Contenuti trattati
Per gli amanti delle pietanze alla griglia, la scelta del barbecue per preparare pranzi e cene in giardino è fondamentale. Sicuramente la cottura alla griglia permette di apprezzare il sapore degli alimenti, ma i risultati sono differenti se preparati con apparecchi che funzionano a gas, legna o carbonella.
Barbecue a carbonella
Sono molto pratici perché compatti e pieghevoli e si spostano con facilità quando è necessario. Il braciere dove posizionare la carbonella a ardere è in acciaio inox o in ghisa e si riscalda lentamente ma poi distribuisce il calore in modo omogeneo e soprattutto lo mantiene a lungo perché si raffredda lentamente. I modelli a carbonella sono da posizionare in angoli lontani dalla tavola perchè generano molto fumo.
A gas
Pratici, perché semplici da accendere e con temperatura facilmente controllabile, i bracieri alimentati a gas hanno anche coperchi che li trasformano in forni, ampliando ancora di più le possibilità di cottura. Montati su ruote, si possono portare nell’angolo del giardino che si preferisce perché funzionano grazie a una bombola a GPL o metano contenuta nel vano sottostante. Non producono fumo e sono pratici perché non rimangono residui di cenere da pulire.
Se si ama molto la vita all’aperto si può optare per modelli che sono delle vere e proprie cucine outdoor multifunzionali e modulari che offrono le stesse possibilità di personalizzazione delle cucine per interni. Curate nel design, sono composte da elementi superaccessoriati.
Barbecue a legna
I barbecue o caminetti alimentati a legna hanno in genere un ingombro abbastanza “importante”, sono quindi ideali se si ha un giardino abbastanza ampio. Sono strutturati con tanti accessori per consentire diversi tipi di cottura, come ad esempio la griglia o lo spiedo. La cottura raggiunge livelli di temperatura molto alti, anche fino a 500 °C e l’accensione necessita di una accurata preparazione. I tronchetti o i trucioli per l’alimentazione sono facilmente reperibili nei negozi specializzati e in quelli per bricolage e fai da te. Spesso sono modelli in muratura e se si vuole risparmiare, si può optare per modelli venduti in kit di installazione pronti per il montaggio presso i negozi di giardinaggio e fai-da-te. Sono kit già completi di tutto facili da montare, perché comprendono anche progetto, istruzioni di montaggio e il collante.
Barbecue: foto, misure e prezzi
Realizzata completamente in acciaio inox, la cucina barbecue Green di Steel è alimentata da una bombola a gas. Disponibile in due dimensioni diverse, larga 70 o 90 cm, ha bruciatori in fusione inox, diffusori di calore in ceramica, uno o due cassetti coibentati, manopole in metallo, coperchio telescopico e spiedino. È completata da ripiani in legno di teak che la trasformano in una vera e propria area conviviale perché possono essere utilizzati come piani snack. Prezzo da rivenditore. www.steel-cucine.com
Il barbecue a gas Grillskär di Ikea ha 4 bruciatori e termometro integrato nel coperchio per controllare la temperatura durante la cottura senza bisogno di aprire il coperchio. La griglia è resistente e non si arrugginisce, poiché è in acciaio inossidabile. Funziona con bombola a Gpl. Misura L 72 x P 61 x H 120 cm. Prezzo 379 euro. www.ikea.it
Si può alimentare a legna o a carbonella il barbecue in muratura Levanzo di Palazzetti. Ha il focolare rinforzato da doppia parete con ventilazione posteriore per garantire una maggiore resistenza al fuoco intenso della legna. Il cassetto della cenere ha Sistema Fast- Fire Box per la circolazione dell’aria, migliorare la combustione e facilitare la pulizia a fuoco spento. Il piano di lavoro è in Marmotech levigato con finitura granito grigio. Può essere ampliato e integrato in una vera e propria cucina da esterno con i moduli del programma Cookie. Misura L 102 x P 95 x H 236 cm. Prezzo 1.160 euro. www.palazzetti.it
Elegante, il focolare-barbecue a legna Qu di Attika è pensato per grigliare, riscaldare e creare atmosfera in ambiente esterno. Ha design quadrato che racchiude il braciere centrale in una cornice di acciaio Cor-Ten a ossidazione controllata, che regala al focolare una raffinata finitura effetto ruggine. Permette due tipologie di cottura: alla griglia, sul braciere centrale, oppure alla piastra, appoggiando il cibo direttamente sulla cornice che racchiude il focolare. Può essere posizionato a terra o su un carrello opzionale con ruote, in acciaio Cor-Ten. Prezzo 2.360 euro. www.firemotion.it
Versatile e pratico, il forno Piero di Fontana Forni by Whynot Design è brevettato per funzionare sia a legna che a gas, se collegato a una bombola che può essere nascosta nel carrello sottostante. Prepara 2 pizze contemporaneamente o fino a 3 kg di pane. Misura L 98 x P 85,5 x H 196 cm. Prezzo 1.750 euro. www.fontanaforni.com
Il barbecue Efesto di Sarom venduto da Obi Italia è in calcestruzzo e ha focolare con griglia di cottura cromata, regolabile in 4 altezze. Si monta facilmente. Misura L 80 x P 51,5 x H 169,5 cm. Prezzo 149 euro. www.obi-italia.it
Il barbecue a carbone Summit® Kamado S6 di Weber raggiunge rapidamente la temperatura desiderata, mantiene il calore per affumicare a lungo e, grazie all’accensione a gas, basta premere un solo pulsante per accendere il carbone. In acciaio con finitura smaltata ha isolamento a doppia parete per un controllo di temperatura rapido e preciso e valvola sul coperchio che aumenta il flusso d’aria e consente di raggiungere le alte temperature più rapidamente. La griglia ha diametro di 61 cm. Misura L 144 x P 89 x H 121 cm. Prezzo da 2.098 euro. www.weber.com
Il barbecue in cemento refrattario New Claudio di Linea VZ ha griglia in acciaio cromato da 67×40 cm regolabile su 3 altezze. Ideale per 6-8 persone, funziona con carbonella. Misura L 58 x P 58 x H 200 cm. Prezzo 99,90 euro. www.leroymerlin.it
Per grigliate e pranzi all’aperto
- Grigliata, sì o no? Quando ci sono contestazioni tra vicini, bisogna sapere cosa dice la legge
- Pergole e gazebi per vivere all’aria aperta in libertà
- Tovaglie colorate per un vivace ritorno alla convivialità
- Piatti colorati e fantasia per rallegrare la tavola
- Piatti a fiori: grandi o piccoli, vivaci o tono su tono?
- Sottopiatti: eleganti o decorativi. Anche pratici da usare e lavare