Contenuti trattati
Quando si progetta la cucina, con l’architetto che segue l’intera ristrutturazione/rinnovo della casa o con quello dello showroom dove si chiede un preventivo o si devono acquistare i mobili, la posizione di alcuni elementi è fortemente vincolata dalla presenza degli attacchi di acqua, gas e corrente.
Per quanto riguarda il forno, l’attacco del gas e della corrente vicino è ovviamente imprescindibile, ma si ha margine di poterlo collocare in un punto piuttosto che in un altro.
Decidere sulla base di un ideale triangolo di lavoro
La posizione migliore del forno, dunque, può essere valutata anche in base a quella di altre funzioni e si fa in genere riferimento al cosiddetto “triangolo di lavoro”, che raffigura la collocazione ideale di zona lavaggio (lavello e lavastoviglie), zona cottura, zona conservazione del cibo (dispensa e frigorifero). L’obiettivo è quello di ridurre gli ostacoli al movimento fra questi 3 punti cruciali.
Le tre funzioni sono rappresentate dai vertici del triangolo, mentre lungo i lati va previsto il piano di lavoro. Per quanto l’abbondanza di spazio sia in assoluto un plus, la somma dei tre lati non dovrebbe superare i 650 cm; un’eccessiva distanza tra le postazioni potrebbe essere controproducente perché se risultano troppo lontane costringono a “camminare troppo” per spostarsi da una all’altra.
Due lati paralleli: con piani di lavoro su entrambi i lati o con un lato a colonne, si ha una disposizione ottimale; per aprire comodamente le ante di basi o colonne, la distanza tra le due dev’essere di almeno 120 cm.
Cucina a L (anche con un lato a penisola e non addossato a parete): è la classica soluzione utilizzata in una cucina abbastanza piccola ma comunque separata. I mobili disposti lungo 2 pareti ad angolo fanno sì che le funzioni si dividano due su una e una sull’altra. Piano cottura, lavello e frigorifero risultano sufficientemente distanziati. Al centro stanza può essere previsto il tavolo, magari un modello allungabile, da aprire solo quando serve.
Cucina a U: Non adatta ad ambienti lunghi e stretti, è distribuita su tre lati e le funzioni possono essere ciascuna su un lato oppure anche due su uno.
Cucina con isola: la parte cottura è spesso collocata nell’isola, così che chi cucina possa stare rivolto verso eventuali ospiti, ma nel modulo a centro stanza possono essere previste sia la zona cottura, sia quella di lavaggio, soprattutto se la parete di fondo è attrezzata con armadiature a colonna. Per essere comodi, in questo caso, l’isola deve avere dimensioni di almeno L 300 x P 90/120 cm.
Cucina in linea su una sola parete: nella composizione lineare l’ideale triangolo risulta come totalmente “schiacciato” al punto da essere una linea; la soluzione è condizionata in genere dalla presenza degli impianti su una sola parete o dalla non disponibilità di altre pareti libere. La cucina così organizzata prevede frigorifero, lavello e piano cottura con il forno sottostante tutti su un’unica linea e sono accessibili senza soluzione di continuità. Per accogliere attrezzature ed elettrodomestici, la parete dovrebbe essere di almeno 360 cm, riducibili eventualmente a 300, con qualche rinuncia.
Cucina con forno in colonna, insieme al microonde
Sistemato nelle armadiature a colonna, in una posizione leggermente più bassa rispetto al solito, il forno può essere abbinato a un microonde, che gli viene inserito subito sopra. Nella parte superiore, il modulo – molto profondo e capiente – viene chiuso con un ‘anta; nella parte sotto, che risulterebbe sempre profonda ma un po’ in bassa e di non troppo comodo accesso, viene in genere inserito un cestello scorrevole.
Il modello Lola di Arrex ha il forno multifunzione inserito in una colonna, ma in una posizione più bassa del solito; sopra il forno è collocato il microonde ad incasso. Le ante sono realizzate in legno di frassino nella finitura Decapé Ghiaccio e in laminato effetto metal colore Piombo. Il piano di lavoro è in laminato HPL effetto pietra colore Grey Stone. Prezzo su richiesta. www.arrex.it
Il modello a golfo D23-013 di Doimo Cucine è caratterizzato dalla presenza del blocco con i forni americani da 30 pollici (76,2 cm) sistemato nelle colonne, ma più in basso rispetto al solito. Le ante lisce in XGloss Bianco rendono l’ambiente luminoso ed elegante; le colonne in Synchroface rovere dogato Sesamo “scaldano” la composizione. Il top è in Laminato HPL Statuario Liscio effetto marmo. Prezzo su richiesta. www.doimocucine.com
Cucine con doppio forno affiancato
Il doppio forno, per chi dovesse averne esigenza, viene collocato in due moduli affiancati, a colonna o basi, o anche in due semi colonne o colonne midi, come alcune aziende le chiamano. La scelta tra le tre opzioni dipende dall’esigenza o meno di avere più vani chiusi per riporre piuttosto che di piano di lavoro aggiuntivo o semplice piano d’appoggio.
Nella cucina Loft di Snaidero il forno doppio è sistemato in linea con le basi, ma in una posizione sollevata per mezzo di una struttura metallica nella finitura peltro che permette di riporre al suo interno pentole e stoviglie. Le ante in laminato effetto legno chiaro hanno un aspetto piacevolmente “vissuto”. Prezzo su richiesta. www.snaidero.it
Nella cucina Provenza di Lube, che reinterpreta lo stile vintage, il forno doppio è collocato tra le basi dell’isola che ha le ante in legno laccato a poro chiuso verde Coloniale. Le ante a telaio impiallacciate in Rovere mielato “scaldano” l’ambiente e ne sottolineano lo stile country. Il piano di lavoro è in Quarzo Mosa grigio. Prezzo su richiesta. www.cucinelube.it
Cucine con forno nella base
Design geometrico per la composizione Aria 3 di Arredo3 che è caratterizzata dalla presenza del blocco cottura, in cui è collocato anche il forno, su una base rialzata. Le ante lisce sono in laminato pet matt bianco e fango; il top e lo schienale sono in laminato pietra marrone. Le due colonne con un’altezza considerevole ne aumentano la capacità contenitiva e, grazie alla loro verticalità, completano armoniosamente la cucina. Prezzo su richiesta. www.arredo3.it
Il forno è sistemato tra le basi nella cucina a sviluppo lineare Trend della collezione Pratica di La Casa Moderna; ha le ante in nobilitato effetto resina con le maniglie nella finitura nero ossidato. Il top è in laminato chiaro e gli zoccoli sono in acciaio inox. Il forno multifunzione con dettagli nero e acciaio inox, sistemato tra le basi, ha un programmatore elettronico Touch Control, il display LCD e la funzione autopulente. Prezzo su richiesta. www.lacasamoderna.com
La zona cottura della composizione Tablet.GO di Veneta Cucine accoglie il forno tra le ante lisce in Smart Antracite, in contrasto con quelle a telaio in Link Sequoia Bianco e Grigio delle basi della zona lavaggio, dei pensili e delle colonne. Sono presenti anche una serie di colonne midi, di vani a giorno e di un bancone con la struttura in metallo dal sapore industriale. Prezzo su richiesta. www.venetacucine.com
Dimensioni contenute per la cucina ad angolo arredata con i mobili Knoxhult di Ikea Italia: le basi, tra cui trova posto il forno, e i pensili hanno le ante in melammina bianca che rende le superfici resistenti ai graffi e facili da pulire. Il piano di lavoro è in laminato effetto legno chiaro. Prezzo su richiesta. www.ikea.com
Una ricercata colorazione nero tempera opaco per la cucina Diesel Social Kitchen di Scavolini che ha le basi con le ante in Rovere nodato laccato tra cui trova posto il forno. La composizione ha una forma ad angolo con penisola aperta sul living, I dettagli in acciaio Spotless Metal come il bancone snack e il telaio dei pensili in vetro retinato ne accentuano lo stile industrial contemporaneo. Prezzo su richiesta. www.scavolini.com
Spicca tra le ante in termostrutturato Rovere Nodato il forno, posizionato fra le basi, nel modello Infinity Restyle di Stosa. I pensili, verticali e orizzontali, hanno le ante lisce nella luminosa finitura laminato materico Calce. Le gole e gli zoccoli in metallo scandiscono la composizione a sviluppo lineare. Prezzo su richiesta. www.stosacucine.com
Si sviluppa ad angolo il modello Zoe di CREO Kitchens che si apre sulla zona giorno ed è caratterizzato dalla presenza di mobili contenitore con uno stile moderno in acrilico opaco nei toni del bianco e del verse fiordo. Il forno è sistemato in basso tra le basi candide. Lo schienale effetto legno, coordinato con il top, ne sottolinea lo stile nordico. Prezzo su richiesta. www.creokitchens.it
La cucina Chantal di Febal Casa si sviluppa a “L” ed è caratterizzata dalle basi sospese, per mezzo di sottili sostegni in metallo Bold, tra cui trova posto il forno nella finitura acciaio. Le ante sono nella finitura Rovere Rochelle in cui la venatura si trasforma in un elemento decorativo per le ante. Le numerose mensole e vani a giorno rendono i volumi più leggeri. Prezzo su richiesta. www.febalcasa.com