Contenuti trattati
Strumento essenziale per mantenere i capi di abbigliamento in ordine e privi di pieghe, il ferro da stiro è disponibile in diverse tipologie: oltre ai tradizionali ferri a vapore, ci sono infatti anche i sistemi stiranti con caldaia separata e vari accessori come le spazzole a vapore che ampliano le possibilità di utilizzo.
Ogni tipologia offre caratteristiche, vantaggi e modalità d’uso differenti, così che si può scegliere la tipologia più adatta alle proprie esigenze.
Ferro a secco: c’era una volta…
In genere il ferro a secco è un modello più semplice, privo di funzione vapore, che produce calore per stirare i tessuti. È utile per materiali delicati o per piccole correzioni su capi già in ordine.
Nella stiratura a secco non è presente il serbatoio per l’acqua perché il ferro funziona tramite il riscaldamento della piastra attraverso la corrente elettrica. Oggi però non esistono praticamente più modelli che funzionano solo così, ma apparecchi a vapore in cui è selezionabile la funzione a secco.
Ferro a vapore tradizionale vs ferro con caldaia: pro e contro
Quando si parla di stiratura domestica, le due tipologie più diffuse sono il ferro a vapore tradizionale, con serbatoio integrato, e il ferro con caldaia separata, noto anche come generatore di vapore. Entrambi utilizzano il vapore per facilitare la stiratura, ma si differenziano per prestazioni, ingombro e modalità d’uso. Ecco un confronto pratico con pro e contro di ciascuno.
Ferro a vapore tradizionale (con serbatoio integrato)
Pro
- Maneggevolezza: compatto e leggero, facile da riporre anche in piccoli spazi
- Tempi: si riscalda rapidamente (1-2 minuti)
- Costi: fascia di prezzo più accessibile
- Tipo di utilizzo: ideale per stirature occasionali o piccoli carichi
Contro
- Vapore: produzione limitata e non continua, meno efficace su tessuti spessi
- Autonomia: serbatoio piccolo (200-300 ml), va ricaricato spesso
- Tipo di utilizzo: meno indicato per stirature prolungate o capi difficili
- Costi: più costoso
- Minore maneggevolezza: il ferro è più pesante, perché contiene anche l’acqua
Ferro con caldaia separata (generatore di vapore)
Pro
- Vapore ad alta pressione (fino a 5-7 bar) e flusso continuo
- Maggiore autonomia di stiratura con serbatoio da 1 litro o più
- Più efficiente su tessuti resistenti, biancheria, lenzuola
- Il ferro è più leggero da maneggiare, riducendo l’affaticamento
Contro
- Ingombro: richiede più spazio per la caldaia
- Tempi di riscaldamento più lunghi (fino a 5 minuti)
- Prezzo più elevato
- Meno pratico da spostare o usare per stirature rapide
Ferro con caldaia separata (generatore di vapore)
Pro
- Vapore: erogazione continua ad alta pressione (fino a 5-7 bar), efficace su tutti i tessuti
- Autonomia: serbatoio capiente (1-2 litri), adatto a lunghe sessioni
- Tipo di utilizzo: perfetto per stirature frequenti o grandi quantità di bucato
- Costi: investimento iniziale più alto, ma giustificato da prestazioni elevate e durata
- Maggiore maneggevolezza: il ferro è più leggero, perché separato dalla caldaia
Contro
- Tempi: tempi di riscaldamento più lunghi (3-5 minuti)
- Ingombro: occupa più spazio, serve un piano stabile per l’uso
- Tipo di utilizzo: meno pratico per stirature rapide o occasionali
- Costi: fascia di prezzo più alta
- Trasportabilità: meno agevole da spostare rispetto al ferro compatto
Ferro da stiro a vapore: adatto a chi stira spesso ma poche cose
Il ferro da stiro tradizionale è il modello più comune: dotato di una piastra riscaldata e di un serbatoio integrato che permette la produzione di vapore all’interno dello stesso corpo del ferro.
Genera il vapore direttamente dalla caldaia interna, offrendo un equilibrio tra maneggevolezza, dimensioni contenute e funzionalità.
È indicato se si stira spesso pochi capi alla volta perché hanno serbatoi per l’acqua di circa 0,3-0,5 litri che non consentono una grande autonomia di tempo.
Poco ingombrante, ha potenza variabile da 1.800 a 2.400 watt e un peso che di solito non supera i 2 kg.
Le piastre resistenti a graffi e scalfitture sono dotate di fori distribuite sulla superficie per poter distribuire il calore in modo omogeneo.

Il ferro da stiro a vapore Copper Express di Russell Hobbs® si caratterizza per le finiture metalliche nere e rame, ma grazie a un vapore continuo da 40 gr e al colpo da 150 gr si dimostra particolarmente efficace. Ha piastra infusa di rame che rende il riscaldamento del ferro ultra rapido, potenza di 2.600 watt, serbatoio da 315 ml e sistema anti-calcare & autopulente. Prezzo 46 euro. http://www.russellhobbs.com

Combina due funzioni il ferro Iron Dual Pro di Create: vapore verticale e stiratura tradizionale. Offre 4 modalità di vapore continuo: seta, lana, cotone e lino ed è utilizzabile anche la modalità a secco. Il serbatoio è capiente 800 ml e dispone di spegnimento automatico, sistema antigoccia e funzione autopulente disinfettante. Prezzo 79,95 euro. http://www.create-store.com

La piastra con 91 microfori del ferro Eliseo 3000 di G3 Ferrari offre una maggiore uniformità d’erogazione del vapore. Ha potenza di 3.000 watt, colpo vapore di 140 g/min e serbatoio da 450 cc. È dotato di funzione di auto-pulizia, anti-sgocciolamento e anti-calcare. Prezzo 44,90 euro. http://www.g3ferrari.it

Il cuore tecnologico del ferro Onda F2 di Imetec è la piastra a onde brevettata che rafforza l’azione del vapore che, concentrato tra un’onda e l’altra, penetra nei tessuti in modo omogeneo e profondo. Il trattamento speciale Hard Anodized rende la superficie della piastra super resistente ai graffi e la tecnologia Imetec 3x Zerocalc® riduce la formazione del calcare e massimizza il vapore. Ha potenza di 2.400 watt e serbatoio da 300 ml. Prezzo 99,99 euro. http://www.imetec.com
Sistemi stiranti: i ferri con caldaia separata, più leggeri e pratici da usare
I sistemi stiranti con caldaia esterna sono apparecchi dotati di un generatore di vapore autonomo collegato al ferro tramite un tubo flessibile.
La caldaia esterna produce un flusso di vapore molto potente e continuo, consentendo di affrontare con efficacia anche grandi quantità di bucato o tessuti particolarmente spessi come lino o jeans.
Questo sistema è particolarmente apprezzato da chi necessita di stirare grandi quantità di bucato (anche se non frequentemente), o usa il ferro in modo professionale. La pressione del vapore e la temperatura sono più costanti e regolabili rispetto al ferro tradizionale.
Ne esistono di 2 tipi:
- i modelli con tappo di sicurezza in cui l’acqua viene versata direttamente nella caldaia e il tappo di sicurezza non si svita finché in caldaia rimane la minima pressione
- i modelli con autonomia illimitata in cui l’acqua può essere versata in qualsiasi momento nel serbatoio che alimenta direttamente la caldaia, senza ulteriori attese.
Entrambe le tipologie sono dotate di programmi preimpostati di stiratura, da selezionare in base al tessuto da stirare ed il ferro non contiene il serbatoio ed è quindi più leggero di un modello tradizionale e affatica meno il braccio durante il lavoro.
I modelli più evoluti raggiungono anche i 80-120 grammi di vapore al minuto, con funzione di erogazione continua e con colpo di vapore, in grado di penetrare nelle fibre e eliminare le pieghe particolarmente profonde e difficili, di persino 400 gr/min.
Hanno potenza complessiva (ovvero quelle del ferro e della caldaia) che corrisponde a circa 2.500 watt.

Dotato di una pressione vapore di 7,5 bar e colpi di vapore da 460 gr, il ferro da stiro con caldaia a vapore Renew 800 E8ST2-8OG di Electrolux è in grado di eliminare rapidamente anche le pieghe più difficili su qualsiasi tipo di tessuto. La tecnologia PrecisionCare™ consente impostazioni personalizzate e la piastra Resilium™ Ski 264, resistente ai graffi, assicura una scorrevolezza ottimale su tutti i materiali, inclusi i bottoni. Il serbatoio da 1,2 litri riduce la necessità di frequenti ricariche, permettendo sessioni di stiratura prolungate. Prezzo 329,99 euro. http://www.electrolux.it

Ultraleggero e maneggevole, PerfectCare 7000 Series PSG7040/10 di Philips è dotato di un potente getto di vapore per offrire rapidamente risultati ottimali. Grazie alla tecnologia OptimalTEMP, non causa bruciature su alcun tipo di tessuto. Il serbatoio dell’acqua trasparente da 1,8 litri offre fino a 2 ore di uso continuo e ha spegnimento automatico per risparmiare energia. È dotato di sistema Easy De-Calc di decalcificazione. Prezzo 229 euro. http://www.philips.it

Il sistema stiro SHG6201 di Singer con caldaia da 2.200 watt, funziona con pressione di 3 bar e ha capacità del serbatoio di 1,2 litri. È dotato di manometro permette di controllare la pressione e di piastra in acciaio che risulta particolarmente scorrevole sui tessuti. Prezzo 83 euro. http://www.amazon.it

La stirella a rabbocco continuo SS04 di Girmi ha capacita di 1.500 cc, potenza di 2,200 watt e filtro anticalcare intercambiabile. La piastra è in ceramica ad alto scorrimento ed emette vapore max di 100 gr/min. Prezzo 89,90 euro. http://www.girmi.it

Steam Power Easy di Ariete sfrutta la tecnologia del vapore istantaneo e garantisce una stiratura facile e veloce di qualsiasi tipo di tessuto e indumento grazie alla piastra in ceramica. Con potenza di 2.400 watt, è dotato di un serbatoio da 1,8 litri, per stirare anche una grande quantità di capi in modo continuo. Ha vapore continuo fino a 120 gr/min. Prezzo 100 euro. http://www.ariete.net

Ha potenza del ferro di 850 watt e della caldaia di 1.350 watt il sistema stirante Tuttovapore di G3 Ferrari. Dotato di manometro per la visione costante della potenza vapore, ha impugnatura ergonomica isolante in sughero con funzioni e comandi facilitati. La caldaia è costituita in materiale plastico antigraffio e resistente al calore e grazie all’ottima capacità di 1,2 litri, permette circa 2 ore di stiratura continua. Prezzo 99,90 euro. http://www.g3ferrari.it

La Vaporella XT100C di Polti permette di stirare perfettamente qualsiasi tessuto grazie alla combinazione di temperatura e vapore dei 6 programmi. Ha caldaia potente fino a 7,5 bar e autonomia illimitata con serbatoio estraibile da 1,5 litri. Prezzo 369 euro. http://www.polti.it
Per lo stiro in verticale
Le stiratrici verticali sono composte da un corpo centrale, contenente la caldaia e il serbatoio dell’acqua, che fa da base per l’asta con una gruccia su cui appendere il capo da stirare.
onsentono di stirare facilmente camicie da uomo, abiti femminili da sera lunghi e delicati o cappotti e in generale di tutti quegli indumenti che sull’asse dovrebbero essere girati più volte per riuscire a completare il lavoro.
Hanno un’asta telescopica che può raggiungere un’altezza di 180 cm, il serbatoio di circa 1 litro e potenza che è solitamente intorno ai 2.000 watt.

Blowy D ARMST02D di Ardes asciuga e stira camicie, maglioni, t-shirt e abiti automaticamente e in pochi minuti. Ha potenza di 1.400 watt, temperatura e velocità regolabili per trattare anche i capi più delicati e grazie alle cerniere laterali si adatta facilmente a tutte le taglie. È fornito con set di 4 mollette/pesi per una stiratura perfetta. Prezzo 105 euro. http://www.amazon.it

Enrico 2 di SteamOne emette un flusso di vapore costante a 42 gr/min per eliminare tutte le pieghe. Montato su ruote si adatta facilmente a diversi utilizzi oltre alla stiratura di camicie, perché grazie alla pistola si può utilizzare anche per divani o tende. Ha un serbatoio da 1,8 litri per un’autonomia fino a 45 minuti e potenza di 2.000 watt. Prezzo 199 euro. http://www.steam-one.com
Spazzole a vapore: che cosa sono e per cosa si usano
Il vapore ammorbidisce le fibre e facilita la rimozione delle pieghe senza bisogno di stirare. Le spazzole a vapore sono comode, maneggevoli, compatte e si scaldano in pochi minuti.
Hanno un piccolo serbatoio interno (di circa 150 ml) che garantisce al massimo 15 minuti di stiratura e più che altro sono comode quando si viaggia per eliminare grinze e pieghe non particolarmente ostinate dagli abiti.
Facilitano anche la stiratura delle tende appese al loro supporto e dei rivestimenti di divani e poltrone.

Con 1.200 watt di potenza, QuickStyle 5 di Braun eroga fino a 25 g/min di vapore continuo per rimuovere le pieghe in modo rapido e semplice. Comodo da riporre grazie al suo design compatto, è dotato anche di iCare Tecnology per proteggere i capi da bruciature o danni durante l’utilizzo. È dotato di piastra curvata verso l’alto su entrambi i lati che garantisce un’elevata scorrevolezza a 360°. Prezzo 54,90 euro. http://www.braunhousehold.com

Refine 700 E7HS1-6OW di Electrolux combina massima praticità, elevate prestazioni ed estrema semplicità di utilizzo, permette di distendere rapidamente le pieghe di ogni tessuto e di avere senza fatica capi sempre puliti e igienizzati, perché rimuove il 99,99% dei batteri. Pronto all’uso in pochi secondi, ha serbatoio removibile e permette di scegliere tra due impostazioni di vapore. Prezzo 90 euro. http://www.electrolux.it

Pronta all’uso in soli 30 secondi, per una stiratura veloce e senza attese Vaporella Vertical Styler GSM50R di Polti ha piastra in alluminio per una distribuzione uniforme del calore. Grazie al manico pieghevole si ripone facilmente in valigia o in borsa, senza occupare troppo spazio. Ha emissione di 16 gr/min di vapore. Prezzo 49 euro. http://www.polti.it

Pronta all’uso in appena 35 secondi, la pistola a vapore Serie 5000 di Philips, ha punta affusolata e testina reclinabile per raggiungere le pieghe e gli angoli più difficili, con stiratura in modalità verticale e orizzontale. Inoltre, con due diverse impostazioni di vapore Max ed Eco, limita i consumi energetici. Con serbatoio estraibile da 120 ml, ha piastra Active Heated delicata su tutti i tessuti, e rinfresca i capi rimuovendo gli odori ed eliminando il 99,9% di batteri. Disponibile in 5 colori. Prezzo da 69,99 euro. http://www.philips.it

Nello stiratore verticale AeroSteam di Rowenta la tecnologia OptiFlow che combina vapore, piastra riscaldata e aspirazione garantisce risultati impeccabili in una sola passata. Con piastra Monotemp che ha 3 livelli di aspirazione (solo vapore, aspirazione delicata, turbo), è ideale per tutti i tessuti, compresi quelli più delicati. Prezzo 129,99 euro. http://www.rowenta.it
Consigli pratici per stirare bene
Esistono altri dispositivi che permettono di facilitare il compito. Per stirare bene serve anche utilizzare un buon asse da stiro, stabile e non troppo piccolo, e applicarvi sopra un copriasse morbido in modo che non si creino pieghe.
Occorre poi spruzzare acqua sui tessuti più rigidi per far scivolare meglio il ferro da stiro; girare al contrario t-shirt, maglioni di lana o indumenti di colore scuro o con stampe per evitare striature argentee o che si rovinino; e infine meglio stirare partendo sempre dalla cuciture e seguire le pieghe dei capi.
- Usa un’asse da stiro ben imbottita, di dimensioni adeguate, e stabile per una maggiore comodità e risultati ottimali.
- Imposta la temperatura in base al tessuto: cotone e lino richiedono temperature elevate, mentre seta, nylon e tessuti sintetici temperature più basse.
- Usa il vapore per ammorbidire le fibre: su tessuti spessi e stropicciati il vapore facilita la stiratura, evitando di dover passare più volte.
- Stira seguendo la direzione delle fibre per prevenire danni o deformazioni.
- Per tessuti delicati o colorati, proteggi la superficie con un panno di cotone o utilizza la funzione di vapore leggero.
- Evita di stirare direttamente sopra bottoni o cerniere per non graffiarli o rovinarli.
- Spazzole a vapore: utilizzate per pulire e rinfrescare i tessuti, ottime su tende e abiti delicati.
- Tappetini anti-bruciatura: posizionati sull’asse da stiro, proteggono la superficie da eventuali danni.
- Panni protettivi: da usare per proteggere tessuti delicati durante la stiratura, evitando aloni e luci.
Manutenzione del ferro
- Svuota sempre il serbatoio dopo l’uso per evitare accumuli di calcare e residui.
- Usa acqua distillata o demineralizzata per prevenire la formazione di incrostazioni se richiesto nelle istruzioni del ferro o del sistema stirante scelto.
- Pulisci regolarmente la piastra con prodotti specifici o con rimedi casalinghi come quelli con aceto, ma sempre consultando prima le istruzioni del produttore.
- Esegui cicli di autopulizia, se disponibili per il modello scelto, per mantenere i fori del vapore liberi da ostruzioni.
Che cosa serve per un bucato perfetto