Contenuti trattati
Raffinato, versatile e sempre più di tendenza, il blu è un colore che sa distinguersi in cucina, anche senza ricorrere a soluzioni estreme. Scelto per mobili a vista sul soggiorno o per cucine più raccolte, schermate o separate, questo colore ha il potere di dare carattere all’ambiente, comunicando subito una sensazione di profondità e cura del dettaglio.
Sia impiegato in tonalità polverose e sobrie oppure in varianti più decise (come il blu oltremare o il blu petrolio), si adatta a contesti diversi: spazi ampi o mini, open space moderni o cucine separate, case di città o abitazioni al mare.
Ma come progettare una cucina blu in modo armonico? Quali sono i materiali da preferire e come trattare pareti e pavimenti per valorizzarla?
Cucina blu: e il muro?
Nella scelta delle tinte per rivestimenti a parete, il bianco resta un grande classico, perché fa risaltare la saturazione del blu ed evita di appesantire l’insieme. In alternativa, funzionano bene anche muri grigio chiaro o con sfumature calde come il terracotta, il sabbia e l’avorio. Le superfici decorative – come piastrelle diamantate lucide, cementine o mosaici – possono introdurre contrasti materici interessanti, ma è importante che non entrino in competizione con il colore dominante.
Quale pavimento sta bene con la cucina blu?
Per quanto riguarda i pavimenti, se la cucina blu è protagonista, il fondo deve essere neutro ma non anonimo oppure coordinato, sempre in blu, uguale o tono su tono. Il legno naturale, chiaro o miele, è perfetto per aggiungere calore. Il gres effetto pietra o cemento, in toni chiari o intermedi, rafforza un’estetica contemporanea e pulita. Se si desidera un tocco più grafico, si può optare per cementine tono su tono o con disegni delicati che richiamino il blu stesso, come visto in alcuni progetti. E se si punta sul total look blu, meglio che pareti o pavimento siano chiari, per bilanciare e dare luce.
Questo articolo raccoglie una serie di progetti in cui la cucina blu è stata interpretata in modi diversi ma sempre coerenti, offrendo esempi utili a chi desidera osare con il colore senza rinunciare all’equilibrio. Dalle cucine con isola centrale agli spazi passanti attrezzati, dalle composizioni a parete a quelle con penisola, ogni soluzione mostra come scegliere tonalità, materiali e proporzioni per valorizzare al meglio questa scelta cromatica. E trovare il giusto dialogo tra funzionalità e stile.
Cucina blu a vista sull’open space
La cucina a vista di colore blu diventa un elemento d’arredo importante che calamita l’attenzione nel living.

In questo appartamento la cucina, a vista rispetto a zona pranzo e salotto, è a L a parete e si completa con un bancone snack pratico e funzionale fino a disegnare una U. La composizione è in laccato blu per le basi, mentre è stato scelto il bianco per le colonne, per lo scomparto a tutta altezza e per i piani di lavoro, che sono in neolith effetto marmo bianco di Carrara. Un dettaglio particolare è il rivestimento del volume della cappa con tessere a mosaico a effetto madreperla con sfumature blu. Nell’insieme il colore blu intenso è alleggerito grazie all’accostamento al bianco. Progetto Chantal Forzatti architetto, Via Monte Bianco 4, Monza, Tel. 349/4904753 http://www.chantalforzattiarchitetto.com @chantal_forzatti_architetto – Foto Claudio Tajoli – Styling Rosaria Galli – Per vedere tutta la casa clicca qui
Cucina blu intenso con isola
La cucina blu, proprio per via della sua particolarità, può addirittura essere la parte centrale del living, quella messa maggiormente in evidenza.

Questa cucina a vista è costituita da due basi, con piano di lavoro dello stesso materiale e colore. Una base, posta lungo la parete, ospita la zona lavaggio e una parte della dispensa ed è completata da una alzatina in piastrelle a rilievo smaltate lucide color terracotta e una mensola gialla. L’altra base, che forma l’isola centrale, include i fornelli e dei contenitori. Posto a fianco e separato dalla composizione, vi è un frigorifero freestanding in stile rétro di colore azzurro. La zona dedicata alla cucina, identificata anche dalla pavimentazione blu realizzata in materiale cementizio, per le sue caratteristiche è di fatto il cuore del living. Progetto d’interior chromastudio, Via L. Devoto 10, Milano http://www.chromastudio.it @ chromastudio_lab – Foto Riccardo Gasperoni – Styling Elga Ancona + chromastudio – Styling Assistant Samuele Capra e Federica Castaldi – Per vedere tutta la casa clicca qui
Cucina blu a vista con penisola
In un’abitazione di piccole dimensioni, la cucina può essere ricavata in un angolo posto tra soggiorno e ingresso, e la scelta del colore blu può contribuire a valorizzarla e a renderla protagonista, specie se vicino all’ingresso.

Qui la cucina è distribuita a U, con una penisola che la separa dall’ingresso dell’appartamento e dall’altra parte le colonne per gli elettrodomestici schermano le porte della zona notte: la cucina diventa così un elemento di separazione tra le diverse aree funzionali della casa, che viene sottolineato anche dal ribassamento della controsoffittatura con colore a contrasto. Basi e pensili sono in laminato opaco e sono abbinati a top e alzata in graniglia con finitura sale e pepe e a elettrodomestici, cappa, forno e fornelli, in acciaio inox. Progetto studio di architettura Massimo Zanelli, Torrita di Siena (Si), Tel. 0577/684251 info@massimozanelli.it – Foto Studio Daido – Per vedere tutta la casa clicca qui
Cucina indipendente blu chiaro
Il blu può essere adoperato anche per arredare una cucina separata dal soggiorno, con effetto scatola. Come nel caso sotto, con mobili, pareti e soffitto nello stesso blu. Scalda l’ambiente il parquet e crea contrasto il bianco del piano e della finestra.

In questa casa la cucina occupa un luminoso ambiente a parte, di forma rettangolare, rispetto al pranzo e al salotto, ed è separata da una doppia porta scorrevole con vetri satinati, che se aperta la lascia completamente visibile e se chiusa ne lascia comunque intravedere il colore. I mobili, realizzati in laccato lucido, sono di tonalità blu chiaro e hanno un piano di lavoro in quarzite bianco lucido, per un insieme che risulta raffinato e leggero.
Progetto Studio Tenca & Associati, arch. Emilio Tenca Milano, Tel. 02/3319239 http://www.studiotenca.it – Foto Riccardo Gasperoni – Styling Irene Baratto – Per vedere tutta la casa clicca qui
Cucina blu e bianca nella zona di passaggio
In alcuni casi per ottimizzare lo spazio può essere necessario ricorrere a posizioni poco usuali per la cucina, come può esserlo una zona di passaggio. Allora renderla protagonista con un colore come il blu permette di valorizzarla al massimo.

In questa casa al mare la cucina è stata realizzata in una porzione del corridoio che conduce dall’ingresso al living. Il passaggio è ben definito dal blu che colora sia il soffitto sia il pavimento, rivestito con cementine smaltate e che costituisce una sorta di continuazione dei mobili. Questi sono in legno laccato opaco e sono distribuiti sui due lati che si fronteggiano con un’alternanza dei colori blu e bianco nelle basi, nei pensili e nelle colonne, a cui è abbinato un piano di lavoro in marmo bianco di Carrara. Progetto arch. Costanza Santovetti, Via Barnaba Oriani 157, Roma http://www.costanzasantovetti.com – Foto Studio Wolo – Per vedere tutta la casa clicca qui