Decidere la capacità in base alle proprie esigenze e allo spazio disponibile. Orientarsi poi sulla tipologia più adatta: combinato o doppia porta. E controllare quanta energia consuma. Ci sono i frigoriferi a incasso che hanno larghezza standard di 60 cm per poterli inserire nei moduli della cucina componibile; e quelli freestanding, per i quali esiste una gamma più ampia di misure. Le altezze oscillano in genere tra i 180 e i 200 cm.
- Capacità Espressa in litri, costituisce un ulteriore criterio per la scelta dell’apparecchio. Per quanto riguarda il solo frigorifero, si calcola che, in media, per le esigenze di una sola persona sia sufficiente una capienza di 100-150 litri; per 2-4 persone ne occorrono 220-280 litri, mentre servono più di 300 litri nel caso di una famiglia più numerosa.
- Tipologia A parità di dimensioni esterne, i frigoriferi possono avere lo spazio interno ripartito in modi differenti: i combinati prevedono un congelatore più capiente posizionato nella parte inferiore dell’apparecchio, i doppia porta un freezer più piccolo nella parte alta. In entrambi i casi l’apertura degli scomparti è indipendente. Molti dei modelli combinati hanno due compressori per azionare separatamente il vano frigorifero e il congelatore.
- Consumi Poiché il frigorifero rimane acceso senza interruzione, sull’etichetta energetica viene in genere indicato il consumo annuo. Un modello con capacità di 300 litri in classe A+++ (il massimo dell’efficienza) consuma in media 150 kwh l’anno: il 50% in meno di un frigorifero in classe A+ e il 25% in meno di uno in classe A++.
Esistono diverse tecnologie per il circuito refrigerante. Negli apparecchi tradizionali, o statici, il freddo si diffonde liberamente nel vano e per le sue proprietà fisiche tende ad andare dall’alto verso il basso. I ripiani sottostanti hanno quindi temperature inferiori. Nei frigo no-frost un sistema di canalizzazioni convoglia forzatamente l’aria in ogni zona: la sua circolazione continua impedisce la formazione di brina. In quelli con raffreddamento dinamico una ventola nel frigo diffonde il freddo in modo uniforme, equilibrando le rapidamente le temperature quando viene aperta la porta.
Nei vani di frigorifero e congelatore è importante la manutenzione e la pulizia di ripiani, cassetti e controporte dove vengono conservati gli alimenti. Dai produttori sono stati messi a punto specifici trattamenti antibatterici per le pareti interne: questi inibiscono l’insorgere e il proliferare di muffe e batteri che potrebbero compromettere la qualità dei cibi; in questo modo si preserva al meglio l’igienicità dei prodotti. Questi trattamenti, ai quali le aziende danno nomi commerciali differenti, si basano sulle proprietà degli ioni d’argento (atomi d’argento elettricamente carichi in quanto privati di uno o più elettroni): questi elementi, aggiunti al rivestimento plastico dei vani eliminano il 99,9% dei microorganismi e dei cattivi odori.
Si chiamano frigoriferi side by side, o all’americana: hanno la caratteristica di avere il vano frigorifero e il congelatore affiancati in verticale con due scomparti apribili in modo indipendente. Questi modelli non rispondono però soltanto a esigenze di capienza: si caratterizzano anche per la particolarità del design.
- Dimensioni Si tratta di modelli a libero posizionamento con larghezza variabile tra i 70 e 95 cm e una profondità maggiore rispetto ai combinati e ai doppia porta. I side by side si distinguono per l’elevata capacità, che in alcuni casi può superare i 600 litri, e per il design molto curato (in genere l’estetica è in acciaio inox) che ne fa un elemento protagonista in cucina.
- Consumi Benché le dimensioni siano maggiori, i nuovi modelli di frigoriferi side by side hanno un’efficienza energetica elevata che in molti casi rientra negli standard delle classi superiori alla A (A+ e A++). Ciò è possibile grazie alla regolazione elettronica delle temperature, ma anche grazie ai compressori inverter che ottimizzano il funzionamento e quindi l’assorbimento di energia in base alle effettive necessità di raffreddamento.
- Dispenser La porta del congelatore è sempre dotata di un distributore per il ghiaccio (ice maker) e l’acqua fredda. A seconda dell’apparecchio, questo può essere alimentato tramite un serbatoio oppure richiedere il collegamento ai tubi di carico dell’impianto idrico; in questo caso occorre valutare la posizione del frigo, accertarsi che il collegamento sia possibile e affidarsi a un idraulico.
Anche a tre o quattro porte
Meno diffusi, sono chiamati multidoor e hanno soluzioni diverse per quanto riguarda la distribuzione dei vani. Il frigorifero si trova nella zona superiore ed è accessibile tramite due sportelli; il congelatore si trova invece sotto: si apre tramite due sportelli oppure prevede uno o due cassetti.

Maniglia a filo e display comandi Touch Screen sono integrati in un unico elemento nella porta in acciaio inox del frigocongelatore combinato WBV36992 NFC IX Absolute Pure di Whirlpool in classe di efficienza energetica A++. È dotato di sistema Activ0° che conserva i cibi freschi fino a quattro volte più a lungo. Misura L 60 x P 66 x H 200 cm. Prezzo 1.199 euro. www.whirlpool.it

Il frigorifero combinato FFJ8865X di Fagor a tre porte in classe A+ con capacità netta totale di 295 litri ha il controllo elettronico delle temperature con display Maxi LC. Dispone di funzione “vacanze”. Misura L 59,8 x P 61 x H 201,1 cm. Iva esclusa, prezzo 1.350 euro. www.fagor-elettrodomestici.it
Nei frigocongelatori più recenti l’elettronica è alla base di molte funzioni innovative, in particolare quelle che consentono il controllo delle temperature e del livello di umidità, per una resa ottimale dell’apparecchio. I modelli elettronici rappresentano la maggioranza di quelli presenti oggi sul mercato: sono dotati di specifici dispositivi chiamati sensori termici; questi rappresentano l’evoluzione dei termostati analogici. I sensori sono in grado di controllare in automatico il microclima dei vani, rilevando eventuali cambiamenti e adeguando di conseguenza il funzionamento dell’apparecchio. Qualche esempio? Se la porta del frigo viene aperta spesso, il compressore funzionerà a un ritmo superiore per ripristinare la temperatura ottimale all’interno; se il vano è vuoto, il regime di funzionamento si imposterà sul minimo, riducendo così anche i consumi (quest’opzione viene chiamata “vacanze” o holiday).
Sul display: in alcuni modelli sulla porta esterna del frigo è installato un’interfaccia digitale che consente di monitorare le funzioni e di intervenire modificando manualmente le impostazioni. I display sono sempre più sofisticati nella tecnologia, ma nello stesso tempo facili da utilizzare grazie alle icone colorate, al touch screen e alle indicazioni multilingue.

Ha capacità netta di 146 litri il frigorifero sottotop PT 161 di Zoppas in classe energetica A+ con sistema di raffreddamento statico. Misura L 55 x P 61 x H 85 cm. Prezzo 280 euro. www.zoppas.it
Se per un modello a colonna non c’è spazio, si può scegliere un frigorifero da incasso sottotop che, con larghezza di 60 cm e altezza di 85 cm, può essere inserito in una base. La capienza di questi apparecchi è pari a poco più della metà di quella di un modello combinato; è possibile però affiancare un congelatore, sempre sottotop, con le stesse dimensioni. In questi modelli la cella freezer interna è in genere “a tre stelle” cioè con temperatura minima di -6 °C. Gli alimenti si possono quindi conservare per un tempo più limitato.