Qual è il vostro colore preferito? Il blu, il rosso, il senape… ? Forse non avete però intenzione di fare un acquisto importante come quello della cucina in una tinta che potrebbe stufarvi (presto) nel tempo. Per questa ragione, la cucina bianca è tra le più vendute, perché fa sembrare gli spazi più grandi, non è soggetta a mode, permette di inserire tocchi di altri colore senza restrizione alcuna.
Si pone però il problema di come dare il giusto risalto all’ambiente, abbinando bene le finiture di pavimenti, pareti e altri arredi della composizione, così da valorizzare la cucina bianca in modo misurato.
In una cucina bianca si ottengono ottimi risultati ad inserire elementi della stessa composizione in essenza, laccato o superfici materiche a contrasto, per esempio un’intera isola, il top, un gruppo di pensili o le armadiature a colonna, una cappa scenografica effetto legno oppure gole colorate, in un’altra tinta presente nell’ambiente.
Anche pavimenti e pareti possono essere giocati su tonalità che valorizzino la cucina bianca: calde boiserie in legno, piastrelle scure a terra, ceramica effetto cemento oppure cementine e azulejos, rivestimenti super decorativi che l’attuale tendenza continua a premiare secondo il nuovo motto more is more. Una soluzione più soft, rispetto al rivestire un’intera parete in ceramiche dalla spiccata valenza estetica, è quella di delimitarne la superficie, prevedendo per una parte di parete collezioni più neutre, con la vocazione del passepartout.
Resta infine la chance più semplice, economica e facile da cambiare nel tempo: quella di tinteggiare il muro di fondo con un colore. Che – passato un po’ di tempo – si potrà ripitturare a patto che il nuovo smalto non entri in conflitto con elementi “permenenti” della cucina bianca, per esempio il top, che in pochi casi sarà stato scelto probabilmente esso stesso bianco.

LA CUCINA BIANCA SPICCA SUL DOPPIO RIVESTIMENTO IN PIASTRELLE, SOTTO DECORATO, SOPRA NEUTRO – Collezione Stream di Marazzi -www.marazzi.it

AI MOBILI DELLA CUCINA BIANCA È ABBINATA UNA FASCIA DI RIVESTIMENTO IN LEGNO DI GUSTO PRETTAMENTE CONTEMPORANEO – Olmo de Casera di Cadorin Parquet – www.cadoringroup.it

Quinte in legno che si aprono e chiudono a sorpresa ridefinendo i volumi di soggiorno e cucina – Listone Giordano – www.listonegiordano.com, progetto dell’architetto Abraham Cherem e Cucina Boffi – www.boffi.com

LA CUCINA BIANCA CONTRASTA CON ESSENZA SCUSA DELLE ARMADIATURE – One di Ernestomeda – www.ernestomeda.com
CAPPA PROTAGONISTA IN ROVERE SEPPIA COME IL MAXI TAVOLO – Look di Snaidero – www.snaidero.it

CUCINA BIANCA CON PARETE A BOISERIE O RIVESTITA A TUTTA ALTEZZA IN CERAMICA – Penelope di Aran Cucine – www.arancucine.it

UNA CALDA ISOLA IN ESSENZA SCALDA LE ARMADIATURE DELLA CUCINA BIANCA – Cucina Liberamente di Scavolini – www.scavolini.it