Quante volte ci è capitato di arrivare a casa e non avere niente di pronto per la cena? O ancora prima di uscire la mattina di aver dimenticato di tirare fuori la carne dal freezer per scongelarla? Con l’aiuto di un forno a microonde questi problemi si possono risolvere con estrema facilità. È innegabile, infatti, che un apparecchio di questo tipo offra dei vantaggi che le cucine tradizionali non sono in grado di dare poiché può scongelare in pochi minuti, in un tempo ancora più breve scaldare (per esempio il latte direttamente nella tazza) e cucinare piatti molto ricercati.
Con il microonde non si distruggono le vitamine, le proteine, i sali minerali e i contenuti nutritivi degli alimenti e si possono cuocere anche diverse pietanze differenti contemporaneamente. Si sfruttano le proprietà delle onde elettromagnetiche ad alta frequenza (la microonde) che mettendo in movimento le molecole contenute nei cibi provocano un attrito tale da scaldare e cuocere l’alimento. Si risparmia tempo ed energia elettrica in quanto il tempo di cottura si riduce del 50-75% rispetto a quello necessario in un forno tradizionale. Esistono modelli a libera installazione che si possono semplicemente posizionare sul piano di appoggio della cucina e da incasso; alcune case produttrici addirittura dotano il classico forno tradizionale anche con la funzione microonde che può così funzionare a microonde o anche combinato con il grill e avere controllo manuale o automatico. Alcuni apparecchi hanno addirittura programmi preimpostati ed è sufficiente premere il tasto corrispondente all’alimento da cucinare e specificarne il peso, per ottenere con estrema facilità e in poco tempo un risultato perfetto. La potenza, che determina la rapidità di riscaldamento degli alimenti, è in media compresa tra gli 800 ai 1.000 watt ed è sempre da selezionare in funzione del cibo che si deve cucinare.
Clicca sulle immagini per vederle full screen

Sfornatutto Microwave di Dè longhi ha capacità di 30 litri. Con funzione di microonde, cottura ventilata e grill, scongelamento, breakfast, pizza, cottura a vapore, girarrosto, è dotato di timer digitale 60′. Misura L 52 x P 52 x H 32 cm. Prezzo 320 euro. www.delonghi.com

Il microonde Whirlpool Max Chocolate ha 5 ricette preimpostate per il cioccolato: cioccolato temperato, cioccolato fuso, cioccolata calda, crema pasticcera al cioccolato e pasticcini al cacao. È fornito con set completo di accessori per preparare un intero menu al cioccolato, ha una capacità interna di 13 litri ed è possibile inserirvi un piatto rotante fino a 28 cm di diametro. Misura L 39 x P 35 x H 36 cm. Prezzo in via di definizione. www.whirlpool.it

In stile vintage, il microonde Egò EGO-G25DCG di Candy ha capacità di 25 litri, scongela e funziona anche come grill con potenza di 1.000 watt. È fornito con piatto per dorare gli alimenti. Regolabile su 5 livelli, ha 6 menù automatici. Misura L 50 x P 41 x H 29 cm. Prezzo 169 euro. www.candy.it

iQ300 HF24G541 di Siemens è un forno a microonde con 8 programmi automatici di cottura. Di facile utilizzo grazie al display digitale, ha regolazione automatica della temperatura per tutti i programmi di scongelamento e cottura. Misura L 51 x P 30,8 x H 30,5 cm. Prezzo 380 euro. www.siemens.it

Grazie all’innovativa combinazione di doppio grill, al carbone vegetale e al quarzo, ogni piatto con il microonde MJ3294BAB LightwaveTM di LG risulta perfettamente rosolato all’esterno, senza dispersione di liquidi all’interno. La combinazione delle 3 diverse temperature del grill con le 3 velocità della ventola permette di creare 6 modalità di cottura e 32 programmi automatici. Misura L 36,8 x P 35,7 x H 24 cm. Prezzo 269 euro. www.lge.it

Il forno a vapore combinato microonde DGM 6800 di Miele può cuocere tre pietanze contemporaneamente ed è regolabile su 7 livelli di potenza microonde. Con vano cottura capiente 40 litri ha programmi automatici per la preparazione dei più svariati alimenti. Misura L 59,5 x P 57,4 x H 45,5 cm. Prezzo 4.514 euro. www.mieleitalia.it

Cuoce a microonde, arrostisce e griglia il microonde EMM 21150 S di Electrolux. Con capacità di 21 litri, ha potenza di 800 watt ed è fornito con piatto girevole in vetro da 27 cm. Misura L 48,5 x 42,2 x 28,7. Prezzo 100 euro. www.electrolux.it

Oltre a riscaldare e scongelare in tutta comodità, il microonde MWHA 2824 X di Hotpoint-Ariston permette di cucinare alla perfezione diversi tipi di piatti, semplicemente selezionando il programma automatico idoneo. Ha funzione vapore, potenza di 900 watt e capienza di 28 litri. Misura L 53 x P 37 x H 34 cm. Prezzo 229,90 euro. www.hotpoint-ariston.it

Capiente 35 litri, Smart Oven MW8000J HotBlast™ di Samsung funziona con tecnologia HotBlast™, che attraverso un flusso d’aria calda equamente distribuito riscalda il cibo dall’alto in basso attraverso una ventola di grandi dimensioni. Ha grill di 2.250 watt e funzione Crusty Plate per in modo uniforme anche gli alimenti surgelati. Misura L 53 x P 48,6 x H 40 cm. Prezzo 599 euro. www.samsung.it