Lavastoviglie: 25 lavapiatti con misure e prezzi

Quali caratteristiche valutare per l'acquisto di una nuova lavastoviglie? Quali consigli seguire per consumare meno? E, in definitiva, quanto costa una lavastoviglie di recente produzione?

Simona Preda
A cura di Simona Preda
Pubblicato il 25/01/2023 Aggiornato il 25/01/2023
lavastoviglie Hotpoint HFO 3T241 WFG X a libera installazione.jpg

Elevate prestazioni, velocità, ridotti consumi energetici e meno decibel di rumore emessi sono alcuni dei vantaggi offerti dai nuovi modelli di lavastoglie. Senza dimenticare i diversi programmi, anche specifici, per lavare qualsiasi tipo di materiale, e la capacità di carico anche adattabile.

Fattori da considerare nella scelta:

  • la tipologia di installazione, a incasso o a libero posizionamento.
  • la capacità di carico
  • etichetta energetica
  • silenziosità: 41 dB (decibel) spesso è il valore più basso, e viene indicato insieme alla classe di riferimento o in base alla stessa
  • presenza di un programma Eco (con indicazione di durata e consumo d’acqua, in genere di 9,5 litri a lavaggio)

Etichetta energetica elettrodomestici

L’etichetta, cambiata dal 1° marzo 2021, va sempre letta bene, perché fornisce molte informazioni sull’apparecchio, a partire dall’efficienza energetica, che è indicata in 7 classi, da A (la migliore) a G.

Consigli per risparmiare sui consumi della lavastoviglie

Per ridurre i consumi, se le stoviglie sono poco sporche, meglio attivare il ciclo breve, che utilizza temperature più basse e risparmia energia.

Il programma automatico regola acqua e detersivo in base a carico e sporco, evitando sprechi.

Se le stoviglie sono poche e si ha un programma “mezzo carico”, concentrare il lavaggio nella zona specifica dedicata al mezzo carico.

La partenza ritardata permette l’eventuale attivazione durante le ore in cui l’energia elettrica costa meno.

Bonus elettrodomestici per la lavastoviglie

Per usufruire del bonus mobili ed elettrodomestici, le lavastoviglie (come per lavatrici e lavasciuga) devono essere almeno in classe di efficienza energetica E.

Quanto costa una buona lavastoviglie?

I modelli che Cose di Casa pubblica solo quelli più recenti e su cui le aziende puntano. I prezzi riportati da Cose di Casa sono quelli forniti dai produttori e da loro “consigliati” ai rivenditori. Nei grandi centri di vendita di elettrodomestici, a seconda delle zone di Italia e della tipologia di vendita (fisica o online), si trovano diversi sconti, soprattutto per gli acquisti online. In definitiva si possono trovare apparecchi anche da 220 euro in su ma bisogna sempre fare attenzione alla classe energetica e alle funzioni presenti.

Lavastoviglie da incasso

Sono le più diffuse, da installare nelle basi della cucina, con la porta che viene nascosta dal rivestimento, uguale a quello di tutte le altre ante della composizione. Il vantaggio consiste nell’avere un’uniformità visiva, che diventa totale se si scelgono modelli che hanno i comandi nascosti perché collocati sul bordo superiore della porta interna.

Caratteristiche particolari lavastoviglie

Regolazione automatica

Alcune lavastoviglie utilizzano sistemi, come AutoDos e Autodose, che regolano in automatico il detersivo in polvere o in gel. Il vantaggio è che non va inserito a ogni lavaggio e, soprattutto, viene erogato in modo automatico in base al programma. Quindi si evitano inutili sprechi.

Apertura automatica

Un altro dei plus che offrono alcuni apparecchi è l’apertura automatica della porta quando l’asciugatura è terminata, in modo da togliere del tutto e subito la condensa che può creare aloni sulle stoviglie.

Indicatori luminosi che indicano la fase di lavaggio

Utile è anche la presenza di luci, visibili a pavimento, che indicano il momento specifico del ciclo di lavaggio e del funzionamento: per esempio, una luce verde può segnalare quando si può spegnere l’apparecchio.

Funzione vapore

Il lavaggio a vapore a 100 °C permette di igienizzare le stoviglie, eliminando fino al 99,99% di batteri. Inoltre viene sciolto anche lo sporco più ostinato, quindi è utile nel caso di incrostazioni. Altro vantaggio: non rimangono aloni.

Lavastoviglie

  • lavastoviglie Franke FDW 614 D10P DOS LP C
  • lavastoviglie Neff S199YB800E incasso a scomparsa totale
  • lavastoviglie Miele G7965 SCVi incasso a scomparsa totale
  • lavastoviglie Hisense HV661C60 incasso a scomparsa totale
  • lavastoviglie Candy Brava Celdim 4S622PSE incasso a scomparsa totale
  • lavastoviglie Bertazzoni DW6083PRTS incasso a scomparsa totale
  • lavastoviglie Electrolux 800 EEZ69300W incasso a scomparsa totale
  • lavastoviglie Whirlpool WIS 9040 PEL incasso a scomparsa totale
  • lavastoviglie Franke FDW 4510 E8P E incasso a scomparsa totale
  • lavastoviglie Ikea Lagan incasso a scomparsa totale
  • lavastoviglie Hotpoint HFO 3T241 WFG X a libera installazione
  • lavastoviglie Bosch SMS6TCI00E a libera installazione
  • lavastoviglie LG Quadwash a libera installazione
  • lavastoviglie Beko DEN38530XAD a libera installazione
  • lavastoviglie Aeg FFB63700PM a libera installazione
  • lavastoviglie BOLT 160/E di Bompani  a incasso
  • lavastoviglie SMV6ZCX19E Serie 6 di Bosch  incasso a scomparsa totale
  • lavastoviglie incasso completamente integrata DIO 3C24 AC E di Indesit
  • lavastoviglie incasso a scomparsa totale BDIN386E4AD di Beko
  • lavastoviglie incasso  modello a scomparsa DW60A8060IB di Samsung
  • lavastoviglie HIS 7030 WEL di Hotpoint incasso completamente integrata.
  • lavastoviglie incasso a scomparsa iQ500 SR85E800LE di Siemens
  • lavastoviglie incasso a scomparsa GV672C62 di Gorenje
  • lavastoviglie a scomparsa totale HDIN 4S613PS  di Hoover
  • lavastoviglie a incasso a scomparsa XIB 62B2D3FB di Haier

Lavastoviglie a incasso   

elettrodomestici lavastoviglie_dio 3c24 ac edi indesit

lavastoviglie incasso completamente integrata DIO 3C24 AC E di Indesit

Il programma Eco della lavastoviglie completamente integrata DIO 3C24 AC E di Indesit, da 14 coperti, assicura un consumo d’acqua di soli 9,5 litri. L’apparecchio è dotato di 9 programmi di lavaggio e di partenza ritardata fino a 12 ore. Misura L 59,8 x P 55,5 x  H 82 cm. Prezzo da rivenditore.

La connettività wireless non si limita al controllo a distanza della lavastoviglie,  ma rende possibile anche monitorare i consumi durante il ciclo.

elettrodomestici lavastoviglie_xib 62b2d3fb haier

lavastoviglie a incasso a scomparsa XIB 62B2D3FB di Haier

Grazie al sensore di carico intelligente Smart Load Sensor, la lavastoviglie è in grado di regolare e ottimizzare il consumo di energia e acqua in base al carico stimato. Lava fino a 16 coperti il modello  a scomparsa XIB 62B2D3FB di Haier  in classe di efficienza energetica B con  9 programmi. La funzione Washing Lens rileva automaticamente la quantità, il tipo, il materiale e la posizione dei piatti attraverso una foto  del cestello e suggerisce i parametri di lavaggio personalizzati in base al carico per ottenere  il ciclo ottimale. Misura L 59,8 x P 55 x  H 81,8/89,8 cm e costa 599 euro.

Aumenta il numero dei coperti, ma le dimensioni esterne dell’apparecchio restano le stesse: ciò è reso possibile grazie alla migliore organizzazione della vasca  e dei cestelli

lavastoviglie SMV6ZCX19E Serie 6 di Bosch incasso a scomparsa totale

lavastoviglie SMV6ZCX19E Serie 6 di Bosch incasso a scomparsa totale

Grazie all’Intelligent Programme, attivabile tramite l’app Home Connect, a fine programma si può vedere il consumo di acqua e di energia. È a scomparsa totale la lavastoviglie SMV6ZCX19E Serie 6 di Bosch dotata  di Extra Clean Zone nel cestello superiore per  una pulizia intensiva. In classe energetica C, lava 14 coperti. Il consumo di acqua  del programma Eco è di 9,5 litri. Ha sistema di asciugatura con Zeolite e motore senza spazzole. Misura L 59,8 x P 55 x H 81,5/87,5 cm e costa, Iva esclusa, 1.564 euro.

lavastoviglie BOLT 160/E di Bompani a incasso

lavastoviglie BOLT 160/E di Bompani a incasso

Ha pannello con comandi elettronici la lavastoviglie a scomparsa totale BOLT160/E di Bompani in classe energetica C, da 14 coperti. È dotata di 8 programmi tra cui quelli Eco (45-55 °C) e Auto  (45-65 °C) che regola tempi di lavaggio, temperatura e carico d’acqua in base al tipo di sporco delle stoviglie. Il cestello superiore è regolabile  in altezza. Misura L 59,8 x P 60 x  H 85 cm e costa 750 euro.

I programmi della lavastoviglie variano per temperature, durata, azione degli irroratori, presenza o meno di prelavaggio e numero  di risciacqui.   

lavastoviglie incasso a scomparsa totale BDIN386E4AD di Beko

lavastoviglie incasso a scomparsa totale BDIN386E4AD di Beko

Grazie alla tecnologia CornerIntense™, un potente braccio rotante è in grado di raggiungere  gli angoli più nascosti  e di ottimizzare il lavaggio anche  a medie temperature. Il modello a scomparsa totale BDIN386E4AD di Beko da 16 coperti, con 8 programmi di lavaggio, è dotato di AutoDose: detersivo in gel e brillantante vengono erogati in modo automatico. In classe di efficienza energetica C, produce una rumorosità di soli 40 dBA. Misura L 59,8 x P 55 x H 81,8 cm e costa 1.199 euro.

lavastoviglie incasso modello a scomparsa DW60A8060IB di Samsung

lavastoviglie incasso modello a scomparsa DW60A8060IB di Samsung

Consuma 8,5 litri per ciclo Eco il modello a scomparsa DW60A8060IB di Samsung da 14 coperti, in classe di efficienza energetica B. Grazie alla connettività  può essere attivato anche da remoto  nei momenti in cui l’energia costa meno. È dotato di 4 programmi scaricabili. La porta si apre automaticamente. Ha terzo cestello convertibile. Misura L 59,8 x P 55 x  H 81,5/87,5 cm e costa 1.799 euro.

lavastoviglie HIS 7030 WEL di Hotpoint incasso completamente integrata.

lavastoviglie HIS 7030 WEL di Hotpoint incasso completamente integrata.

Lava fino a 14 coperti HIS 7030 WEL  di Hotpoint, completamente integrata. È dotata di sistema di irrorazione tridimensionale Active 3D Zone Wash con il 40% in più di potere pulente di un ciclo a pieno carico. Misura  L 59,8 x P 55,5 x H 82 cm. Prezzo da rivenditore.

Come lavare con poca acqua? Grazie a sistemi di filtraggio sempre più evoluti, la stessa acqua può essere riutilizzata più volte durante  il ciclo.

lavastoviglie incasso a scomparsa iQ500 SR85E800LE di Siemens

lavastoviglie incasso a scomparsa iQ500 SR85E800LE di Siemens

È in classe C il modello compatto  a scomparsa iQ500 SR85E800LE di Siemens da 10 coperti, con led blu. Il motore iQdrive permette bassi consumi di energia a parità di performance. Easy start,  avviabile tramite app, suggerisce il ciclo più adatto. Misura L 44,8 x P 55 x H 81,5 cm  e costa, Iva esclusa, 1.058 euro.

lavastoviglie incasso a scomparsa GV672C62 di Gorenje

lavastoviglie incasso a scomparsa GV672C62 di Gorenje

Grazie al riutilizzo dell’acqua dell’ultimo risciacquo nel primo ciclo  che viene avviato successivamente si riduce il consumo fino a 6,9 litri per ciclo. La lavastoviglie a scomparsa GV672C62 di Gorenje in classe di efficienza energetica C lava fino a 16 coperti. Dotata di motore Inverter, ha tre cestelli. Dispone di tecnologia Total Dry con apertura automatica della porta. Misura L 59,6 x P 55,6 x H 81,7 cm e costa 1.025 euro.

 

Lavastoviglie a libera installazione

Sia per l’incasso che per il freestanding,  la larghezza standard  delle lavastoviglie è 60 cm;  quelle salvaspazio  da 45 cm lavano  9-10 coperti.

lavastoviglie a scomparsa totale HDIN 4S613PS di Hoover

lavastoviglie a scomparsa totale HDIN 4S613PS di Hoover

Grazie a Soil Sensor, la lavastoviglie adatta la temperatura e la durata del lavaggio  al livello di sporco, ottimizzando  i consumi di acqua ed energia. È a scomparsa totale HDIN 4S613PS  di Hoover in classe C,  da 16 coperti e con 12 programmi di lavaggio. Ha connettività Wi-Fi + Bluetooth. Dotata di terzo cestello, ha porta che si apre in automatico a fine lavaggio. Misura L 59,8 x P 55 x H 81,8/89,8 cm. Prezzo da rivenditore.

Lavastoviglie amiche del pianeta

I modelli più recenti puntano sulla riduzione dei consumi, non soltanto energetici ma anche idrici. In un periodo in cui l’acqua è una risorsa quanto mai preziosa da salvaguardare, le prestazioni dell’apparecchio vanno considerate con ancora più attenzione

Come valutare l’efficienza

Forse non tutti sanno che utilizzare  la lavastoviglie anziché lavare i piatti a mano contribuisce a limitare i consumi di acqua fino al 90%. I modelli più innovativi sono progettati con tecnologie che assicurano una migliore efficienza energetica e idrica. Naturalmente sono anche le abitudini individuali a fare la differenza: un uso responsabile dell’apparecchio, sempre a pieno carico e con stoviglie non troppo sporche, permette di risparmiare ancora di più.  Ecco che cosa valutare  al momento dell’acquisto.

  • Con un apparecchio da 14-16 coperti  si può ridurre la frequenza dei cicli. 
  • La partenza ritardata consente di programmare il lavaggio nelle  fasce orarie in cui l’energia costa meno.
  • Più sono i mulinelli irroratori nel cestello, più è garantita una buona pulizia  e igienizzazione di piatti e stoviglie. Tecnologie specifiche consentono ai getti di raggiungere anche gli angoli e punti difficili del cestello.
  • Il motore inverter permette di calibrare e regolare la corrente in funzione dei vari cicli e programmi impostati, evitando così sprechi inutili.
  • Importante verificare sull’etichetta energetica i litri d’acqua che vengono consumati in un ciclo Eco.

Lavastoviglie e risparmio d’energia

Milena Presutto, ricercatrice  del Dipartimento Unità Efficienza Energetica di ENEA (www.enea.it)

Quando si può dire che  una lavastoviglie fa veramente risparmiare a acqua?

Va premesso che la lavastoviglie  non è un elettrodomestico ad altissimo consumo d’acqua perché nella fase di lavaggio la stessa viene continuamente riscaldata e riutilizzata; l’acqua pulita viene utilizzata per i risciacqui. La maggior parte degli apparecchi con capacità da 9 coperti in su non consuma più di 10 litri per il ciclo Eco: ciò corrisponde più o meno a un consumo di mezzo litro/un litro di acqua per coperto, dipende dal modello e dalla sua capacità di carico. Non sono a conoscenza di lavastoviglie che consumino più di 12 litri, molto raramente si superano gli 11 litri, sempre per il ciclo Eco. Si può dire che un apparecchio di tipo più tradizionale, cioè con una capacità di carico di 9-14 coperti (ma ce ne sono anche di più capienti, fino a 16-17), se consuma intorno ai 9 litri per il ciclo Eco può essere considerato un modello che non spreca acqua. Attenzione, ciò vale solo se si utilizza il ciclo Eco a pieno carico, sempre. Esistono apparecchi che hanno incorporato un serbatoio per la conservazione di parte dell’acqua dell’ultimo risciacquo: possono allora consumare addirittura poco meno di 7 litri in riferimento al ciclo Eco a pieno carico. Inoltre, l’intervallo fra i lavaggi deve essere inferiore al tempo massimo di conservazione dell’acqua nel serbatoio per evitare cattivi odori: questo è quanto riporta il libretto istruzioni di una macchina con il serbatoio relativamente al tempo massimo di conservazione dell’acqua: “da un giorno e mezzo a massimo due giorni”.

La differenza nei consumi di acqua fra due modelli per il ciclo Eco  è facilmente calcolabile. Ecco qualche esempio:

  • 0,5 litri x ciclo = 50 litri x 100 cicli
  • 1 litro x ciclo = 100 litri x 100 cicli
  • 2 litri x ciclo = 200 litri x 100 cicli

Per gli apparecchi con una capacità di carico inferiore, fino ai piccolissimi apparecchi da 2 coperti, il consumo di acqua può essere in assoluto meno elevato: 4, 5, 6, 7 litri per il ciclo ECO, ma più elevato se si considera il consumo per coperto: un mini apparecchio da 2 o 3 coperti consuma 5-6 litri di acqua per ciclo che però sono 2-2,5 litri per coperto. Al di sotto di una certa quantità minima di litri di acqua non si riesce più a lavare e a sciacquare indipendentemente dal numero di coperti.

 

Quali sono i cicli di lavaggio che consumano più acqua?

Dipende dal numero di coperti, dalla tipologia di stoviglie da lavare, dal grado di sporco e dalla temperatura impostata. Il ciclo Eco per legge europea è quello che garantisce il minore consumo di acqua ed energia e la pulizia ottimale delle stoviglie con sporco “normale”. In generale i programmi intensivi consumano più acqua ed energia perché c’è bisogno di uno o due prelavaggi; questi ultimi possono consumare circa la metà dell’acqua in più. Un ciclo intensivo a elevata temperatura e con prelavaggi per stoviglie molto sporche e incrostate può arrivare a consumare più del doppio di un ciclo Eco. Anche quelli a carico parziale possono nascondere insidie: sebbene le lavastoviglie oggi adattino i consumi di energia e acqua al carico presente, i consumi non sono ridotti proporzionalmente, cioè un lavaggio con metà carico non significa consumare metà acqua e metà energia. Quindi se si considera il consumo assoluto di energia/acqua, esso si riduce; se si valuta il consumo specifico per coperto lavato, esso aumenta. Esempio: un apparecchio da 14 coperti che consuma 10 litri di acqua per il ciclo Eco a pieno carico, nell’ipotesi di lavare solo l’equivalente di 7 coperti, il consumo idrico si potrebbe ridurre a 6,5 litri, che sono ovviamente meno di 10 litri; ne servirebbero  però altri 6,5 per lavare i restanti 7 coperti, per cui con due lavaggi a mezzo carico si consumerebbero in totale 13 litri di acqua invece dei 10 litri di un ciclo a pieno carico. Tutto dipende dalle esigenze di chi utilizza la lavastoviglie.

Quali dispositivi meccanico/elettronici garantiscono il risparmio idrico?

Il consumo di acqua dipende solo parzialmente dalla presenza  di specifici dispositivi meccanico/elettronici; a fare la differenza è soprattutto il design globale della macchina. È importante come circola l’acqua all’interno della vasca per rimuovere lo sporco e a quale temperatura e pressione. La presenza  del serbatoio per la conservazione  di una parte dell’acqua e il suo riutilizzo nel ciclo di lavaggio seguente può portare un risparmio d’acqua, ma solo a certe precise condizioni, nello specifico se l’intervallo fra i lavaggi con il ciclo Eco è inferiore al tempo massimo  di conservazione dell’acqua nel serbatoio per evitare cattivi odori o peggio la proliferazione  di microorganismi.

Le lavastoviglie in classe di efficienza energetica A o B garantiscono in automatico un risparmio idrico?

Solo in parte. Gli apparecchi delle classi di efficienza al di sotto della C hanno una probabilità maggiore di consumare un po’ più acqua, quelli delle classi più efficienti, a parità di capacità di carico, ne consumano di solito un po’ meno. Paradossalmente, alcuni dati molto preliminari sembrano indicare che le lavastoviglie a minore consumo di acqua siano quelle in classe C. Per 100 cicli Eco la differenza di consumo di energia per un apparecchio da 14 coperti in classe A e in classe C è di circa 20 kWh. Il risparmio di energia per anno dipende dal numero di cicli fatti.

Quali consigli efficaci dare sul consumo delle lavastoviglie?

  • Non pre-sciacquare  o pre-lavare a mano i piatti prima  di metterli in lavastoviglie.
  • Usare sempre il programma Eco per i piatti/posate/pentole  di tutti i giorni.
  • Usare il più possibile  la lavastoviglie a pieno carico.
  • Controllare sul libretto istruzioni  i consumi di energia e di acqua dei vari programmi di lavaggio sia a pieno carico che a carico parziale e alle diverse temperature per rendersi conto di quanto  si può consumare o risparmiare selezionando un programma.
  • Attenzione soprattutto  ai programmi di lavaggio chiamati “automatici”, cioè quelli che utilizzando i sensori presenti nella macchina  e in base alle condizioni e quantità delle stoviglie stabiliscono  la temperatura di lavaggio  e la quantità di acqua; e  anche a quelli definiti “universali”, che possono lavare tutto. Bisogna assicurarsi che siano veramente adatti al tipo di carico e che  i consumi siano ottimizzati  perché altrimenti potrebbero  riservare qualche sorpresa.
  • Se è presente un serbatoio per la conservazione di parte dell’acqua e il suo riutilizzo nel ciclo di lavaggio seguente bisogna pianificare accuratamente l’intervallo fra due lavaggi successivi.
  • Se si deve acquistare  una lavastoviglie  nuova (e questo vale anche per gli altri elettrodomestici), conviene scegliere un modello corrispondente alle proprie reali necessità quotidiane in termini di capacità di carico. Un modello con capienza più elevata rispetto al fabbisogno verrà probabilmente utilizzato  più spesso a carico parziale, con il rischio concreto di vanificare il potenziale risparmio di acqua ed energia calcolabile dai dati forniti sull’etichetta energetica. Questo pericolo è tanto maggiore quanto più la capacità di carico del modello scelto è superiore alle reali esigenze. Ecco un esempio: il mezzo carico di una lavastoviglie da 12 coperti è 6 coperti, che sono poco più di un terzo della lavastoviglie da 17 coperti.

 

Lavastoviglie a incasso con scheda delle caratteristiche

lavastoviglie Franke FDW 614 D10P DOS LP C incasso a scomparsa totale

Lavastoviglie  FDW 614 D10P DOS LP C di Franke

  • Prodotto: lavastoviglie FDW 614 D10P DOS LP C di Franke
  • Tipologia: incasso a scomparsa totale
  • Classe di efficienza energetica: C
  • Consumo p. eco per 100 cicli: 75 kWh
  • numero di coperti standard, per p. eco: 14
  • Consumo acqua programma eco: 9,5 litri
  • Durata del programma eco: 3 ore e 10 minuti
  • Rumore emesso: 41 dB, classe B
  • Programmi e funzioni: 10, Eco, Auto,
    Intensivo, Lavaggio rapido e asciugatura, Cristalli, Rapido 30′, Silenzioso,
    Antibatterico, Prelavaggio, Autopulente
  • Caratteristiche: programmatore elettronico; 3 temperature di lavaggio; filtri inox; lavaggio mezzo carico distribuito; partenza ritardata
    fino a 12 ore; luce al pavimento; terzo cestello.
  • Misure: L 59,8 x P 55,5 x H 82/90 cm
  • Prezzo: 2.000 euro
  • Sito web azienda: www.franke.it

lavastoviglie Neff S199YB800E incasso a scomparsa totale

lavastoviglie S199YB800E di Neff

  • Prodotto: lavastoviglie S199YB800E di Neff
  • Tipologia: incasso a scomparsa totale
  • Classe di efficienza energetica: B
  • Consumo p. eco per 100 cicli: 64 kWh
  • Capacità nominale, in numero di coperti standard, per programma eco: 13
  • Consumo acqua programma eco: 9,5 litri
  • Durata del programma eco: 3 ore e 55 minuti
  • Rumore emesso: 43 dB, classe B
  • Programmi e funzioni: 8, Eco 50 °C, Auto 45-65 °C, Chef 70 °C, Classic 60 °C, Express 45 °C, Glass 40 °C, Silence 50 °C, Preferito + Remote Start. Funzioni: Extra Shine, Power Zone, Extra Hygiene, Extra Speed, Easy Clean
  • Caratteristiche: motore senza spazzole; partenza ritardata fino a 24 ore; sistema di filtri a 3 livelli; asciugatura con zeolite.
  • Misure: L 59,8 x P 55 x H 81,5 cm
  • Prezzo: 1.874 euro
  • Sito web azienda: www.neff-home.com/it
lavastoviglie Miele G7965 SCVi incasso a scomparsa totale

    lavastoviglie G7965 SCVi di Miele
  • Prodotto: lavastoviglie G7965 SCVi di Miele
  • Tipologia: incasso a scomparsa totale
  • Classe di efficienza energetica: C
  • Consumo p. eco per 100 cicli: 74 kWh
  • numero di coperti standard, per p. eco: 14
  • Consumo acqua programma eco: 8,9 litri
  • Durata del programma eco: 3 ore e 55 minuti
  • Rumore emesso: 41 dB, classe B
  • Programmi e funzioni: 16, Automatic, Intenso
    75 °C, Eco, Cestello Superiore 65 °C, Igiene, Pasta/Riso, QuickPowerWash (58 minuti), Silence (38 dB[A]), Asciugatura Extra, Express (metà durata), Intensezone, Delicato, Autodos, Bicchieri Birra, Solarsave, Manutenzione
  • Caratteristiche: il sistema di dosaggio automatico AutoDos utilizza PowerDisk che immette
    il detersivo granulare a seconda del programma
  • Misure: L 59,8 x P 57 x H 84,5 cm
  • Prezzo: 3.515 euro
  • Sito web azienda: www.miele.it  

 

lavastoviglie Hisense HV661C60 incasso a scomparsa totale

lavastoviglie HV661C60 di Hisense

  • Prodotto: Lavastoviglie HV661C60 di Hisense
  • Tipologia: incasso a scomparsa totale
  • Classe di efficienza energetica: C
  • Consumo p. eco per 100 cicli: 76 kWh
  • Capacità nominale, in numero di coperti standard, per programma eco: 16
  • Consumo acqua programma eco: 9,6 litri
  • Durata del programma eco: 3 ore e 25 minuti
  • Rumore emesso: 44 dB, classe B
  • Programmi e funzioni: 5, Prerisciacquo, Quick Wash 15 minuti, Eco, Intensivo 70 °C, Automatico + Mezzo Carico e Time Save
  • Caratteristiche: motore inverter; indicatore luminoso di fine lavaggio; apertura porta
    a fine ciclo; partenza ritardata fino a 24 ore.
  • Misure: L 59,6 x P 55,6 x H 81,7 cm
  • Prezzo: 622 euro
  • Sito web azienda: www.hisense.it

 

lavastoviglie Candy Brava Celdim 4S622PSE incasso a scomparsa totale

lavastoviglie Brava Celdim 4S622PSE di Candy

  • Prodotto: Lavastoviglie Brava Celdim 4S622PSE di Candy
  • Tipologia: incasso a scomparsa totale
  • Classe di efficienza energetica: C
  • Consumo p. eco per 100 cicli:  76 kWh
  • numero di coperti standard, per p. eco: 16
  • Consumo acqua programma eco: 10,9 litri
  • Durata del programma eco: 3 ore e 52 minuti
  • Rumore emesso: 43 dB, classe B
  • Programmi e funzioni: 12, tra cui Zoom lava
    e asciuga in 39′; Rapido 24′, Intenso pentole
    60-70-75 °C, igienizzazione a 75 °C, Delicati, Eco a 45 °C, Automatico + Mezzo Carico.
  • Caratteristiche: indicatore fine ciclo; filtro antibatterico; partenza ritardata fino a 23 ore;
    la porta si apre in automatico a fine ciclo; wi-fi.
  • Misure: L 59,8 x P 55 x H 82 cm
  • Prezzo: 689 euro
  • Sito web azienda: www.candy.it

 

lavastoviglie Bertazzoni DW6083PRTS incasso a scomparsa totale

lavastoviglie DW6083PRTS di Bertazzoni

  • Prodotto: Lavastoviglie DW6083PRTS di Bertazzoni
  • Tipologia: incasso a scomparsa totale
  • Classe di efficienza energetica: C
  • Consumo p. eco per 100 cicli: 76 kWh
  • Capacità nominale, in numero di coperti standard, per programma eco: 15
  • Consumo acqua programma eco: 9 litri
  • Durata del programma eco: 3 ore e 50 minuti
  • Rumore emesso: 42 dB, classe B
  • Programmi e funzioni: 8, Normale, Eco, Bicchiere, 90min, Auto, Igiene, Festa e Self Cleaning + Pulizia Extra. Asciugatura Extra, Espresso, Risparmio Energetico
  • Caratteristiche: comandi touch; apertura porta automatica; il pannello frontale si può sollevare per adattare l’installazione all’altezza dello zoccolo.
  • Misure: L 59,6 x P 57 x H 81,5 cm
  • Prezzo: 1.599 euro
  • Sito web azienda: https://it.bertazzoni.com

 

lavastoviglie Electrolux 800 EEZ69300W incasso a scomparsa totale

lavastoviglie 800 EEZ69300W di Electrolux

  • Prodotto: Lavastoviglie 800 EEZ69300W di Electrolux
  • Tipologia: incasso a scomparsa totale
  • Classe di efficienza energetica: D
  • Consumo p. eco per 100 cicli: 86 kWh
  • Capacità nominale, in numero di coperti standard, per programma eco: 15
  • Consumo acqua programma eco: 11 litri
  • Durata del programma eco: 4 ore
  • Rumore emesso: 44 dB, classe B
  • Programmi e funzioni: 8, 160 Minutes, 60 Minutes, 90 Minutes, AUTO Sense, Eco, Machine Care, Quick 30 Minutes, Ammollo
  • Caratteristiche: comandi QuickSelect® che indicano anche consumo di acqua ed energia elettrica impostando potenza e durata; SprayZone nel cestello inferiore; connettività wi-fi.
  • Misure: L 59,6 x P 55 x H 81,8 cm
  • Prezzo: 1.009,99 euro
  • Sito web azienda: www.electrolux.it

 

lavastoviglie Whirlpool WIS 9040 PEL incasso a scomparsa totale

lavastoviglie WIS 9040 PEL di Whirlpool

  • Prodotto: Lavastoviglie WIS 9040 PEL di Whirlpool
  • Tipologia: incasso a scomparsa totale
  • Classe di efficienza energetica: C
  • Consumo p. eco per 100 cicli: 75 kWh
  • Capacità nominale, in numero di coperti standard, per programma eco: 14
  • Consumo acqua programma eco: 9,5 litri
  • Durata del programma eco: 3 ore e 10 minuti
  • Rumore emesso: 41 dB, classe B
  • Programmi e funzioni: 8, Vetro, Intensivo
    65 °C, Rapido, Self Clean, Prelavaggio, Eco 50, Silenzioso. Sanificazione
  • Caratteristiche: finitura inox; cesto superiore regolabile; lavaggio anche solo su un cesto; partenza ritardata fino a 24 ore.
  • Misure: L 59,8 x P 55,5 x H 82 cm
  • Prezzo: da rivenditore
  • Sito web azienda: www.whirlpool.it

Lavastoviglie a incasso piccole da 45 cm

Se la cucina è piccola, non è necessario rinunciare alla lavastoviglie, poiché basta scegliere un modello di dimensioni compatte. In genere la larghezza è 60 cm, mentre i modelli salvaspazio sono larghi 45 cm e possono essere sia a incasso, da collocare in una base della stessa larghezza, sia a libero posizionamento.

Il numero di coperti è 9 o 10, mentre per gli apparecchi di dimensioni tradizionali varia da 13 a 16. Un modello compatto è un’ottima soluzione anche per i single e le coppie.

I programmi indispensabili sono sempre presenti, dal lavaggio normale al rapido, all’intensivo e al ciclo per i cristalli.

In proporzione, simili i consumi d’acqua e il tempo necessario per il lavaggio.

lavastoviglie Franke FDW 4510 E8P E incasso a scomparsa totale

lavastoviglie FDW 4510 E8P E di Franke

  • Prodotto: Lavastoviglie FDW 4510 E8P E di Franke
  • Tipologia: incasso a scomparsa totale
  • Classe di efficienza energetica: E
  • Consumo p. eco per 100 cicli: 76 kWh
  • Capacità nominale, in numero di coperti standard, per programma eco: 10
  • Consumo acqua programma eco: 9 litri
  • Durata del programma eco: 4 ore
  • Rumore emesso: 47 dB, classe C
  • Programmi e funzioni: 8, Eco, Auto intensivo, Auto misti, Cristalli, Rapido 30′, Silenzioso, Antibatterico, Prelavaggio
  • Caratteristiche: programmatore elettronico; indicatore sale e brillantante, decalcificatore; partenza ritardata fino a 12 ore.
  • Misure: L 44,8 x P 56 x H 82/90 cm
  • Prezzo: 1.263 euro
  • Sito web azienda: www.franke.it

lavastoviglie Ikea Lagan incasso a scomparsa totale

lavastoviglie Lagan di Ikea

  • Prodotto: Lavastoviglie Lagan di Ikea
  • Tipologia: incasso a scomparsa totale
  • Classe di efficienza energetica: E
  • Consumo p. eco per 100 cicli: 76 kWh
  • Capacità nominale, in numero di coperti standard, per programma eco: 10
  • Consumo acqua programma eco: 9 litri
  • Durata del programma eco: 3 ore e 55 minuti
  • Rumore emesso: 47 dB, classe C
  • Programmi e funzioni: 5, Normale, Eco, Intensivo, Rapido, Calici
  • Caratteristiche: cestello superiore
    regolabile in altezza; indicatore del sale; segnale acustico termine ciclo;
    avvio ritardato fino a 3 ore.
  • Misure: L 44,8 x P 55 x H 83,5 cm
  • Prezzo: 349 euro
  • Sito web azienda: www.ikea.it

Lavastoviglie a libera installazione

La differenza rispetto ai modelli a incasso è quasi esclusivamente nell’estetica e, dal punto di vista della tecnologia e delle funzioni, non ci sono differenze tra modelli a incasso e freestanding.: la lavastoviglie freestanding è un elemento a sé stante nell’arredo della cucina e va installata in prossimità dell’attacco dell’acqua e degli scarichi

La finitura in acciaio, lucido o satinato, è la più diffusa e si coniuga al design lineare facilmente abbinabile a diversi stili di ante. Per chi preferisce il colore ci sono anche versioni dai toni tenui, soprattutto di stile vintage, con linee morbide e bombate.
I modelli totalmente bianchi rimangono un classico che si inserisce quasi ovunque con armonia.

Alcuni modelli hanno il top removibile e si possono collocare tra le basi, anche sotto al piano cucina.

lavastoviglie Hotpoint HFO 3T241 WFG X a libera installazione

lavastoviglie HFO 3T241 WFG X di Hotpoint

  • Prodotto: Lavastoviglie HFO 3T241 WFG X di Hotpoint
  • Tipologia: libera installazione
  • Classe di efficienza energetica: C
  • Consumo p. eco per 100 cicli: 75 kWh
  • Capacità nominale, in numero di coperti standard, per programma eco: 14
  • Consumo acqua programma eco: 9,5 litri
  • Durata del programma eco: 3 ore e 10 minuti
  • Rumore emesso: 41 dB, classe B
  • Programmi e funzioni: 14, Glass Care, Mezzo carico permanente, Auto-Mixed, Sani Rinse (Short Time), Intensivo, Express, Fast Wash, Autopulizia, Eco, Eco 50, Igienizzante, Silenzio 40db, Veloce, Dual Wash
  • Caratteristiche: motore inverter; Active 3D Zone Wash per scegliere intensità e cestello con 40% di potenza in più; partenza ritardata fino a 24 ore; interno in acciaio inox.
  • Misure: L 60 x P 59 x H 85 cm
  • Prezzo: 939 euro
  • Sito web azienda: www.hotpoint.it

lavastoviglie Bosch SMS6TCI00E a libera installazione

lavastoviglie SMS6TCI00E di Bosch

  • Prodotto: Lavastoviglie SMS6TCI00E di Bosch
  • Tipologia: libera installazione
  • Classe di efficienza energetica: A
  • Consumo p. eco per 100 cicli: 54 kWh
  • Capacità nominale, in numero di coperti standard, per programma eco: 14
  • Consumo acqua programma eco: 9,5 litri
  • Durata del programma eco: 4 ore e 55 minuti
  • Rumore emesso: 44 dB, classe B
  • Programmi e funzioni: 6, Eco 50 °C, Auto 45-65 °C, Intensivo 70 °C, Express 60 °C, Silence 50 °C, Preferito + Manutenzione, Mezzo Carico. Funzioni Asciugatura Extra, Remote Start, Vario Speed Plus (velocizza)
  • Caratteristiche: motore senza spazzole efficiente e silenzioso; asciugatura PerfectDry con zeolite; cestello superiore regolabile
    su 3 livelli; finitura inox.
  • Misure: L 60 x P 60 x H 85 cm
  • Prezzo: 1.229 euro
  • Sito web azienda: www.bosch-home.it
lavastoviglie LG Quadwash a libera installazione

lavastoviglie Quadwash di LG

  • Prodotto: Lavastoviglie QuadWash di LG
  • Tipologia: libera installazione
  • Classe di efficienza energetica: D
  • Consumo p. eco per 100 cicli: 85 kWh
  • Capacità nominale, in numero di coperti standard, per programma eco: 14
  • Consumo acqua programma eco: 9,5 litri
  • Durata del programma eco: 3 ore e 13 minuti
  • Rumore emesso: 41 dB, classe B
  • Programmi e funzioni: 9: Auto, Intensivo, Delicato, Refresch, Eco, Turbo, Pulizia Macchina, Risciacquo, Express + Mezzo carico, Dual Zone, Vapore, Risparmio Energia, Alta Temperatura, Asciugatura Extra
  • Caratteristiche: motore inverter; Vapore TrueSteam igienizzante; 4 bracci irroratori multidirezionali; cestello regolabile; Wi-Fi per controllo con App.
  • Misure: L 60 x P 60 x H 85 cm
  • Prezzo: 1.099 euro
  • Sito web azienda: www.lg.com/it
lavastoviglie Beko DEN38530XAD a libera installazione

lavastoviglie DEN38530XAD di Beko

  • Prodotto: Lavastoviglie DEN38530XAD di Beko
  • Tipologia: libera installazione
  • Classe di efficienza energetica: D
  • Consumo p. eco per 100 cicli: 86 kWh
  • Capacità nominale, in numero di coperti standard, per programma eco: 15
  • Consumo acqua programma eco: 9,5 litri
  • Durata del programma eco: 4 ore e 5 minuti
  • Rumore emesso: 42 dB, classe B
  • Programmi e funzioni: 8, Automatico, AquaFlex®, Intensive 70 °C, Eco 50 °C, GlassCare
    40 °C, Quick & Shine®, Mini e Prelavaggio + AquaIntense® (getto in zona specifica),
    Fast+™. Bicchieri senza aloni,
    Mezzo Carico
  • Caratteristiche: motore inverter; funzione Fast+™ triplica la velocità del ciclo di lavaggio; rastrelliere per i calici; supporti mobili per pentole grandi; finitura acciaio antimpronta, autodose
    per detersivo in gel e brillantante fino a 23 cicli
  • Misure: L 59,8 x P 60 x H 85 cm
  • Prezzo: 599 euro
  • Sito web azienda: www.beko.it

Lavastoviglie con motore inverter

I motori con tecnologia Inverter sono senza spazzole e si adeguano alla potenza necessaria in base al carico, seguendo gli impulsi che i sensori elettronici inviano. Mentre i motori elettrici tradizionali partono e vanno a regime alla stessa potenza e stesso numero di giri.
Diversi i vantaggi, a partire dalla maggiore durata nel tempo del motore, anche grazie alle ridotte parti meccaniche in sfregamento, cosa che si traduce anche in meno rumore.
Inoltre, i consumi energetici sono minori, soprattutto quando si attiva il mezzo carico, che lava solo in una zona specifica.

lavastoviglie Aeg FFB63700PM a libera installazione

lavastoviglie ProClean® FFB63700PM di Aeg

  • Prodotto: Lavastoviglie ProClean® FFB63700PM di Aeg
  • Tipologia: libera installazione
  • Classe di efficienza energetica: D
  • Consumo p. eco per 100 cicli: 86 kWh
  • Capacità nominale, in numero di coperti standard, per programma eco: 15
  • Consumo acqua programma eco: 11 litri
  • Durata del programma eco: 3 ore e 55 minuti
  • Rumore emesso: 48 dB, classe C
  • Programmi e funzioni: 7, ExtraSilent, AutoSense45/70 °C, Intensive Pro 70 °C, ProZone, 30 minuti 60 °C, Cristalli 45 °C, Eco 50 °C + XtraDry. ExtraHygiene, TimeSaver
  • Caratteristiche: motore inverter; ProClean® System ha 4 mulinelli e 5 livelli
    di lavaggio; partenza ritardata fino a 24 ore;
    si può allacciare all’acqua calda;
    apertura automatica porta.
  • Misure: L 59,6 x P 61 x H 85 cm
  • Prezzo: 1.069,99 euro
  • Sito web azienda: www.aeg.it

 

 

Tratto da Cose di Casa cartaceo di settembre 2022 e dallo speciale Cucine ed Elettrodomestici

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!