Contenuti trattati
Qualche decennio fa, la cucina in linea era la soluzione obbligata per quei locali non troppo grandi, in cui i mobili dovevano essere messi tutti su una parete lasciando il resto dello spazio libero per muoversi e aprire le ante. A volte si trattava di piccoli angoli cottura o cucinotti, come si chiamavano fino agli anni 70, altre volte invece di locali non molto larghi (spesso con in fondo la finestra o la portafinestra a un battente) che venivano arredati su un lato mentre sull’altro non era possibile mettere nulla, se non magari un piccolo tavolo.
Ora, invece, spesso la cucina in linea viene scelta anche per ambienti doppi con cucina e soggiorno insieme e non necessariamente cucine separate strette. Mentre negli open space al centro viene spesso prevista un’isola, quando la cucina è tutta su un lato nel mezzo si sistema di solito la zona pranzo, arredata con un tavolo tradizionale. In alcuni casi però viene invece previsto al termine della composizione un piano snack o un tavolo.
Quale sequenza per le funzioni nella cucina su una parete?
Per rendere ottimali e più fluidi i movimenti all’interno della cucina è preferibile disporre le funzioni lasciando fra la zona lavaggio e i fuochi una parte di piano libera per la preparazione, ma anche per tenere, quando possibile, lontana l’acqua dal piano cottura, perché può accidentalmente infiltrarsi più facilmente sotto ai fornelli.
Frigorifero e forno posso essere sistemati ai lati della composizione, anche vicini. Una volta si sconsigliava questo posizionamento perché il primo non subisse l’eccessivo calore del secondo, ma attualmente gli elettrodomestici sono ben isolati e non vi sono problemi di sorta. Inserire entrambi invece al termine della composizione in armadiature a colonna è la soluzione più praticata, funzionale e anche esteticamente valida.
Una ricercata e insolita sfumatura di grigio per gli arredi della cucina Ego Line di Febal Casa che hanno le ante in laminato, enfatizzato dalla presenza delle gole in alluminio nero opaco. Il piano e lo schienale sono realizzati in grès Calacatta silk. Gli elementi Modular, posizionati tra il top e i pensili, sono dotati di pratiche vaschette estraibili. La colonna con ante battenti racchiude un piano ad estrazione in acciaio inox che aumenta la superficie di lavoro. Un modulo base da 60 cm, prezzo a partire da 219 euro. www.febalcasa.com
Stile senza tempo per la cucina componibile a sviluppo lineare Sofia di Mondo Convenienza che ha le ante riquadrate, dal sapore piacevolmente rustico, effetto bianco frassinato che rendono l’ambiente luminoso e raffinato. Le vetrinette decorative e gli ampi cassettoni ne aumentano la capacità contenitiva. Le ante sono corredate di maniglie nella finitura cromo lucido. La composizione tipo misura L 255 cm, prezzo 1.680 euro. www.mondoconv.it
In alternativa, però si possono anche prevedere le colonne sui terminali opposti, disegnando una sorta di cornice insieme ai pensili centrali.
Si sviluppa su un’unica parete la cucina componibile in linea Logica di Valdesign che è caratterizzata da una ricercata forma a cornice che racchiude la zona operativa. Le basi, le colonne e i pensili sono realizzati in laccato Nero opaco come gli zoccoli e le gole; il top è in Laminam Nero assoluto. I pensili con le ante in Nobilitato Noce cenere, con una profondità ridotta, “spezzano” e illuminano la composizione. Un modulo base da 60 cm con un’anta a battente (escluso top, zoccolo e gola), prezzo 309 euro. www.valdesigncucine.eu
Sfruttare lo spazio in altezza nella cucina in linea
Per sfruttare al meglio lo spazio sino al soffitto si può optare per elementi contenitore e pensili a sviluppo verticale, con moduli sovrapposti o ad altezza maggiorata.
Si sviluppa su una parete di piccole dimensioni la cucina in kit Sofia bianco di Delinia ID in vendita da Leroy Merlin: gli arredi hanno le ante in melaminico bianco con piccole maniglie coordinate. Il piano di lavoro e i ripiani a giorno, nella finitura effetto legno chiaro, ne sottolineano lo stile nordico. La composizione tipo misura L 255 cm, prezzo 580 euro (elettrodomestici esclusi). www.leroymerlin.it
I pensili sovrapposti di Twin di Arrex permettono di sfruttare al meglio lo spazio disponibile, fino al soffitto. Le basi e le colonne sono realizzate in laminato effetto legno colore Okobo Smoke; i pensili orizzontali Lab hanno le ante in laminato effetto ossidato colore Oxide Terra e in vetro trasparente. Il top è in quarzo finitura Planet Mars; sotto i pensili sono presenti una serie di accessori e espositori che permettono di esporre piccoli oggetti. Un modulo base da 60 cm, prezzo 136 euro + IVA. www.arrex.it
Dare movimento alla composizione su una sola parete
La presenza di vani a giorno, boiserie e pensili permettono di “spezzare” e muovere la composizione e di espanderla visivamente nello spazio. Anche la scelta di alternare due o tre colori per parti diverse della cucina ha una grande valenza estetica.
I pensili orizzontali in laccato azzurro nube “illuminano” la composizione lineare Flavour di Lube che è caratterizzata dalla presenza delle basi con le ante a telaio in frassino bianco assoluto. L’illuminazione interna delle colonne, con le ante in vetro extrachiaro, dona luce all’intero ambiente. La boiserie Cover nella finitura silver dark e la cappa aggiungono un tocco industrial. Un modulo base da 60 cm, prezzo 453 euro + IVA. www.cucinelube.it
Ante a telaio effetto legno, nella luminosa finitura rovere chiaro, per le basi della composizione Smart di CREO Kitchens che termina lateralmente con una serie di mensole con i ripiani in laccato rosso persia opaco con la struttura in metallo nero. L’alternanza fra le basi sospese e quelle a terra rende la cucina leggera e contemporanea. I pensili hanno le ante lisce in melaminico arena softmatt; il top e lo schienale sono realizzati in laminato fenix bianco caldo. Un modulo base da 60 cm, prezzo 324 euro + IVA. www.creokitchens.it
Quale illuminazione in cucina? Meglio differenziare
Per quanto riguarda l’illuminazione è meglio scegliere punti luce diversi in grado di illuminare perfettamente le diverse zone operative: una sulla zona pranzo, perlopiù centrale; una fila di faretti su una veletta sopra il top; e possibilmente anche una striscia led sottopensile che permette di avere una luce senza ombre, utilissima e comodissima, sul top o sul lavello quando si cucina o si lavano i piatti.
Una ricercata tonalità grigio opaco per le basi in HPL della cucina in linea Penelope di Aran Cucine; le colonne invece sono in HPL Brown Larch, mentre i pensili con anta aggettante sono nella finitura Corten Touch. Il piano di lavoro è in HPL stratificato argilla Cuore Colore. Lo schienale Copernico, nella stessa finitura dei pensili, è accessoriato con una serie di pensili e dettagli in alluminio nero. Un modulo base standard da 60 cm, prezzo a partire da 201 euro. www.arancucine.it
La cucina lineare di Ikea Italia con le ante Kallarp, con una superficie liscia e lucida, in laminato nella calda e ricercata colorazione mogano lucido. Il piano di lavoro Ecbacken in laminato opaco antracite dà vita ad un piccolo piano snack laterale ed è coordinato con il rivestimento da parete Sibbarp. I mobili a giorno antracite Tutemo, disponibili in diversi formati, permettono di organizzare una dispensa a vista e di sfruttare al meglio lo spazio. Un modulo base da 60 cm, prezzo 90 euro. www.ikea.com
Cucina nel sottotetto
Quando la cucina è in un ambiente sottotetto, a seconda di quanto è l’altezza del locale, si progetta l’arredo: solo se vi è stringente necessità di sfruttare tutto lo spazio libero in alto, si ricorre al su misura, fornito anche dai grandi cucinieri, con moduli che seguano la pendenza dello spiovente del tetto, con una maggiorazione del prezzo rispetto allo standard. A livello estetico, infatti, è preferibile non chiudere tutti gli spazi liberi e arredare il sottotetto come un normale ambiente.
Focalizza l’attenzione la cucina Like.GO di Veneta Cucine che è arredata con elementi con ante bordate in Laccato Lucido Monofacciale Rosso Ciliegia e Bianco Burro effetto vetro. La maniglietta incassata nello spessore delle ante mette in risalto la colorazione. I vani a giorno nella finitura Ardesia permettono di ottimizzare al meglio lo spazio verticale. Un modulo base da 60 cm con anta intera, prezzo a partire da 195 euro. www.venetacucine.com
Design giovane per la cucina First di Snaidero con uno stile nordico: le ante sono realizzate in nobilitato grigio elite e bianco artico soft che rende l’ ambiente luminoso e raffinato. Il piano di lavoro e lo schienale sono realizzati in laminato grigio elite; lo schienale superiore in nobilitato rovere Copenaghen incornicia e crea un piacevole contrasto con i pensili orizzontali grigio antracite. Un modulo base da 60 cm, prezzo a partire da 185,44 euro. www.snaidero.it
Quando non si ha bisogno di sfruttare al massimo lo spazio, una soluzioni di grande effetto e di tendenza è quella di non scegliere pensili ma prevedere comunque una soluzione decorativa per la parete, come può essere quella della foto sotto: un’alzatina in marmo prosegue dal top sul muro, dove una fascia di piastrelle bianche con fuga nera delimitata da un mensolone è messa in risalto nella parte alta del muro da una pittura grigio scuro o nero (le finiture della parete riprendono i colori del piano di lavoro/alzatina).
La cucina Soho della Collezione Pratica di La Casa Moderna è caratterizzata da arredi con le ante a telaio in polimerico seta bianco che crea un raffinato contrasto con le maniglie e lo zoccolo color lavagna. Il top è in laminato effetto marmo nero come lo schienale. La composizione lineare è completata dalla presenza di un lungo bancone snack laterale nella finitura effetto legno chiaro che ne sottolinea lo stile nordico. Un modulo base da 60 cm, prezzo a partire da 188 euro. www.lacasamoderna.com
Veste la parete la composizione lineare Infinity Restyle di Stosa Cucine che si ispira ai modelli nordici. Le ante in termostrutturato larice bianco hanno la maniglia nella finitura nichel nero satinato; i pensili in laminato materico cemento, coordinato con il top e lo schienale, si trasformano in un segno grafico a muro. Nella nicchia trova posto la stufa design e lateralmente è presente un pratico bancone snack con due sgabelli. Un modulo base da 60 cm, prezzo a partire da 129 euro + IVA. www.stosacucine.com
Cucine in linea: foto e prezzo di un modulo
Progettare la cucina
- 14 progetti cucina da copiare. Realizzati per 14 “vere” case
- Progetti cucina: due soluzioni per 7 mq
- Cucina a vista o separata? Due progetti per 75 mq con pro e contro
- Progettare la cucina: angoli ben risolti nell’open space
- Progettare la cucina: dal lay-out alle finiture, fino all’arredo
- Progetti cucina per meno di 10 mq: 4 soluzioni con i preventivi dettagliati