Le cantinette, per conservare bene il vino

Si chiamano cantinette o frigo-cantina e, in aggiunta al frigorifero e al congelatore, sono la soluzione ideale per conservare in casa le bottiglie di vino, anche per lunghi periodi.

Redazione
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 22/05/2013 Aggiornato il 22/05/2013
Le cantinette, per conservare bene il vino
KWT 6832 SGS di Miele

Le cantinette o frigo-cantina esistono di diverse dimensioni e capienza: alcune hanno lo stesso ingombro di un frigorifero, altre si installano invece sotto il top e hanno quindi un’altezza ridotta. Le cantinette hanno una doppia funzionalità: permettono infatti di portare il vino alla temperatura ottimale per la degustazione o di conservarlo a lungo nel tempo senza che ne risultino alterati il gusto e le caratteristiche organolettiche. La cantinetta riproduce infatti un ambiente con caratteristiche di umidità e temperatura costanti e uniformi, simili a quelli della tradizionale cantina. Alcuni modelli integrano entrambe queste funzioni, cioè la conservazione a breve e lungo termine. altri privilegiano maggiormente solo una delle due rispetto all’altra.

Le diverse tipologie e le funzioni

Le cantinette possono essere a incasso, integrate cioè nella composizione della cucina, oppure a libera installazione. Alcuni modelli a incasso sono predisposti per essere affiancati in verticale a un frigorifero o a un congelatore della stessa marca con il quale formano praticamente un blocco unico.
Il vano interno della cantinetta è suddiviso in ripiani – in genere in legno, estraibili e regolabili in altezza – per sistemare le bottiglie in orizzontale, solo leggermente inclinate in modo che il tappo sia  bagnato dal vino.
Il grado di umidità ottimale all’interno del frigo-cantina, molto importante per la conservazione, viene raggiunto e mantenuto costante grazie a un sistema di ventilazione interna.
Lo sportello della cantinetta è in vetro temperato, leggermente oscurato per proteggere il contenuto delle bottiglie dai raggi Uv.
Nei modelli elettronici, l’impostazione dei gradi di temperatura e del livello di umidità avviene completamente in automatico.

  • La cantina SCV115 di Smeg ha la porta in acciaio inox con vetro anti-UV, per impedire ai raggi solari di alterare le caratteristiche del vino e ha 7 ripiani in legno su cui si alloggiano fino a 198 bottiglie. Il controllo elettronico consente di impostare separatamente la temperatura nella zona superiore e nella zona inferiore. Misura L 60 x P 60 x H 185 cm. Prezzo 1.969 euro. www.smeg.it
  • Nel frigorifero per vini WTes 5872 di Liebherr, il comando ElectronicTouch con display LCD garantisce il mantenimento costante delle temperature selezionate. Ogni scomparto può essere regolato in modo indipendente tra + 5 °C e + 20 °C. Con luce a led, è in classe B. Misura L 70 x P 74,2 x H 192 cm e può contenere fino a 178 bottiglie. Prezzo 4.949 euro. www.bsdspa.it
  • Suddivisa in tre zone a temperature differenziabili, con 13 piani di scaffali, l’enoteca KWT 6832 SGS di Miele può contenere fino a 178 bottiglie. È fornita con il Set per Sommelier, che comprende la scatola-porta accessori o la griglia di decantazione, riservata ai vini invecchiati. In classe B, misura L 70 x P 74,5 x H 192 cm. Prezzo 4.800 euro. www.miele.it
  • La cantinetta CCVB 120 di Candy, larga 60 cm, è utilizzabile sia per la conservazione che per la messa a temperatura prima del servizio. Dispone di illuminazione interna a led, regolazione digitale della temperatura, ventilazione frontale e di 4 ripiani in legno (per 28 bottiglie) pensati per far circolare in modo ottimale l'aria. Prezzo 559 euro. www.candy.it
  • Dotato di due zone di temperatura separate che consentono di conservare insieme vini rossi e bianchi alle rispettive temperature ideali, il frigo-cantina JC 160 GDD di Haier ha 10 ripiani per contenere fino a 50 bottiglie. Misura L 50,6 x P 59,5 x H 128 cm. Prezzo 699 euro. www.haiereurope.com
  • Il wine cellar RW 33 EBSS di Samsung è dotato di una comoda funzione di regolazione elettronica, che consente il mantenimento costante della temperatura desiderata tra i 4 e i 18 °C con grande precisione. Per 33 bottiglie, misura L 51 x P 55 x H 85 cm. Prezzo 399 euro. www.samsung.it
  • Nella cantinetta temperata WW1400 di Whirlpool la temperatura interna è facilmente regolabile tra 7 °C e 18 °C attraverso l’impostazione di un termostato posto esternamente. Chiusa da porta in cristallo con filtro UV per preservare il vino dai raggi solari, contiene fino a 88 bottiglie da 0,75 lt. Misura L 59 x P 61,2 x H 139 cm. Prezzo 759 euro. www.whirlpool.it
  • Monarque di Gorenje può conservare fino a 52 bottiglie di vino ed è dotato di una porta di vetro che scherma la luce o i raggi UV nocivi. Le mensole facilmente estraibili permettono di proteggere le bottiglie di vino da ogni movimento inadeguato. Misura L 60 x P 60 x H 90 cm. Prezzo da rivenditore. www.gorenje.it
  • La cantina vino ad incasso da 45 cm della linea Luce di Hotpoint Ariston può ospitare fino a 24 bottiglie. Il termostato elettronico, regolabile da 4° a 18 °C, mantiene la temperatura costante ed omogenea e il sistema di anticondensa garantisce il livello ottimale di umidità. Prezzo da rivenditore. www.hotpoint-ariston.it
  • Dotato di 14 ripiani portabottiglie telescopici per 98 bottiglie da 0,75 litri, Cool-Modul CI24WP02 di Siemens ha la temperatura regolabile separatamente da 5 °C a 18 °C. Completo di ventola interna per freddo dinamico, ha filtro antiodori. In classe B, misura L 60 x P 61 x H  213 cm. Prezzo 5.330 euro. www.siemens.it
Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 4 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!