Contenuti trattati
Se lo stile in una cucina classica è ciò che colpisce al primo impatto, ergonomia, funzionalità e attrezzature interne sono elementi fondamentali da valutare nella scelta del modello adatto a noi.
La modularità consente ormai di ottenere composizioni altamente customizzate: grazie alla diverse tipologie di ante e all’ampia gamma di finiture, ogni cucina può essere interpretata in stili molto differenti.
Ma che cosa rende classica una cucina? Innanzitutto, l’anta con “cornice”, detta a “telaio”, mentre la presenza o meno di maniglie connota in senso tradizionale nel primo caso e in senso contemporaneo nel secondo. L’assenza di maniglia a vista viene sostituita in genere da un profilo lineare o da un meccanismo di apertura push-pull.
Nella rivisitazione contemporanea della cucina classica, spesso a un’unica finitura se ne sostituiscono due, da abbinare secondo criteri di armonia cromatica.
CUCINE CLASSICHE DI GUSTO TRADIZIONALE
Caratteristica peculiare di questi modelli di cucina classica è la presenza di una finitura laccata – in passato invece quella in legno (in massello o impiallacciata in essenza) era prevalente – e di maniglie lavorate o a pomello. Altri elementi tipici dei modelli tradizionali sono le vetrine con ante dai profili riquadrati o con diagonali a incrocio e le ante traforate o nido d’ape.
Cucina piccola in stile classico
Una delicata sfumatura di grigio per la cucina lineare di Ikea Italia caratterizzata dalle ante modanate Bodbyn. I pensili a vetri, a sviluppo verticale, che arrivano fino al soffitto, permettono di sfruttare al meglio lo spazio e di esporre le stoviglie. L’anta Bodbyn misura L 40 x H 80 cm, prezzo 49 euro. www.ikea.com
Se vuoi sapere di più sulle cucine piccole leggi anche i nostri articoli:
Cucina classica con penisola
Un lungo e comodo bancone snack per il modello Lola di Arrex che è caratterizzato da una serie di pensili chiusi da ante orizzontali e da una grande cappa con cimasa, impreziosita da un decoro dorato. Le ante sono realizzate in legno di frassino, con finitura decapé nei toni chiarissimi del bianco Ghiaccio, con profili oro e sono dotate di maniglie dorati impreziosite da cristalli Swarovski. Un modulo base da 60 cm, prezzo 271 euro + IVA. www.arrex.it
Cucina classica angolare con penisola
Grande e accogliente la cucina Baltimora di Scavolini che unisce le ante a telaio in laccato opaco Grigio Chiaro del mobile e delle colonne a quelle in Frassino Havana della penisola. I piani, realizzati in Gres Porcellanato Calacatta Oro, impreziosiscono la composizione. Tra i pensili, con le ante in laccato opaco Grigio chiaro e vetro molato, trova posto la cappa a camino con elementi a giorno laterali. Prezzo su richiesta. www.scavolini.com
Se vuoi sapere di più sulle cucine con penisola, leggi anche il nostro articolo:
Cucina classica con isola
La cucina componibile Martina in vendita da Conforama è caratterizzata da elementi e dettagli dal sapore classico declinati nella finitura legno, disponibili in quattro varianti. Le ante modanate, i cassetti e i cestoni sono dotati di chiusura ammortizzata. L’isola centrale funge anche da comodo bancone snack. La composizione base misura L 255x P 60 x H 216 cm, prezzo da 1.490 euro. www.conforama.it
Ruota intorno all’isola centrale la cucina con uno stile elegantemente classico Ada della Collezione Pratica di La Casa Moderna: ha le ante a telaio in materico laccato bianco impreziosite dalle maniglie orizzontali nere. I pensili a vetro con inglesina alleggeriscono la composizione; il top e lo schienale sono in laminato, i sottopensili portatutto invece sono in nobilitato effetto legno chiaro. Un modulo base da 60 cm, prezzo a partire da 280 euro. www.lacasamoderna.com
Ylenia di Aran Cucine è proposta con ante in frassino laccato a poro aperto, disponibili in un’ampia varietà cromatica (qui nella versione Visone). Un modulo base standard da 60 cm costa a partire da 294 euro. www.arancucine.it
Cucina classica laccata con vernici bio
Legno laccato, ceramica e pietra per la cucina con ante a telaio dotate di maniglia sagomata. Fa parte della collezione Maestrale di Scandola la cucina in legno massello di abete con ante Melody color Argilla, trattata con vernici bio all’acqua, sicure per l’uomo e per l’ambiente, realizzate con materie prime vegetali di scarto. Il piano di lavoro e lavello sono in Pietra Piasentina. Una base da L 60 cm costa 512 euro + Iva. www.scandolamobili.it
Se vuoi sapere di più sulle cucine a isola leggi anche il nostro articolo:
Cucina classica a U con vetrinette in vetro colorato trasparente
Una forma a golfo per la cucina Bolgheri di Stosa, resa luminosa dalle ante in legno nella finitura Bianco Cotone. La composizione è caratterizzata da numerosi elementi di contenimento, cestoni, armadiature e pensili, attrezzati al meglio per avere tutto in ordine. Il top in marmo Grabla Levigato crea un piacevole contrasto con le basi. Un modulo base da 60 cm, prezzo a partire da 195 euro + IVA. www.stosacucine.com
Cucina classica con basi a due profondità
Pregiato legno massello laccato decapé in una raffinata colorazione avorio per le ante a telaio della cucina Emma di Arredo3 che si sviluppa in due sezione lineari che vestono le pareti parallelamente. Le basi hanno profondità diverse; le colonne e i pensili sono chiusi in alto da cornici dal sapore classico. Prezzo su richiesta. www.arredo3.it
Cucina classica con basi e pensili di colore diverso e alzatina bassa uguale al top
La cucina ad angolo Aurea di CREO Kitchens ha le ante delle basi realizzate in massello di frassino laccato grigio reale a poro aperto. I pensili hanno invece le ante in frassino laccate bianco artico a poro aperto con un inserto nella finitura Lavagna magnetica che permette di scrivere appunti e messaggi per la famiglia. Il top e gli schienali sono in okite calafata oro. Un modulo base da 60 cm con due cestoni, prezzo da 349 euro. www.creokitchens.it
Se vuoi sapere di più sulle cucine angolari leggi anche il nostro articolo:
CUCINE CLASSICHE DI GUSTO CONTEMPORANEO
Ante a telaio nella cucina classica contemporanea
Le cucine classiche di gusto più contemporaneo hanno anta a telaio squadrata, molto lineare e definita, senza modanature, e spesso non prevedono maniglie. Un altro aspetto che le differenzia da quelle tradizionali è che abbinano due finiture, perlopiù il bianco e il legno oppure il bianco e il grigio.
Nella cucina Carattere di Scavolini, design Vuesse, i frontali in laccato lucido Bianco Prestige dialogano con le ante a telaio con vetro Bronzo trasparente. In armonia cromatica, il marmo Fior di Pesco Carnico – scelto per lo schienale e il piano in marmo sul fondo – l’Acciaio Satinato utilizzato nella zona lavaggio e l’impiallacciato Rovere Nordic nel banco colazione. www.scavolini.com
Il legno nella cucina classica
Se è vero che nelle cucine tradizionali il legno era protagonista, oggi nella medesima composizione le essenze si alternano ai laccati, al laminato e al vetro. Allo stesso modo, le ante a telaio convivono con frontali perfettamente lisci. Le venature del legno valorizzano l’anta a telaio; in alcuni modelli può essere utilizzata la gola a contrasto, in genere bianca. Lo schienale attrezzato in molti modelli attuali aggiunge funzionalità, perché tradizionale e classico non sono certo antagonisti della praticità.
La composizione angolare Twin di Arrex Le Cucine, con ante lisce e a telaio, è in finitura legno Okobo Natural e laminato White. Il piano di lavoro è in Unicolor Bianco Dax Stone. Una base da L 60 x P 57 x H 72 cm costa 141 euro + Iva. www.arrex.it
La composizione D23 di Doimo Cucine è in laccato opaco bianco, impiallacciato rovere scalfito naturale, e laccato metallizzato zinco. Prezzo da rivenditore. www.doimocucine.it
Cucina classica bianca con tavolo in legno
Nella cucina classica bianca è inserito un grande tavolo moderno in legno, cos’ come le sedie. L’ampia composizione angolare Filo’ di Euromobil ha i frontali modanati realizzati in laccato opaco bianco ottico. I numerosi pensili, a sviluppo verticale sino al soffitto, hanno l’anta in vetro fumé serigrafato. Le gole gli zoccoli sono in alluminio laccato bianco. Nell’area lavaggio lo spazio è accessoriato con una struttura a giorno sopra-top, con spondine ferma oggetti e schienale coordinato. Le colonne fanno da scrigno per gli elettrodomestici. Un modulo base da 60 cm, prezzo 465 euro. www.gruppoeuromobil.com
Cucina classica con cappa a camino
Ante a telaio senza maniglie in laccato micalizzato bianco nordic per gli arredi della cucina Frame di Snaidero che si sviluppa a parete ed è caratterizzata da una grande cappa a camino con la struttura in metallo. Il piano di lavoro e lo schienale operativo sono realizzati in pregiato marmo di Carrara. Lo stile classico contemporaneo la rende senza tempo. Un modulo base da 60 cm con anta a battente, prezzo 372,10 euro. www.snaidero.com
Ante vetrate nella cucina classica contemporanea
Nelle versioni più contemporanee di cucina classica l’anta in vetro ha solo la cornice perimetrale e i vetri trasparenti o fumé, senza riquadrature o profili in diagonale.
Fa parte della nuova collezione Class di Febal Casa la composizione che si sviluppa intorno all’isola centrale con le ante a telaio laccato opaco grigio, dotate di apertura a gola. La cappa con una linea squadrata è rivestita in Neolith Mont Blanc ed è collocata tra i pensili a vetrine simmetrici che “illuminano” l’intero ambiente. Un modulo base da 60 cm, prezzo a partire da 399 euro. www.febalcasa.com
Cucina classica con colonne vetrate e isola con cappa sospesa
Le nuove composizioni classiche prediligono tonalità scure, materiali di pregio come il marmo, vetrine raffinate e finiture metalliche, come l’oro o l’ottone. Sono indicate all’interno di ambienti di grande respiro, per esempio un living open.
Il piano snack è perfettamente integrato alle basi dell’isola: si crea così una superficie continua che gioca sull’alternanza di texture e sulle differenze di altezza. Le vetrine con ripiani in vetro sono elementi decorativi perfetti per le pareti e offrono tanto spazio per contenere. La cucina è Flavour di Cucine Lube ed è arricchita da un top in marmo, affiancato a un piano snack impiallacciato rovere nuvola. Le ante di basi e colonne sono in laccato opaco grigio quarzo e con telaio in alluminio verniciato ottone e vetro extrachiaro. Una base da 60 cm con due cestoni, senza top, costa 363 euro + iva.
Casa classica con cucina con ante effetto marmo
Torna la maniglia, qui applicata alle ante di basi e colonne. Dal design essenziale e minimale, è sempre un dettaglio che imprime carattere alla cucina. Modula di Febal casa prevede basi, pensili, top e piano snack ghost in nobilitato stone grey E colonne in pet grigio Città, un materiale plastico riciclabile al 100% senza emissioni, sicuro e igienico, dalla superficie morbida al tatto. Composta da sei moduli base, con piano ghost, senza top, zoccolo e maniglie, costa da 1.192 euro. www.febalcasa.com
Cucina nera classico-contemporanea con piano snack “a ponte”
Tradizionale nello stile, ergonomica nel layout: nella foto, il piano snack collega un’ampia penisola, incorniciata da top e fianchi in ceramica, con il blocco a parete. I pensili sono in vetro fumé, le colonne hanno contenitori estraibili. La zona di lavoro ad alta tecnologia è attrezzata con un piano cottura a induzione e con cappa integrata. Frida di Arredo3 ha le ante laccate a poro aperto Vulcano, come il piano snack, e top in ceramica iris in finitura bianco lasa. Prezzo da rivenditore. www.arredo3.it
Tavolo fratino per la cucina classica sobria ed essenziale
Il materiale delle ante è lo stesso. Ciò che cambia non è solo il colore ma il tipo di lavorazione: con cornice a telaio quella dei pensili, senza quella delle basi. I due blocchi sono collegati da top e alzata in finitura ossidata. Qual è l’elemento decisamente tradizionale? La zona pranzo con il tavolo fratino in frassino e la panca coordinata!Beverly di Stosa Cucine alterna basi con anta piena in frassino Savana e pensili con anta piena in frassino Lava, abbinati a piano di lavoro e schienale in Hpl Ossido. A parete, elementi a giorno con struttura in Nero Spazzolato e schienale in frassino Lava. Una base da 60 cm costa a partire da 181 euro + Iva. www.stosacucine.com
Cucine classiche
Tratto da Cose di Casa cartaceo