Nemici del vino sono gli sbalzi di temperatura, la scarsa umidità, la luce, le vibrazioni e i rumori, i cattivi odori. Per poterli conservare al meglio le bottiglie esistono apparecchi dedicati, chiamati cantinette o frigo-cantina. In questi speciali frigoriferi per il vino sono impostate le condizioni ottimali di temperatura, luce e anche umidità per evitare che il prodotto perda le proprie qualità.
I modelli climatizzati permettono di conservare le bottiglie ad una temperatura costante, anche per molto tempo. Grazie a un sistema di areazione, riescono a mantenere la temperatura perfettamente stabile sul lungo periodo, imitando perfettamente quella di una cantina tradizionale. Inoltre garantiscono un’elevata qualità dell’aria, che – unita ad una percentuale di umidità compresa tra il 60% e l’80% – crea l’habitat perfetto e costante per la conservazione del vino.
I modelli cosiddetti temperati, invece, al loro interno, prevedono zone con temperatura diversa. Vengono dunque scelti proprio per mantenere in buono stato di conservazione e alla temperatura ideale per la degustazione vini di diverso tipo (rossi, bianchi, champagne… ), che necessitano di differente trattamento. Hanno infatti la temperatura regolabile tra +5 °C e +20 °C e possono preparare per la degustazione nello stesso momento sia vini rossi, sia bianchi, e persino lo champagne, grazie alla regolazione su più zone di temperatura.
In tutti i modelli, comunque, l’interno si presenta suddiviso in ripiani composti da griglie lignee estraibili e regolabili in altezza con etichette per poter contraddistinguere i vari vini. Il legno è particolare perché non ha subìto trattamenti chimici in grado di alterare il contenuto organolettico del vino.
Inoltre questi apparecchi sono provvisti di luce interna che non produce calore e che si deve accendere solo all’apertura del vano o eventualmente tramite un comando esterno. La porta deve filtrare i raggi ultravioletti, così che il vino possa essere conservato nell’oscurità totale per evitare che si ossidi.
Il compressore per il raffreddamento infine, non deve generare vibrazioni che rischiano di sottoporre il vino a continui micro movimenti.
Foto e prezzi frigo-cantina per i vini

KWE 884520 M di Aeg è una cantinetta climatizzata da incasso compatta per contenere fino a 18 bottiglie da 0,75 litri. In classe A++, ha due ripiani in legno su guide telescopiche e 1 in plastica. Monozona, ha la temperatura impostabile da 5 a 20°C. Misura L 59,5 x P 54,5 x H 45 cm. Prezzo 1.499 euro. www.aeg.it

Regolabile su 2 zone di temperatura, la cantina temperata WTes 1672 di Liebherr, può contenere 34 bottiglie. Con comandi elettronici, ha mensole di legno e è dotata di allarme acustico se la porta rimane aperta. In classe A, è regolabile da 5°C e 20°C. Misura L 60 x P 57,5 x H 82 cm. Prezzo 2.669 euro. www.bsdspa.it

Contiene persino il kit del sommelier per raffreddare i bicchieri e decantare il vino, il frigorifero climatizzato KWT 6834 SGS di Miele. Ha tre zone di temperatura a regolazione personalizzata e filtro attivo per prevenire la formazione di odori sgradevoli. In classe A, ha griglie in legno e contiene fino a 178 bottiglie. Misura L 70 x P 75 x H 192 cm. Prezzo 5.289 euro. www.miele.it

Nel frigorifero per vini temperato Barossa 120D di Klarstein si possono contenere 102 bottiglie. Ha cinque ripiani in legno estraibili e pannello di controllo con schermo LCD per impostare la temperatura per due settori differenti, in modo da avere le condizioni ideali per bianchi, rossi e rosé. In classe A. Misura L 55 x P 56,5 x H 128 cm. Prezzo 950 euro. www.klarstein.it