C’è differenza tra aria condizionata e aria climatizzata?

Un tempo si parlava semplicemente di “aria condizionata”. Oggi, invece, si sente sempre più spesso il termine “aria climatizzata”. Ma indicano davvero la stessa cosa? O c’è una differenza tra i due concetti?

Monica Mattiacci
A cura di Monica Mattiacci
Pubblicato il 20/06/2025Aggiornato il 20/06/2025
Panasonic

Il condizionatore è una soluzione base per rinfrescare l’ambiente in estate, con controllo manuale della ventilazione. Il climatizzatore, invece, è un sistema completo e intelligente capace di garantire benessere tutto l’anno tramite controllo di temperatura, umidità e qualità dell’aria.

Differenza tra condizionatore e climatizzatore

Nel linguaggio comune i termini condizionatore e climatizzatore vengono spesso utilizzati come sinonimi, generalmente per indicare la classica unità interna di un impianto split domestico.

Questa unità è composta da un ventilatore, un filtro e una batteria (scambiatore di calore) attraversata da un gas refrigerante, che consente il ricircolo dell’aria ambiente, raffreddandola o riscaldandola in base alla stagione.

Tuttavia, dal punto di vista tecnico-normativo, esiste una distinzione più precisa: il termine climatizzazione fa riferimento al controllo simultaneo delle condizioni termoigrometriche di un ambiente, ovvero sia della temperatura sia dell’umidità relativa.

Condizionatore

  • Serve principalmente a raffreddare l’aria, rimuovendo il calore interno e immettendo aria fresca tramite ventilazione.
  • Spesso consente di regolare la velocità del ventilatore, ma non la temperatura impostata con precisione né l’umidità o la qualità dell’aria.
  • I suoi filtri sono basilari: riducono l’umidità solo come effetto secondario del raffreddamento, senza funzione dedicata.

Climatizzatore

  • È un sistema evoluto che non solo raffredda, ma può anche riscaldare (pompa di calore), deumidificare e filtrare l’aria
  • Consente di impostare una temperatura obiettivo: sensori mantengono automaticamente l’ambiente stabile, adattando ventilazione e compressione.
  • Offrono controllo automatico dell’umidità, passando da deumidificatore e purificatore grazie a filtri avanzati.
  • Talvolta classificati come parte degli impianti HVAC (sistemi integrati che gestiscono Heating = riscaldamento, Ventilation = ventilazione, Air conditioning = condizionamento dell’aria), includono funzioni di ventilazione, riscaldamento, raffrescamento e gestione della qualità dell’aria.
climatizzatore Etherea ZKE di Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning

Climatizzatore Etherea ZKE di Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning

Il climatizzatore, quindi, oltre alla deumidificazione estiva e alla regolazione della temperatura, è dotato di funzioni aggiuntive quali il controllo della qualità dell’aria ricircolata e della gestione dei flussi d’aria.

In particolar modo la prima di queste ha grande rilevanza: i climatizzatori sono dotati di filtri in grado di trattenere polveri, pollini e altre impurità grazie a diverse tecnologie (per esempio quelle a plasma freddo o basate sui radicali ossidrilici o sugli ioni d’argento… ).

È bene sottolineare, per precisione tecnica, che durante la stagione invernale il climatizzatore, durante il funzionamento in pompa di calore, può controllare solo la temperatura ambiente e non l’umidità relativa.

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 3 / 5, basato su 2 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!