Contenuti trattati
Scegliere il mixer a immersione più adatto può sembrare complicato viste le numerose proposte sul mercato, ma alcuni criteri chiave possono aiutare.
I mixer ad immersione sono ottimi per amalgamare soprattutto se si ha l’abitudine soprattutto di tritare molte verdure per passati e minestre, ma sono anche comodi per preparare creme, vellutate o frullati.
Nella maggior parte dei casi sono forniti con un contenitore graduato, alto e stretto, ideale per lavorare gli ingredienti e dosare i liquidi e in alcuni casi anche con lame intercambiabili per sminuzzare i diversi alimenti.
Sono pratici perché possono essere utilizzati direttamente in qualunque recipiente anche direttamente nella pentola. In materiale plastico resistente al calore per consentire di frullare i cibi liquidi e caldi, hanno potenza di circa 400 watt e lama in acciaio inox staccabile, che può essere pulita sotto l’acqua corrente o addirittura in lavastoviglie.
Rispetto ai frullatori classici, i mixer a immersione hanno il grande vantaggio di poter essere smontati e quindi occupare meno spazio e hanno un supporto per essere agganciati al muro e poter quindi rimanere sempre a portata di mano in cucina.
Potenza e prestazioni
- Modelli base (180-300 W): ideali per frullare frutta e verdura morbida, zuppe, vellutate, smoothie e omogeneizzati per bambini.
- 400-600 W: adatti a ingredienti più duri come frutta secca, ghiaccio o verdure crude.
- Oltre 700 W: considerati professionali, sminuzzano rapidamente carne cruda, radici e alimenti fibrosi.
- Le versioni senza fili possono avere wattaggio leggermente inferiore, ma non sempre prestazioni ridotte. Fondamentale è la possibilità di regolare la velocità e utilizzare la funzione turbo, per risultati rapidi e uniformi.
Lame e materiali
Le lame in acciaio inox garantiscono resistenza alla corrosione e lunga durata. Nei modelli base c’è una sola lama, mentre quelli accessoriati possono averne 3-4, con movimento verticale per evitare che il cibo si attacchi alle pareti del recipiente.
Struttura e praticità
Il mixer a immersione è composto da un’impugnatura con motore e comandi e da un’asta con lama coperta da cupola antischizzo. L’asta può essere in acciaio (perfetta per alimenti caldi direttamente in pentola) o in plastica; è generalmente lunga per raggiungere contenitori alti e stretti.
Sono maneggevoli, salvaspazio e facili da pulire: lama staccabile lavabile sotto acqua corrente o in lavastoviglie. Molti modelli hanno un contenitore graduato incluso, ideale per dosare liquidi e ingredienti.
Versatilità
I mixer a immersione permettono di preparare:
- Passati, minestre e vellutate
- Frullati e smoothie
- Creme e impasti
- Ingredienti tritati finemente, grazie ai modelli con tritatutto integrato
Alcuni modelli includono accessori come fruste per montare panna e albumi, tritatutto per cipolla o gancio per impasti di pasta e pane. Possono essere forniti con più contenitori a seconda della tipologia di alimento.
Funzioni aggiuntive
- Velocità regolabile: permette di trattare diversi alimenti correttamente
- Funzione turbo: per picchi di potenza
- Potenza fino a 1.000 W: ideale per alimenti particolarmente duri
Vantaggi rispetto ai frullatori tradizionali
- Si usano direttamente nel recipiente di cottura o in pentola
- Occupano meno spazio, con possibilità di aggancio a muro
- Struttura resistente al calore per lavorare liquidi caldi.
Foto e prezzi

È cordless il mixer a immersione della linea Brandani Techno con cavo USB-C incluso e batteria 2.000 mAh Li-Ion; la potenza è di 200 W. Fornito di indicatore luminoso per la percentuale attiva batteria/tempo di ricarica, alla massima potenza ha un’autonomia di 12 minuti. Misura H 42,5 cm; costa 46 euro. http://www.brandani.it

Desire Matte Charcoal di Russell Hobbs da 500 W può preparare fino a 600 ml di ingredienti. Le 2 impostazioni di velocità controllano il risultato finale: tritato liscio o grossolano. Ha 3 accessori in acciaio inox a montaggio rapido per passare facilmente dalla modalità di frullatura a quella di tritatura e sbattitura. Alto 41 cm, costa 44 euro. it.russellhobbs.com

Eco Respect di Moulinex ha lame Powelix che insieme al motore con potenza da 600 W consentono di lavorare molti ingredienti in modo ottimale. È dotato di protezione antischizzi. Realizzato con il 51% di plastica riciclata, ha bicchiere da 800 ml e due velocità. È alto 41,3 cm; costa 59,99 euro. http://www.moulinex.it

Senza fili, il mixer a immersione coll. GrandCHEF di Tescoma trita, sminuzza, prepara vellutate, salse, frullati, maionese e pesto. Ha bicchiere e recipiente tritatutto, ciascuno da 700 ml e funziona con batterie Li-ion e base ricaricabile. Ha una potenza di 180 W, la funzione pulse dà piccoli impulsi alla massima velocità. Alto 43,5 cm, costa 149,90 euro. http://www.tescoma.com

È completo di tritatutto HBA 81762 BX serie SiriusLine di Beko in finitura nero e inox. Con funzione Turbo, ha bicchiere graduato con capacità di 700 ml e funziona a 12 velocità. La potenza è di 750 W, le lame sono inox. Misura H 40 cm e costa 69,99 euro. http://www.beko.com

Impugnatura ergonomica e asta rimovibile con lame in acciaio inox per Iridea di Tognana. È provvisto di frusta sbattitore in acciaio inox, un tritatutto da 500 ml con lame e piede antiscivolo e di un bicchiere graduato da 600 ml. È proposto nei colori carta da zucchero e champagne. Misura H 37 cm e costa 57,20 euro. http://www.tognana.com

MultiQuick 9 MQ 9195XLI di Braun ha tecnologia Active PowerDrive con motore da 1.200 W. Con ActiveBlade muove la lama verso l’alto e verso il basso e grazie alla tecnologia Imode si può scegliere tra tre impostazioni: a impulsi, a bassa velocità e ad alta velocità. Con bicchiere di plastica da 600 ml, misura H 41 cm; costa 219,90 euro. http://www.braunhousehold.com

Con motore da 800 W, ProMix Viva Collection di Philips ha tecnologia ProMix per frullare in modo rapido e uniforme; il Turbo Boost aumenta la potenza. È dotato di sistema di sgancio con unico pulsante per cambiare rapidamente gli accessori e di anti-schizzo. È completo di frusta, tritatutto XL e bicchiere da 500 ml. Misura H 22 cm; costa 99,99 euro. http://www.philips.it

Ha estetica vintage Style di Smeg con velocità variabile e funzione Turbo per il controllo del risultato finale. L’impugnatura ergonomica è antiscivolo per un facile utilizzo e le lame in acciaio inox hanno il sistema FlowBlend. È disponibile nei colori rosso, nero, panna e azzurro. Ha una potenza di 700 W, è alto 41,3 cm; costa 99 euro. http://www.smeg.com

Ha motore da 1.200 W il frullatore a immersione Triblade XL Pro HBM80.322BK di Kenwood. Con impugnatura SureGrip™ per una presa ergonomica e sicura, è dotato di tecnologia Triblade™ che consente di frullare in modo uniforme qualsiasi ingrediente. Ha tritatutto e bicchiere graduato facile da svuotare. Misura H 41 cm e costa 119,90 euro. http://www.kenwoodworld.com

Ha una potenza di 1.000 W ErgoMixx MS6CB61V1 di Bosch con accessorio per la conservazione sottovuoto Fresh Vacuum. È dotato di QuattroBlade che assicura un taglio ottimale grazie al design AntiSplash. Le 12 impostazioni, oltre alla funzione turbo, consentono la giusta velocità per ogni preparazione. Alto 39,3 cm, costa 159,90 euro. http://www.bosch-home.com
Piccoli elettrodomestici che aiutano in cucina
- Frullatore, centrifuga o estrattore: come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze?
- Affettatrici da casa, per tagliare comodamente pezzi di salumi e non solo
- Macchine per il pane in casa: misure e prezzi
- Acqua frizzante casalinga con gasatori e rubinetti speciali
- Tutto per preparare le verdure