Contenuti trattati
Complice il grande caldo di questa estate e i costi elevati dell’energia elettrica, quest’anno il condizionatore rischia di far lievitare i costi della bolletta energetica. Facile.it ne ha calcolato una spesa, per la stagione, fino a 216 euro, ovvero l’81% in più rispetto allo scorso anno. I valori sono stati ottenuti ipotizzando un condizionatore in classe energetica B con un utilizzo di 500 ore e un consumo annuo di 521 kWh. I prezzi sono stati calcolati considerando la tariffa del servizio di tutelato aggiornata al III Trimestre 2021 e 2022 per un cliente tipo (2.700 kwh annui in fascia monoraria e potenza 3 kW). Ovviamente se l’apparecchio ha una classe energetica migliore, il consumo sarà minore; ad esempio se è in classe A++ il costo sarà inferiore del 30-40% rispetto alla classe B. Risulta evidente quindi l’importanza di acquistare apparecchi dalla ottime prestazioni di efficienza energetica, per i quali il costo annuale è decisamente meno elevato di quanto possano pensare i “contrari” al condizionatore.
Il costo ipotizzato può però aumentare se il climatizzatore non viene usato in modo corretto, problema che riguarda ben 29 milioni di italiani, secondo l’indagine mUp Research – Norstat svolta tra il 9 e il 10 aprile 2022.
Che temperatura impostare sul climatizzatore?
Per usare l’apparecchio nel miglior modo possibile, ecco alcuni consigli della campagna #CareForWhereYouLive della divisione Air Solution di LG Electronics che vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sul riscaldamento globale e i cambiamenti climatici.
La temperatura è un fattore cruciale per contenere i consumi. Molti pensano che impostandola su un valore basso il raffreddamento sarà più rapido, ma questo non va mai fatto perché i consumi lievitano.
Si consiglia di impostare la temperatura a circa 6 °C in meno rispetto all’esterno e, se l’apparecchio ne è dotato, si può impostare la funzione di deumidificazione anziché quella di raffrescamento: il risultato sarà una riduzione del costo fino al 13%.
Ventola del climatizzatore: alta o bassa?
Anche la velocità non va trascurata: LG Electronics consiglia di selezionare la temperatura (ad esempio 25-26 °C) con velocità della ventola alta e, una volta raggiunta la temperatura desiderata, la velocità della ventola può essere impostata come bassa.

I climatizzatori Artcool Mirror e Dualcool Deluxe di LG Electronics sono dotati dell’Allergy Filter dalle funzionalità antibatteriche ed efficace contro le allergie
È giusto spegnere e riaccendere il climatizzatore?
No, non lo è. Non bisogna mai spegnere l’apparecchio una volta raggiunta la temperatura desiderata perché, soprattutto se è un modello con tecnologia inverter, che rallenta la velocità del motore e mantiene le condizioni impostate con un consumo minimo. Rispetto a un climatizzatore tradizionale il consumo di un modello a inverter è inferiore del 30%.
Durante le ore notturne, poi, è consigliabile impostare la funzione Sleep, che può portare a una riduzione dei consumi del 10%.
Come mantenere di più il fresco in casa
Quando il condizionatore è acceso non bisogna disperdere il fresco, quindi vanno tenute chiuse le finestre, ma anche le porte di altre stanze non climatizzate, infatti ciò può incidere sino al 6% sui consumi. Per non fare entrare il calore nelle ore più calde della giornata può essere utile anche abbassare le tapparelle.
App e controllo smart
Alcuni climatizzatori hanno il Wi-Fi integrato e si connettono ad apposite App, ottenendo un controllo smart, quindi intelligente, ma sono anche alleate per ottenere il risparmio energetico.

I climatizzatori della gamma Etherea di Panasonic raggiungono la classe A+++ e hanno Wi-Fi integrato per il controllo con App Comfort Cloud delle funzionalità e dei consumi in tempo reale.
Manutenzione del climatizzatore e pulizia dei filtri
Altro fattore da non trascurare è la manutenzione dell’impianto, in particolare la pulizia dei filtri è importante sia per la nostra salute che per la bolletta energetica. Un impianto pulito correttamente può funzionare al 100% della sua capacità, mentre se non viene pulito può arrivare a consumare fino all’8% in più. LG Electronics consiglia di pulire i filtri non solo prima dell’accensione, ma ogni due settimane.
Anche un grado può fare la differenza non solo per i costi ma anche per l’ambiente, infatti impostare la temperatura di funzionamento di 1 C più alto in estate e abbassarla allo stesso modo in inverno, non solo riduce il consumo di elettricità, ma permette anche una compensazione annuale delle emissioni di anidride carbonica pari a 13 alberi piantati (dati del Korea Carbon Points system) con 8Kg di CO2 assorbita da ogni pianta (dati dell’indagine dell’Istituto Nazionale di Scienze Forestali del 2019).

Il climatizzatore va usato con attenzione, a partire dalla temperatura. Foto Volodymyr