Al momento di scegliere la cucina sono davvero tante le variabili da considerare, al di là del gusto personale e dello spazio a disposizione. In particolare, una volta superato il primo grande scoglio della scelta tra cucina separata o a vista, bisogna scegliere la disposizione più funzionale, la finitura e il materiale, il tipo di piano di lavoro e di cappa (aspirante o filtrante, a camino o a scomparsa o di design).
E per le pareti? Quali soluzioni scegliere? Negli ultimi tempi c’è stato un grande ritorno delle piastrelle anche a parete, soprattutto tipo cementine o azulejos, a volte anche realizzate con pannellature legnose a stampa digitale. Nello stesso materiale le boiserie, effetto legno o laccato, in melaminico o laminato.
Clicca sulle immagini per vederle full screen

FOCUS SUL PIANO DI LAVORO, CHE FA UN TUTT’UNO CON I FIANCHI DELLE BASI – Iconic White di Silestone® by Cosentino è l’innovativa superficie in quarzo bianco applicata a una cucina che nella foto si sviluppa in parte sotto alla finestra. Il top realizzato in questo materiale ha caratteristiche tecniche uniche come il basso assorbimento di liquidi e l’elevata resistenza a macchie, urti e graffi. La colorazione bianco candido dona ampiezza agli spazi e riflette la luce naturale aumentandone la luminosità. Prezzo su richiesta. www.silestone.com

FOCUS SUL TOP IN MATERIALE CERAMICO SOTTILISSIMO – I due blocchi al centro della cucina Liberamente di Scavolini con zone cottura e lavaggio integrate nel top in Kerlite®, sono collegati da un piano snack a doghe in Rovere Nabuk. Le ante hanno finitura laccato opaco Tortora. Prezzo da rivenditore. (sp. 3,5 mm, Iva esclusa, al mq costa 92,50 euro). Kerlite®è un porcellanato ceramico sottilissimo (3-5 mm) composto da argille e materie prime pregiate. Pressato con una forza di 15.000 tonnellate, è resistente al calore, alle macchie, ai graffi e totalmente inassorbente. La presenza di Microban® lo rende inattaccabile da batteri, funghi e muffa. Prodotto in lastre di 100 x 300 cm, nella versione di spessore 3,5 mm è rinforzato sul retro con apposita rete in fibra di vetro. www.scavolini.com

FOCUS SULLA PARETE CON RIVESTIMENTO EFFETTO PIASTRELLA – La cucina Ice & Sand Industrial Edition è caratterizzata da uno stile industriale di tendenza, dall’effetto vissuto e di “recupero”. Parete e top sono cooordinati, tipo cementina. www.febalcasa.com

FOCUS SULLA BOISERIE-SCHIENALE A PARETE, COORDINATA CON LE ANTE – Way di Snaidero si trova accanto a una vetrata a tutta parete e sotto la finestra che si apre completamente sul living. Le ante sono realizzate in nobilitato bianco artico con bordo laser e danno vita ad una superficie continua ed elegante anche grazie all’assenza di maniglie. Una base con anta a battente misura L 60 x P 64 x H 78 cm. Prezzo 163 euro. www.snaidero.it

FOCUS SULLA CAPPA, UNA DOPPIA SOSPENSIONE DI DESIGN – Sulla zona cottura dominano le cappe filtranti Dama di Falmec, in finitura rame. A differenza delle cappe tradizionali, sono dotate di sistema Circle.Tech, che si sviluppa in orizzontale: l’aria in uscita, infatti, attraversa un corpo filtrante che avvolge il motore, diffondendosi in modo omogeneo. Il filtro Carbon.Zeo, che combina carbone attivo e zeolite – materiale ideale per l’assorbimento di composti organici e vapore acqueo – trattiene gli odori con efficacia doppia rispetto alle classiche soluzioni filtranti. www.falmec.it

FOCUS SU CAPPA A CAMINO E TOP IN LEGNO, NELLA CUCINA TRADIZIONALE – Virginia di Stosa è la cucina in stile country che si sviluppa intorno all’isola centrale declinata in una tonalità verde Salvia con il top impiallacciato legno chiaro. Le ante delle basi e delle colonne sono in legno di frassino nella luminosa finitura Perla e hanno la maniglia in metallo spazzolato. I capitelli della ante sono impreziositi dalla presenza di un fiore inciso. Le ante dei pensili sono dotate di vetri effetto tessuto bianco; la cappa è realizzata in muratura. Un modulo base da 60 cm, prezzo 198 euro per la versione base. www.stosacucine.com