Contenuti trattati
L’obiettivo di una produzione sostenibile guida anche la progettazione dei nuovi piani cottura, sia alimentati a gas che a induzione, sempre più “intelligenti”, ovvero connessi e integrati per offrire prestazioni ottimali nel rispetto dell’ambiente e in un’ottica di un sempre maggior risparmio dei consumi. Sono inoltre dotati di sistemi e tecnologie che tendono a semplificare l’uso.
Piani cottura a induzione
Nei piani cottura a induzione il calore è generato da campi elettromagnetici che si concentrano direttamente sulla pentola: i tempi di cottura sono quindi ridotti dato che il 90% dell’energia si trasforma in calore e si concentra solo sulla pentola. Ad esempio, per bollire la pentola dell’acqua per la pasta si impiegano circa 3 minuti. Hanno anche la funzione Booster che permette di convogliare tutta la potenza disponibile su una particolare zona, per un periodo di tempo limitato e velocizzare ancora di più i tempi.
Piani cottura con cappa
Alcuni piani a induzione sono proposti con cappa aspirante integrata. Rappresentano una soluzione ottimale salvaspazio, funzionale ed efficace particolarmente nel caso di un open space o per le cucine ad isola, perché tutto il meccanismo di cottura e aspirazione è posto sotto la base senza necessità di tubazioni a soffitto.
Piani cottura con sensori per regolazione automatica
I nuovi fornelli offrono anche una maggior semplicità sul controllo della cottura. La tecnologia ha permesso infatti di dotarli di sensori che possono regolare automaticamente la potenza e di programmi di cottura assistita: basta selezionare sul display il tipo di alimento da cucinare e la tipologia di cottura desiderata e il piano attiva autonomamente il programma più adatto. La maggior parte dei modelli si spegne automaticamente non appena il cibo è pronto e, quando la pentola viene tolta dal fuoco, smette di produrre calore.
Altre funzioni speciali nei nuovi piani cottura
Per facilitare ancora di più l’uso, gran parte dei piani cottura è dotato inoltre di zone espandibili: il tegame non viene quindi più posto esattamente nel punto segnalato del piano, ma vi è un’area delimitata da un perimetro, dove appoggiare liberamente più pentole o una di grande dimensione. E non da meno è anche comoda la funzione che permette di memorizzare le temperature.
Novità nei modelli con funzionamento a gas
Nei piani a gas è oggi possibile scegliere tra una grande varietà di dimensioni e combinazioni ma a fare la differenza tra un modello e l’altro non è solo il numero di bruciatori ma anche la loro potenza e disposizione. Sono infatti dotati di bruciatori rapidi o multicorona, per velocizzare i tempi, comodi quando si ha bisogno di temperature elevate, o di bruciatori dal particolare design che agevola l’appoggio della pentola, limitando le dispersioni.
Per ottimizzare le prestazioni si sono aggiunte delle migliorie tecnologiche: ad esempio alcuni piani a gas sono dotati di fiamma verticale che viene irradiata concentrata in verticale, in modo che il calore si diffonda in modo omogeneo più concentrato a vantaggio di cibi cotti alla perfezione in tempi ridotti e con consumi energetici inferiori. Altri piani a gas offrono invece la possibilità di regolare la fiamma con la massima precisione, attraverso livelli di intensità predefiniti corrispondenti ai diversi scatti della manopola.
19 nuovi piani cottura: foto, caratteristiche, misure

Oltre alla funzione di tenere in caldo i cibi, il piano a induzione SIM3843D di Smeg ha la funzione Grill che permette di unire la zona frontale con quella posteriore e di ottimizzare la cottura quando si utilizza una griglia. E’ dotato inoltre della funzione Double Booster, per consumare meno e del sistema Eco-Logic Advance che controlla la potenza riducendola quando tutte le zone sono accese contemporaneamente. Misura 80×52 cm. Prezzo 1.099 euro. www.smeg.it

Intuitivo e intelligente, il piano SensePro IAE 84883 FB di Aeg è dotato di una termosonda wireless che si attiva in modo automatico permettendo di impostare con precisione i gradi di cottura e guidare nella creazione delle ricette. Ha 4 zone di cottura, funzione di mantenimento al caldo e indicatore digitale del livello di potenza impostata. Misura 80×52 cm. Prezzo da rivenditore. www.aeg.it

Il piano cottura I6456C di Hisense in vetroceramica con 4 zone di cottura, ha controllo touch e programmi iQ di cottura automatica: iQ Grill seleziona il grado desiderato da 1 a 4, iQ Boil porta l’acqua ad ebollizione alla massima potenza e iQ Simmer è specifico per piatti che necessitano di lunghe cotture a temperature costante. Misura 60×52 cm. Prezzo da rivenditore. www.hisense.it

E’ dotato di sensori in grado di riconoscere quando l’acqua ha raggiunto il punto di ebollizione e regolare in maniera automatica la temperatura, il piano a induzione SenseBoil EIS 82449 C di Electrolux. Con 4 zone di cottura ha funzione Hob2Hood: azionando il piano, non solo si accendono in automatico le luci della cappa ma si attiva anche il relativo sistema di aerazione e aspirazione che si regola automaticamente. Misura 80×52 cm. Prezzo 897 euro. www.electrolux.it

Il piano a induzione PIV851FC5E della Serie 6 di Bosch è dotato di 5 zone e ha funzione PerfectFry per rosolare i cibi. Un sensore regola la temperatura, in base a 4 livelli di cottura o 9 programmi, e controlla automaticamente il processo. Ha anche PowerBoost per ottenere il 50% in più di potenza con risultati più veloci e risparmiosi. È largo 80 cm. Prezzo da rivenditore. www.bosch-home.com/it/

In acciaio inossidabile, il piano cottura a gas da 90 cm P905CPROX della Serie Professional di Bertazzoni ha cinque fuochi in ottone con doppio bruciatore wok centrale da 5 kW. Le griglie di appoggio in ghisa hanno design che permette di sistemare le pentole più vicine alla fiamma rendendo la cottura più efficiente, per risparmiare tempo e gas. È disponibile in acciaio inossidabile e in nero opaco. Prezzo da rivenditore. www.bertazzoni.com

Grazie alla tecnologia FlameAdjust™ nel piano cottura a gas HILW75325SDX di Beko ogni bruciatore è regolabile su 9 livelli di intensità. L’efficienza di cottura migliora così del 25% rispetto a bruciatori standard, determinando un risparmio di tempo del 35% e di energia del 25%. Con bruciatore wok, è dotato di sistema di sicurezza che blocca l’erogazione di gas in caso di spegnimento accidentale. Misura L 75×52 cm. Prezzo da rivenditore. www.beko.it

La superficie di cottura unica permette una totale libertà di posizionamento sul piano Full Induction CX492111 di Gaggenau. Regolabile su 17 livelli, ha display touch TFT per un uso rapido e intuitivo e funzione Cooking Sensor per un controllo preciso della temperatura. È possibile l’installazione ad appoggio o a filo top. Misura 90×52 cm. Prezzo da rivenditore. www.gaggenau.com/it/

Cappa e zone cottura sono integrate nel piano Maris 2-Gether FMA 839 HI di Franke. L’aspirazione che si attiva automaticamente ogni volta che il piano cottura è in funzione, ha rumorosità massima di 72 dbA e è in classe A++. Il piano ha 4 zone di cottura utilizzabili singolarmente o in modalità Flexi e è regolabile su 9 livelli. Misura 83×52 cm. Prezzo 2.184 euro. www.franke.it

Nel piano a induzione HB 0577B NE di Hotpoint, la funzione My Menu offre una gamma di opzioni di cottura ideate per aiutare a preparare tutte le ricette in modo intuitivo, mentre quella Combi Duo permette di usare più pentole e padelle contemporaneamente o cuocere su più zone con temperature diverse. Ha 9 livelli di potenza +booster e ha timer elettronico. Misura 77×51 cm. Prezzo da rivenditore. www.hotpoint.it

Abbina piano cottura a induzione e cappa aspirante NikolaTesla Fit di Elica. Basta una piccola pressione sulla parte centrale per attivare l’aspirazione e grazie alle dimensioni compatte, può essere installato su piani profondi 60 cm. È dotato di funzione Bridge per unire due zone creando una singola area dedicata alle teglie più grandi e nella versione filtrante ha filtri long life high performance, rigenerabili in forno, che assicurano soglie di purificazione dell’80%. È disponibile largo 60 cm o 72 cm. Prezzo da rivenditore. www.elica.it

Galileo Smart di Faber ha 4 zone a induzione con due bridge e sistema touch control per regolare con un solo tocco la cappa e le cooking zone. La funzione Doppia Intensiva aumenta la potenza d’aspirazione, permettendo di eliminare in pochi minuti anche gli odori di cottura più forti molto silenziosamente: in modalità intensiva il livello di pressione sonora è di soli 72 dB. Il piano è dotato di un limitatore di potenza che permette di regolare l’assorbimento di corrente su quattro livelli: 2,8, 3,5, 4,5 e 7,4 kW. Misura 83×52 cm. Prezzo 1.950 euro. www.faberspa.com

Ha 4 piastre a induzione il piano in vetroceramica WL S5177 NE di Whirlpool dotato di tecnologia FlexiCook che consente di combinare diverse zone cottura in un’unica grande area per pentole e padelle di grandi dimensioni. Grazie a un cursore intuitivo si controllano facilmente tutte le impostazioni. Misura 77×51 cm. Prezzo da rivenditore. www.whirlpool.it

FlexInduction N 90 di Neff è dotato di tecnologia Zone Light che consente di identificare le zone attive del piano grazie a luci led che si illuminano al riconoscimento di pentole e padelle per tutta la durata della preparazione. Inoltre la funzione Power Transfer permette di spostare pentole e padelle facilmente all’interno della FlexZone poiché memorizza le impostazioni di cottura scelte e le trasferisce automaticamente da una zona all’altra. A induzione, è in vetroceramica. Misura 80×54 cm. Prezzo 2.745 euro. www.neff-home.com/it/

Il piano NZ84T9747UK Infinite Line di Samsung ha cappa integrata aspirante con una potenza di aspirazione di 620 mc/h e con sistema di ventilazione senza spazzole e privo di attrito che riduce la rumorosità: a velocità massima genera solo 60 decibel. A induzione, il piano è regolabile su 15 livelli, ha 3 livelli di temperatura preimpostati. Misura 83×51,5 cm. Prezzo 3.599 euro. www.samsung.it

In un unico corpo Sintesi di Falmec combina aspirazione e cottura a induzione. La cornice perimetrale in acciaio inox nero comprende infatti 4 zone con 9 livelli di cottura + High Power Boost e, nella parte superiore, un sistema aspirante con portata da 600 mc/h dotato di flap che si aprono quando la cappa è in funzione per poi chiudersi automaticamente. Il piano inoltre ha anche la funzione Keep Warm con 3 livelli di temperatura (42° mantenimento, 70° scongelamento cibo e 94° cottura intermedia) e timer. Misura 88×51 cm. Prezzo 3.599 euro. www.falmec.com

Il piano di cottura a induzione FullSurface KM 7897 FL di Miele permette di posizionare liberamente fino a sei pentole, in qualsiasi punto e con possibilità di spostamento a piacere. Ha comandi SmartSelect che semplificano l’utilizzo collegando ad ogni pentola la relativa impostazione di potenza, che segue il recipiente in caso di movimento sul piano. Regolabile su 9 livelli di potenza, ha avviso acustico e spegnimento automatico per ogni zona. Misura 90×50 cm. Prezzo 3.990 euro. www.miele.it

Il piano con cappa integrata inductionAir Plus iQ700 EX975KXW1E di Siemens adatta la zona di cottura alla dimensione della pentola fino a 24 cm. Gestibile da remoto, ha sensore che controlla la temperatura in modo da non far bruciare i cibi. Ha regolazione su 17 livelli e ripristino delle impostazioni in caso di spegnimento accidentale. Misura 90×52 cm. Prezzo 2.960 euro. www.siemens-home.bsh-group.com/it

Il piano cottura a induzione KHIVF 90000 di KitchenAid ha 4 zone di induzione e una cappa integrata con 4 regolazioni della velocità, aspirazione perimetrale e filtri a carbone o al plasma. La funzione Booster nel piano consente di velocizzare i tempi e le funzioni automatiche Stop e Richiamo di fermare il processo di cottura e richiamare i comandi già impostati. Misura 90×58 cm. Prezzo da rivenditore. www.kitchenaid.it