Contenuti trattati
Per lavare gli alimenti da cucinare e per pulire le stoviglie, i rubinetti della cucina sono sempre più un elemento da esibire, nelle cucine a vista sul soggiorno in particolare.
Come deve essere il rubinetto della cucina?
Il materiale più utilizzato, perché igienico e duraturo, è l’acciaio inox; la finitura può essere lucida, opaca, satinata o smaltata bianca e nera.
Per il rubinetto cucina la scelta cade prevalentemente ormai sui miscelatori monocomando o più raramente bicomando. In alcune collezioni è prevista la possibilità di abbinare una doccetta estraibile separata, installata sul top o sul bordo del lavello.
La cartuccia ceramica miscela
La cartuccia progressiva è un tipo particolare: attraverso la rotazione del cilindro centrale, che si trova nel corpo del rubinetto, si regola il flusso e la temperatura dell’acqua. Ruotando la manopola in senso orario, si passa da quella fredda a quella miscelata, poi a quella calda. Con diametro variabile da 25 a 35 mm secondo i modelli e i produttori, questo dispositivo interno al miscelatore viene azionato dalla manopola o leva di comando.
Rubinetti a risparmio idrico ed energetico
Oggi, in sintonia con la tendenza a offrire prodotti ecologici e rispettosi dell’ambiente, vengono proposti modelli dal design accattivante ma anche progettati con tecnologie che mirano alla riduzione dei consumi energetici e idrici.
Come è fatto un rubinetto a risparmio idrico?
Molti rubinetti cucina sono dotati di un aeratore (chiamato anche rompigetto), ovvero un filtro installato sulla bocca di erogazione che riduce il flusso facendo uscire acqua mista ad aria.
L’aeratore mixa acqua-aria
È un piccolo dispositivo a valvola posto all’estremità della bocca d’erogazione che miscela l’acqua in uscita dal rubinetto con l’aria. Si ottiene così un getto con minore acqua ma con uguale efficacia. È realizzato con speciali resine autopulenti che contrastano l’incrostazione calcarea e impediscono la proliferazione batterica. Il funzionamento è semplice: l’elemento a spirale di cui è composto l’aeratore imprime all’acqua un movimento circolare, aumentandone la velocità; un sistema di retine e fori, sfruttando la forza dell’acqua stessa per miscelarla con l’aria, aumenta il volume del flusso. In alcuni modelli il getto è una microdoccia.

Il limitatore di portata apre a step
È il sistema più semplice per evitare il getto massimo possibile: tutti monocomando sono ormai dotati del limitatore di portata. Sollevata, la leva si ferma a un primo livello, cui corrisponde l’erogazione di una certa quantità di acqua (minima ma sufficiente). Esercitando un’ulteriore pressione invece si ottiene il getto massimo. Il meccanismo interno si compone di una valvola che riduce la portata idrica, indipendentemente dalla pressione della rete di distribuzione, che non viene alterata.
Il limitatore di temperatura
Per evitare lo spreco energetico, i rubinetti possono avere anche dei limitatori di temperatura, infatti è inutile superare i 40 °C per sciacquare le pentole: la leva di erogazione trova una piccola resistenza nella rotazione dalla parte dell’acqua calda che fa evitare temperature eccessive.
Come scegliere i rubinetti a risparmio energetico
Per valutare l’efficacia dei modelli a risparmio idrico bisogna sapere che la quantità di acqua erogata da un miscelatore si misura in litri al minuto e che il flusso standard parte da 9/12 litri/min.
Per ridurre i consumi, alcuni miscelatori sono dotati, come detto, di un limitatore che riduce il flusso bloccando il movimento della leva del comando con due o più scatti che corrispondono a diverse portate d’acqua. In base all’utilizzo è infatti possibile utilizzare la portata ideale del rubinetto:
- 4-9 litri/min: ideale per pulire le verdure delicatamente ed ottenere il massimo risparmio di acqua. Riempie una pentola da 4 litri in 1 minuto.
- 9-12 litri/min: il buon compromesso tra efficacia e risparmio di acqua. Riempie una pentola da 4 litri in 30 secondi.
- 12-16 litri/min: utile per risciacquare le stoviglie e riempire il tuo lavello in 1 minuto. Riempie una pentola da 4 litri in 15 secondi.
- Più di 16 litri/min: perfetta per riempire velocemente anche il secchio e l’innaffiatoio. Riempie una pentola da 4 litri in meno di 15 secondi.
Quale forma per il rubinetto cucina
Per quanto riguarda l’estetica, i nuovi rubinetti per la cucina hanno, in genere, bocca di erogazione alta e, per agevolare l’uso, sono orientabili in base alla necessità.
I rubinetti a canna bassa sono consigliati in particolare quando lo spazio tra la base e il pensile è ridotto o dove ci sia, dietro e sopra il rubinetto, l’anta di una finestra da aprire.
Rubinetto cucina, praticità in più: la doccetta estraibile
In alcuni casi sono dotati anche di doccetta estraibile, molto comoda per il risciacquo di frutta e verdura, dei piatti o del lavello stesso, poiché è possibile orientare e spostare il flusso dove serve, come negli angoli, più difficili da raggiungere.
Quanto costano i rubinetti cucina?
Guarda la nostra gallery per confrontare velocemente i prezzi e le caratteristiche. Nella nostra selezione i rubinetti cucina variano – come prezzi di listino, prezzi consigliati dal produttore – da un minimo di 137 euro circa a oltre 2.500 euro. Il rivenditore o l’artigiano che lo installa possono applicare o meno una scontistica. Da considerare, poi, che al prezzo di listino va aggiunta l’Iva, in percentuale diversa a seconda dei casi, al 10% o al 22% (per esempio per l’acquisto da un’impresa o da un negozio… ).
Per sapere di più sul valore dell’Iva guarda questo articolo: Iva: quale aliquota?
Minta di Grohe (www.grohe.it) è il miscelatore monocomando per lavello dotato di limitatore di portata e bocca girevole. È disponibile anche un regolatore di temperatura (da attivare). Ha finitura oro rosa spazzolato. Misura P 22,3 x H 35,6 cm. Costa 594,14 euro.
La collezione di miscelatori per cucina Maki di Newform (www.newform.it) prevede diverse forme della canna, da tonda a quadra, ma ogni versione è accomunata da una maniglia sottile e sagomata. La versione cromo, che misura P 22 x H 24,9 costa da 276 euro (prezzo di listino).
Richiama le atmosfere industrial CRIES526 della serie East Side di Cristina Rubinetterie (www.cristinarubinetterie.com), bicomando, con leve verticali, qui proposto in finitura cromo. Misura P 15,5 x H 30,5 cm. Costa 434,60 euro + Iva.
Il miscelatore Heron di Nobili (www.nobili.it) contrappone finiture cromo o inox al Velvet black che caratterizza la leva di comando e il ponte che unisce bocca e corpo del rubinetto. La cartuccia a immersione totale permette il profilo snello, evita depositi di calcare e mantiene inalterate nel tempo tutte le funzionalità. Misura P 22,3 x H 46 cm; costa 434 euro + Iva.
Con bocca girevole e doccetta estraibile, Sprint Voce SP87040 di Guglielmi (www.guglielmi.com) ha cartuccia in ceramica; la portata è 9 l/min. Con finitura nera, misura P 22,5 x H 25 cm e costa 712 euro.
Con aeratore di serie e limitatore che riduce la portata, il miscelatore bicomando della linea Classic Kitchen di Fir Italia (www.fir-italia.it) ha linea rétro, qui è in versione cromo (disponibile in tutte le finiture). Misura P 22,5 x H 24,5 cm. Costa 423 euro.
Giò di F.lli Frattini (www.frattini.com) è in ottone dezincificato. Con doccetta estraibile, canna che ruota di 180°, pratico, con flessibile a molla, in nylon, lungo 40 cm, misura P 22 x H 35 cm. Cromato costa 440 euro.
Da appoggio, Ceralook di Ideal Standard (www.idealstandard.it) ha la bocca di erogazione orientabile ed estraibile con doccetta a 2 funzioni. Misura P 23 x H 17 cm. Cromato costa 328 euro + Iva.
Con canna a cigno girevole a 360°, il miscelatore Reverso Kitchen di Ritmonio (www.ritmonio.it) ha doccetta estraibile a 2 funzioni. In finitura cromo, misura H 39 cm e costa da 424 euro.
Con bocca girevole, Cafè di Fantini (www.fantini.it) è in finitura cromo. Misura P 17,3 x H 34,5 cm e costa 550 euro.
Finitura Black Matt per Active Twist di Franke (www.franke.it), con dispositivo di controllo integrato dello scarico, doccetta estraibile, doppia funzione spray. Misura P 24 x H 28 cm. Costa 741 euro.
In ottone finitura Cromo, Da-Da di Zazzeri (www.zazzeri.it) ha collo girevole e doccetta estraibile, misura P 27,6 x H cm 34,3 cm. Costa 366 euro + Iva.
Della Linea 40mm di Rubinetterie Treemme (www.rubinetterie3m.it) coniuga alla classicità delle forme la modernità del design. In acciaio inox, misura P 20,5 x H 35,8 cm. Costa da 365 euro + Iva.
Con bocca estraibile e 2 tipologie di getto, Metris Select M71 di Hansgrohe (www.hansgrohe.it) è in finitura acciaio inox. Misura P 25 x H 44,5 cm. Costa 759 euro + Iva.
In numerose finiture e con diverse tipologie di manopole, Anis di Bleu Provence (www.bleuprovence.it) ha collo alto, a un foro. Misura P 20 x H 29,7 cm. In finitura rame costa 622 euro.
Nella gamma Family di Artis Rubinetterie la tecnologia è al servizio del comfort domestico, infatti la versione elettronica è ergonomica e maneggevole, infatti è sufficiente una leggera pressione digitale per regolare flusso e temperatura dell’acqua. Grazie a un’app si possono gestire diversi parametri, come la portata. La canna è alta 35 cm. Prezzo 2.740 euro + Iva. www.artisitaly.com
Il miscelatore monocomando KK 535 di Cristina Rubinetterie si aziona grazie a una leva laterale destra e ha limitatore di portata che permette fino al 50% di risparmio d’acqua, garantendo sempre un getto corposo. Alto 29 cm, è disponibile nelle finiture: cromo, cromo nero spazzolato, cromo nero lucido e oro rosa lucido PVD. Cromo costa 437,10 euro + Iva. www.cristinarubinetterie.it
Di forma squadrata e minimalista, il rubinetto Bonnie 7735 di Crolla Rubinetterie è alto 30 cm con bocca girevole. Monocomando, ha leva di miscelazione ergonomica e è disponibile nelle finiture cromato, nickel spazzolato, silver, vintage black, oro rosa, oro rosa opaco e rame lucido. www.crolla.it
Flexi F7047/1 di Fima Carlo Frattini si caratterizza per la doccetta estraibile a due getti, flessibile con molla nera con e canna girevole, che consentono di operare con facilità a 360 gradi. È disponibile in quattro finiture: cromo, nickel spazzolato, bianco opaco e nero opaco. Ha collo alto 47 cm. Prezzo 545,20 euro. www.fimacf.com
Il miscelatore monocomando Modern Kitchens di Fir Italia è dotato di bocca a molla girevole e con movimento variabile. Alto 45 cm, è completo di aeratore e limitatore di portata di 6 litri/minuto. Diverse le finiture: cromo o colorato delle linee Black to White, Matt Lux e Brushed. Cromo costa 706,50 euro + Iva. www.fir-italia.it
Vital Capsule di Franke vanta un sistema di filtrazione che permette di avere acqua pura direttamente dal miscelatore di casa, senza dover rinunciare allo spazio del vano sottostante al lavello per ospitare un ingombrante serbatoio. Infatti integra un filtro brevettato di appena 7 cm che, grazie ai carboni attivi e ad una membrana tecnologica, depura e purifica l’acqua eliminando totalmente i batteri ma lasciando invariata la presenza di sali minerali. Depura fino a 500 litri d’acqua e per la sostituzione non riesche l’intervento di un tecnico. Il miscelatore con rotazione della canna a 360° è alto 48 cm. Prezzo 805 euro. www.franke.it
Essence Professional di Grohe ha il flessibile elastico in silicone igienico disponibile nei colori: nero, verde, grigio scuro, marmo bianco, marrone scuro, rosso, rosa, viola, blu, giallo e arancione, per dare un tocco originale alla zona lavello. Il flessibile ha doccetta integrata dotata di braccio a molla in metallo orientabile a 360° e, grazie ad una potente calamita, la doccetta rientra automaticamente nella posizione di partenza. Ha limitatore di portata e di temperatura e la canna è alta 53 cm. Con flessibile nero costa 999,18 euro, il flessibile di altri colori costa 139,69 euro. www.grohe.it
Il miscelatore monocomando da appoggio su lavello Ceralook di Ideal Standard ha bocca di erogazione orientabile alta 14,5 cm, che ne consente l’installazione anche sotto finestra. È dotato di cartuccia con sistema Eko che permette di impostare la temperatura massima dell’acqua calda limitando la rotazione della leva e di sistema di apertura in acqua fredda per un maggior risparmio. Prezzo 181 euro + Iva. www.idealstandard.it
La doccetta del miscelatore Levante di Nobili ruota fino a 360°, in modo indipendente dalla bocca di erogazione (a sua volta ruotabile di 360°), facilmente controllabile con una mano grazie all’appoggio magnetico. L’abbattimento dei consumi idrici ed energetici è garantito dalla cartuccia ceramica ad immersione Nobili Widd®28 mm con regolatore dinamico di portata e apertura in acqua fredda. L’impugnatura con cui si attiva o si interrompe il flusso d’acqua dispone di un meccanismo che frena l’apertura a metà corsa e solo superata una lieve resistenza, il miscelatore eroga la totalità della portata. Alto 47 cm è disponibile nelle finiture cromo, inox, grigio scuro lucido e nero opaco con flessibile rivestito in molla acciaio inox. Cromo, costa 500 euro + Iva. www.nobili.it
Realizzato interamente in acciaio inox, Rétro Art. 0280105X di Super Inox ha canna girevole a ponte con aeratore anticalcare. È caratterizzato da particolari zigrinati su canna e leva di miscelazione che rendono la presa più sicura. Di forma squadrata, è alto 36 cm e può essere accessoriato con riduttore di portata. È disponibile anche nelle finiture Brushed, Copper, Gun Metal e High Brass. Con finitura spazzolata costa 588 euro. www.superinox.it
Il miscelatore per lavello cucina della collezione Z316 di Zazzeri ha collo girevole e doccetta estraibile Spray per un lavaggio a spruzzo. Permette di risparmiare acqua grazie al riduttore di portata da 5 litri/minuto. In acciaio, ha finitura spazzolata. Ha collo alto 30,2 cm. Prezzo 1.060 euro. www.zazzeri.it