18 lavelli da cucina in materiali diversi: che cosa valutare per scegliere

Tante le possibilità di scelta per il lavello in cucina: in materiali nuovi o tradizionali, bianco o colorato, con finiture e accessori di grande funzionalità. Ecco come sceglierlo.

Simona Preda
A cura di Simona Preda, Simona Bruscagin
Pubblicato il 30/03/2023 Aggiornato il 30/03/2023
lavello franke fragranite black matt 1

Il lavello è una postazione di lavoro molto importante in cucina: il 60 % del tempo viene infatti trascorso al lavello per preparare, lavare, e tagliare i cibi. Bisogna fare quindi attenzione a sceglierne uno ergonomico, resistente e facile da pulire

Gallery

  • È in acciaio con la superficie satinata il lavello con una vasca e il gocciolatoio, da scegliere a sinistra o a destra. Misura L 79 x P 50 x H 16 cm. Compresa la piletta e i ganci di fissaggio, prezzo da OBI Italia 64,95 euro. www.obi-italia.it
  • Il piano Planet Mercury di Quartzforms® è grigio chiaro con venature bianche e ha il lavello integrato (di Schock, www.schock.it); la finitura è opaca o lucida. È composto da quarzo puro, resina strutturale e pigmenti colorati ed è resistente a graffi e urti, non assorbe liquidi e macchie, è igienico e resistente al calore. Prezzo da rivenditore. www.quartzforms.com/it
  • Permette di avvicinarsi più facilmente alle vasche, ed è anche un dettaglio estetico, il frontale in acciaio inox del lavello Bredsjön di Ikea. Il bordo posteriore profondo è utile come piano d'appoggio. Misura L 79,7 x P 68,5 x H 24,2 cm. Compresi sifone e valvola di scarico Lillviken, prezzo 482 euro. www.ikea.it
  • Ha linee e arrotondate Up di Scarabeo Ceramiche, in ceramica con bordo rialzato che delimita la vasca, e una fessura laterale per il deflusso dell’acqua. La protezione antibatterica ne agevola la pulizia. A incasso filo piano, misura L 86 x P 50 x H 23 cm. Prezzo nella versione bianca 1.098 euro, colorata 1.952 euro. www.scarabeosrl.com
  • Il lavello sottopiano S510-U635 della linea S51 di Hansgrohe ha due vasche, di cui una più piccola. È realizzato in Silica Tec, materiale all’80% in quarzo con aggiunta di acrilico, resistente a graffi, urti, alte temperature e non cambia colore. Qui nero grafite, è disponibile anche grigio pietra e cemento. Misura L 71 x P 45 x 20,5 cm. Prezzo a partire da 532,40 euro + Iva. www.hansgrohe.it
  • Il lavello a una vasca VI81520 di Guglielmi è realizzato in acciaio inox 304 con finitura spazzolata, piletta integrata e troppopieno, che ne agevola lo svuotamento. Si può installare sia filotop sia sottotop. Misura L 54 x P 44 x H 20 cm. Prezzo 621 euro. Il miscelatore Smartap ST80030 con comando di apertura e chiusura dello scarico costa 535 euro. www.guglielmi.com 
  • È realizzato in materiale composito il lavello K700 di Grohe, per l’80% in quarzo e al 20% in resina acrilica e indurente. È resistente a macchie, graffi, calore e ammaccature. Il colore è Granite Black e misura L 78 x P 51 x H 22 cm. Prezzo 732 euro. Il miscelatore Essence Professional ha finitura super steel. Prezzo 998,18 euro. Il flessibile elastico GROHflexx, disponibile in dieci colori (grigio scuro, marmo bianco, marrone scuro, rosso, rosa, viola, blu, giallo, arancione e verde), è venduto a parte. Prezzo 139,69 euro. www.grohe.it
  • Ha doppia vasca e spalliera alta il lavello stile vintage True Colors Kitchen TCK90 di Bleu Provence, anche in 25 colori. I fori per il rubinetto sono 2 o 3. Misura L 96 x P 68 x H 52 cm. Prezzo a partire da 1.990 euro + Iva. Il mobile misura L 120 x P 60 x H 90 cm. Prezzo 2.200 euro + Iva. www.bleuprovence.it
  • Siluet S60 di Villeroy & Boch è realizzato in resistente TitanCeram con trattamento CeramicPlus che ne agevola la pulizia. Ha una vasca, scarico centrale o laterale e tappo con chiusura manuale o automatica. Anche colorato, misura L 60 x P 51 x H 22 cm. Prezzo a partire da 969 euro + Iva. www.villeroy-boch.it
  • Linee rigorose per Quadra 1246 09X di Foster, dotato di vasca con fondo diamantato e gocciolatoio. È realizzato in acciaio inox AISI 304 di spessore 1 mm che ne garantisce la robustezza; ha finitura spazzolata. È possibile aggiungere il tagliere in cristallo o polietilene. Misura L 60 x P 52 x H 20 cm. Prezzo 1.693 euro. www.fosterspa.com
  • La collezione di lavelli Marine di Foster utilizza acciaio AISI 316, largamente utilizzato anche nel settore nautico perché garantisce la migliore resistenza agli effetti corrosivi degli acidi contenuti negli alimenti, della salsedine e dei detersivi. A semifilo, l’installazione è personalizzabile. Misura 87x51 cm. Prezzo da rivenditore. www.fosterspa.com
  • Di colore nero, Blanco Etagon 500-U è il lavello monovasca in Silgranit® dotato di gradino e barre in acciaio inox che possono sostenere pentole o vaschette, nelle quali possono ricadere le verdure affettate dal tagliere soprastante. È disponibile in diversi colori. Misura 50x40 cm. Prezzo 760 euro + Iva. www.blanco.com
  • Il lavello da cucina in ceramica Farmhouse 60X di Villeroy & Boch ha smaltatura CeramicPlus, un trattamento della superficie che offre massima qualità e semplicità di pulizia perché non permette a sporco e calcare di attaccarsi in superficie. È disponibile in 4 colori. Misura 59,5x50 cm.  Prezzo color Ebony 1.095 euro. www.villeroy-boch.com
  • Caratterizzato dal frontale visibile, il lavello a doppia vasca in ceramica Havsen di Ikea permette di avvicinarsi maggiormente, senza bisogno di piegarsi in avanti e affaticare la schiena. L’installazione permette di lasciare uno spazio tra il lavello e il bordo posteriore del piano dove poter montare un miscelatore e altri accessori. Misura 82x48 cm. Prezzo 224 euro. www.ikea.it
  • A due vasche con gocciolatoio, il lavello in nanoSTONE NF11620/N6 della linea Infinity di Plados è disponibile in 4 colori: Deep black (in foto), Pure White, Argan e Urben Grey. Può essere completato con accessori funzionali come vassoi, taglieri e cesti in metallo. Misura 116x50 cm. Prezzo 550 euro. www.pladostelma.com
  • Pratico, perché strutturato a 2 vasche, il lavello Smooth in Corian®. È disponibile nel colore bianco per ben integrarsi con tutti i tipi di piani di lavoro. Misura 80x42 cm. Prezzo da rivenditore. www.corian.it 
  • Installabile in versione filotop, il lavello Urban UBG 611-78 di Franke è in Fragranite® con trattamento igienizzante Sanitized, che abbatte la proliferazione di batteri e microbi al 99%. Misura 78x50 cm. Prezzo 440 euro. www.franke.it
  • Fresno Sottotop Maris di Franke è in Fragranite nero (80% quarzo e 20% resina acrilica); non si scheggia e non si macchia. Il trattamento Sanitized blocca la proliferazione di microbi e batteri. Può essere installato anche sottotop. Per basi da 90 cm, misura L 86 x 45,8 cm; prezzo 939 euro. www.franke.it

Che tipo di lavello scegliere

Prima dell’acquisto, occorre valutare alcuni aspetti pratici: 

  • forma e dimensioni: rotondi, quadrati, rettangolari, o angolari, dai più piccoli, di circa 40 cm, a quelli più grandi, con doppia vasca e gocciolatoio;
  • numero di vasche: l’ideale sarebbe poter disporre di due vasche, in alternativa è anche possibile optare per una vasca e mezza;
  • materiali: è impossibile dire quale sia il materiale migliore per i lavelli; accanto all’acciaio inox e alla ceramica, anche i materiali compositi e acrilici sono oggi molto gettonati (vedi in seguito). 

Dove mettere il lavello della cucina

La posizione e il tipo di lavello, a una o più vasche, ha un ruolo centrale nella progettazione della cucina. Priorità: praticità e organizzazione degli spazi con accessori funzionali, insieme a materiali e finiture di qualità.

Nelle cucine componibili il lavello viene inserito in una base appositamente forata nella parte superiore. Fanno eccezione i modelli in materiali a base di resine, che sono totalmente integrati nel piano di lavoro, senza giunture o con giunture rese invisibili da particolari tecnologie.

•Il lavello andrebbe collocato nella zona più luminosa della cucina, anche se la sua posizione è sempre vincolata a quella degli impianti.

I modelli da incasso – la maggioranza – possono essere a filo, sotto o sopra il top. I primi non sporgono sul piano di lavoro, facilitando la pulizia. I secondi, invece, trattengono più facilmente gli schizzi d’acqua.

•A seconda del tipo e del numero di vasche – una, una e mezza o due – il lavello può essere incassato in vari tipi di basi da cucina. I più piccoli sono di circa 40 cm e sono pensati per l’incasso in moduli di 45 cm. I più grandi sono di circa 120 cm e sono attrezzati con 2 vasche più gocciolatoio (per basi di 80 o 90 cm). 

E la profondità? Indipendentemente dalla tipologia di lavello deve essere sufficiente per riempire una pentola di grandi dimensioni (circa 50 cm). 

Quanta distanza tra lavello e piano cottura?

Fondamentale, nella progettazione della zona lavaggio, è distanziare sufficientemente il lavello dal piano cottura, per un comodo utilizzo di entrambi, in tutta sicurezza. Anche se lo spazio minimo potrebbe essere 30 cm, meglio sarebbe lasciarne 60, da destinarsi all’incasso della lavastoviglie, ad area di preparazione dei cibi, per agevolare le operazioni di carico e scarico della lavastoviglie e il prerisciacquo dei piatti sporchi.

Lavelli per esigenze particolari

Per basi angolari, con lati solitamente di 90 cm, esistono modelli speciali, in genere a 2 vasche, simmetriche o non, intorno alle quali è inserito il gocciolatoio. Per lavare teglie di grandi dimensioni, si può decidere per un modello monovasca di 80 cm. In poco spazio si può installare un modello rotondo di Ø 38 cm circa (utilizzabile anche come vasca aggiuntiva).

Il gocciolatoio serve?

Alcuni lavelli ne sono provvisti, a destra o a sinistra della vasca. È sicuramente utile, ma se è installato uno scolapiatti capiente nel pensile superiore se ne può anche fare a meno. L’importante è avere comunque un po’ di spazio sul top di fianco alla zona lavaggio e non addossarla al muro per essere comodi nei movimenti.

•In alternativa, si può prevedere un “canale attrezzato”, struttura profonda circa 20 cm da collocare tra le basi e lo schienale della cucina. Perfetto per isole, può avere scolapiatti o scolabicchieri collegati direttamente al sifone, vani per prese elettriche, interruttori per elettrodomestici e rubinetto del gas.

lavello acciaio inox obi italia

Lavello di OBI Italia

È in acciaio con la superficie satinata il lavello con una vasca e il gocciolatoio, da scegliere a sinistra o a destra. Misura L 79 x P 50 x H 16 cm. Compresa la piletta e i ganci di fissaggio, prezzo da OBI Italia 64,95 euro. www.obi-italia.it

Lavelli in materiali compositi 

Negli ultimi anni si è molto diffusa questa tipologia di prodotti: sono costituiti da diversi materiali, in genere per l’80% o più di pietre e minerali naturali come il quarzo, e la restante percentuale di resine (con funzione legante) e pigmenti. Sono compatti, impermeabili, resistenti a urti, macchie e sbalzi di calore.

Elevato è anche il pregio estetico, con la superficie liscia e levigata al tatto, solitamente opaca e disponibile in diversi colori, tra cui bianco, nero, grigio, beige e tortora. Nella maggior parte dei casi si tratta di prodotti brevettati, chiamati perciò in modo diverso dalle varie aziende.

Esistono lavelli in materiale composito con trattamento superficiale antibatterico incolore, inodore e insapore a base di ioni d’argento che garantisce una protezione costante nel tempo contro batteri causa di muffe, macchie e cattivi odori. Gli ioni d’argento, completamente atossici rilasciati dal materiale composito, riescono infatti a penetrare nelle membrane dei germi, bloccandone l’attività e la riproduzione.

Quartzforms®

Il Quartzforms® (www.quartzforms.com),  utilizzato anche per i piani di lavoro delle cucine, è un materiale composito a base di sabbia di quarzo puro (92%), resina strutturale poliestere (7%), pigmenti stabilizzati ai raggi UV (1%) e additivi mescolati, pressati e solidificati. La tecnologia Bretonstone®, attraverso un particolare processo di “vibrocompattazione sottovuoto”, permette di realizzare lastre anche di grandi dimensioni. Quartzforms® non è tossico, non assorbe liquidi, resiste all’abrasione, all’urto, al fuoco e agli acidi.

lavello quartzforms planet mercury marmo arredo

Planet Mercury di Quartzforms®

Il piano Planet Mercury di Quartzforms® è grigio chiaro con venature bianche e ha il lavello integrato (di Schock, www.schock.it); la finitura è opaca o lucida. È composto da quarzo puro, resina strutturale e pigmenti colorati ed è resistente a graffi e urti, non assorbe liquidi e macchie, è igienico e resistente al calore. Prezzo da rivenditore. www.quartzforms.com/it

lavello grohe k700 in materiale composito

Lavello K700 di Grohe

È realizzato in materiale composito il lavello K700 di Grohe, per l’80% in quarzo e al 20% in resina acrilica e indurente. È resistente a macchie, graffi, calore e ammaccature. Il colore è Granite Black e misura L 78 x P 51 x H 22 cm. Prezzo 732 euro. Il miscelatore Essence Professional ha finitura super steel. Prezzo 998,18 euro. Il flessibile elastico GROHflexx, disponibile in dieci colori (grigio scuro, marmo bianco, marrone scuro, rosso, rosa, viola, blu, giallo, arancione e verde), è venduto a parte. Prezzo 139,69 euro. www.grohe.it

lavelli hansgrohe s51

Lavello della linea S51 di Hansgrohe

Il lavello sottopiano S510-U635 della linea S51 di Hansgrohe ha due vasche, di cui una più piccola. È realizzato in Silica Tec, materiale all’80% in quarzo con aggiunta di acrilico, resistente a graffi, urti, alte temperature e non cambia colore. Qui nero grafite, è disponibile anche grigio pietra e cemento. Misura L 71 x P 45 x 20,5 cm. Prezzo a partire da 532,40 euro + Iva. www.hansgrohe.it

Lavelli in materiali acrilici

Si tratta di una famiglia di materiali, utilizzati non solo per i lavelli ma anche per i top delle cucine, raggruppati sotto il nome di “pietre acriliche” o “solid surface” e caratterizzati da un’alta percentuale di resina acrilica. Nella loro composizione rientrano inoltre minerali naturali, tra cui, in particolare, il triidrato di alluminio (ATH), ricavato dalla bauxite e con cui si produce l’alluminio.

Trattandosi di materiali termoformabili, è possibile realizzare lavelli completamente integrati nel piano di lavoro, in un’unica colata e quindi privi di giunzioni.

Fragranite®

Il Fragranite® è un materiale composto per l’80% da sabbia di quarzo e per il 20% da resina acrilica molto dura. Idoneo al contatto con gli alimenti, grazie al trattamento Sanitized® riduce la crescita dei batteri del 99%. Resistente a graffi e urti e al calore fino a 280°C, è eco-friendly perché ha la superficie liscia e impermeabile che respinge lo sporco e il calcare riducendo l’utilizzo di detersivi e sostanze. 

Il lavello in Fragranite® è disponibile in molti colori. Può diventare poroso a causa dell’accumulo di calcare e macchiarsi. Si pulisce con acqua tiepida e detergenti leggeri non abrasivi e una spugna morbida. Se le macchie persistono si può optare per un panno imbevuto d’alcool o di candeggina diluita.

lavello in fragranite black matt 1 di franke

Lavello Fresno Sottotop Maris di Franke

Fresno Sottotop Maris di Franke è in Fragranite nero (80% quarzo e 20% resina acrilica); non si scheggia e non si macchia. Il trattamento Sanitized blocca la proliferazione di microbi e batteri. Può essere installato anche sottotop. Per basi da 90 cm, misura L 86 x 45,8 cm; prezzo 939 euro. www.franke.it

lavello cucina urban franke

Modello Urban UBG 611-78 di Franke

Installabile in versione filotop, il lavello Urban UBG 611-78 di Franke è in Fragranite® con trattamento igienizzante Sanitized, che abbatte la proliferazione di batteri e microbi al 99%. Misura 78×50 cm. Prezzo 440 euro. www.franke.it

Silgranit®

Materiale sintetico composto da 80% di granito e 20% di acrilico, ha superficie molto dura, resistente ai graffi e alle abrasioni, agli sbalzi termici, agli acidi e ai grassi e sopporta il calore fino a 230 °C.  È molto facile da pulire perché consente di utilizzare qualsiasi tipo di detersivo e non necessita di essere asciugato immediatamente al termine della pulitura.

lavello cucina etagon 500-u blanco

Blanco Etagon 500-U di Blanco

 
Di colore nero, Blanco Etagon 500-U è il lavello monovasca in Silgranit® dotato di gradino e barre in acciaio inox che possono sostenere pentole o vaschette, nelle quali possono ricadere le verdure affettate dal tagliere soprastante. È disponibile in diversi colori. Misura 50×40 cm. Prezzo 760 euro + Iva. www.blanco.com

NanoSTONE

È composto da resina acrilica purissima e da un mix di cariche minerali che unendosi formano un materiale molto resistente agli urti ed agli shock termici. Contiene anche particelle di biossido di Titanio che, attraverso il processo di fotocatalisi, riducono gli agenti inquinanti presenti nell’aria in cucina, rendono il lavello antibatterico e più facile da pulire.

lavello cucina NF11620_N6 infinity plados

Infinity di Plados

A due vasche con gocciolatoio, il lavello in nanoSTONE NF11620/N6 della linea Infinity di Plados è disponibile in 4 colori: Deep black (in foto), Pure White, Argan e Urben Grey. Può essere completato con accessori funzionali come vassoi, taglieri e cesti in metallo. Misura 116×50 cm. Prezzo 550 euro. www.pladostelma.com

Corian® 

Materiale formato per due terzi da minerali naturali e per un terzo da resina acrilica, dei minerali naturali ha la resistenza, della resina acrilica ha impermeabilità e flessibilità. È disponibile in tante colorazioni, è resistente alle macchie e non assorbe i liquidi ma è costoso e ha scarsa resistenza alle alte temperature, motivo per cui con il calore è riparabile.

Il Corian® permette di creare lavelli di forme inusuali, anche integrate nel piano di lavoro della cucina. Disponibile in tante colorazioni, è un materiale non poroso che resiste alla crescita di muffe a graffi e rotture. Nel caso di macchie provocate da prodotti chimici bisogna immediatamente rimuoverle con panno morbido, sapone e grandi quantità d’acqua. Per la pulizia quotidiana è sufficiente acqua calda, avendo cura poi di asciugare con un panno morbido.

lavello acciaio inox obi italia

Smooth di Corian®

Pratico, perché strutturato a 2 vasche, il lavello Smooth in Corian®. È disponibile nel colore bianco per ben integrarsi con tutti i tipi di piani di lavoro. Misura 80×42 cm. Prezzo da rivenditore. www.corian.it 

Lavelli in acciaio inox

È un evergreen che non passa mai di moda e si abbina a qualsiasi stile di cucina. Rimane inoltre un materiale molto utilizzato perché duraturo, igienico e resistente a sbalzi di temperatura. La sua robustezza è proporzionata allo spessore.  È riciclabile al 100%.

Nella scelta vanno preferiti lavelli in acciaio inox di alta qualità, come AISI 304 o 316. 

Il calcare può causare aloni sulla sua superficie, necessita quindi di essere asciugato dopo ogni utilizzo. Inoltre, soprattutto nel caso di prodotti di qualità inferiore e di basso spessore, si può anche graffiare. 

L’acciaio inox può avere finitura lucida, satinata e dekor. La prima è la più delicata e richiede più attenzione nell’utilizzo, anche se gli ultimi modelli hanno caratteristiche antimpronta e antigraffio. La seconda ha il vantaggio di mascherare i piccoli danni da usura. La terza, con trama a rilievo, è la più resistente.

lavello guglielmi v181520 acciaio

VI81520 di Guglielmi

Il lavello a una vasca VI81520 di Guglielmi è realizzato in acciaio inox 304 con finitura spazzolata, piletta integrata e troppopieno, che ne agevola lo svuotamento. Si può installare sia filotop sia sottotop. Misura L 54 x P 44 x H 20 cm. Prezzo 621 euro. Il miscelatore Smartap ST80030 con comando di apertura e chiusura dello scarico costa 535 euro. www.guglielmi.com 

lavello bredsjon ikea in acciaio

Bredsjön di Ikea

Permette di avvicinarsi più facilmente alle vasche, ed è anche un dettaglio estetico, il frontale in acciaio inox del lavello Bredsjön di Ikea. Il bordo posteriore profondo è utile come piano d’appoggio. Misura L 79,7 x P 68,5 x H 24,2 cm. Compresi sifone e valvola di scarico Lillviken, prezzo 482 euro. www.ikea.it

lavello quadra foster in acciaio

Quadra 1246 09X di Foster

Linee rigorose per Quadra 1246 09X di Foster, dotato di vasca con fondo diamantato e gocciolatoio. È realizzato in acciaio inox AISI 304 di spessore 1 mm che ne garantisce la robustezza; ha finitura spazzolata. È possibile aggiungere il tagliere in cristallo o polietilene. Misura L 60 x P 52 x H 20 cm. Prezzo 1.693 euro. www.fosterspa.com

lavello fm marine aisi 316 foster

Marine di Foster

La collezione di lavelli Marine di Foster utilizza acciaio AISI 316, largamente utilizzato anche nel settore nautico perché garantisce la migliore resistenza agli effetti corrosivi degli acidi contenuti negli alimenti, della salsedine e dei detersivi. A semifilo, l’installazione è personalizzabile. Misura 87×51 cm. Prezzo da rivenditore. www.fosterspa.com

Lavelli in ceramica

La ceramica è un materiale tradizionale, disponibile in diversi stili, vintage e contemporaneo, utilizzabile quindi in diversi progetti di cucine. Inoltre, oltre che nel classico bianco è spesso disponibile anche colorata, in tinte tenui, vivaci o forti come il nero, da scegliere coordinandosi con la finitura delle ante. La ceramica deve essere smaltata in superficie, perché diventa totalmente impermeabile: sporco e calcare non creano depositi e la pulizia risulta molto pratica. Alcuni lavelli sono inoltre disponibili con protezione antibatterica integrata che ostacola lo sviluppo di germi, microorganismi e cattivi odori.

La ceramica è un materiale ideale per i modelli da appoggio e non da incasso.

Facile da pulire con sola acqua e un panno umido, è resistente ai graffi ma non agli urti violenti, che lo possono sbeccare. 

lavello tck90 blue provence ceramica

True Colors Kitchen TCK90 di Bleu Provence

Ha doppia vasca e spalliera alta il lavello stile vintage True Colors Kitchen TCK90 di Bleu Provence, anche in 25 colori. I fori per il rubinetto sono 2 o 3. Misura L 96 x P 68 x H 52 cm. Prezzo a partire da 1.990 euro + Iva. Il mobile misura L 120 x P 60 x H 90 cm. Prezzo 2.200 euro + Iva. www.bleuprovence.it

lavello up scarabeo ceramica

Up di Scarabeo Ceramiche

Ha linee e arrotondate Up di Scarabeo Ceramiche, in ceramica con bordo rialzato che delimita la vasca, e una fessura laterale per il deflusso dell’acqua. La protezione antibatterica ne agevola la pulizia. A incasso filo piano, misura L 86 x P 50 x H 23 cm. Prezzo nella versione bianca 1.098 euro, colorata 1.952 euro. www.scarabeosrl.com

Lavello in TitanCeram

TitanCeram è un materiale composito a base di materie prime naturali come feldspato, quarzo, argilla e biossido di titanio. Robusto e stabile, consente di creare prodotti dal design molto sottile.

lavello siluet S60 villeroy boch ceramica

Siluet S60 di Villeroy & Boch

Siluet S60 di Villeroy & Boch è realizzato in resistente TitanCeram con trattamento CeramicPlus che ne agevola la pulizia. Ha una vasca, scarico centrale o laterale e tappo con chiusura manuale o automatica. Anche colorato, misura L 60 x P 51 x H 22 cm. Prezzo a partire da 969 euro + Iva. www.villeroy-boch.it

lavello cucina havsen ikea

Havsen di Ikea

Caratterizzato dal frontale visibile, il lavello a doppia vasca in ceramica Havsen di Ikea permette di avvicinarsi maggiormente, senza bisogno di piegarsi in avanti e affaticare la schiena. L’installazione permette di lasciare uno spazio tra il lavello e il bordo posteriore del piano dove poter montare un miscelatore e altri accessori. Misura 82×48 cm. Prezzo 224 euro. www.ikea.it

Lavello in ceramica di colore nero

lavello cucina farmhouse villeroy e boch

Farmhouse 60X di Villeroy & Boch

Il lavello da cucina in ceramica Farmhouse 60X di Villeroy & Boch ha smaltatura CeramicPlus, un trattamento della superficie che offre massima qualità e semplicità di pulizia perché non permette a sporco e calcare di attaccarsi in superficie. È disponibile in 4 colori. Misura 59,5×50 cm.  Prezzo color Ebony 1.095 euro. www.villeroy-boch.com

Accessori intercambiabili per il lavello

La zona lavaggio non è costituita solo dalle vasche: si tratta di una postazione organizzata e attrezzata anche per la preparazione dei cibi e il lavaggio delle stoviglie. In alcuni casi è possibile acquistare, anche in un secondo momento, elementi opzionali intercambiabili come cestelli o taglieri scorrevoli lungo il bordo del lavello, che possono essere utilizzati anche come copertura, aumentando allo stesso tempo la superficie di lavoro disponibile.

La base sottolavello si attrezza con contenitori estraibili per la raccolta differenziata dei rifiuti. 

Come scegliere il rubinetto per il lavello

Di solito i rubinetti per la cucina sono realizzati in acciaio inox e possono avere finitura cromata, satinata o anticata (per esempio in color ottone o rame) nel caso di cucine di stile rétro.  Esistono anche modelli in ottone, sempre personalizzabili con le più diverse finiture. 

Per il lavello si utilizzano in genere miscelatori, monocomando o con leve separate per l’acqua calda e fredda; oltre alla bocchetta orientabile, possono avere anche elementi ergonomici come la doccetta estraibile, per poter meglio raggiungere con il getto d’acqua ogni angolo della vasca o poter facilmente riempire la pentola appoggiata sul piano cottura. 

Se il lavello si trova sotto una finestra, è opportuno scegliere un miscelatore con sistema abbattibile, in modo che la canna essere ripiegata sopra il piano del lavello, permettendo di aprire agevolmente il serramento. 

Indipendentemente dalla tipologia, occorre assicurarsi che l’estensione della bocca di erogazione del rubinetto sia tale da fare arrivare a dirigere il getto d’acqua nel centro della vasca.

Quale sifone

Il sifone è un elemento idraulico indispensabile per lo scarico dell’acqua del lavello. Alcune versioni sono studiate per avere un ingombro contenuto e poter sfruttare lo spazio sottostante per contenere detersivi e pattumiera. Si tratta dei modelli salvaspazio, fatti in modo tale da aderire alla parete di fondo del mobile. In genere sono in polipropilene, leggero ma resistente, con guarnizioni ad alta tenuta e ispezionabili grazie ad aperture da cui rimuovere con facilità eventuali residui.

sifone per lavelli praktik omp

Sifone Praktik di OMP Tea

Il sifone Praktik di OMP Tea ha un ingombro ridotto grazie alla sua massima orientabilità in entrata e in uscita. È realizzato in polipropilene e si colloca contro la parete di fondo. È disponibile per una o due vasche. Prezzo a partire da 12,35 euro. www.omptea.eu

lavelli lira sifone spazio 2nt

Sifone Spazio 2NT di Lira

Sifone Spazio 2NT di Lira aderisce alla parete di fondo, non ingombra e i bracci sono orientabili secondo necessità. È ispezionabile nella parte anteriore, svitando il tappo di chiusura. Esiste in versione per foro parete con Ø 40 mm o con adattatore per foro di Ø 50 o 56 mm. www.lira.com

 

Progettare una nuova cucina

10 progetti con soluzioni da copiare

Meglio cucina a vista o separata?

14 progetti cucina da copiare realizzati per case vere

Che tipo di cucina scegliere? Le risposte a 10 dubbi

Cucina aperta sul soggiorno: 7 case a confronto

 

 
Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 3 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!