Le cucine cosiddette entry-level, soluzioni di primo prezzo adatte alle giovani coppie o ai single che decidono di andare ad abitare da soli, non hanno più nulla da invidiare ai modelli di fascia superiore. Molti sono infatti i marchi che presentano a catalogo una o più tipologie del genere, se non addirittura una linea parallela con proprio nome, con cui spesso fanno ricerca e sperimentazione su nuove espressioni estetiche e funzionalità innovative. Queste cucine dal prezzo accessibile e dalle composizioni contenute nelle dimensioni, ma aperte e implementabili come i modelli più costosi, riflettono comunque le tendenze estetiche e le esigenze di efficienza del momento, focalizzandosi sull’aspetto estetico e sulla matericità con l’aiuto di finiture alternative rispetto a quelle economicamente superiori, seppure gradevoli e garanti delle medesime prestazioni. Ecco allora le superfici tattili delle tavole di legno tranché o sabbiato, o dei fogli melamminici e dei laminati riproducenti il tratto imperfetto e rugoso del cemento, le strutture di legno post-consumo certificato, le mescole tecniche per piani ad alto spessore sofisticatamente materici come la pietra. E ancora i contrappunti tra laccati opachi e satinati e vetro colorato particolarmente lucido. Composizioni di segno spiccatamente minimalista, che traggono ispirazione sia dalla tradizione sia dalla modernità per adattarsi ad ambientazioni e gusti diversi, declinando il tema sottotraccia del costo contenuto in modo esteticamente originale e imprevisto.
Clicca sulle immagini per vederle fullscreen

Mila di Cesar è anticonvenzionale e trendy, adatta ad ambienti di gusto moderno e metropolitano. Attuali le finiture, come la superficie irregolare del cemento o del larice nodato riprodotta da materiali melamminici, accostata al laccato satinato bianco. I contenitori a giorno spezzano la continuità degli elementi chiusi, per un insieme funzionale e accessibile. Base di melamminico Nadir cemento da L 60 x P 57 x H 78 cm con anta: prezzo 196 euro più Iva. www.cesar.it

LiberaMente di Scavolini si distingue per flessibilità e personalizzazione, grazie alla massima libertà compositiva. La soluzione angolare della foto accosta legno e vetro: vani e scompartimenti anche a giorno con struttura Larice Biscotto e ante laminate opache Grigio Gabbiano, basi con ante Decorativo Larice Biscotto, parete contenitiva di vetro, colonne elettrodomestici e dispensa con finitura opaca Verde Lichene. Il piano è di Quarz Bianco, mentre la struttura è realizzata con pannelli Idroleb del Gruppo Saviola, 100% materiale legnoso post-consumo certificato FSC e con le più basse emissioni di formaldeide. Prezzo su richiesta. www.scavolini.com

Contempo di Abaco by Snaidero è pensata per famiglie giovani dallo stile di vita cosmopolita, tante sono infatti le contaminazioni industriali e le citazioni rétro che la caratterizzano. Ispirata agli ambienti urbani, mescola materiali tradizionali come legno e finiture attuali come l’effetto cemento: qui nella versione con anta telaio di rovere Natura, top di laminato Portland dello spessore di 6 cm, anta telaio Bianco luce. Prezzo dell’intera composizione, elettrodomestici esclusi, 5.280 euro. www.snaidero.it

Alice di Arrex Cucine è la soluzione ideale per case in cui convivialità e open space sono protagonisti. Versatile, grazie alle tante varianti cromatiche e modulari e alla possibilità di abbinamento con altri modelli Arrex, mescola tradizione e contemporaneità per soddisfare esigenze e gusti diversi. Disponibile con finitura impiallacciato décapé bianco o écru, laccato opaco sia bianco sia nei colori Ral e Ncs. Prezzo su richiesta. www.arrex.it

La nuova One di Ernestomeda è frutto di un restyling che rimodula volumi e spessori nel segno dell’essenzialità e del contrasto: essenze naturali e materiali più tecnici come l’Iconcrete, colori lucidi e tinte opache, volumi pieni ed elementi a giorno dialogano alternandosi in modo dinamico, per offrire la massima libertà di composizione e di espressione. Molte anche le declinazioni dei piani accessori: a sbalzo, a ponte, a penisola ad altezza tavolo o in appoggio sui top. Questa composizione è lunga 450 cm, il prezzo di una base 60 per piano cottura è 273 euro iva esclusa. www.ernestomeda.it

Ice Industrial Edition di Febal, dal sapore insieme retrò e industriale, appartiene alla gamma System 19 ed è sviluppata in tre differenti concept, tutti pensati per ambienti dal carattere forte e versatile: nella foto la versione 02 con grande tavolo centrale, con finitura scura nobilitato decorativo legno Jungle dark accostata al laccato verde acido e maniglie Fabbrica in evidenza. Il prezzo base di un modulo da 60 cm è 145 euro. www.febalcasa.it