Contenuti trattati
Dai modelli di cucina per esterno ai barbecue superattrezzati: tante le soluzioni che si possono adottare per preparare il pranzo outdoor ben organizzati come in casa.
Per cucinare all’aperto, in commercio sono disponibili differenti opportunità, dalle vere e proprie cucine da esterno ai barbecue attrezzati con bruciatori e lavello, sogno di ogni appassionato.
Gli elementi che compongono le zone cottura da esterno sono realizzati per esempio con rivestimenti in acciaio declinato nelle versioni inox, galvanizzato, corten o comunque con materiali in grado di resistere alle intemperie, come il conglomerato cementizio o la pietra.
I modelli componibili permettono di creare la soluzione adatta alle proprie esigenze; inoltre al momento della scelta si può decidere se optare per un barbecue a legna, se si ama la tradizione, o a gas, se si preferisce la comodità.
Cucine da esterno con barbecue & Co.

Progettata per arredare il sottoportico, il terrazzo o qualsiasi altra area all’aperto e riparata, Aura di Arredo3 è con una cucina completa, compatta e duratura. Semplice e lineare, è composta da tre o quattro basi disposte a isola o a parete, ed è realizzata completamente con materiali sostenibili, riciclati o riciclabili. La struttura è infatti in alluminio e i piani di lavoro sono in Laminam o Abitum, lastre ceramiche dalle alte performance e realizzate nel rispetto della natura. Prezzo da rivenditore. http://www.arredo3.it

La cucina da esterno modulare Lares di Fògher con barbecue a gas è personalizzabile. Combinazione perfetta di stile, funzionalità e qualità costruttive, è disponibile Serie Inox con piano di lavoro in acciaio inossidabile e Serie con piano di lavoro MDi (Minerals Design Innovation, superficie innovativa realizzata con minerali naturali). Grazie alla versatilità dei moduli è possibile creare una cucina outdoor estremamente funzionale e completa, dotata di sistemi di cottura, elettrodomestici e accessori per soddisfare ogni esigenza culinaria. Prezzo da rivenditore. http://www.fogher.com

Solaria Outdoor Kitchen di Arrital si distingue per la struttura modulare in acciaio AISI 316, molto resistente alla corrosione e agli agenti atmosferici. Progettata per essere estremamente versatile, è disponibile in due configurazioni principali: cucina monoblocco freestanding, perfetta per terrazze e giardini, con piedini regolabili per l’adattamento a qualsiasi pavimentazione, e cucina lineare a parete, ideale per spazi più compatti, con la possibilità di integrare impianti senza interventi invasivi. Prezzo da rivenditore. http://www.arrital.it

Le cucine outdoor di Arrex sono disponibili in svariate configurazioni: a parete, a isola o a penisola, per offrire la massima flessibilità per creare progetti adattabili a terrazze, loggiati, patii o balconi. Si possono scegliere in Gres e Gres Plus in ben 26 finiture: i pannelli sono applicati su un telaio in alluminio in 4 finiture per la massima personalizzazione. La variante in acciaio inox è invece proposta nei colori Vintage e satinato. Tutti i modelli sono dotati di una scocca completamente in alluminio, resistente all’acqua e riciclabile al 100%, garantendo così durata, sostenibilità e rispetto per l’ambiente. Prezzo da rivenditore. http://www.arrex.it

Nojara di Fògher fonde perfettamente un’area di cottura dalle elevate prestazioni con un tavolo conviviale. La struttura in ossidiana della cucina si integra con il piano in MDi Pacific Gris, creando un effetto visivo di grande impatto. Il tavolo è disponibile in quattro tonalità ed è concepito per accogliere fino a otto persone. È disponibile in due varianti: la versione L, più ampia e multifunzionale, equipaggiata con il barbecue FGB 750 o FGB 750 FO e due fori configurabili con lavello, tagliere e piano cottura certificato tra induzione e gas, per offrire un’esperienza completa di cucina all’aperto, e la versione S dedicata esclusivamente al barbecue. Prezzo da rivenditore. http://www.fogher.com

Grazie a una notevole modularità, composta da 19 elementi da abbinare ad elettrodomestici di ultima generazione, ogni configurazione di Formalia Oudoor di Scavolini rappresenta un modello unico ed esclusivo. Estremamente resistente all’umidità, alle intemperie, agli sbalzi termici e all’usura, ha struttura in alluminio e top con zona lavaggio integrata. Le ante sono disponibili in due differenti finiture: in acciaio per un look tecnico e raffinato oppure in legno per esterni di multistrato di Okumè nobilitato in essenza teak. Prezzo da rivenditore. http://www.scavolini.com

Realizzata interamente in acciaio Inox AISI 304, materiale antibatterico, che resiste alla corrosione, agli urti, all’umidità e alle alte temperature, e riciclabile al 100%, Àtria di Abimis è perfetta per vivere all’esterno tutto l’anno, l’operatività della cucina. La struttura è sostenuta da gambe, sempre in acciaio, discrete e slanciate, con piedini regolabili per assicurare la massima stabilità. I moduli contenitori sono disponibili in due diverse altezze e in diverse finiture. Àtria offre un’ampia scelta di accessori modulari coordinati, come lo schienale attrezzato che può assumere differenti configurazioni. Prezzo da rivenditore. http://www.abimis.com

La struttura realizzata in acciaio marine-grade, materiale che garantisce grande resistenza anche in condizioni atmosferiche estreme, rende Gea di Steel idonea a qualsiasi ambiente esterno. È disponibile in quattro soluzioni preconfigurate: Marmolada da 3,5 metri, Brenta da 2,8 metri, Latemar da 2 metri e Sella da 1,5 metri. Ognuna è compatibile con una vasta gamma di accessori, tra cui top barbecue della linea Swing, lavelli di dimensioni variabili, bruciatore rapido da incasso e molti altri strumenti specifici per la cottura all’aperto e la cura della cucina. Prezzo da rivenditore. http://www.steel-cucine.com

Frame Kitchen Outdoor di Fantin è la cucina per spazi esterni, a due o tre moduli, che è realizzata in metallo 100% riciclabile con trattamento di cataforesi che la rende resistente alla ruggine e agli agenti atmosferici. È caratterizzata da un top in acciaio inox Barazza e può essere dotata di barbecue integrato a gas in inox che permette di cucinare senza fumo. Prezzo su progetto. https://www.fantin.com

La cucina componibile outdoor Norma di Roda, nella raffinata colorazione Smoke, è composta da tre moduli indipendenti con tre funzioni complementari. È presente una pratica isola free standing che ospita il blocco lavandino in acciaio AISI 304; la penisola si allunga a formare un bancone snack sospeso. Nella parte inferiore dei fornelli sono presenti ripiani in doghe di larice e una barra appendi-utensili per avere tutto a portata di mano. Il piano è in Lapitec; sono disponibili piastre in acciaio inox e taglieri in legno, da sistemare sopra il top, opzionali. Prezzo su richiesta. http://www.rodaonline.com

Una vera e propria cucina a cielo aperto Atelier outdoor di Abimis: è caratterizzata da una linea compatta ed elegante che mette in risalto il materiale pregiato con cui è completamente realizzata, l’acciaio Inox AIS 316. È completata dalle ante squadrate, dall’alzatina a muro saldata al piano e dal lavello con vasca saldata. Misura L 210 x P 70 x H 90 cm. Prezzo da rivenditore. http://www.abimis.com

Il bancone outdoor Williamsburg di Cesar è una vera e propria stazione di lavoro, a sviluppo orizzontale, dotata di un comodo bancone snack. La struttura, interamente realizzata in ceramica e in pregiato acciaio inox AISI 316, ha una linea essenziale e leggera, che ricorda la forma di un ponte, che permette di collocarla in contesti diversi. Prezzo su richiesta. http://www.cesar.it

Una linea severa e essenziale per la cucina outdoor Tikal di Talenti che è composta da strutture in metallo Zinco Magnesio, acciaio inox ed alluminio, tutti rifiniti con una speciale verniciatura in grado di resistere alle alte temperature. Il piano di lavoro è realizzato con grandi lastre in grés effetto cemento. È corredata di un piano ad induzione, di un lavello. Misura L 240 x P 60 x H 90 cm. Prezzo da 17.381 euro. http://www.talentispa.com

Oltre alla nuova finitura White, la cucina Tikal di Talenti si arricchisce di nuovi accessori, come il barbecue con forno ed i cassetti attrezzati, che permettono di vivere il senso di convivialità e il ruolo centrale della cucina da esterni come fulcro dello spazio outdoor. Disponile in diverse varianti, è costituita da una struttura in magnesit e verniciata con speciali verniciature per esterni adatte alle alte temperature. Prezzo da rivenditore. http://www.talentispa.com

Completa di forno a legna in refrattario chiuso da portina in acciaio inox con pratico termometro e maniglia antiscottatura, la cucina Antille di Palazzetti funziona a legna e carbonella. Il focolare con braciere laterale facilita le operazioni di cottura e il caricamento della legna e consente l’uso completo dell’area grill. La griglia di cottura extralarge è regolabile su 2 altezze. Misura L 225 x P 90 x H 250 cm. Prezzo 4.300 euro. https://ingiardino.palazzetti.it/

CookingRAK Trolley di Rak Ceramics è un sistema a induzione nascosto completamente integrato nel piano di lavoro della cucina outdoor. Il rivestimento in ceramica, una lastra di grandi dimensioni Maximus cela infatti il sistema di cottura, rendendo il piano di lavoro estremamente versatile e funzionale. Il piano della cucina, che nella versione trolley è mobile, si trasforma in base alle esigenze da piano di lavoro, a piano di cottura, fino a tavolo dove pranzare. Misura L 120 x P 60 x H 90 cm. Prezzo 6.000 euro. http://www.rakceramics.com
Grigliare in condominio? Che cosa dice la legge
Spesso tra i motivi di disaccordo coi vicini ci sono schiamazzi e rumori o scarso rispetto delle regole condominiali a volte. Qualche dissapore può nascere anche dalle grigliate sul balcone. Ma sono ammesse dalla legge? Secondo l’articolo 844 del Codice Civile, lo sono sempre nella misura adeguata e in modo da non infastidire i vicini: si può quindi grigliare sul balcone limitando al massimo l’emissione di fumo. È necessario però controllare anche nel regolamento di Condominio non ci sia una clausola che lo vieti espressamente: in quel caso il regolamento prevale sulla norma del Codice Civile e il divieto di fare la brace sarà assoluto.
Scegliere il barbecue
Dire barbecue equivale a dire festa. Pratici da usare, da montare e smontare quando non servono più, i barbecue occupano poco spazio pur essendo attrezzati con accessori che semplificano al preparazione dei cibi. Alimentati a gas, a carbonella o a pellet, si possono scegliere in diverse grandezze e forme, con o senza coperchio e addirittura in versione portatile con sostegni che si montano facilmente per essere portati con sé per un pic nic o una scampagnata. Tutti i barbecue devono appoggiare su una struttura solida e stabile, spesso montata su ruote per agevolare gli spostamenti. I modelli alimentati a carbonella sono di solito abbastanza economici e anche la carbonella ha un prezzo contenuto. Hanno griglie di cottura realizzate in alluminio e bracieri in acciaio inox o in ghisa per avere una distribuzione del calore più omogenea e un raffreddamento lento.
A carbonella
I barbecue a carbonella sono dotati di bracieri in acciaio inox o in ghisa per avere una distribuzione del calore più omogenea e un raffreddamento lento. Il braciere si riscalda lentamente ma poi distribuisce il calore in modo omogeneo e soprattutto lo mantiene a lungo perché si raffredda lentamente. Bisogna calcolare il tempo di riscaldamento (in genere più di mezz’ora) perché la carbonella sia pronta per la cottura. I modelli a carbonella sono da posizionare in angoli lontani dalla tavola perché generano molto fumo.
È la tipologia preferita perché non necessita di alcun attacco alla corrente e basta quindi avere un piano di appoggio dove poterlo posizionare. È importante che non generi troppi fumi. Alcuni modelli hanno un particolare sistema che riduce al minimo l’emissione di fumo grazie a una ventola che soffia aria sulla carbonella, in modo tale da raggiungere la temperatura per cuocere in pochissimi minuti evitando che i grassi cadano sulle braci creando troppi fumi e odori.
Questi modelli – oltre a essere più compatti e maneggevoli, facili da trasportare e pratici da utilizzare in caso di pic-nic perché possono essere ripiegati – hanno anche un costo contenuto.
I modelli di barbecue con coperchio di chiusura permettono una cottura come quella del forno perché preservano il calore che si distribuisce uniformemente all’interno. Si risparmia anche sulla alimentazione perché il calore viene sfruttato maggiormente consentendo minor uso di carbonella.
A legna, il rito dell’accensione
I barbecue a legna sono utilizzati dai veri cultori del barbecue perché la preparazione e l’accensione della legna richiedono una attenzione particolare. La cottura raggiunge livelli di temperatura molto alti, anche fino a 500 °C e l’accensione necessita di una accurata preparazione. La fiamma non deve essere troppo forte per non bruciare il cibo, ma non deve neanche essere troppo spenta per cuocere bene gli alimenti senza lasciarli crudi internamente.
I barbecue o caminetti alimentati a legna hanno in genere un ingombro abbastanza “importante”, sono quindi ideali se si ha un giardino abbastanza ampio.
Sono strutturati con tanti accessori per consentire diversi tipi di cottura, come ad esempio la griglia o lo spiedo. Hanno una base, un piatto per disporre la brace e un braciere con la griglia dove posizionare il cibo da cuocere. Per l’alimentazione, oltre alla legna, si possono utilizzare anche tronchetti o trucioli facilmente reperibili nei negozi specializzati e in quelli per bricolage e fai da te.
Spesso barbecue a legna sono modelli in muratura e, se si vuole risparmiare, si può optare per quelli venduti in kit di installazione pronti per il montaggio presso i negozi di giardinaggio e fai-da-te, già completi di tutto facili da montare, perché comprendono anche progetto, istruzioni di montaggio e il collante.
A gas
Pratici, perché semplici da accendere e con temperatura facilmente controllabile, i bracieri alimentati a gas hanno anche coperchi che li trasformano in forni, ampliando ancora di più le possibilità di cottura. Montati su ruote, si possono portare nell’angolo del giardino che si preferisce perché funzionano grazie a una bombola a GPL o metano contenuta nel vano sottostante. Non producono fumo e sono pratici perché non rimangono residui di cenere da pulire.
Se si ama molto la vita all’aperto si può optare per modelli che sono delle vere e proprie cucine outdoor multifunzionali e modulari che offrono le stesse possibilità di personalizzazione delle cucine per interni. Curate nel design, sono composte da elementi superaccessoriati.
Su balconi e terrazze è consigliabile usare barbecue a gas o una piastra elettrica e non quelli a carbonella, perché generano fumo e in genere vanno utilizzati solo in grandi spazi aperti.
Barbecue grandi
Per un barbecue in poco spazio
Griglie elettriche per un barbecue “facile”: serve solo una presa
Griglie elettriche, piastre e bistecchiere si riscaldano velocemente e accenderle è semplicissimo. L’importante però è avere una presa elettrica nelle vicinanze. Non producono fumo durante la cottura e quindi possono anche essere sistemate direttamente in tavola. Hanno potenza elevate, anche oltre i 2.000 watt, per consentire di riscaldarsi e cuocere velocemente tutti i tipi di cibi.
Farle funzionare è semplicissimo perché basta una presa elettrica a cui allacciarle. Compatte e leggere sono facili da usare, ma non offrono una superficie di grigliatura molto ampia anche se esistono modelli raddoppiabili, cioè apribili a 180° per poter sfruttare entrambe le griglie. Possono inoltre essere utilizzate anche direttamente in tavola perché durante la cottura non creano fumi. In genere le piastre sono in alluminio con rivestimento antiaderente, ottimo conduttore di calore, che consente anche una preparazione senza grassi aggiunti.
Forni per cuocere all’aperto
Ci sono apparecchi che, pur compatti, possono essere alimentati a legna o addirittura possono funzionare in modi diversi elettricamente, con carbonella o addirittura a gas grazie a sistemi e tecnologie che ne permettono l’uso diversificato a seconda delle esigenze. Sono in genere prodotti dal costo elevato ma offrono funzioni particolari, come la possibilità di cuocere la pizza o l’affumicatura. Leggi qui il nostro articolo sui forni pizza.

Koda 2 Max di Ooni Pizza è un modello a gas largo 61 cm che permette di cucinare più pizze contemporaneamente. Raggiunge i 500 °C in soli 30 minuti, ha una protezione con vetro rimovibile per permettere la visione delle fiamme che assicura la tenuta del calore all’interno del forno, un ripiano in acciaio inox per appoggiare le teglie e girare le pizze con facilità e una pietra refrattaria da 20 mm che assicura che il forno rimanga caldo più a lungo, riducendo i tempi tra una cottura e l’altra. Offre la possibilità di monitorare a distanza la temperatura del forno utilizzando la funzionalità Ooni Connect™ dell’app Ooni. Prezzo 999,000. http://www.it.ooni.com

Dotato di una pietra rotante e due bruciatori ad alta potenza, uno in acciaio da 18 kW e uno da 8 kW posizionato sotto la pietra, il forno pizza Etna Rotante di Witt garantisce una cottura omogenea e precisa. Il bruciatore principale porta rapidamente la camera a 500°C in soli 15 minuti e la cupola in acciaio trattiene il calore in modo efficace, mentre il bruciatore inferiore mantiene la pietra sempre alla giusta temperatura, assicurando risultati costanti anche nelle cotture consecutive. Misura L 76 x P 66 x H 44 cm. Prezzo 799 euro. http://www.wittpizza.it

Koda 16 di Ooni è il forno per pizza da esterno alimentato a gas, progettato per cuocere non solo pizze squisite, ma anche bistecche cotte alla fiamma, pesce e verdure. Questo modello raggiunge i 500 °C in soli 15 minuti dalla sua accensione, permettendo una cottura su pietra in soli 60 secondi. Grazie alla manopola di regolazione della temperatura, è possibile aumentare o diminuire il calore a seconda delle proprie necessità per permettere una cottura ottimale delle pietanze in modo facile, veloce e soprattutto senza fumo. Presenta un bruciatore innovativo a forma di L per cuocere la pizza girandola una sola volta. Cuoce pizze fino a 40 cm di diametro. Per usarlo basta collegarlo ad un bombola Gpl. Misura L 63 x P 58 x H 37 cm. Pesa 18 Kg. Prezzo 599 euro. http://www.it.ooni.com
Costruire un barbecue fai da te