Tutto nell’ampio soggiorno open (n. 1 nella pianta) punta sull’effetto scenografico. Nell’ambiente, livelli diversi del pavimento differenziano le zone di servizio dalle altre. Grande rilievo è dato alla zona cottura a vista sopraelevata (n. 2): a ferro di cavallo e posta a una quota maggiore, su una pedana. Questa è costruita con una struttura sopraelevata, soluzione pratica perché nel vano sottostante si alloggiano gli impianti. Un bancone curvo (n, 3) con sgabelli offre una visuale privilegiata sulla zona cottura adiacente e si pone come elemento di filtro del soggiorno. La zona pranzo vera e propria, tradizionalmente intesa con tavolo e sedie (n. 4), è sistemata accanto alla finestra e raggiungibile dalla cucina tramite due gradini. Il salotto (n. 5) ricalca lo schema d’arredo informale dell’ambiente, con sedute differenti adattabili a configurazioni diverse. Una stanza destinata a studio-camera (n. 6) è l’unico ambiente chiuso della zona giorno, oltre al bagno. Accessibile tramite una porta scorrevole a scomparsa, ha un divano trasformabile che consente di usarla come camera per gli ospiti. Alla stessa quota della zona cottura per sottolineare l’identico carattere di spazio di servizio, il locale lavanderia separato (n. 7) sfrutta da un punto di vista tecnico il vano sotto la pedana.


































