Spostando semplicemente l’aria, il ventilatore crea refrigerio. Non tanto nell’ambiente quanto alla persona che riceve questa brezza leggera o più consistente a seconda delle velocità, selezionate o fisse che siano: il ventilatore infatti fa evaporare l’eccesso di calore che normalmente non viene smaltito dalla nostra pelle quando il tasso di umidità è molto alto. Il sollievo è immediato anche senza che l’aria venga rinfrescata forzatamente. Diversi i vantaggi. Innanzitutto un ventilatore può costare anche molto meno di un climatizzatore, inoltre produce un refrigerio immediato: infatti attenua il disagio dell’afa e del gran calore, senza tuttavia modificare la qualità dell’aria, che rimane sempre la stessa, solo mossa più velocemente. Il ventilatore poi non richiede un’installazione complicata senza interventi elettrici e lavori murali perché basta il collegamento alla presa di corrente o al punto luce per quelli a soffitto, tipologia che richiede un’attenzione maggiore e qualche “lavoro” in più. Consuma poca energia e infine è ecologico poiché non utilizza gas.
Ne esistono di diversi tipi. Quello da soffitto fornisce il flusso d’aria più piacevole e uniforme; quelli da tavolo sono pensati per un’aerazione puntuale (anche se sono in genere “mobili” così da alternare la corrente d’aria nell’ambiente su diverse zone) e più contenuta. Piuttosto leggeri e per niente ingombranti, sono solitamente di dimensioni piccole con diametri di circa 25-30 cm. I modelli da terra sono pensati per aerare interi ambienti senza ricorrere a lavori elettrici e talvolta murari, come può accadere per quelli a soffitto. Ci sono anche i ventilatori di tipo rotante con pale che ruotano senza oscillare e una griglia che gira per distribuire l’aria in ogni direzione: l’apparecchio rimane sempre nella stessa posizione senza alcun movimento e il flusso rimane più attenuato e meno violento. Infine vi sono gli apparecchi senza pale in cui la corrente d’aria viene aspirata grazie ad un motorino posto alla base del dispositivo e poi rimessa in circolo, tramite un potente getto che fuoriesce da una fessura disposta ad anello, lungo una corona circolare. Tra le ultimissime novità, i ventilatori a soffitto montano luci a led per consumi ridotti.
Clicca sulle immagini per vederle full screen

Con un design simile a una turbina e tre pale in alluminio Charly di Stadler Form è in grado di spostare fino a 3000 mc di aria all’ora. Da terra, ha base in pressofusione di zinco e diametro di 46 cm. Prezzo 149 euro. www.phorma.com

Frame di Argoclima può essere utilizzato come ventilatore da tavolo o da terra per rinfrescare anche ampie zone grazie al movimento pluridirezionale del flusso d’aria. L’efficacia è garantita dalla possibilità di rotazione della griglia di 360°. Regolabile su 4 velocità, ha timer di 120 minuti. Prezzo 39,90. www.argoclima.com

Il ventilatore a torre AR5T90RE di Ardes, alto 90 cm funziona con una tecnologia senza pale, che garantisce ottime performance e silenziosità. Può essere regolato su 3 funzioni di utilizzo: normale, effetto brezza e notturno e è dotato di display digitale con indicazione della temperatura e timer. Prezzo 119,90 euro. www.ardes.it

Il ventilatore Living Air Color FA01 di Imetec ha diametro di 20 cm e è disponibile nei colori verde e arancione. Da tavolo, è regolabile su due velocità e ha corpo in acciaio inox. Prezzo 39,90 euro. www.imetec.it

Il ventilatore da tavolo e parete VB30 di Bimar si può posizionare su un tavolo o pavimento o, se si preferisce, lo si può fissare alla parete. Regolabile su tre velocità, ha testa girevole a 180° per direzionare il getto d’aria preferita. Prezzo 42,50 euro. www.bimar-spa.it

Al posto di pale rotanti che tagliano l’aria, il ventilatore da terra AM08 di Dyson utilizza la tecnologia Air Multiplier™: l’aria che si trova dietro o intorno al ventilatore, viene trascinata nel flusso d’aria, amplificandone il volume di 15 volte. Non avendo pale o griglie protettive è facile da pulire con un semplice panno di stoffa e è sicuro per i bambini. Prezzo 508 euro. www. dyson.com

Il ventilatore oscillante Gordon di Vortice a colonna realizzato in resina termoplastica antiurto, ha diametro di 40 cm, è regolabile su 3 velocità e ha griglia di protezione asportabile per una facile pulizia. La testa è inclinabile e orientabile. Prezzo 196,38 euro. www.vortice.com

Ha display LCD, telecomando con controllo digitale delle funzioni anche a distanza e timer con autospegnimento entro 8 ore il ventilatore a colonna Eole Crystal VU6555 di Rowenta. E’ regolabile su 3 velocità e ha oscillazione orizzontale automatica. Prezzo 110 euro. www.rowenta.it

Il ventilatore in metallo Art. 56373 di Brandani è regolabile su due velocità e si può scegliere nei colori verde, fucsia, lilla e giallo. Prezzo 46 euro. www.brandani.it

Più aria, più luce, minori consumi grazie al sistema illuminante a LED per il nuovo ventilatore a pale Flat Led di Ital Export, con struttura in metallo verniciato o nickel spazzolato. Le pale sono in perspex trasparente o in legno. Esclusi Iva e telecomando, prezzo 293 euro con struttura in nickel spazzolato; prezzo 261 euro in metallo verniciato. www.italexport1a.it