Prima della diffusione di isole e penisole, la zona cottura delle cucine si sviluppava generalmente lungo una parete. E ancora oggi è una situazione molto diffusa, anche per ragioni di spazio (è adatta sia per piccoli che per grandi ambienti). Ma non solo: è anche una soluzione ideale per le cucine a vista sul soggiorno.
La zona cottura – cioè la coppia costituita da fornello e cappa – potrà essere:
- collocata contro la parete, a sé stante, per esempio se la composizione è a L: è la soluzione preferibile, perché consente di lavorare più comodamente;
- affiancata all’area lavaggio, quando, per esempio, la cucina è risolta in un unico blocco lineare.
A differenza della zona cottura sull’isola o sulla penisola, questo tipo di disposizione è anche il meno complesso dal punto di vista impiantistico, anche quando si tratta di cambiare la posizione dei mobili e/o di sostituire il piano cottura. Passando, per esempio, dal gas all’induzione, come nel progetto che vi proponiamo.
Clicca sulle immagini per vederle full screen

Aliant di Stosa Cucine ha basi in laminato hpl Siena, mentre i pensili e le colonne sono rispettivamente in vetro pomice lucido e vetro grigio Piacenza opaco. Zoccolo e gola sono in finitura nera spazzolata. Della composizione fa parte anche la libreria con montanti in alluminio, rivestiti in legno di rovere e ripiani in rovere o laccati. Prezzo di una base da 60 cm: a partire da 262 euro. www.stosacucine.com

La zona cottura con piano a induzione della cucina Aliant di Stosa Cucine è coronata da una cappa a camino. Sotto, le basi offrono spazio per contenere, mentre i forni sono incassati a colonna. www.stosacucine.com
Progetto relooking cucina
PRIMA: Fuochi e lavello sono troppo vicini: nel tempo, le infiltrazioni d’acqua hanno causato il deterioramento del piano di lavoro. Per limitare i costi, si sono sostituiti il piano cottura, la cappa e le vasche, mantenendo tutti gli altri elementi.
DOPO: Viene sostituito solo il blocco operativo, messo in risalto da un top di differente materiale e spessore (i cui bordi laterali coincidono con i giunti della restante porzione di piano di lavoro). Il nuovo inserto è in solid surface bianco, in contrasto con i colori del top esistente. Il vecchio fornello a gas viene sostituito con uno più efficiente, con 4 zone a induzione, in vetro bianco, che si mimetizza nel top.
Il blocco operativo è largo 210 cm. Lavello e piano cottura sono ora sufficientemente distanziati. La cappa, prima incassata nel pensile (che ora viene eliminato), è un modello a parete, collegato alla canna fumaria esistente. Il lato corto della composizione è occupato da colonne per gli elettrodomestici e la dispensa. La zona pranzo sfrutta una porzione di parete di fronte all’ingresso della cucina. È risolta con un tavolo corredato da 3 sedie e una panca con schienale.

LEGENDA 1. Base e pensile giorno 2. Base con lavastoviglie e pensile 3. Base con lavello e pensile scolapiatti 4. Base con pensile 5. Piano a induzione 6. Base con pensile 7. Base d’angolo con pensile 8. Armadi con frigocongelatore, forni e dispensa 9. Colonna estraibile
GLI ELETTRODOMESTICI
Il piano cottura a induzione è adatto sia per le nuove installazioni, sia per le sostituzioni (come in questo progetto). È però sconsigliato l’incasso nella base con il forno, a meno di prevedere un’adeguata intercapedine tra i due elettrodomestici. Tanti i vantaggi: rendimento energetico elevato, tempi di cottura brevi, cottura uniforme, regolazione della temperatura di cottura, programmi speciali, sicurezza d’uso e facilità di pulizia. L’induzione è particolarmente vantaggiosa nelle abitazioni dotate di pannelli fotovoltaici (è infatti energivora ed è facile oltrepassare i 3 kW della fornitura elettrica standard). I modelli più innovativi hanno zone “flessibili” (ospitano anche più di un tegame per volta) e/o “bridge” (due piastre adiacenti possono unirsi per ospitare pentole grandi). Anche se consigliabile, per questi piani non c’è l’obbligo di espellere i fumi tramite una cappa aspirante (nel progetto qui sopra è stata comunque installata perché facilmente collegabile alla canna fumaria), salvo il fatto che i regolamenti locali lo prevedano.

È regolabile su più livelli di potenza (da 1 a 7,2 kW) la piastra a induzione PIB 61 TC di De’Longhi Cottura con 2 zone booster. Misura L 56 x P 48 x H 5,7 cm. Prezzo 499 euro. www.delonghi-cookers.it

Ha finitura matt light grey la cappa a parete Smart Deco FSMD 508 GY di Franke, in classe A, con potenza 650 mc/h allo stadio intensivo. Misura L 50 x P 37 x H 62,6 cm. Prezzo 793 euro. www.franke.com