In cucina convivono due mondi: quello di chi fa dell’arte culinaria una passione, sperimentando e pretendendo strumenti professionali, e quello di chi non ama o non ha tempo per cucinare e confida in apparecchi funzionali, versatili e veloci. In entrambi casi, soprattutto in Italia, dove i costi dell’energia elettrica incidono significativamente sui bilanci familiari, un occhio ai consumi non manca mai.
Scegliere un piano cottura diventa quindi un’operazione che richiede alcune informazioni di base.
Per cominciare occorre sfatare alcune considerazioni storiche, ormai superate. Primo: il piano a gas non è “obsoleto” e vanta versioni moderne altamente efficienti, dal design sofisticato e molto evolute sotto tutti i punti di vista. Non si pensi quindi alla cucina della nonna, perché non è così. Secondo: l’induzione consuma di più ma non ha nulla a che vedere con i vecchi piani elettrici, che funzionano con una tecnologia completamente diversa.
Mettiamo allora a confronto le versioni oggi disponibili.
Il piano a gas ha costi inferiori, che dipendono dal prezzo del gas stesso, ma richiede tempi di cottura in genere più lunghi, perché il calore derivante dalla fiamma viene parzialmente disperso, diffondendosi inevitabilmente, oltre che sul fondo della pentola, anche nell’area circostante al fornello, determinando così un rendimento inferiore, benché negli ultimi anni vari accorgimenti tecnologici e ingegneristici abbiano aumentato significativamente il rendimento dei piani a gas.
Viceversa, il piano a induzione convoglia il calore solo sul fondo della pentola, attraverso bobine poste sotto la superficie del piano, che generano un campo elettrodomagnetico. Questo va a trasferire calore direttamente al fondo delle padelle: il che significa che oltre il 90% del calore emanato si concentra sulla pentola, con una notevole riduzione dei tempi di cottura necessari. Quindi è vero che il calore generato dalla corrente elettrica costa di più (perché l’energia elettrica costa più del gas), ma lo si utilizza per meno tempo e con un altissimo rendimento.
Va poi precisato che, rispetto ai piani elettrici tradizionali, che scaldano il fornello attraverso una resistenza, l’induzione, sfruttando un campo magnetico, richiede comunque meno energia. Anche il livello di sicurezza aumenta con un piano a induzione, dal momento che non abbiamo più la fiamma viva, né aree del piano bollenti non segnalate.
Altro punto a favore di questa nuova tipologia è la semplicità di pulizia: i piani in vetro o vetroceramica sono lucidi, lisci e non hanno griglie, quindi rimuovere lo sporco è più facile rispetto a un piano a gas con griglie e bruciatori in ghisa.
A sfavore dell’induzione, però, va ricordato che su questa tipologia di piano non tutte le pentole possono essere usate. Va quindi tenuto presente che potrebbe essere necessario sostituire la batteria in uso, anche se recentemente sono stati lanciati sul mercato appositi adattatori.
E per chi fosse ancora indeciso per scegliere tra un piano e l’altro, niente paura: oggi esistono anche varianti ibride, che uniscono sullo stesso piano bruciatori a gas e zone a induzione.
Foto piani cottura a gas e induzione

Si chiama Indugas ed è un piano ibrido prodotto da Zepa, che permette di usufruire sia della tradizionale cottura a gas sia delle moderne funzioni a induzione. Si tratta infatti di un modello che presenta un grande bruciatore e due zone a induzione una davanti all’altra, così da poter scegliere tra tre aree cottura, dove si preferisce cucinare. Le zone a induzione hanno rispettivamente diametro di 21 cm e potenza di 1.500 W la prima, e diametro di 14,5 cm e potenza di 1.200 W la seconda. Il bruciatore a gas è invece un doppia corona da 5,00 Kw. Tra le caratteristiche di spicco del prodotto, si possono inoltre annoverare: i comandi touch control, il timer, la programmazione indipendente per ogni zona cottura, la funzione Power Plus, l’indicatore di calore residuo e il blocco di sicurezza. Il cristallo nero della superficie conferisce al modello un’estetica raffinata ed elegante, che ben si inserisce anche nelle cucine più sofisticate. Misure: L 60 x P 56 cm. Prezzo 550 euro. www.zepa.it

Un interessante connubio tra induzione e gas è rappresentato dal piano cottura Smeg PM6912WLDR, che offre 5 zone di cottura, di cui 4 a induzione e 1 a gas, con due zone flessibili e 9 livelli di potenza. L’estetica Dolce Stil Novo Smeg spicca sull’elegante vetro nero, conferendo un aspetto sofisticato alla cucina e offrendo nel contempo grande funzionalità. Le opzioni includono infatti, tutti i confort di un piano di ultima generazione: pausa, contaminuti, indicatore di tempo residuo, blocco pulsanti-sicurezza bambini, funzione automatica di mantenimento bollore, selezione rapida dei livelli, opzione multizone, timer fine cottura. Non mancano il rilevamento automatico della presenza della pentola e l’auto-arresto in caso di surriscaldamento o traboccamento. Misure: L 90 x P 51 cm. Prezzo: 2.150 euro. www.smeg.it

Il modello iQ700 EX975KXW1E è un piano a induzione Siemens da 90 cm in vetroceramica, con profili laterali in acciaio inox. La principale caratteristica di questo prodotto è la suddivisione in 3 zone flexinduction, per godere della massima flessibilità. Il controllo è intuitivo grazie al display TFT touch, che permette di impostare le funzioni con semplicità e precisione. Si tratta, inoltre, di un piano connesso, gestibile a distanza con smartphone o tablet attraverso l’app Home Connect, e in grado di controllare la cappa con il cookConnect System. Grazie al fryingSesor Plus, la temperatura della padella è sempre sotto controllo e non si rischia di bruciare le pietanze. Tra le altre funzioni, ricordiamo: reStart, ripristino impostazioni di cottura in caso di spegnimento accidentale; flexMotion, trasferimento automatico delle impostazioni da una zona all’altra; visualizzazione del consumo di energia per ogni ciclo di cottura. Misure: L 91,2 x P 52 cm. Prezzo: 2.430 euro. www.siemens-home.bsh-group.com/it

Un’originale proposta Samsung per chi vorrebbe la tecnologia a induzione ma si sente disorientato senza vedere la fiamma. È il piano a induzione Virtual Flame™ della Chef Collection, che visualizza la posizione del calore, con luci a Led che simulano l’aspetto della fiamma e si illuminano in base alla temperatura di ogni zona cottura. Questo espediente non solo permette di vedere fisicamente l’area riscaldata, ma rende ancora più intuitivo l’uso del piano. Il modello NZ84J9770EK/ET, da 80cm, offre inoltre un’Area Flex Zone, che può essere condivisa per preparare più piatti contemporaneamente, e una manopola magnetica removibile. Il pulsante Keep Warm consente poi di mantenere i cibi alla giusta temperatura, mentre il tasto Quick Start assicura massimo calore istantaneo, che potrà poi essere ridotto in un secondo momento. Misure: L 80 x 52 cm. Prezzo: 1.598 euro. www.samsung.com

I nuovi piani cottura in vetroceramica a induzione Miele TempControl sono dotati di sensori che mantengono la temperatura sempre costante, eliminando così la necessità di regolarla manualmente. Di solito, infatti, impostando la potenza o il livello della fiamma, all’interno della pentola il calore aumenta gradualmente e se non si interviene manualmente al momento giusto, le pietanze rischiano di bruciare. Con TempControl, invece, la temperatura ideale di cottura è mantenuta costante in ogni momento in base alle caratteristiche tecniche della pentola e alla temperatura del fondo. La sola cosa che deve fare l’utente è selezionare la potenza più appropriata: il livello 1 (160°C), per esempio, è adatto per uova strapazzate, pesce e la maggior parte di surgelati; il livello 2 (200°C) è perfetto per la cottura di una bistecca e così via. Ogni modello dispone inoltre di un’area PowerFlex per attivare contestualmente due zone singole formandone una grande. Misure: L 76,4 x P 50,4 cm. Prezzo: 2.895 euro. www.miele.it

Creato per Franke dal designer Dror Benshetrit, il piano cottura a gas Maris Free by Dror unisce uno stile ricercato con solidità e funzionalità. Il modello FHMF 755 4G DC C si distingue per la superficie in vetro con finitura Oyster e, che ospita 5 fuochi: 1 Doppia Corona da 3500W, 1 Rapido da 2500W, 2 Semirapidi da 1750W e 1 Ausiliario da 1000W. Le griglie in ghisa si distinguono per la struttura circolare a righe, fil rouge ispirata alla natura della collezione di Dror Benshetrit per Franke. Progettato per garantire grande stabilità delle pentole e massima efficienza della trasmissione del calore, dispone inoltre di manopole irregolari ed ergonomiche, identiche a quelle del forno della stessa collezione, per un perfetto coordinamento estetico e materico. Misure: L 75 x P 51 cm. Prezzo 878,40 euro. www.franke.it

Un design flat sofisticato e attuale si unisce a prestazioni elevate nel piano cottura a gas UltraFlat VerticalFlame EGU 7657 NOX di Electrolux. Costruito su un unico foglio di acciaio inox, si integra perfettamente nelle cucine dal gusto moderno e minimalista. Il bruciatore a filo di nuova generazione, inoltre, dirige la fiamma direttamente sul fondo della pentola, riducendo il tempo di cottura e consumando il 20% di energia in meno. Le griglie in ghisa assicurano stabilità e durata nel tempo. Il modello presenta 5 fuochi: 2 ausiliari da 1kW, 2 semirapidi da 2 kW, 1 rapido da 2,9 kW. Dispone, infine, di accensione integrata nella manopola e sicurezza Sicurgas. Misure: L 56 x P 51,5 cm. Prezzo: 648 euro. www.electrolux.it

Anche la cottura è entrata nell’era di Internet, offrendo funzioni smart, come il piano Wi-Fi di Candy, modello 33801961 CIES644DCWIFI. Questo prodotto vanta tutte le caratteristiche di un piano a induzione moderno, alle quali si aggiunge l’opzione Wi-FI, che consente di gestire e controllare la cottura anche a distanza e di impostare da remoto alcune funzioni, come la protezione bambini e il mantenimento in caldo. È inoltre dotato di zone cottura Flexi + 2 zone e controllo indipendente di ogni area. Il booster su ogni zona cottura permette di impostare il livello di potenza massimo nel modo più veloce, mentre il Power Management consente di selezionare il limite per garantire elevate prestazioni di cottura. Con 15 livelli di potenza è possibile prepara con grande precisione ogni tipo di ricetta. Misure: L 59 x P 52 cm. Prezzo 949 euro. www.candy.it

Un esempio di nuova generazione di piani a gas è rappresentato dal modello PPP6A6B20 della Serie 6 di Bosch. Realizzato in vetro temperato, con elegante design, permette di selezionare 9 diverse potenze con grande precisione grazie al sistema FlameSelect. Il piano, che ospita 4 bruciatori (1 ausiliario, 1 rapido e 2 semi-rapidi), può essere installato a filo o leggermente rialzato. Le griglie in ghisa singole danno unicità al design e semplificano la pulizia della superficie. Il modello presenta inoltre le pratiche manopole a ponticello per controllare al meglio l’intensità della fiamma. Misure: L 59 x P 52 cm. Prezzo: 719 euro. www.bosch-home.com/it/

La gamma cottura di AEG include il piano a induzione MaxiSense IKB 84443 XB, che si distingue per la nuova estetica in vetroceramica Windmill, 4 zone di cottura e potenza regolabile su 14 livelli da 1,5 kW a 7,2 kW. Il modello è dotato di funzione Bridge, per unire più zone e ottenerne una più ampia; controllo elettronico Direct Touch Slider, connessione Hob2Hood. Altre caratteristiche di spicco sono: indicatore digitale livello di potenza per tutte le zone, funzione riscaldamento rapido Automax, funzione Stp&Go, contaminuti e programmatore fine cottura, segnalatore acustico di fine cottura, spie calore residuo e sistema di sicurezza bambini. Misure: L 80 x P 51,6 cm. Prezzo 898 euro. www.aeg.it