Contenuti trattati
Cura del design e innovazione tecnologica sono i tratti distintivi dei piani cottura più nuovi, a gas e a induzione. Elettrodomestici che diventano così elementi di grande valore estetico e allo stesso tempo validi alleati in cucina, per qualsiasi tipo di preparazione. Ma quale scegliere? Il piano a gas, pratico e di facile utilizzo, oppure quello a induzione, moderno ma per alcuni ancora tutto da scoprire? Entrambi si installano all’interno di una base dei mobili cucina. Ma chi vuole essere libero da vincoli può optare anche per un blocco cottura freestanding, completo di forno nella parte sottostante.
Tipologie piani cottura
- Piano cottura a gas È il più tradizionale, mai passato di moda: l’ampia scelta di misure, design e finiture lo rende adatto a ogni tipo di cucina, contemporanea o rétro. Unico requisito, il collegamento all’impianto del gas di rete e il rispetto delle normativa per garantire la sicurezza nell’utilizzo.
- Piano cottura a induzione In vetroceramica, funziona con un sistema di cottura in cui il calore è prodotto da una bobina a induzione elettromagnetica. Richiede solo il collegamento elettrico: i nuovi modelli sono meno energivori, più efficienti e versatili, anche nelle misure e nel tipo di zone cottura. Non ha niente a che vedere con i vecchi piani cottura elettrici “in vetroceramica”.
- Blocco freestanding Compatto o di dimensioni maxi, integra in un unico apparecchio il piano cottura, a gas o a induzione, e il forno multifunzione, elettrico o a gas. A libera installazione, (compatibilmente con gli attacchi), può avere prestazioni semiprofessionali.
Piano cottura a gas: i vantaggi
Essenziale nelle funzioni o hi-tech e super curato nelle linee, questo apparecchio si rinnova oggi nell’estetica e nelle prestazioni.
I piani cottura a gas, da sempre al top nel mercato italiano – un po’ per le abitudini culinarie e un po’ per l’estrema semplicità d’uso – offrono una vasta scelta di dimensioni e tipologie, anche di forme. Vengono subito in mente i classici modelli smaltati o in acciaio inox, ora riproposti in versione satinata e antimpronta. Ma piacciono sempre di più anche le piastre in cristallo temperato, bianco, nero o colorato. Mentre le griglie, indispensabili sostegni per i recipienti, diventano anche un elemento distintivo da mettere in mostra. Ecco in sintesi i principali vantaggi.
- Economicità: sul mercato se ne trovano davvero di tutti i prezzi, dai modelli base al top di gamma. Inoltre l’uso del gas è meno costoso di quello dell’elettricità che serve solo per l’accensione automatica.
- Facilita di regolazione: i bruciatori di diversi diametri e potenza permettono di modulare la fiamma per ogni tipo di cottura e di distribuirla in modo uniforme sotto il recipiente.
- Bassa necessità di manutenzione: resistenti e durevoli, si puliscono con un semplice detergente.
In piena sicurezza
Dal momento che durante la combustione si consuma ossigeno nell’ambiente, l’installazione dei piani cottura a gas è sottoposta a disposizioni di sicurezza in base alla normativa UNI CIG 7129. Per assicurare il ricambio d’aria nella stanza, occorre praticare su un muro esterno un foro di ventilazione con sezione di 12 cmq per kW di potenza (almeno di 200 cmq). Tutti i nuovi piani cottura (così come i forni a gas) sono dotati di termocoppia su ogni bruciatore che blocca l’erogazione del gas in caso di spegnimento accidentale della fiamma. Se in cucina è installato un piano a gas, è obbligatoria la cappa aspirante per evacuare i fumi di combustione; o in assenza di canna fumaria, di una cappa a ricircolo abbinata a un elettroventilatore.
Per ogni esigenza
- Misure: variano dai 30 cm dei moduli salvaspazio a uno o due fuochi, ai 60 cm dei piani cottura standard a 4 fuochi, fino alle misure maxi da 75 o 90 cm delle piastre a 5 o 6 fuochi. Al momento dell’acquisto, è bene informarsi anche sulle dimensioni che deve avere il foro d’incasso sul top della cucina.
- Bruciatori: il diametro dei fuochi è proporzionale alla potenza erogata. I piani cottura standard prevedono in genere un piccolo bruciatore ausiliario, un semirapido, un rapido, un ultrarapido.
- Tripla o quadrupla corona: i bruciatori più potenti e di diametro maggiore hanno 2, 3 o anche 4 cerchi concentrici di fiamma: diffondono il calore in modo uniforme sotto il recipiente velocizzando la cottura.
- Griglie: sono in genere in ghisa o acciaio verniciato. A parità di stabilità, la scelta è tra quelle in un pezzo unico che “ingabbia” tutti i bruciatori; e le singole che lasciano a vista il piano.
- Comandi: nei modelli attuali sono più diffusi quelli frontali che tolgono meno spazio alle zone cottura rispetto alle manopole laterali e sono ugualmente ergonomici.
Ha quattro bruciatori il piano cottura a gas in cristallo nero CVG6DEB Essenza di Candy. Dispone di autoaccensione elettrica e di comandi frontali. La potenza massima è di 8,15 kW. Le griglie singole sono in ghisa. Misura L 56,8 x P 48,4 cm. Prezzo 299 euro. www.candy.it
È in acciaio smaltato il piano cottura a gas P905CHERAX della Serie Heritage di Bertazzoni a cinque fuochi. È dotato di doppio bruciatore wok centrale da 5 kW e di robuste griglie di appoggio in ghisa. È disponibile in nero opaco e in avorio con dettagli in rame o cromati. Misura L 90 x P 52,2 cm. Prezzi: modello avorio/inox 939 euro; stesso prezzo anche per la versione in nero opaco (P905CHERNE), mentre il prezzo del modello in avorio/rame (P905CHERAC ) è di 975 euro. it.bertazzoni.com
Ha finitura in acciaio smaltato nero il piano cottura a gas HAHG7W5HEB di Haier. È dotato di 5 bruciatori di cui uno centrale a doppia corona da 5 kW. Nove livelli preimpostati permettono di controllare precisamente il livello di erogazione del calore. Misura L 74,5 x P 51 cm. Prezzo 699 euro. www.haier-europe.com
Il piano a gas HILW75222SW di Beko con finitura in cristallo bianco ha 4 bruciatori a gas e un bruciatore Wok High Power. La potenza totale assorbita è di 12,4 kW. È dotato di griglie singole in ghisa. I bruciatori High-Efficiency™ regolano con precisione la fiamma. Misura L 75 x P 52,4 cm. Prezzo 429 euro. www.beko.com
È realizzato in vetro nero il piano cottura a gas ING 72T/BK di Indesit con 5 bruciatori e posizione dei comandi frontali a manopole. Misura L 73 x P 51 cm. Prezzo da rivenditore. www.indesit.it
Il piano a gas iQ700 ER9A6SD70 di Siemens è dotato di stepFlame Technology per un controllo preciso della fiamma tramite 9 livelli di potenza. Il bruciatore turboWok con dualControl è ideale per cucinare una grande varietà di cibi. L’assorbimento massimo è di 13,7 kW. Misura L 91,2 x P 52 cm. Prezzo, Iva esclusa, 1.550 euro. www.siemens-home.bsh-group.com
Il piano cottura a gas in acciaio inox smaltato PRO 60 AVG STR645HBK di Schock per Leroy Merlin ha 4 fuochi disposti a rombo: quello di destra è a tripla corona da 3.300 W. Le grigie sono in ghisa. I comandi frontali hanno l’accensione sottomanopola. Misura L 58,5 x P 50 cm. Prezzo 269 euro. www.leroymerlin.it
Ha 5 fuochi ad alta efficienza che riducono il consumo di energia il piano cottura a gas con estetica in vetro temperato nero GOWL 958/NB di Whirlpool. È dotato di un bruciatore a doppia corona della potenza di 5 kW e di funzione bollitura extra rapida. Misura L 86 x P 51 cm. Prezzo da rivenditore. www.whirlpool.it
Piani cottura a induzione: i vantaggi di questa tecnologia
Sempre più diffusi, scelti sia per i pregi estetici della vetroceramica sia per le prestazioni, questi piani cottura sono anche migliorati nei consumi.
- Calore senza fiamma: alimentati con un sistema che richiede solo il collegamento elettrico, questi apparecchi si sono notevolmente evoluti negli ultimi anni e hanno cominciato a conquistare anche i tradizionalisti italiani. Nelle cucine componibili, le piastre in vetroceramica (in genere nera) installate a filo, in leggero rilievo o con un bordo in acciaio, si integrano con top in qualsiasi materiale, non si surriscaldano e sono facili da pulire. Ecco in sintesi gli altri principali vantaggi.
- Velocità: nei piani a induzione, il rendimento elevato riduce i tempi di cottura rispetto al gas: bastano 3 minuti per bollire un litro d’acqua.
- Dispersioni minime: il calore prodotto è trasmesso in modo puntuale e in percentuali elevatissime al fondo della pentola e al suo contenuto.
- Flessibilità d’uso: in molti piani a induzione, le zone cottura sono estensibili, si adattano alla forma e alle dimensioni del recipiente.
- Il piano freddo acceso resta freddo, quindi sicuro.
Caratteristiche da considerare
Consumi: negli ultimi anni, i piani cottura a induzione hanno preso sempre di più il posto di quelli elettrici, poiché presentano caratteristiche più vantaggiose, consumano meno, sono più sicuri e non si surriscaldano durante l’utilizzo; il calore è infatti concentrato sotto il recipiente, mentre la piastra rimane fredda.
Tuttavia, dato che l’alimentazione dei piani a induzione è elettrica, occorre valutare bene l’assorbimento di kW alla massima potenza e quando tutte le zone cottura sono in funzione. Se è superiore a 3 kW, l’impianto domestico potrebbe richiedere un potenziamento. Alcuni modelli sono concepiti con tecnologie che permettono di contenere i consumi. La rapidità delle cotture e le dispersioni minime fanno sì che l’uso dell’apparecchio incida sulla bolletta elettrica non più di un altro elettrodomestico come il forno o la lavatrice.
Materiale: la piastra a induzione è realizzata in vetroceramica, un composito a base di cristalli e materiale vetroso, fusi insieme tramite un trattamento termico. È molto resistente agli urti, all’usura, al calore fino a 600 °C e agli schock termici. Perfettamente lisce, le piastre hanno un design elegante e sono facili da pulire.
Zone cottura: il calore sotto i recipienti (in materiale ferroso) è generato dalle bobine a induzione che attivano un campo magnetico; se la pentola è spostata, l’erogazione si interrompe. Il numero di zone cottura varia in base alle misure; nei nuovi piani, le aree di cottura si possono però “combinare” tra loro, sono estensibili e flessibili tanto che in alcuni casi si può di fatto utilizzare per cuocere l’intera superficie.
Il piano cottura a induzione Virtual Flame™ NZ84T9770EK/ET di Samsung visualizza il calore di ogni piastra grazie alle luci LED che simulano l’aspetto della fiamma. Ha manopola magnetica rimovibile sul display. La potenza massima totale è di 7 kW. Misura L 80 x P 52 cm. Prezzo 1.818 euro. www.samsung.com
Il piano cottura a induzione FMA 804 I F BK Maris di Franke è dotato di 4 funzioni speciali, due per ogni zona: bollitura e cottura delicata, bagnomaria e mantenimento in caldo. Con zona Flexi, ha regolazione progressiva da 1 a 18 + Booster. L’assorbimento massimo è di 7,2 kW. Misura L 77 x P 51 cm. Prezzo 1.097 euro. www.franke.com
Il piano cottura a induzione indipendente KM 7897 FL di Miele è dotato di riconoscimento intelligente della pentola per un massimo di sei recipienti di cottura. Ha collegamento alla cappa e funzionamento automatico con Con@ctivity. La potenza TwinBooster massima è di 3.650 W. Misura L 94 x P 52 cm. Prezzo 3.990 euro. www.miele.it
Il piano a induzione FlexInduction T68PL6UX2 di Neff ha funzione turbo per ogni zona di cottura. La tecnologia Zone Light identifica i settori attivi grazie a luci LED che si illuminano al riconoscimento dei recipienti: forme e dimensione dei tegami vengono individuate automaticamente e il calore viene erogato in corrispondenza. Misura L 79,2 x P 51,2 cm. Prezzo, Iva esclusa, 2.250 euro. www.neff-home.com/it
Il piano cottura a induzione SenseBoil EIS62449C di Electrolux con quattro zone di cottura è dotato di sensori che rilevano quando l’acqua raggiunge il punto di ebollizione e ne regolano in automatico la temperatura. Ha collegamento cappa-piano Hob2Hood. L’assorbimento massimo è di 7,2 kW. Misura L 59 x P 52 cm. Prezzo 829,99 euro. www.electrolux.it
Anche portatile da appoggio. Ultracompatto, si può posizionare liberamente sul top della cucina o dove si preferisce il piano cottura a induzione Tillreda di Ikea con una zona di cottura da 2.000 W. Misura L 27 x P 30,5 x H 6,2 cm. Prezzo 45 euro. www.ikea.com
Blocchi cottura freestanding: piano cottura e forno insieme
Le moderne cucine a libera installazione (o blocchi di cottura) non c’entrano nulla con le “cucine economiche” di vecchia generazione: in comune hanno solo il tipo di struttura e, a volte, l’aspetto. Prestazioni e opzioni – sia del forno sia del piano cottura – sono del tutto equivalenti a quelle dell’incasso. Anzi: le cucine freestanding sono pensate proprio per chi ama particolarmente cucinare e ha esigenze semi professionali. Il blocco di cottura si può installare separato dagli altri elementi (come per esempio si fa con il frigorifero freestanding), oppure anche tra i moduli di una cucina componibile: in questo caso occorre valutare bene eventuali dislivelli di altezza e profondità. Esistono anche macchine ultracompatte da 45 cm per chi ha poco spazio.
La cucina freestanding Fiorentina di Officine Gullo da 90 cm ha 6 fuochi, doppi bruciatori in ottone dalle alte prestazioni e massicce riglie in ghisa. È dotata di controllo separato dei due anelli del fuochi: interni, ideali per cotture lente, ed esterni per grandi cotture. Il forno a gas ha una capacità di 161 litri. In foto, misura L 91,2 x P 76,4 x H 95,2 cm. Prezzo, Iva esclusa e con finiture in ottone brunito, 11.135 euro. officinegullo.com
Ha griglie in ghisa la cucina freestanding Portofino GPF9GMYW di Smeg, con piano cottura a gas e forno a tre ventole in classe di efficienza energetica A. Questo modello, con sei bruciatori, è disponibile in svariati colori. Misura L 90 x P 60 cm. Prezzo 1.799 euro. www.smeg.it
Ha piano in acciaio inox AISI 304 la cucina freestanding Professional PRO 66 MX P di De’Longhi Cookers con 4 bruciatori, di cui uno a doppia corona da 4 kW. Le griglie sono in ghisa e il forno elettrico è dotato di 9 funzioni tra cui Lievitazione a 40 °C e Master Pizza 300 °C. Misura L 60 x P 60 x 86/90 cm. Prezzo 859 euro. www.delonghi-cookers.it
È dotata di piano cottura a gas con 5 fuochi, di cui un potente tripla corona centrale, la cucina Tech BO689DL/N di Bompani in finitura rossa e acciaio inox. Ha griglie professionali in ghisa e accensione elettronica. Il forno elettrico combinato funziona con 8 programmi di cottura. Misura L 90 x P 60 x H 85/90 cm. Prezzo 1.220 euro. www.bompani.it
Pentole e padelle per piani cottura diversi
I tegami più attuali hanno caratteristiche che permettono di impiegarli sia sui bruciatori a gas sia sulle piastre a induzione, per le quali occorrono caratteristiche specifiche
Per cuocere sui piani cottura a induzione sono necessarie pentole con fondo elettromagnetico, realizzate cioè in materiale ferroso in grado di interagire con le bobine a induzione; non sono invece adatti i recipienti in rame, alluminio, vetro o ceramica perché con questi il sistema non si attiva e non è possibile la cottura. Gli stessi materiali possono invece tutti essere utilizzati sui piani cottura a gas.
Le pentole antiaderenti di nuova generazione, solitamente realizzate con superficie esterna in alluminio, oggi hanno il fondo in acciaio inox e sono perciò adatte all’induzione. Lo spessore del fondo della pentola non deve essere troppo sottile, perché la concentrazione di calore potrebbe deformarlo. Il fondo deve anche avere una superficie perfettamente piatta. Al momento dell’acquisto controllare che la padella sia certificata per la cottura a induzione. Poiché le piastre di ultima generazione dispongono di zone di cottura flessibili, si possono anche usare prodotti di forma rettangolare, non adatti invece per i piani a gas.
Ha rivestimento antiaderente ruvido e grezzo che simula la pietra il wok President Stone di Tescoma. Il coperchio in vetro e acciaio inox è dotato di impugnatura che permette di appoggiarlo al piano di lavoro senza sgocciolare. È adatto anche per l’induzione e in forno fino a 200 °C. Con diametro 30 cm, prezzo 129,90 euro. www.tescoma.com
È in acciaio inox la bistecchiera Arondo di AMC con fondo capsulare Akkutherm che distribuisce uniformemente il calore. La temperatura è controllata tramite l’indicatore Visiotherm, mentre il dispositivo acustico Audiotherm avvisa quando la padella raggiunge la giusta temperatura per cuocere senza oli e grassi e a coperchio chiuso. Misura di L 28 x P 28 cm. Prezzo da rivenditore. www.amc.info/it
È adatta per grigliare e piastrare la Piastra Doppia Petravera di Aeternum in alluminio 100% riciclato. Adatta anche alla cottura su piano a induzione, è dotata di maniglie in silicone antiscottatura, amovibili e di fondo a induzione. Misura L 44 x P 29 cm. Prezzo 39,90 euro. www.aeternum.it
La casseruola con coperchio a due manici della linea ECO di Tognana è in alluminio 100% riciclato e riciclabile. Adatta anche per la cottura a induzione, ha rivestimento interno antiaderente marmorizzato a 4 strati che aumenta la resistenza ai graffi. È Pfoa free e nickel free. Con un diametro di 24 cm, prezzo 48,76 euro. www.tognanaporcellane.it
Gallery
Tratto da Cose di Casa cartaceo di giugno 2021
Zona cottura in cucina
- Quale piano cottura per la cucina?
- Piani cottura x-small, a gas e a induzione
- I piani cottura più evoluti
- Piani cottura con “cappa” integrata
- Blocchi cottura freestanding e hi-tech