Contenuti trattati
Il piano cottura a induzione è oggi la soluzione più evoluta dal punto di vista tecnico ed energetico per la cucina domestica. Il suo funzionamento si basa sull’induzione elettromagnetica: una bobina di rame posta sotto la superficie in vetroceramica genera un campo magnetico ad alta frequenza che, a contatto con il fondo ferromagnetico della pentola, produce calore direttamente all’interno del recipiente. Questo principio elimina la dispersione termica tipica dei fornelli a gas e consente un rendimento intorno al 90%, con tempi di cottura sensibilmente ridotti e un controllo molto preciso della temperatura.
Dal punto di vista elettrico, i piani a induzione assorbono potenze comprese tra 7 e 11 kW, motivo per cui spesso è necessario aumentare la potenza contrattuale oltre i classici 3 kW domestici, o impostare un limitatore elettronico che adatti l’assorbimento alla disponibilità dell’impianto. È importante prevedere una linea dedicata con protezione magnetotermica e differenziale e conduttori di sezione adeguata, solitamente non inferiore a 4 mm² per potenze intorno ai 32 A.
L’efficienza complessiva, unita all’assenza di combustione e quindi di emissioni dirette di CO₂ o fumi in ambiente, rende l’induzione una tecnologia pulita e sicura.
La superficie del piano resta relativamente fredda, riducendo il rischio di scottature e facilitando la pulizia, mentre sensori elettronici interrompono automaticamente il funzionamento in assenza della pentola.
Le versioni più recenti integrano anche la cappa aspirante al centro del piano, con sistemi di aspirazione diretta dei vapori e gestione automatica sincronizzata con le zone di cottura. Questa soluzione, oltre a ottimizzare lo spazio e il design, riduce la necessità di un’unità aspirante separata.
Pur avendo un costo d’acquisto e un consumo elettrico più elevati rispetto al gas, la maggiore efficienza e la rapidità di cottura compensano in parte la differenza, soprattutto nelle abitazioni dotate di impianto fotovoltaico che consente l’autoconsumo. L’uso di pentole idonee – in acciaio o ghisa con fondo magnetico – è l’unico requisito tecnico indispensabile.
Nel complesso, il piano a induzione rappresenta una scelta che coniuga sicurezza, sostenibilità ed estetica contemporanea. Se installato correttamente e abbinato a un impianto elettrico dimensionato in modo professionale, garantisce prestazioni elevate, comfort e un’esperienza d’uso precisa e silenziosa, in linea con l’evoluzione delle cucine moderne.
Novità piani cottura a induzione
Vuoi vedere altri tipi di piani cottura? Guarda anche questi articoli:
- Piani cottura a gas a 5 fuochi: ancora attuali, con design più raffinato
- Scegliere il piano cottura: a gas, a induzione, con cappa integrata
- Da Eurocucina, FTK i nuovi elettrodomestici per cucinare meglio: forni, cappe e piani cottura
- Novità in cucina: piano aspirante a gas e piano a induzione con bilancia integrata
Meno inquinamento domestico con i piani a induzione
Questi apparecchi consentono di abbattere l’inquinamento domestico derivante dalla dispersione di calore e gas. Nei piani a induzione infatti il calore è trasmesso direttamente al fondo della pentola senza alcuna dispersione grazie a una bobina alimentata da energia elettrica che genera un campo magnetico in grado di riscaldare le pentole.
Quanto incide sulla bolletta un piano cottura a induzione
I consumi delle piastre a induzione possono scoraggiare dall’acquisto, ma va specificato che con l’induzione si impiega molto meno tempo e quindi il consumo di energia è relativo a una minore durata. Per bollire un litro d’acqua ci vogliono 3 minuti, contro i 5 minuti dei piani a gas. Inoltre ci sono molte meno dispersioni perché l’induzione convoglia calore solo sul fondo della pentola: oltre il 90% del calore viene sfruttato (a questo è dovuta la notevole riduzione dei tempi di cottura necessari).
Secondo una stima di Acea, un piano a induzione ha infatti un’efficienza energetica del 90% (contro il 40-50% dei piani cottura tradizionali) per quanto riguarda il complesso elettronico formato da alimentatore, circuiti di controllo, oscillatore, bobina, ventola di raffreddamento e transistor di potenza (ovvero gli elementi necessari a convertire l’energia elettrica in campo magnetico oscillante). La distinzione importante da fare riguarda consumi e costi: se paragonati a quelli di una cucina a gas, è il rendimento energetico – stimato come detto nel 90% – a fare la vera differenza.
I vantaggi si massimizzano però a patto di avere una buona tariffa dell’energia elettrica e alla corretta gestione dei consumi, per esempio evitando le cotture al massimo della potenza.
Quanto consumano i piani a induzione
I consumi elettrici dipendono da dimensioni, numero di fuochi e funzioni disponibili. È comunque indicativo il valore della potenza massima assorbita, il wattaggio che il piano cottura sfrutta quando tutti i fuochi sono accesi alla massima potenza. Molti sono dotati di limitatore di potenza per impostare un massimo, superato il quale si attiva il salvavita.
Quanti kW servono per un piano cottura a induzione?
Quando si deve acquistare un piano a induzione bisogna come prima cosa considerare la potenza massima assorbita in kW, cioè quella necessaria a far funzionare alla massima potenza le diverse zone. La gran parte degli apparecchi necessitano di almeno 7, 2-7,5 kW per 4 zone cottura (vedi i modelli selezionati). È dunque necessario richiedere al fornitore di energia l’aumento di potenza, per evitare il rischio di interruzioni nella fornitura elettrica a causa del superamento della potenza disponibile. L’incremento della potenza disponibile nel contratto con il proprio fornitore è stimato dai 3 kW fino a 4,5 o 6 kW. Conviene ribadirlo: per quanto riguarda i consumi, rispetto ai fornelli a gas, il piano a induzione risulta conveniente se il contratto di fornitura dell’elettricità è “regolato” e non soggetto ad aumenti imprevisti e soprattutto se nell’abitazione è presente un impianto fotovoltaico per la produzione di energia.
Con l’induzione, la cappa non è obbligatoria
Non essendoci combustione, con l’induzione, la cappa non è obbligatoria, ma sempre comunque consigliata. Chi non ha spazio tra i pensili o non ama avere una cappa a vista, può optare per piani a induzione completi di cappa, che sono molto efficaci perché hanno l’aspirazione a livello del piano cottura impedendo ai fumi di disperdersi nell’ambiente.
Quanto sono grandi i piani a induzione
I piani cottura a induzione con 4 zone possono avere dimensioni variabili tra i 50 e i 60 cm di larghezza, ma ci sono anche con 5 o 6 “fuochi” che misurano tra i 75 e i 90 cm di larghezza e sono sempre dotati di zone dalle diverse dimensioni. In tutti è possibile combinarli trasformandoli in zone di cottura maggiori. In alcuni modelli si può persino trasformare tutto il piano in un’unica zona, in modo da erogare il calore a pentole o padelle molto grandi.
Funzione speciale per accelerare tempi di cottura
La funzione Power Boost consente di sfruttare una maggiore potenza per accelerare i tempi di cottura, come ad esempio la bollitura dell’acqua, evitando un consumo energetico troppo elevato. Si può impostare per tempi brevi, trascorsi i quali si ritorna all’erogazione energetica normale.
Con l’induzione si può regolare precisamente la temperatura
I piani a induzione permettono di regolare in modo preciso le temperature a seconda del tipo di cottura da eseguire. Hanno i livelli di temperatura preimpostati che possono andare da un minimo di 9 a oltre 15 e corrispondono a un range di temperatura che solitamente va da 30 a 200 °C.
Alcuni hanno un sensore che permette di selezionare un programma automatico (le opzioni più diffuse sono friggere, fondere, bollire e sobbollire) e mantenere costante la temperatura necessaria per quella preparazione dall’inizio alla fine della cottura per evitare di bruciare o scuocere i cibi.
Sicurezza nei piani a induzione: la superficie resta fredda, si riscaldano solo le pentole
I piani a induzione sono sicuri e non si rischia di scottarsi, perché – dato che si riscaldano solo le pentole – la superficie del piano rimane fredda e l’erogazione di calore si interrompe sempre quando il recipiente viene rimosso.
Quali pentole bisogna usare con i piani a induzione
Devono essere utilizzate padelle dotate di fondo magnetico (quindi ricco di materiale ferroso), materiale che “attira” il campo magnetico e genera calore, provocando il riscaldamento del tegame e non della superficie di cottura.

Nome: CI7Z2438BA di Lg
Con cappa integrata: no
Classe efficienza energetica: –
Zone di cottura: 4
Assorbimento max: 7,4 Kw
Livelli: 15 + Boost
Misure: 60 cm
Caratteristiche: Le 4 aree di cottura possono essere usate singolarmente, oppure combinate per adattarle alla grandezza della pentola. Ciascuna zona ha il suo controllo touch indipendente e lo lo stato e i consumi possono essere gestiti anche tramite App.
Prezzo: da rivenditore
Sito web azienda: http://www.lg.com/it

Nome: Collezione Elio EIN 906 di Elba
Con cappa integrata: no
Classe efficienza energetica: –
Zone di cottura: 6
Assorbimento max: 11 Kw
Livelli: 9 + Booster e doppio Booster
Misure: 90 cm
Caratteristiche: In vetroceramica nero, ha le zone di cottura abbinabili grazie al sistema Full Bridge, funzione Chef Cook per cotture assistite e facilitate nell’utilizzo, funzione Melting per lo scioglimento delicato a bassa temperatura e sistema Automatic Easy Start per la rilevazione
automatica delle pentole. Il display retroilluminato è a scomparsa.
Prezzo: 1.525 euro
Sito web azienda: http://www.elba-cookers.com

Nome: Flow in Pro 7170 di Silverline
Con cappa integrata: sì
Classe efficienza energetica: A+ (cappa)
Zone di cottura: 4
Assorbimento max: 7,4 Kw
Livelli: 9 livelli + 4 booster
Misure: 85 cm
Caratteristiche: In vetroceramica, con funzione bridge per doppia zona, il piano ha la cappa estremamente silenziosa grazie ad un motore V12 Dynamic IQ che assicura prestazioni elevate ed efficienti con un basso consumo di energia, e che, grazie al suo sistema salvaspazio, permette l’alloggiamento di 3 cassetti nella base sottostante.
Prezzo: 2.390 euro
Sito web azienda: http://www.silverlineitalia.com

Nome: Galileo Stripes di Faber
Con cappa integrata: sì
Classe efficienza energetica: A+ (cappa)
Zone di cottura: 4
Assorbimento max: 7,4 Kw
Livelli: 9 + Boost
Misure: 83 cm
Caratteristiche: Salvaspazio, con superficie in vetro nero e griglia centrale in acciaio inox, assicura un’aspirazione potente fino a 600 mc/h, con una rumorosità contenuta entro i 72 db. Il piano ha due zone Flexi, per cucinare in totale libertà, controllate tramite comandi touch slider a LED bianchi.
Prezzo: 2.399 euro
Sito web azienda: http://www.faberspa.com

Nome: HEH8432BSCWF di Hisense
Con cappa integrata: sì
Classe efficienza energetica: –
Zone di cottura: 4
Assorbimento max: 7,4 Kw
Livelli: 10
Misure: 83 cm
Caratteristiche: La superficie in vetroceramica nera ospita quattro zone di cottura indipendenti con potenze variabili fino a 3.000 W ma la tecnologia AreaFlex unisce due zone adiacenti per creare superfici di cottura più ampie. Integrata al centro del piano, la cappa aspirante lavora sia in modalità aspirazione sia a ricircolo.
Prezzo: da rivenditore
Sito web azienda: http://www.hisense.com

Nome: HOBD482D2 di Smeg
Con cappa integrata: sì
Classe efficienza energetica: A+ (cappa)
Zone di cottura: 4
Assorbimento max: 7,6 Kw
Livelli: 9
Misure: 83 cm
Caratteristiche: Grazie al sistema Auto-Vent questo piano cottura a induzione dialoga direttamente con la cappa, permettendo un controllo automatico della velocità di aspirazione in base alla potenza impostata sul piano, senza necessità di regolare manualmente le impostazioni. Le zone di cottura sono flessibile e versatili.
Prezzo: 2.849 euro
Sito web azienda: http://www.smeg.com

Nome: Mythos Masterpiece di Franke
Con cappa integrata: no
Classe efficienza energetica: –
Zone di cottura: 5
Assorbimento max: 7,4 Kw
Livelli: 9
Misure: 77 cm
Caratteristiche: Grazie alla tecnologia K-Link, comunica in modo diretto con le cappe sincronizzando automaticamente la ventilazione in base alla cottura. Ha funzione Booster per la massima rapidità e due zone Flexi, che garantiscono versatilità, funzione Bagnomaria, ideale per lavorazioni delicate, e Mantenimento in Caldo, che conserva i piatti alla giusta temperatura fino al momento di servirli.
Prezzo: 1.899 euro
Sito web azienda: http://www.franke.com

Nome: NikolaTesla Fit Raw di Elica
Con cappa integrata: sì
Classe efficienza energetica: A (cappa)
Zone di cottura: 4
Assorbimento max: 7,2 Kw
Livelli: 9 + Boost
Misure: 60 cm
Caratteristiche: ha finitura Raw in vetro total black opaco progettato per resistere nel tempo a graffi, usura, impronte digitali. Si possono utilizzare anche le pentole più grandi unendo due zone di cottura e la gestione delle funzionalità cooking è molto intuitiva, grazie al comando slider. L’aspirazione è automatica, variando la potenza della cappa in base alle cotture avviate.
Prezzo: da rivenditore
Sito web azienda: http://www.elica.com

Nome: Serie Modem P905I1M37GT di Bertazzoni
Con cappa integrata: no
Classe efficienza energetica: –
Zone di cottura: 5 + doppio booster
Assorbimento max: 11,1 Kw
Livelli: 9
Misure: 90 cm
Caratteristiche: L’elemento distintivo sono le cornici in metallo Metal Trim, disponibili nei modelli da 78 e 90 cm e proposte nelle finiture Oro, Carbonio e Inox, che permettono di scegliere la soluzione più adatta al proprio stile e arredamento. Grazie alla funzione Pot Moving, spostando la pentola in un’altra zona di cottura, tutte le impostazioni, rimangono invariate. Ha timer e funzione pausa.
Prezzo: 3.289 euro
Sito web azienda: http://www.bertazzoni.com

Nome: Perfecto di Galvamet
Con cappa integrata: sì
Classe efficienza energetica: A++ (cappa)
Zone di cottura: 4 + 2 zone bridge
Assorbimento max: 7,4 Kw
Livelli: 9 + booster
Misure: 80 cm
Caratteristiche: Dotato di un sistema aspirante da 700 m³/h, con solo 62 dB(A) di rumorosità alla massima velocità, è disponibile anche con tecnologia filtrante al Plasma. L’interfaccia a comandi touch scompare completamente alla vista una volta spento. È disponibile nelle misure da 60 e 80 cm e installabile a filo o in appoggio.
Prezzo: da rivenditore
Sito web azienda: http://www.galvamet.it

Nome: SenseBoil® KIS82453I di Electrolux
Con cappa integrata: no
Classe efficienza energetica: –
Zone di cottura: 4
Assorbimento max: 7,35 Kw
Livelli: 10
Misure: 80 cm
Caratteristiche: Il piano rileva le vibrazioni generate dall’acqua, intervenendo in autonomia per regolare la potenza e prevenire fuoriuscite dalla pentola. Con la funzione Bridge si gestiscono pentole di grandi dimensioni o forme irregolari e la tecnologia Hob2Hood® permette un dialogo automatico con la cappa, adattando la potenza di aspirazione al reale bisogno, senza interventi manuali.
Prezzo: da rivenditore
Sito web azienda: http://www.electrolux.it

Nome: Serie 8 PXX875D67E di Bosch
Con cappa integrata: sì
Classe efficienza energetica: B (cappa)
Zone di cottura: 4
Assorbimento max: 7,4 Kw
Livelli: 17
Misure: 80 cm
Caratteristiche: Il pannello touch di 30 cm di larghezza rende la gestione delle impostazioni pratica e semplice. Il sistema FlexInduction permette di combinare due zone di cottura in un’unica superficie uniformemente riscaldata. Il sensore PerfectAir della cappa monitora costantemente la qualità dell’aria e adatta automaticamente il livello di ventilazione in base al vapore e agli odori.
Prezzo: da rivenditore
Sito web azienda: http://www.bosch-home.com/it

Nome: WF S7977 CPNE di Whirlpool
Con cappa integrata: no
Classe efficienza energetica: –
Zone di cottura: 4
Assorbimento max: 7,2 Kw
Livelli: –
Misure: 77 cm
Caratteristiche: Ha funzione di cottura Chef Control per cucinare senza dover impostare la potenza del piano e nanorivestimento che protegge da macchie e aloni per una brillantezza che dura a lungo. Funziona con tecnologia 6° Senso che adatta e controlla il livello di potenza e grazie alla connettività è possibile accedere a molteplici ricette, visualizzare i video tutorial e programmare.
Prezzo: da rivenditore
Sito web azienda: http://www.whirlpool.it

Nome: Flex Design Serie N 90 V68YYX4B0 di Neff
Con cappa integrata: sì
Classe efficienza energetica: B (cappa)
Zone di cottura: 4
Assorbimento max: 7,4 Kw
Livelli: 17
Misure: 80 cm
Caratteristiche: La speciale finitura Matt riduce la visibilità di eventuali graffi, mantenendo il prodotto sempre impeccabile e resistente nel tempo. La cappa integrata, dotata di motore senza spazzole silenzioso ed efficiente, può essere installata in modalità a ricircolo oppure ad espulsione. Con il sistema Flex Design è possibile sostituire i listelli laterali, disponibili in quattro finiture: Brushed Bronze, Anthracite Grey, Metallic Silver e Deep Black, così come la manopola magnetica Twist Pad Flex®.
Prezzo: da rivenditore
Sito web azienda: http://www.neff-home.com/it

Nome: Piano a induzione da 78 cm di Falmec
Con cappa integrata: no
Classe efficienza energetica: –
Zone di cottura: 4
Assorbimento max: 7,4 Kw
Livelli: 9 livelli di cottura + boost
Misure: 78 cm
Caratteristiche: in vetroceramica nero luci, ha le 4 zone di cottura con riconoscimento automatico delle pentole. C’è la funzione di mantenimento al caldo e per ciascuna zona è presente il timer.
Prezzo: 1.335,90 euro
Sito web azienda: http://www.falmec.com

Nome: Slim Fit NZ85C6058KK di Samsung
Con cappa integrata: no
Classe efficienza energetica: –
Zone di cottura: 5
Assorbimento max: 7,4 Kw
Livelli: 15 + Boost
Misure: 80 cm
Caratteristiche: Ha Flex Zone Plus per cucinare più piatti contemporaneamente. monitoraggio da remoto grazie alla connessione wi-fi e manopola monolite magnetica removibile per il controllo delle temperature.
Prezzo: 1.699 euro
Sito web azienda: http://www.samsung.com