Con i frigoriferi specializzati per la conservazione del vino si eliminano gli sbalzi di temperatura, la scarsa umidità, la luce, le vibrazioni, i rumori e i cattivi odori che ne possono rovinare il gusto. Il vino è infatti una bevanda pregiata, difficile da conservare nel modo corretto, che deve, anche col passare del tempo, salvaguardare aroma, sapore e le caratteristiche organolettiche.
Il vino va conservato in un luogo fresco, che mantenga una temperatura costante e che abbia un tasso di umidità oscillante tra il 75% e l’80%: con umidità troppo alta infatti si può formare muffa, mentre con l’umidità troppo bassa i tappi in sughero si seccano.
Il frigorifero specializzato, chiamato anche cantinetta, può essere in versione da incasso o da libera installazione e può avere capacità variabile a partire da circa 12-15 bottiglie fino a apparecchi ben più capienti.
I modelli climatizzati sono più indicati per i vini a lunga conservazione poiché mantengono la temperatura tra +5°C e +22°C e una percentuale di umidità compresa tra il 60% e l’80%, creando così l’habitat perfetto e costante per l’affinamento e la conservazione del vino.
Alcuni modelli di cantinetta sono dotati anche di regolazione elettronica di temperatura e umidità tramite display digitale e di zone diversificate rispettivamente per l’invecchiamento e per il raffreddamento delle bottiglie. La cantinette temperata, regolabile tra +5°C e +18°C, è invece indicata per portare alla giusta temperatura di degustazione le diverse bottiglie di vino. Addirittura alcuni apparecchi hanno 5 zone di calore diverse, per poter nello stesso momento preparare alla degustazione vini rossi, bianchi e champagne.
Queste le caratteristiche che rende una cantinetta ideale per la conservazione:
- un sistema di ventilazione che mantiene il livello di umidità ideale
- porte in doppio o triplo vetro temperato schermato dai raggi UV per impedire alla luce troppo forte di penetrare all’interno rischiando di alterare il contenuto delle bottiglie
- ripiani per sistemare le bottiglie composti da griglie di legno non trattato e lavorato a mano (che non ha quindi subito processi chimici in grado di alterare il contenuto organolettico del vino), estraibili e regolabili in altezza. Per compensare eventuali oscillazioni i ripiani devono essere montati su tamponi di gomma e i cassetti dotati di rulli per evitare movimenti durante lo scorrimento
- filtri ai carboni attivi per la purificazione dell’aria e interni realizzati con plastiche ad uso alimentare antimuffa e antiodore per evitare la prolificazione di batteri
- illuminazione interna, che si aziona solo all’apertura delle porte o al massimo da comandi elettronici posti al di fuori.
In alcuni modelli sono fornite anche le etichette per catalogare ogni singola bottiglia.
Clicca sulle immagini per vedere full screen la tua cantinetta ideale

Le 40 bottiglie nella CCVA 200 GL di Candy sono disposte su 4 ripiani regolabili e sulla griglia in legno antivibrazione. In classe di efficienza energetica B, ha luce alogena e temperatura di conservazione regolabile da 7 a 18 °C. Misura L 50 x P 59 x H 84 cm. Prezzo 399 euro. www.candy.it

Da incasso, la cantinetta temperata ARZ000W di Whirlpool può contenere 33 bottiglie disposte su tre ripiani. La temperatura interna può essere regolata a partire dagli 8°C e il filtro ai carboni attivi protegge da odori e batteri. In classe A, ha i ripiani in legno di rovere che riducono le vibrazioni. È larga 60 cm. Prezzo da rivenditore. www.whirlpool.it

In classe energetica A+, la cantinetta Estetica Dolce Stil Novo CVI618NR di Smeg può contenere fino a 18 bottiglie disposte su un ripiano fisso e due estraibili in rovere di Slavonia. E’ dotata di luce led, filtro ai carboni attivi e display digitale touch control, posto sul vetro esterno, che consente di visualizzare la temperatura e di modificarla. È incassabile in una nicchia di 45 cm. Prezzo da rivenditore. www.smeg.it

La cantina vini da incasso iQ700 CI24WP02 di Siemens con ripiani su guide telescopiche, ha 2 zone indipendenti per conservare vino rosso e bianco a temperature differenti da 5° a 18° C. Chiusa da porta in vetro con protezione contro i raggi UV, è dotata di filtro antiodori e può conservare fino a 98 bottiglie. In classe B, è larga 60 cm. Prezzo da rivenditore. www.siemens.it

L’enoteca da sottopiano KWT 6322 di Miele ha zone temperatura regolabili individualmente per conservare alla temperatura ideale fino a tre tipi differenti di vino. E’ dotata di filtro Acive AirClean ottenuto dalla combinazione di carbone attivo e Chitosano che previene la formazione di odori e ha griglie estraibili e regolabili per adattarsi a bottiglie di ogni forma. Da incassare in un vano da 60 cm, è in classe A e contiene fino a 34 bottiglie. Prezzo 3.570 euro. www.miele.it

Al suo interno la cantinetta Reserva 12 Uno di Klarstein offre spazio a 12 bottiglie su 3 ripiani estraibili singolarmente. La temperatura è regolabile tra 11° e 18°C, i comandi sono gestibili dall’interno e permettono di impostare a mano la temperatura e l’illuminazione e a led. In classe A+, misura L 34,5 x P 48,5 x H 47,5 cm. Prezzo 179,99 euro. www.klarstein.it

Da incasso Vanity HWCB 60D di Hoover ha capacità da 38 bottiglie. Con luce a led e chiusa da vetro anti UV, è dotata di filtri al carbone che assorbono qualsiasi odore lasciando l’ambiente puro e privo di contaminazioni. Ha 5+5 ripiani e due zone con differenti temperature. In classe D, è incassabile in un vano di 60 cm. Prezzo da rivenditore. www.hoover.it

Suddiviso in 6 portabottiglie, di cui 4 estraibili, il frigorifero da incasso RW222260 di Gaggenau può contenere fino a 48 bottiglie e anche di tipo magnum. Suddiviso in due zone climatizzate regolabili indipendentemente, ha temperatura variabile da +5 °C a +20 °C, visualizzata sul display. L’illuminazione è a led e il vetro è anti UV. In classe di efficienza energetica A è incassabile in una nicchia di 60 cm. Prezzo da rivenditore. www.gaggenau.it