Contenuti trattati
Nella progettazione di una cucina l’attenzione a funzionalità ed ergonomia è importante quanto l’armonia estetica. E questo perché una cucina ben organizzata consente di lavorare al meglio, risparmiando tempo e fatica. E, soprattutto, di non sprecare spazio. Non solo: in alcuni casi, elementi come le colonne si prestano anche ad accogliere funzioni insolite, che vengono incontro ai nuovi stili di vita. Va da sé che le composizioni vanno progettate bene anche all’interno, razionalizzando lo spazio dei vani. Come? Per esempio con accessori e contenitori per tenere tutto in ordine e che siano di facile accesso. Grande importanza progettuale, poi, va data alla funzione d’uso, con attrezzature innovative ed efficienti, anche a scomparsa.
Gallery
Una cover sull’isola che nasconde la zona operativa
Ad azionamento manuale, scorre sul top principale con un movimento meccanico, nascondendo o svelando, all’occorrenza, l’area cottura. Aperta fa anche da piano snack, chiusa valorizza il design essenziale e rigoroso della cucina. La cover è disponibile nella versione Horizon X, con apertura longitudinale, e nella versione Horizon Y, con apertura trasversale.

Il top scorrevole che copre il piano cottura è ideale per cucine affacciate sul soggiorno. La scultorea isola della cucina Era di Febal Casa è in laminato Fenix castoro con maniglia in alluminio champagne. Le colonne, incassate nella nicchia, sono in laccato opaco Bianco puro con gola verticale. Prezzo di un modulo base da 60 cm, composto da base, zoccolo, maniglia (o gola), top in laminato e alzatina, a partire da 288 euro. www.febalcasa.com
Cucina a scomparsa dietro ante
Un’unica grande armadiatura chiusa da ante a libro (quelle esterne) e scorrevoli, rientranti nella profondità del mobile: di volta in volta, vengono aperti solo i vani che servono. L’angolo studio/tv (L 140 x P 71,3 cm) è completo di un piano che fa da scrivania; allo schienale può essere fissato lo schermo. La cucina è suddivisa in due zone, rispettivamente di 236,5 e 140 cm: quella operativa è attrezzata con lavello monovasca, mini piano cottura e tavolo a scomparsa; l’altra accoglie le colonne per gli elettrodomestici.

All’interno del sistema BoxLife di Scavolini, con struttura in decorativo effetto pelle Cori, la cucina è il modello Carattere, in finitura laccato opaco Bianco Prestige. Il tavolo estraibile Friendly è caratterizzato da una gamba telescopica richiudibile, che garantisce stabilità e una portata di oltre 100 kg. Prezzo da rivenditore. www.scavolini.com
Nella cucina, un vano nascosto nei mobili
Le colonne della composizione angolare nascondono una cabina, compatta ma allo stesso tempo spaziosa (L 247,5 x P 90 x H 217 cm), da utilizzare come ripostiglio, dispensa o entrambi. Entrando dalla porta in vetro bronzo trasparente (il vano è privo di zoccolino, per un accesso senza ostacoli) si accende automaticamente la luce: sulla sinistra si trovano le mensole della dispensa, sulla destra c’è spazio per scope e detersivi.
Non solo forno e frigorifero: le colonne accolgono anche ciò che, per mancanza di spazio, non si può sistemare in un locale di servizio. Sfruttando le altezze e mantenendo sempre un equilibrio di pieni e vuoti

L’anta in vetro bronzo trasparente, da cui si entra nella cabina, rende raffinata la composizione e allo stesso tempo protegge gli alimenti dalla luce.
Round di Cucine Lube, con ante in mdf rivestite in pet, ha basi e colonne in finitura Eucalipto nuvola, a eccezione della porta della dispensa, un’anta a telaio in alluminio verniciato Grigio Selce con vetro Bronzo trasparente. Il top della penisola e il fianco sono in Fenix Verde Commodoro. Prezzo di una base da 60 cm 204 euro. www.cucinelube.it
Colonne multifunzione
Sono disposte “a L”, con la parte più corta occupata da forni e dispensa, rivolti verso il lavello e ben schermati rispetto al living, mentre quella più lunga è dedicata agli elettrodomestici. Qui, un intero vano è attrezzato con lavatrice e asciugatrice, poste l’una sull’altra, perfetta soluzione salvaspazio. Sopra, rimane un vano per riporre detersivi ed accessori.
Per poter allestire un vano di servizio o una postazione di lavoro mimetizzata bene si prestano le colonne da 120 cm, lineari a due ante o in versione angolare, che consentono di utilizzare uno spazio solitamente poco accessibile

La soluzione lavatrice + asciugatrice in colonna è adatta a chi non ha spazio a disposizione da dedicare alla lavanderia. In Aspen di Doimo Cucine la doppia gola in rovere dà ritmo alla composizione in vetro acidato laccato bianco con top in Silestone® Calacatta Gold. I vani a giorno e il blocco colonne sono in rovere Nodato Antico. Originale è anche la wine zone, formata da basi con frigocantina, piano di lavoro, mensole e vani portabottiglie con divisori in metallo. Prezzo da rivenditore. www.doimocucine.it
Laundry corner: lavanderia nascosta nell’angolo
Si nasconde dietro una normale colonna, all’interno della composizione a “U”. Più compatta di una lavanderia, ma più ampia di una “colonna bucato”, questa soluzione si addice a single o a chi vive in piccoli appartamenti, in cui non c’è la possibilità di ricavare uno spazio di servizio dedicato. Nei contenitori a giorno, sopra e di fianco ai due elettrodomestici, trovano posto ceste per la biancheria, detersivi e scope. All’ingresso del vano, ben illuminato, si possono appendere ganci e attaccapanni.

Un perfetto triangolo di lavoro, con le colonne al centro e ai lati le zone operative.
Carrera F1 di Veneta Cucine, con basi e colonne in laminato polimerico opaco Malta Crema 887, pensili e cassetti a vista laccato opaco Plus Verde Muschio 881, è arricchita dalla boiserie con elementi Stepsystem e top Caranto Quartz Orione Q72. Prezzo di una base da 60 cm, con anta, a partire da 240 euro. www.venetacucine.com
Workstation
Le ampie colonne ospitano un vano a doppia anta (L 120 x P 60 x H 216 cm) attrezzato con mensole, cestoni e un piano in acciaio che, una volta estratto, è lungo 95 cm. L’elemento è abbinato a uno schienale nello stesso materiale, che garantisce igiene. L’attrezzatura interna è personalizzabile, con elementi in acciaio o in legno (portaposate, porta spezie, tagliere, porta coltelli ecc.). È anche possibile applicare una barra elettrificata per luci e prese.

Chiusa da ante, la postazione di lavoro nell’armadio contribuisce a mantenere la cucina sempre in ordine. Maestrale di Scandola Mobili ha basi e colonne con ante in legno massello nelle tonalità blu e argilla, mentre i pensili sono in alluminio e vetro, in contrasto con lo schienale effetto cemento. Il top è in laminato hpl effetto marmo. Prezzo di una base da L 60 x P 58 x H 72 cm, con un’anta, a partire da 408 euro + Iva. Prezzo della colonna, completa di attrezzatura interna in acciaio inox, a partire da 5.200 euro + Iva. www.scandolamobili.it
Occorre prevedere sufficiente spazio di lavoro e d’appoggio: ai lati del lavello e dei fuochi, negli angoli e sfruttando la profondità del top. Le attrezzature, nei cassetti, nei pensili o sopra il top, devono essere sempre ben accessibili
Alzata servizievole
Sulla penisola, la struttura in metallo supplisce alla mancanza di pensili e schienali attrezzati intorno all’area cottura. Modulare, può accogliere contenitori in acciaio inox, vaschette portaoggetti, portarotolo, portatablet e portacalici. Per avere sempre tutto a portata di mano, senza togliere spazio all’area di lavoro.

Senza schienale, può essere utilizzata da entrambi i lati della penisola, per esempio se si lavora in due. Tekna di Arredo3 ha basi e colonne in pet (materiale sintetico 100% riciclabile) opaco resina polvere, pensili e colonna terminale a giorno in polimerico opaco lavagna matt, top e schienale in ceramica Iris pietra grey, mentre il piano snack e la boiserie sono in laminato noce bruno. Prezzo da rivenditore. www.arredo3.it
Sistema estraibile Up&Down
Sfruttare l’altezza va bene, ma può essere faticoso accedere agli oggetti più distanti. Il sistema estraibile è costituito da vani con spondine fermaoggetti e pratica maniglia. Utilizzando una sola mano, i ripiani si abbassano e fuoriescono dal pensile. Arrivato a fine corsa, è possibile prelevare oggetti o stoviglie. Basta poi una leggera spinta e tutto torna a posto.

Oggetti e stoviglie situati in alto vengono prelevati ancor più comodamente di quelli sistemati in basso. Accosta Rovere Bianco e Rovere Miele la composizione angolare Natural di Stosa Cucine arricchita da ante in vetro con telaio in finitura Titanio, top in pietra sinterizzata Neolith® e piano snack integrato alla penisola. Prezzo da rivenditore. www.stosacucine.com
Alcuni spazi non vengono sfruttati come si dovrebbe. Perché, per esempio, non occupare quello tra basi e pensili con uno schienale attrezzato? E un cassetto, strategicamente, potrebbe contenere persino… un tavolo!
Binari sottopensili
Posto tra le basi e le eleganti vetrine con anta a telaio e illuminazione interna, il sistema Totem è un utile schienale attrezzato in corrispondenza dell’area di lavoro. Appoggiato sul top, consente di tenere a vista e a portata di mano gli oggetti e gli utensili più utilizzati. Modulare, è formato da ripiani e pratiche spondine e ha un ingombro minimo.

Valorizzano la fascia sotto i pensili e proteggono l’area di lavoro senza togliere spazio prezioso sul top. Pop di MobilTuri è proposta con ante in nobilitato melaminico effetto legno e in mdf rivestite con foglia polimerica, qui nelle finiture noce bruciato e verde muschio opaco. È disponibile sia nella versione con gola, sia in quella con maniglia. Prezzo di una base da 60 cm 100 euro. www.mobilturi.it
Tavolo estraibile… dal cassetto
Il tavolo/piano estraibile è nascosto in un cassetto da 90 cm ed è formato da 3 elementi uniti da speciali cerniere. Questi ultimi, terminato l’utilizzo, si ripiegano l’uno sull’altro, rientrando nel vano. Con basamento metallico ad altezza regolabile (72,5-82 cm), aperto misura 86 x 138 cm.

Tavolo, piano snack o di lavoro? l’abbondanza di superfici è un must have per chi ama cucinare. Kali di Arrex Le Cucine è in laccato Decapè Perla con top e schienali in laminato Unicolor Pietrogrado 106 e maniglie in finitura ferro. Il tavolo estraibile Party (di Atim) ha struttura in alluminio e piano in Laminato Unicolor Rovere Texas 096. Prezzo di una base da L 60 x P 57 x H 72 cm 250 euro + Iva. www.arrex.it
Attrezzature interne per l’angolo
Grazie ai vassoi sagomati questo spazio “difficile” viene sfruttato al meglio e in modo ergonomico. Robusti e con una portata di 25 kg ciascuno, sono fissati su un montante ancorato al fondo e al cielo del vano. L’altezza è regolabile. Per accedere al contenuto del vano, i ripiani “escono” completamente dalla colonna, con un duplice movimento di rotazione ed estrazione. Quando si trovano per 2/3 nel mobile, rientrano automaticamente grazie al sistema di ammortizzazione della corsa.

Nella cucina Erika di Aran Cucine, qui in finitura laccato opaco Nero Traffico e lpl Light Portland, i moduli ad angolo sono attrezzati con il sistema LeMans dotato di 4 ripiani estraibili. Prezzo di una colonna accessoriata, nella misura L 107 x P 59 cm, a partire da 2.436 euro. www.arancucine.it
Da zona cottura a mobile living
Questa soluzione prevede una serie di pensili modulabili di profondità 37,5 cm abbinabili a un’anta a scorrimento verticale, con movimento meccanico oppure elettrico. In questo modo, l’area operativa, a vista e funzionale, si trasforma in un mobile chiuso con elementi a giorno tipici di un living.

La struttura Wall-L della cucina Link di Snaidero è realizzata in laccato bordato opaco nero ultra con anta in nobilitato arenaria grigia e schienale in vetro retroilluminato magnetico. È integrabile in tutti i modelli di cucina. Prezzo a partire da 1.200 euro. www.snaidero.it
Tratto dalla rivista cartacea Cose di Casa di novembre 2020
Progettare la cucina
- Cucine con angolo lavanderia nascosto
- Armadi in cucina, perfetti anche in un open space
- Relooking cucina, con più funzionalità
- Cucine ad angolo ben sfruttate. Con disegni
- Cucine con boiserie attrezzate