Prima di tutto, occorre prevedere apparecchi per l’illuminazione d’ambiente e altri per quella puntuale, a parete con spot, e all’interno dei mobili per una perfetta visione dell’attrezzatura e al di sotto dei pensili per la preparazione dei pasti, da richiedere al momento dell’acquisto della cucina.
Distribuire i sistemi di illuminazione nella cucina
L’illuminazione a sospensione, generalmente disposta al centro della stanza, determina un’ambientazione con probabili zone di ombra. Per questo motivo, da sola, può non essere sufficiente. Quindi, oltre ad una luce generale, occorre prevedere un’illuminazione diretta e direzionabile studiata appositamente per le zone di lavoro (la zona del lavello, quella destinata alla cottura dei cibi, il piano dove si prepara il pasto e il tavolo); l‘istallazione di un dimmer permetterà poi il controllo della luce stessa. Anche l’illuminazione a parete, in più punti se possibile, può essere consigliata per evitare zone scarsamente illuminate.
Se si prevede la disposizione di una lampada a sospensione sul tavolo da pranzo, questa dovrà essere dotata di paralume per creare una luce più direzionata, a un’altezza corretta da non abbagliare i diversi commensali (come minimo 60-70 cm) per poter vedere chi è seduto di fronte. Meglio che la sospensione sia regolabile in altezza e nell’intensità in base alle diverse esigenze.
Intensità della luce nell’ambiente cucina
In generale nel locale cucina dovrà essere previsto un livello d’illuminamento di 300 – 500 lux da distribuire nel locale in modo orizzontale e uniforme. Almeno 500 lux dovranno essere previsti sui piani lavoro. In corrispondenza dei piani di lavoro conviene realizzare un’illuminazione con faretti da incasso o semincasso orientabili, istallati a soffitto, oppure predisposti direttamente nel mobile.
Che cosa scegliere
- Apparecchi a led: fanno risparmiare energia e forniscono una luce calda per un’illuminazione diretta o indiretta.
- Lampade alogene: offrono una buona illuminazione dei piani di lavoro, sono capaci di sottolineare in modo eccellente particolari decorativi e sono capaci di offrire una luce di atmosfera.
- Lampade fluorescenti consumano circa il 70/80% in meno dell’illuminazione ad incandescenza. La luce emessa resta comunque altamente efficiente oltre che economica.
- Downlight e spot; sono adatti ad essere predisposti a soffitto e sotto i mobili pensili o sotto a scaffali per illuminare il piano di lavoro. Se posizionati al di sopra del mobile creano effetti luminosi sul soffitto. Alcuni prodotti, inoltre, sono facili da istallare e sono realizzati a led con dimensioni compatte, una luce brillante e un’eccezionale economicità e durata.
Clicca sulle immagini per vederle full screen

OMLOPP – IKEA è un’illuminazione sottopensile a LED che emette 186 lumen corrispondenti alla luce emessa da una lampadina a incandescenza da 19 W. Il sistema illuminante sottopensile è caratterizzato da una luce con tonalità bianco caldo che, usando un telecomando, emette una luce regolabile in intensità di due livelli. Il sistema deve, però, essere completato con il trasformatore elettronico ANSLUTA e il cavo per l’alimentazione elettrica ANSLUTA. www.ikea.com

Reflex Easy LED di iGuzzini illuminazione sono incassi per interni adatti ad ottenere una luce generale uniforme e senza ombre adatto anche ad ambienti molto grandi. Gli incassi sono caratterizzati da una notevole efficienza luminosa e riescono a conservare la stessa qualità cromatica della luce nel tempo. www.iguzzini.com

Discovery SB4 Big di Ideal Lux è un sistema d’illuminazione a sospensione con montatura in cromo, diffusore in vetro soffiato e cromato. La sospensione è realizzata con un cavo d’acciaio regolabile in lunghezza attraverso un dispositivo ferma cavo. www.ideal-lux.com

Led Star Classica di Osram è una lampada a bassissimo consumo di energia, resistente agli urti e alle vibrazioni, caratterizzata da una durata estremamente lunga offre una luce istantanea al 100% inoltre può essere montata facilmente al posto delle lampadine tradizionali. La lampadina risulta adatta, particolarmente, ad una illuminazione generale negli ambienti domestici. www.osram.it

Barra LED economica 02 di VirdemLux è un prodotto ad alta luminosità per l’illuminazione di interni. È adatta per creare illuminazione d’accento e può essere istallata sotto pensili della cucina, nei mobili e nei cassetti. È un’illuminazione d’arredo realizzata con eleganti profili in alluminio anodizzato e potenti strip LED da 14,4W/m. www.virdemlux.com

Luci Orbita di Lube Industries sono profili luminosi ad incasso adatti ad essere predisposti in verticale all’interno di colonne oppure in orizzontale sotto mensole. Il sistema d’illuminazione è costituita da un profilo in alluminio, che potrà essere completamente incassato a filo mobile, e un tubolare luminoso in policarbonato che potrà essere sostituito se necessario. www.cucinelube.it