Quanto costa l’isola della cucina? 13 modelli con il prezzo di un modulo o totale

Ottenere il prezzo di una cucina non è mai una cosa semplice. Spesso nemmeno quando si definisce l'acquisto, si conosce il prezzo dei singoli moduli ed elementi. Questa è infatti la politica di alcuni produttori. Scoprite in questo articolo cosa siamo riusciti ad ottenere... Da alcuni il prezzo dell'isola totale, da altri soltanto il costo di un singolo modulo base, che può però servire per farsi un'idea.

A cura di Francesca Scarabelli, Monica Mattiacci
Pubblicato il 02/05/2025Aggiornato il 02/05/2025
Flap Kitchen di True Design

Cucina con isola: funzionalità e convivialità al centro della casa

La cucina con isola si distingue per la sua vocazione conviviale e per l’estetica contemporanea che dona dinamismo e centralità all’ambiente.

Il blocco centrale, solitamente attrezzato con basi contenitore e spesso con il piano cottura o il lavello, diventa il fulcro delle attività quotidiane, favorendo l’interazione e il dialogo tra chi cucina e chi vive la casa.

Questa configurazione permette di spostare l’area operativa al centro della stanza, offrendo ampie possibilità di personalizzazione e una grande flessibilità compositiva.

Tuttavia, per garantire comfort, libertà di movimento e un risultato estetico davvero apprezzabile, è fondamentale disporre di spazi adeguati: intorno all’isola occorre prevedere almeno 100-120 cm liberi su ciascun lato — una distanza che può aumentare se sono presenti elementi contrapposti, come colonne o ulteriori moduli contenitivi.

Spesso, proprio per esigenze di spazio, la cucina con isola si apre sul soggiorno, creando un unico ambiente fluido e accogliente. Una soluzione perfetta per chi ama cucinare senza rinunciare alla compagnia. In sintesi le sue caratteristiche permettono:

  • di lavorare rivolti verso il living, come risposta a un nuovo modo di vivere la casa e a stili di vita contemporanei
  • di dividere soggiorno e cucina concentrando la zona operativa
  • di aumentare il piano di lavoro e di contenere anche grazie ad armadiature a colonna, che restano lungo la parete. Con un risultato di maggiore ordine e spazio per riporre.

Attorno all’isola, il fulcro centrale, si sviluppano i moduli destinati a diverse funzioni. Nell’area attrezzata posta a centro  stanza, si concentra la zona operativa per la preparazione dei pasti e a volte anche quella dedicata al pranzo, in genere annessa grazie alla presenza di piani ribassati che fanno da tavolo o di banconi snack, attrezzati con sgabelli o sedute alte. A parete vengono di solito sistemate le armadiature con gli elettrodomestici a incasso e la dispensa, e se ci sono delle basi anche il lavello.
Una particolare attenzione va dedicata agli allacciamenti di acqua e gas che, posizionati al centro della stanza, andranno previsti in fase di costruzione o ristrutturazione. Lo stesso discorso vale per i cavi elettrici per l’alimentazione degli elettrodomestici presenti sull’isola e per l’impianto al quale sarà allacciata la cappa. Sulle basi dell’isola vengono pertanto predisposte eventuali prese di corrente.

Prosegui per sapere di più del costo della cucina con l’isola e per leggere i prezzi dei modelli contenuti in questo articolo.

Cucine con isola tra sogno, fattibilità e prezzi

La cucina con l’isola è il sogno (avverabile) di molti. Il costo può spaventare, ma in realtà ogni isola è composta da più moduli base; e più l’isola è grande, maggiore è il numero di basi, maggior è il prezzo, ma come in ogni modello. A incidere sul prezzo sono i materiali utilizzati e tutti gli elementi aggiuntivi, per esempio un piano snack in legno massello.

L’isola della cucina aumenta la superficie di lavoro disponibile e la capacità di contenimento della cucina oppure può integrare la zona cottura e lavaggio o ancora ospitare un comodo piano snack.

Se un modello con l’isola non può decisamente essere inserito in un locale piccolo (perché tutto intorno richiede almeno 80-100 cm liberi per il passaggio) può però trovare posto anche in zone giorno open space non eccessivamente ampie. Infatti, mentre in una cucina “normale” difficilmente il risultato sarebbe ottimale, nelle case attuali in cui la zona cottura/operativa è inserita nel soggiorno, la metratura totale dei due ambienti risulta spesso adeguata per questo tipo di soluzione, con un buon risultato estetico.

L’isola collocata a centro stanza è attrezzata, in genere, da entrambi i lati lunghi con vani per contenere, molto comodi anche dal lato soggiorno oltre che nella parte cucina, dove in genere viene predisposta la zona lavaggiocottura (a patto che in quella posizione siano presenti gli attacchi degli impianti (idrico ed elettrico). Diversamente, li si possono “portare” di solito senza particolari ostacoli tecnici se si è in fase di ristrutturazione, mentre – se non si vogliono eseguire importanti demolizioni – si può ricorrere alla più semplice costruzione di una pedana, all’interno della quale far passare gli impianti, con relativo gradino.

Conoscere i prezzi delle cucine non è mai una cosa semplice e spesso, nemmeno quando si definisce l’acquisto, si conosce il costo dei singoli moduli ed elementi. Questa è infatti la politica di alcuni produttori. Più sotto scoprirete il prezzo che ci è stato fornito per 9 modelli di cucina: in alcuni casi è quello totale dell’isola, in altri è soltanto il costo di un singolo modulo base, che può però servire per farsi un’idea.

Più di 50 case con la soluzione dell’isola in cucina

Sempre più spesso, nei progetti delle nuove abitazioni, la cucina con isola rappresenta una soluzione privilegiata. Merito non solo dell’appeal contemporaneo, ma anche della funzionalità e della vocazione conviviale che questo layout riesce a esprimere.

In spazi pensati per essere aperti e fluidi, la cucina a isola diventa un fulcro attorno a cui ruotano le attività quotidiane, coniugando estetica e praticità in un equilibrio perfetto tra zona operativa e area living. Una tendenza che riflette il cambiamento del modo di vivere la casa: più aperto, più sociale, più dinamico.

Trovi qui oltre 50 case con le foto della cucina con isola progettata da un architetto.

Alla fine di questo articolo, trovi gli esempi di alcune planimetrie di case con cucina a l’isola progettate dall’architetto.

Foto cucine con isola: modelli delle migliori marche, con misure e prezzi

  • Loft 2.2 di Arrex è la cucina con un'isola bifacciale molto capiente formata da basi XXL con ante nella finitura effetto legno Old Oak Petrolio con gola ad Elle e profili color antracite. Il top è in laminato Hpl colore Ash Stone 080. L'isola è attrezzata con lavello e fuochi ed è delimitata a sinistra dalla pratica struttura a giorno Double in metallo colore antracite con le mensole in laminato Lab colore Metal Bronzo. La grande armadiatura a parete alterna le colonne con ante in vetro a quelle con ante nella finitura Metal Bronzo. L'isola misura L 389 x P 98 x H 91,5 cm. Prezzo 5.250 euro (esclusi cappa, lavello, piano cottura e struttura portamensole). www.arrex.it
  • Cucina con isola dallo stile inglese. La finitura bianco Perla è abbinata ad un top in eco cemento, finitura Fumo, e ad una cappa a camino sempre in eco cemento, ma in finitura Zinco. A dare un tocco molto particolare è il colore Denim dello schienale dei vani a giorno. La composizione è caratterizzata da pensili, boiserie e una grande armadiatura a parete. L’ampia isola della cucina non dispone solo del piano lavoro, ma è operativa anche con il lavello realizzato con vasche in acciaio. L'isola misura L 397 x P 90 x H 90,5cm. Il prezzo di una base con un'anta L 60 x P 60 x H  78 è di 474 euro Iva esclusa. www.scandolamobili.it
  • Il cuore della cucina K7 di Team7 è l'isola di cottura regolabile in altezza (da 74 a 114 cm) per mezzo di una tecnologia di sollevamento brevettata unica al mondo e grazie al comando integrato a filo: il piano di lavoro può essere posizionato con precisione a seconda delle esigenze ergonomiche e individuali. La composizione è realizzata in pregiato legno di Rovere bianco; il piano di lavoro è in pietra naturale “atlantis” leather look che sottolinea l'aspetto naturale e lo stile nordico della cucina. La base dell'isola misura L 242 x P 92 x H 74/114 cm. Prezzo a partire da 35.000 euro. www.team7.it
  • Ha l'aspetto di un tavolo con cucina integrata il modello Wing Kitchen di True Design (design Parisotto+Formenton in collaborazione con Frigo2000) che è formato da una struttura a cavalletti che integra una serie di elettrodomestici di ultima generazione come il piano cottura Bora con aspirazione integrata o il forno a vapore combinato V-Zug con cassetto sottovuoto o ancora il congelatore per la raccolta rifiuti di Freezyboy. È sufficiente aggiungere una serie di mensole a parete per dare vita ad una cucina pratica e funzionale. L'isola/tavolo misura L 450 x P 150 x H 90 cm. Prezzo a partire da 34.950 euro + IVA (forno escluso). www.truedesign.it 
  • Flap Kitchen di True Design è la versione più compatta di Wing Kitchen. Le dimensioni infatti sono ridotte, circa 220cm in lunghezza e 105cm in profondità. Concepita come un’isola di lavoro, la mini cucina Flap è provvista di alti standard tecnologici in termini di cottura e distribuzione dell’acqua. È personalizzabile a seconda delle esigenze funzionali dell’ambiente. Il prezzo di listino è di 20.075 euro + Iva e comprende forno Siemens iQ700, lavello Franke Atlas Neo, piano induzione Plados Telma PBIM430 e lampada con ripiano. www.truedesign.it
  • Le linee squadrate della composizione Metropolis di Stosa Cucine trovano risalto nel mix & match di finiture: Cemento Bianco, per l'isola dall'effetto materico, e Pet opaco Grau, per il blocco a parete, con ante lisce alternate a vetro trasparente. Il piano di lavoro è in Cemento bianco. Prezzo di una base da 60 cm a partire da 189 euro + Iva. www.stosacucine.com
  • La composizione cucina in rovere di Scandola presenta al centro un’isola importante sia per dimensioni che per finiture e dettagli scelti. L’anta Canneté, il cannettato Scandola in rovere naturale, dona carattere e stile all’intera cucina. Si tratta una lavorazione che esce dallo standard andando ad enfatizzare la lavorazione del legno. Le colonne e basi ai lati sono sempre in rovere, ma nella versione Magis Lux in termocotto finitura Cognac. La base con un'anta L 60 x P 60 x H h. 78 costa da  515 a 684 euro Iva esclusa in base alla  finitura scelta.
  • Il design lineare, la trasparenza del vetro cannettato, il calore del Rovere Corteccia e del Pet Nebbia di isola e colonne sono tra i tratti distintivi della cucina Karma di Stosa Cucine. L'isola è caratterizzata da un'alzatina attrezzata creata per creare una schiena attrezzata dove in genere non è prevista una schiena: posizionata dietro la zona cottura, permette di tenere sottomano spezie, ingredienti e piantine aromatiche. Il prezzo di una base da 60 cm parte da 179 euro Iva esclusa.
  • Lab13 di Aran Cucine accoglie gli ospiti con un'isola centrale composta da due blocchi: uno squadrato dedicato all’area lavaggio con un lavello a vasca integrato al top in Gres Barro Satin, e l’altro - delle stesse dimensioni - predisposto come zona cottura con piano a induzione. La linearità dei due monoblocchi si interrompe nell’incontro con lo snack in legno, posizionato al centro ma leggermente più in basso. Questo elemento accentua l’aspetto industriale della cucina, che viene bilanciato da una finitura in grado di renderlo liscio al tatto e facile da pulire. Il prezzo parte da 605 euro Iva esclusa per un modulo base da 60 cm.
  • Progettata da Roberto Gobbo per Euromobil, l’isola della cucina Free Steel di Euromobil è realizzata interamente in acciaio inox satinato, un materiale che unisce solidità e un’estetica raffinata. L'uso dell’acciaio inox AISI 304 satinato, noto per la sua resistenza, igienicità ed ecosostenibilità, garantisce una soluzione riciclabile che resiste all’usura del tempo e alle sfide della quotidianità. I cassetti Fit aiutano ad organizzare lo spazio e garantiscono una facile conservazione degli utensili grazie ai divisori integrati realizzati in rovere grigio, rovere moka e alluminio.
Base Free Steel L 60x H 82,5 x P 63,5 a partire da 674,00 euro + Iva.
  • Coco di Dibiesse è una cucina moderna con telaio in bronzo, pensata per chi desidera un ambiente raffinato e di carattere. Ha la possibilità di essere allestita con una varietà di materiali, che spaziano dal melaminico a laccati, essenze, Pet, argille, cementi e lastre in ceramica. È una cucina che si adatta allo spazio e alle esigenze di chi la vive quotidianamente grazie a tante soluzioni pratiche. I prezzi della finitura Stream colore inchiostro (una verniciatura speciale realizzata con resina acriliche, pigmenti naturali e metallizzati, tutti a base d’acqua) e top in Fenix nero ingo sono di 8.905 euro per i mobili, 2.047 euro per il top con foro elettrodomestico e 621 euro per ponte e accessori. I prezzi variano a seconda di materiali e finiture. www.dibiesse.it
  • L'isola Shade Lab di Lube integra un lavello attrezzato che coniuga praticità ed eleganza, offrendo una soluzione versatile per svolgere le attività quotidiane con comodità. Sul piano si trovano prese elettriche a scomparsa per alimentare elettrodomestici e dispositivi mantenendo un aspetto sempre pulito e moderno. Le basi dell'isola presentano ante Silk con telaio in metallo e vetro a specchio, un dettaglio che amplifica la percezione dello spazio attraverso un gioco di riflessi. Prezzo 1.434 euro. www.cucinelube.it
  • Contempo di Creo Kitchens è una cucina che unisce tradizione e innovazione. Rievoca infatti la tradizione grazie alle ante a vetro con inglesina e a quelle dogate, ma guarda alla funzionalità con l’inserimento di elementi high-tech. Classico e moderno sono in sintonia grazie ad elementi che recuperano la tradizione come la cappa oppure innovativi come il nuovo supporto “Cross” dell’isola. Le ampie soluzioni contenitive si inseriscono nello spazio senza appesantirlo. Rispetta il benessere di chi la vive e dell’ambiente grazie all’utilizzo di vernici ad acqua. Misure: L 357 x P 95,5 x H 87 cm. Prezzo 1.004 euro. www.creokitchens.it
 
Le linee squadrate della composizione Metropolis di Stosa Cucine trovano risalto nel mix & match di finiture: Cemento Bianco, per l'isola dall'effetto materico, e Pet opaco Grau, per il blocco a parete, con ante lisce alternate a vetro trasparente. Il piano di lavoro è in Cemento bianco. Prezzo di una base da 60 cm a partire da 189 euro + Iva. www.stosacucine.com

Le linee squadrate della composizione Metropolis di Stosa Cucine trovano risalto nel mix & match di finiture: Cemento Bianco, per l’isola dall’effetto materico, e Pet opaco Grau, per il blocco a parete, con ante lisce alternate a vetro trasparente. Il piano di lavoro è in Cemento bianco. Prezzo di una base da 60 cm a partire da 189 euro + Iva. http://www.stosacucine.com

 
Loft 2.2 di Arrex è la cucina con un'isola bifacciale molto capiente formata da basi XXL con ante nella finitura effetto legno Old Oak Petrolio con gola ad Elle e profili color antracite. Il top è in laminato Hpl colore Ash Stone 080. L'isola è attrezzata con lavello e fuochi ed è delimitata a sinistra dalla pratica struttura a giorno Double in metallo colore antracite con le mensole in laminato Lab colore Metal Bronzo. La grande armadiatura a parete alterna le colonne con ante in vetro a quelle con ante nella finitura Metal Bronzo. L'isola misura L 389 x P 98 x H 91,5 cm. Prezzo 5.250 euro (esclusi cappa, lavello, piano cottura e struttura portamensole). www.arrex.it

Loft 2.2 di Arrex è la cucina con un’isola bifacciale molto capiente formata da basi XXL con ante nella finitura effetto legno Old Oak Petrolio con gola ad Elle e profili color antracite. Il top è in laminato Hpl colore Ash Stone 080. L’isola è attrezzata con lavello e fuochi ed è delimitata a sinistra dalla pratica struttura a giorno Double in metallo colore antracite con le mensole in laminato Lab colore Metal Bronzo. La grande armadiatura a parete alterna le colonne con ante in vetro a quelle con ante nella finitura Metal Bronzo. L’isola misura L 389 x P 98 x H 91,5 cm. Prezzo 5.250 euro (esclusi cappa, lavello, piano cottura e struttura portamensole). http://www.arrex.it

Il cuore della cucina K7 di Team7 è l'isola di cottura regolabile in altezza (da 74 a 114 cm) per mezzo di una tecnologia di sollevamento brevettata unica al mondo e grazie al comando integrato a filo: il piano di lavoro può essere posizionato con precisione a seconda delle esigenze ergonomiche e individuali. La composizione è realizzata in pregiato legno di Rovere bianco; il piano di lavoro è in pietra naturale “atlantis” leather look che sottolinea l'aspetto naturale e lo stile nordico della cucina. La base dell'isola misura L 242 x P 92 x H 74/114 cm. Prezzo a partire da 35.000 euro. www.team7.it

Il cuore della cucina K7 di Team7 è l’isola di cottura regolabile in altezza (da 74 a 114 cm) per mezzo di una tecnologia di sollevamento brevettata unica al mondo e grazie al comando integrato a filo: il piano di lavoro può essere posizionato con precisione a seconda delle esigenze ergonomiche e individuali. La composizione è realizzata in pregiato legno di Rovere bianco; il piano di lavoro è in pietra naturale “atlantis” leather look che sottolinea l’aspetto naturale e lo stile nordico della cucina. La base dell’isola misura L 242 x P 92 x H 74/114 cm. Prezzo a partire da 35.000 euro. http://www.team7.it. http://www.team7.it

Ha l'aspetto di un tavolo con cucina integrata il modello Wing Kitchen di True Design (design Parisotto+Formenton in collaborazione con Frigo2000) che è formato da una struttura a cavalletti che integra una serie di elettrodomestici di ultima generazione come il piano cottura Bora con aspirazione integrata o il forno a vapore combinato V-Zug con cassetto sottovuoto o ancora il congelatore per la raccolta rifiuti di Freezyboy. È sufficiente aggiungere una serie di mensole a parete per dare vita ad una cucina pratica e funzionale. L'isola/tavolo misura L 450 x P 150 x H 90 cm. Prezzo a partire da 34.950 euro + IVA (forno escluso). www.truedesign.it 

Ha l’aspetto di un tavolo con cucina integrata il modello Wing Kitchen di True Design (design Parisotto+Formenton in collaborazione con Frigo2000) che è formato da una struttura a cavalletti che integra una serie di elettrodomestici di ultima generazione come il piano cottura Bora con aspirazione integrata o il forno a vapore combinato V-Zug con cassetto sottovuoto o ancora il congelatore per la raccolta rifiuti di Freezyboy. È sufficiente aggiungere una serie di mensole a parete per dare vita ad una cucina pratica e funzionale. L’isola/tavolo misura L 450 x P 150 x H 90 cm. Prezzo a partire da 34.950 euro + IVA (forno escluso). http://www.truedesign.it

Flap Kitchen di True Design è la versione più compatta di Wing Kitchen. Le dimensioni infatti sono ridotte, circa 220cm in lunghezza e 105cm in profondità. Concepita come un’isola di lavoro, la mini cucina Flap è provvista di alti standard tecnologici in termini di cottura e distribuzione dell’acqua. È personalizzabile a seconda delle esigenze funzionali dell’ambiente. Il prezzo di listino è di 20.075 euro + Iva e comprende forno Siemens iQ700, lavello Franke Atlas Neo, piano induzione Plados Telma PBIM430 e lampada con ripiano. www.truedesign.it

Flap Kitchen di True Design è la versione più compatta di Wing Kitchen. Le dimensioni infatti sono ridotte, circa 220cm in lunghezza e 105cm in profondità. Concepita come un’isola di lavoro, la mini cucina Flap è provvista di alti standard tecnologici in termini di cottura e distribuzione dell’acqua. È personalizzabile a seconda delle esigenze funzionali dell’ambiente. Il prezzo di listino è di 20.075 euro + Iva e comprende forno Siemens iQ700, lavello Franke Atlas Neo, piano induzione Plados Telma PBIM430 e lampada con ripiano. http://www.truedesign.it

La composizione cucina in rovere di Scandola presenta al centro un’isola importante sia per dimensioni che per finiture e dettagli scelti. L’anta Canneté, il cannettato Scandola in rovere naturale, dona carattere e stile all’intera cucina. Si tratta una lavorazione che esce dallo standard andando ad enfatizzare la lavorazione del legno. Le colonne e basi ai lati sono sempre in rovere, ma nella versione Magis Lux in termocotto finitura Cognac. La base con un'anta L 60 x P 60 x H h. 78 costa da  515 a 684 euro Iva esclusa in base alla  finitura scelta.

La composizione cucina in rovere di Scandola presenta al centro un’isola importante sia per dimensioni che per finiture e dettagli scelti. L’anta Canneté, il cannettato Scandola in rovere naturale, dona carattere e stile all’intera cucina. Si tratta una lavorazione che esce dallo standard andando ad enfatizzare la lavorazione del legno. Le colonne e basi ai lati sono sempre in rovere, ma nella versione Magis Lux in termocotto finitura Cognac. La base con un’anta L 60 x P 60 x H h. 78 costa da 515 a 684 euro Iva esclusa in base alla finitura scelta. http://www.scandolamobili.it

 
Il design lineare, la trasparenza del vetro cannettato, il calore del Rovere Corteccia e del Pet Nebbia di isola e colonne sono tra i tratti distintivi della cucina Karma di Stosa Cucine. L'isola è caratterizzata da un'alzatina attrezzata creata per creare una schiena attrezzata dove in genere non è prevista una schiena: posizionata dietro la zona cottura, permette di tenere sottomano spezie, ingredienti e piantine aromatiche. Il prezzo di una base da 60 cm parte da 179 euro Iva esclusa.

Il design lineare, la trasparenza del vetro cannettato, il calore del Rovere Corteccia e del Pet Nebbia di isola e colonne sono tra i tratti distintivi della cucina Karma di Stosa Cucine. L’isola è caratterizzata da un’alzatina attrezzata creata per creare una schiena attrezzata dove in genere non è prevista una schiena: posizionata dietro la zona cottura, permette di tenere sottomano spezie, ingredienti e piantine aromatiche. Il prezzo di una base da 60 cm parte da 179 euro Iva esclusa.

Lab13 di Aran Cucine accoglie gli ospiti con un'isola centrale composta da due blocchi: uno squadrato dedicato all’area lavaggio con un lavello a vasca integrato al top in Gres Barro Satin, e l’altro - delle stesse dimensioni - predisposto come zona cottura con piano a induzione. La linearità dei due monoblocchi si interrompe nell’incontro con lo snack in legno, posizionato al centro ma leggermente più in basso. Questo elemento accentua l’aspetto industriale della cucina, che viene bilanciato da una finitura in grado di renderlo liscio al tatto e facile da pulire. Il prezzo parte da 605 euro Iva esclusa per un modulo base da 60 cm.

Lab13 di Aran Cucine accoglie gli ospiti con un’isola centrale composta da due blocchi: uno squadrato dedicato all’area lavaggio con un lavello a vasca integrato al top in Gres Barro Satin, e l’altro – delle stesse dimensioni – predisposto come zona cottura con piano a induzione. La linearità dei due monoblocchi si interrompe nell’incontro con lo snack in legno, posizionato al centro ma leggermente più in basso. Questo elemento accentua l’aspetto industriale della cucina, che viene bilanciato da una finitura in grado di renderlo liscio al tatto e facile da pulire. Il prezzo parte da 605 euro Iva esclusa per un modulo base da 60 cm. http://www.stosacucine.com

Progettata da Roberto Gobbo per Euromobil, l’isola della cucina Free Steel di Euromobil è realizzata interamente in acciaio inox satinato, un materiale che unisce solidità e un’estetica raffinata. L'uso dell’acciaio inox AISI 304 satinato, noto per la sua resistenza, igienicità ed ecosostenibilità, garantisce una soluzione riciclabile che resiste all’usura del tempo e alle sfide della quotidianità. I cassetti Fit aiutano ad organizzare lo spazio e garantiscono una facile conservazione degli utensili grazie ai divisori integrati realizzati in rovere grigio, rovere moka e alluminio.
Base Free Steel L 60x H 82,5 x P 63,5 a partire da 674,00 euro + Iva.

Progettata da Roberto Gobbo per Euromobil, l’isola della cucina Free Steel di Euromobil è realizzata interamente in acciaio inox satinato, un materiale che unisce solidità e un’estetica raffinata. L’uso dell’acciaio inox AISI 304 satinato, noto per la sua resistenza, igienicità ed ecosostenibilità, garantisce una soluzione riciclabile che resiste all’usura del tempo e alle sfide della quotidianità. I cassetti Fit aiutano ad organizzare lo spazio e garantiscono una facile conservazione degli utensili grazie ai divisori integrati realizzati in rovere grigio, rovere moka e alluminio.
Base Free Steel L 60x H 82,5 x P 63,5 a partire da 674,00 euro + Iva. http://www.euromobil.com/it

Coco di Dibiesse è una cucina moderna con telaio in bronzo, pensata per chi desidera un ambiente raffinato e di carattere. Ha la possibilità di essere allestita con una varietà di materiali, che spaziano dal melaminico a laccati, essenze, Pet, argille, cementi e lastre in ceramica. È una cucina che si adatta allo spazio e alle esigenze di chi la vive quotidianamente grazie a tante soluzioni pratiche. I prezzi della finitura Stream colore inchiostro (una verniciatura speciale realizzata con resina acriliche, pigmenti naturali e metallizzati, tutti a base d’acqua) e top in Fenix nero ingo sono di 8.905 euro per i mobili, 2.047 euro per il top con foro elettrodomestico e 621 euro per ponte e accessori. I prezzi variano a seconda di materiali e finiture. www.dibiesse.it

Coco di Dibiesse è una cucina moderna con telaio in bronzo, pensata per chi desidera un ambiente raffinato e di carattere. Ha la possibilità di essere allestita con una varietà di materiali, che spaziano dal melaminico a laccati, essenze, Pet, argille, cementi e lastre in ceramica. È una cucina che si adatta allo spazio e alle esigenze di chi la vive quotidianamente grazie a tante soluzioni pratiche. I prezzi della finitura Stream colore inchiostro (una verniciatura speciale realizzata con resina acriliche, pigmenti naturali e metallizzati, tutti a base d’acqua) e top in Fenix nero ingo sono di 8.905 euro per i mobili, 2.047 euro per il top con foro elettrodomestico e 621 euro per ponte e accessori. I prezzi variano a seconda di materiali e finiture. http://www.dibiesse.it

L'isola Shade Lab di Lube integra un lavello attrezzato che coniuga praticità ed eleganza, offrendo una soluzione versatile per svolgere le attività quotidiane con comodità. Sul piano si trovano prese elettriche a scomparsa per alimentare elettrodomestici e dispositivi mantenendo un aspetto sempre pulito e moderno. Le basi dell'isola presentano ante Silk con telaio in metallo e vetro a specchio, un dettaglio che amplifica la percezione dello spazio attraverso un gioco di riflessi. Prezzo 1.434 euro. www.cucinelube.it

L’isola Shade Lab di Lube integra un lavello attrezzato che coniuga praticità ed eleganza, offrendo una soluzione versatile per svolgere le attività quotidiane con comodità. Sul piano si trovano prese elettriche a scomparsa per alimentare elettrodomestici e dispositivi mantenendo un aspetto sempre pulito e moderno. Le basi dell’isola presentano ante Silk con telaio in metallo e vetro a specchio, un dettaglio che amplifica la percezione dello spazio attraverso un gioco di riflessi. Prezzo 1.434 euro. http://www.cucinelube.it

Contempo di Creo Kitchens è una cucina che unisce tradizione e innovazione. Rievoca infatti la tradizione grazie alle ante a vetro con inglesina e a quelle dogate, ma guarda alla funzionalità con l’inserimento di elementi high-tech. Classico e moderno sono in sintonia grazie ad elementi che recuperano la tradizione come la cappa oppure innovativi come il nuovo supporto “Cross” dell’isola. Le ampie soluzioni contenitive si inseriscono nello spazio senza appesantirlo. Rispetta il benessere di chi la vive e dell’ambiente grazie all’utilizzo di vernici ad acqua. Misure: L 357 x P 95,5 x H 87 cm. Prezzo 1.004 euro. www.creokitchens.it

Contempo di Creo Kitchens è una cucina che unisce tradizione e innovazione. Rievoca infatti la tradizione grazie alle ante a vetro con inglesina e a quelle dogate, ma guarda alla funzionalità con l’inserimento di elementi high-tech. Classico e moderno sono in sintonia grazie ad elementi che recuperano la tradizione come la cappa oppure innovativi come il nuovo supporto “Cross” dell’isola. Le ampie soluzioni contenitive si inseriscono nello spazio senza appesantirlo. Rispetta il benessere di chi la vive e dell’ambiente grazie all’utilizzo di vernici ad acqua. Misure: L 357 x P 95,5 x H 87 cm. Prezzo 1.004 euro. http://www.creokitchens.it

Progetti cucina con isola: cerca le Case nel nostro sito 

 

piante cucina con isola nel sottotetto

Clicca qui per vedere le foto della casa

piante soggiorno cucina con isola in tre locali

Clicca qui per vedere le foto della casa

piante soggiorno doppio con cucina con isola

Clicca qui per vedere le foto della casa.

piante soggiorno cucina con isola in due locali grandi

Clicca qui per vedere le foto della casa

pianta-5-640x407

Clicca qui per vedere le foto della casa

pianta appartamento con cucina con isola

Clicca qui per vedere le foto della casa

pianta casa piccola con soggiorno e cucina con isola

Clicca qui per vedere le foto della casa

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!