Contenuti trattati
Un estrattore a spremitura (più correttamente a estrazione) lenta – detto anche slow juicer – permette di ottenere un succo fresco, sano e con qualità organolettiche degli ingredienti perfettamente conservate, senza componenti aggiunte. I succhi che se ne ricavano conservano infatti vitamine ed enzimi inalterati per il massimo beneficio in termini di salute.
Con l’estrattore di succo è possibile spremere primizie, radici, semi e ortaggi di qualsiasi consistenza, preservandone quasi interamente le proprietà nutritive e organolettiche e ottenendo estratti gustosi e digeribili. Gli estrattori di succo sono apparecchi che permettono di preparare bevande di frutta e verdura ricche di minerali, vitamine ed enzimi. Il principio di funzionamento è quello della spremitura diverso dalla centrifuga che lavora a maggior velocità. La spremitura a bassa velocità non crea calore e pertanto i tutti i principi presenti nei vegetali crudi si mantengono intatti, cosa che non accade con temperature superiori. Oltre i 40 °C accade infatti che enzimi e vitamine che sono termolabili inizino a predere gran parte del loro potere. Con questi apparecchi la conservazione di tutte le sostanze nutrizionali e vitaminiche è invece garantita. Utilizzando gli estrattori si spreca anche una minor quantità di cibo poiché con la stessa quantità di frutta/verdura si ottiene più succo rispetto alla centrifuga tradizionale, e lo scarto che viene separato automaticamente in genere è di circa solo il 15%-25%. Inoltre la fibra residua al posto di essere eliminata può essere utilizzata comunque: quel che rimane di un succo di pomodoro, carota, cipolla, peperone e sedano può essere per esempio utilizzato per condire una pasta fredda; lo stesso si può fare con gli ingredienti per un soffritto (cipolla, sedano, carota), persino surgelabili in freezer. Con potenza del motore di circa 400-500 watt, sono silenziosi e facili da pulire proprio grazie agli avanzi praticamente asciutti che si staccano facilmente. L’uso è inoltre sicuro poiché non ci sono lame. Ci sono diverse tipologie di estrattori di succo sul mercato, di diverse qualità e prezzi, comunque tutti abbastanza elevati.
Tutti gli estrattori sono a spremitura lenta?
Il termine “estrattore di succo” indica per definizione un apparecchio che lavora per spremitura meccanica lenta tramite una coclea (vite elicoidale), a bassa velocità di rotazione. Tutti gli estrattori elettrici in commercio sono quindi classificabili come slow juicer, anche se possono differire nella velocità (da 40 a 80 giri/min) e nella qualità dell’estrazione.
Un valore più basso in giri/min è generalmente associato a una migliore conservazione dei nutrienti, ma anche a un tempo di lavorazione maggiore.
Estrattori di succo: caratteristiche, giri al minuto, prezzi
Vantaggi e svantaggi degli estrattori di succo a spremitura lenta
Vantaggi
Maggiore conservazione dei nutrienti
Gli estrattori di succo, detti anche “slow juicer”, utilizzano un sistema di spremitura a bassa velocità (generalmente tra 40 e 80 giri/minuto), che riduce al minimo l’attrito e quindi il riscaldamento degli alimenti. Questo consente di preservare al meglio vitamine ed enzimi termolabili, che si degraderebbero a temperature superiori ai 40 °C.
Qualità del succo superiore
Il succo ottenuto è privo di schiuma e ossidazione, ha sapore più intenso e una migliore stabilità nel tempo rispetto a quello ottenuto con altri sistemi di estrazione. La struttura dell’estratto risulta omogenea e ben separata dalla fibra.
Minori sprechi
Il rendimento degli estrattori è elevato: la percentuale di scarto è contenuta (intorno al 15–25% in peso), e gli avanzi risultano asciutti. Questo significa una maggiore efficienza nel trasformare frutta e verdura in succo, a parità di materia prima.
Utilizzo della fibra residua
Gli scarti possono essere recuperati in cucina, ad esempio per soffritti, impasti dolci o preparazioni salate, riducendo ulteriormente lo spreco alimentare.
Versatilità
Alcuni modelli, grazie ai filtri intercambiabili, permettono anche la preparazione di sorbetti, creme vegetali e latti vegetali. È inoltre possibile lavorare alimenti di consistenza molto variabile, inclusi radici dure (zenzero, carote) e verdure a foglia.
Basso livello di rumorosità
Rispetto a centrifughe e frullatori, gli estrattori generano meno rumore, rendendone possibile l’uso anche in orari sensibili (prima mattina o sera).
Sicurezza d’uso
L’assenza di lame rotanti riduce il rischio di tagli o incidenti durante la manipolazione.
Svantaggi
Tempi di estrazione più lunghi
La spremitura lenta, per definizione, richiede più tempo rispetto a sistemi ad alta velocità. Un ciclo completo può durare diversi minuti, soprattutto con ingredienti fibrosi o ricchi di polpa.
Necessità di pre-taglio
A seconda del modello, può essere necessario tagliare gli ingredienti in pezzi piuttosto piccoli per evitare intasamenti o sforzi eccessivi del motore. I modelli privi di tubo largo richiedono maggiore preparazione.
Ingombro e spazio occupato
L’ingombro dell’apparecchio e dei contenitori (per succo e scarti) può essere significativo, soprattutto nei modelli con accessori aggiuntivi.
Prezzo generalmente elevato
I modelli di buona qualità con bassa velocità di rotazione e motore a induzione hanno prezzi medio-alti. Il costo può rappresentare un ostacolo all’acquisto per chi cerca un uso sporadico o occasionale.
Pulizia e manutenzione
Nonostante gli scarti siano secchi e facili da rimuovere, alcune componenti richiedono un lavaggio accurato a ogni utilizzo. La qualità dei materiali plastici impiegati (non sempre dichiarata in scheda tecnica e soprattutto difficilmente valutabile a priori) incide sulla facilità di pulizia e sulla durata nel tempo.
Durabilità legata al tipo di motore
I motori a spazzole possono essere soggetti a usura più rapida se impiegati intensamente. I modelli con motore a induzione sono più affidabili, ma anche più costosi.
Come funziona l’estrattore
La verdura e la frutta vanno lavate bene e tagliate a pezzetti (in modo diverso a seconda dei modelli e dei consigli dati nelle istruzioni per l’uso) per essere inserite poi nel foro della coperchio di chiusura. All’interno del contenitore, il cestello (che ruota in continuazione e, grazie alle spatole in silicone, pulisce il filtro e miscela i vari ingredienti) e la coclea (la parte in plastica che gira e spreme grazie alla rotazione del motore). Il succo esce da un lato e dall’altro esce la fibra, che può essere riutilizzata per minestroni o torte salate nel caso della verdura, per torte dolci nel caso della frutta. Questo elettrodomestico si basa su un meccanismo di spremitura a freddo, azionato da una coclea, una specie di vite che schiaccia gli alimenti sfruttando una velocità di rotazione limitata: ed è proprio questa caratteristica a garantire la conservazione di tutti gli enzimi contenuti nella frutta e nella verdura, perché il ridotto numero di giri al minuto evita il surriscaldamento, e di conseguenza l’ossidazione degli ingredienti. Per un buon risultato è quasi sempre necessario pretagliare gli alimenti prima di inserirli, anche se esistono apparecchi
Dimensione dei pezzi di frutta e verdura
Le dimensioni dei pezzi di frutta e verdura da inserire possono essere un fattore in base al quale valutare se l’apparecchio fa al caso nostro oppure no, perché alcuni modelli richiedono di tagliare in pezzi piccoli (in genere i modelli con minore velocità e minor numero di giri al minuto), mentre altri – per esempio quelli con il tubo di inserimento extra large – consentono di inserire anche pezzi più grandi.
D’altro canto, bisogna anche tenere conto che minore è il numero di giri e quindi la velocità con cui l’apparecchio spreme, maggiori sono le possibilità che si mantengano tutte le proprietà della verdura e della frutta.
Il motore degli estrattori
Elemento fondamentale di questi apparecchi è il motore: bisogna controllarne sulla scheda la potenza e la tecnologia di funzionamento. I più efficienti, adatti anche per estrarre il succo dai prodotti duri, sono i motori “a induzione” (chiamati anche motori asincroni), un tipo di motore elettrico più silenzioso, resistente e duraturo rispetto ai motori a spazzole (più economici, ma meno longevi). I vantaggi principali di includono minore rumorosità, funzionamento più fluido e continuo, ideale per spremitura lenta, lunga durata nel tempo, maggiore capacità di lavorare a lungo senza surriscaldarsi. Questi motori sono perfetti per gli estrattori perché:
- ruotano lentamente (di solito tra i 40 e i 70 giri al minuto), il che preserva al meglio enzimi e nutrienti
- possono lavorare anche ingredienti più fibrosi o duri senza bloccarsi facilmente.
Accessori dell’estrattore, filtri e scarti
In genere gli estrattori sono forniti con due contenitori di almeno 1 litro ciascuno, di filtri a grana fine per succhi più liquidi o a grana grossa, utili anche per fare anche sorbetti seguendo le istruzioni, un ricettario e uno spazzolino o più strumenti per la pulizia.
Gli scarti, trattenuti da filtri multipli, vengono raccolti in una vaschetta e risultano piuttosto asciutti, ma assolutamente facili da rimuovere; tutte le componenti liquide finiscono invece nel succo.
Velocità dell’estrattore
Le prestazioni di un estrattore di succo sono valutabili tenendo presente il numero di giri al minuto che il suo motore compie e la sua capacità di ruotare in uno o due versi. Più lento è, meglio è. La velocità di rotazione degli apparecchi va dai 40-60 giri al minuto agli 80.
Alcuni modelli consentono addirittura di selezionare diverse velocità di rotazione: maggiore per alimenti più duri, come zenzero o carote, più bassa per ingredienti più succosi come le arance.
Rotazione inversa
È importante anche la possibilità di impostare la rotazione inversa della coclea, che serve per riposizionare frutta o verdura già inseriti nell’apparecchio ed estrarre tutto il succo presente nel frutto, in modo da limitare ogni spreco.
I filtri
Diversi i filtri possibili: i modelli dotati di filtri multipli (a maglia più o meno fitta) e intercambiabili a seconda degli ingredienti da lavorare, sono preferibili perché permettono una maggiore versatilità nell’utilizzo dell’apparecchio: è possibile infatti preparare bevande più liquide o più ricche di polpa, e persino gelati e sorbetti.
Da valutare prima dell’acquisto
- L’efficienza dell’apparecchio (il rapporto tra la massa del succo prodotto e la massa degli ingredienti inseriti) è una caratteristica importante, tipica soprattutto degli estrattori a bassi giri.
- Un importante criterio per la scelta dell’apparecchio giusto è la facilità di pulizia e d’uso, in particolare per quanto riguarda l’inserimento degli ingredienti. Anche la qualità dei materiali con cui sono realizzate le varie parti dell’estrattore ha un ruolo importante nella possibilità di lavare facilmente e bene l’estrattore, ma purtroppo è un dato difficilmente prevedibile prima dell’acquisto.
- Dalla forma e dalle dimensioni dell’imbocco dell’apparecchio dipende la comodità d’uso: se per esempio questo è troppo piccolo, si è obbligati a tagliare gli ingredienti in pezzi piuttosto piccoli, a discapito appunto della facilità d’uso.
- Ultimo fattore da non dimenticare, la rumorosità, che deve essere la minore possibile, specie se si pensa di utilizzare questi apparecchi anche alla sera tardi o alla mattina molto presto.
- Valutare che la dotazione di accessori corrisponda alle proprie esigenze.
Quanto costa un estrattore?
In commercio vi sono sempre più modelli, con costi variabili dai 100 euro fino a raggiungere gli 800 euro. I modelli con minore numero di giri al minuto (il valore più basso si attesta intorno ai 40 giri al minuto) sono di solito più costosi.
Estrattori di succo: prezzi e giri al minuto

Ha funzionamento manuale l’estrattore della Linea Handy di Tescoma. Con un robusto morsetto in metallo per un fissaggio sicuro al tavolo o al piano di appoggio, è in plastica resistente e acciaio inossidabile di alta qualità, e ha guarnizione in silicone. Misura L 37 x P 15,5 x H 31 cm. Prezzo 99,90 euro. http://www.tescomaonline.com

Hurom H200 è un estrattore che integra un sistema completo che va dal taglio all’estrazione del succo. Permette infatti di inserire frutta e verdura intere, senza doverle tagliare, riducendo così i tempi di preparazione e semplificando la pulizia. Con camera inclinata di 7 gradi per versare il succo senza l’uso delle mani, ha coclea a rotazione lenta che lavora a 43-50 giri al minuto. Misura L 29 x P 18 x H 44,5 cm. Prezzo 499 euro. http://www.hurom.it

Juice Slow Mini di Create con 150 watt di potenza, ha una doppia uscita per separare il succo dalla polpa in 2 brocche da 500 ml. Ha un sistema di estrazione continua, la funzione reverse per evitare intasamenti durante la spremitura e un sistema antigoccia. Ha una velocità di rotazione di 50 giri al minuto. Misura L 12,5 x P 10 x H 36 cm. Prezzo 59,95 euro. http://www.create-store.com/it

Con l’estrattore Easy Fill di Princess non è necessario tagliare gli ingredienti grazie alla grande apertura. Il motore da 200 watt genera una bassa velocità di rotazione 40-60 giri al minuto. Ha contenitore da 900 ml ed è regolabile su un’unica velocità. Misura L 15 x P 15 x H 30 cm. Prezzo 143,90 euro. http://www.princesshome.eu

Nell’estrattore JC100EU1 di Ninja la tecnologia Total Pulp Control permette di personalizzare la bevanda per mezzo di 3 filtri intercambiabili: con poca, media o molta polpa. Silenzioso, ha potenza di 150 watt, boccale per il succo da 500 ml, 80 giri al minuto. Misura L 35 x P 17 x H 36 cm. Prezzo 127 euro. http://www.qvc.it

Con una potenza di 150 watt, l’estrattore PureJuice JMP600WH di Kenwood schiaccia e spreme senza sforzo ogni goccia dagli ingredienti. Ha caraffa da 1 litro, base antiscivolo e piedini antiscivolamento per un uso sicuro. Compie 60 giri di rotazione al minuto. Misura L 19 x P 15 x H 41 cm. Prezzo 219,90 euro. http://www.kenwoodworld.com

Ad estrazione lenta con velocità di 50-70 giri al minuto, l’Estrattore di Kooper ha potenza di 180 watt. Ha funzione reverse per evitare intasamenti, filtro in acciaio inox, brocca graduata per il succo da 800 ml e contenitore per polpa da 600 ml. Misura L 18 x P 18 x H 44 cm. Prezzo 59,99 euro. http://www.satur.it

Veloce ed efficiente nella spremitura, lo Slow Juicer 25170-56 di Russell Hobbs è dotato sia di setaccio per estrarre una bevanda più liquida, sia di un setaccio grezzo per un succo più denso. Ha potenza di 150 watt, funzione Reverse per invertire il senso di rotazione ed evitare intasamenti, accessorio aggiuntivo per preparare dessert con frutta gelata e caraffa salva-spazio riponibile all’interno del raccoglitore polpa. Misura L 18 x P 16 x H 42 cm, 57 giri al minuto. Prezzo 185 euro. http://www.russellhobbs.com

La coclea con doppia spirale lavora alla velocità di 50 giri/min nell’estrattore Succovivo® di Imetec. È fornito con 2 accessori per preparare estratti di frutta e verdura, sorbetti 100% naturali e latte vegetale: il filtro a maglia stretta per succhi vellutati e il filtro per sorbetti naturali da frutta congelata. Ha potenza di 150 watt. Misura L 25 x P 20 x H 44 cm. Prezzo 169,99 euro. http://www.imetec.com
Gelatiere a partire da 19,99 euro
Centrifughe a partire da 39,99
Spremiagrumi elettrici per bevande fresche e dissetanti
Gelatiere e apparecchi per granite e frappé