Il primo elemento che identifica una cucina classica rispetto a una moderna è certamente l’anta bugnata, anche detta a telaio, che evoca immediatamente una lavorazione artigianale e conferisce al primo impatto un tocco di fascino retrò. Anche i materiali scelti però e i dettagli giocano un ruolo fondamentale nel connotare lo stile.
Raffinata ed accogliente, la cucina classica in versione bianca consente di non rinunciare al calore di un ambiente tradizionale ma è notevolmente più luminosa delle versioni in essenza, risulta particolarmente indicata adatta anche agli ambienti piccoli, ed è facilmente adattabile e personalizzabile con oggetti, decori e complementi d’arredo.
L’isola in cucina – che prepotentemente si impone in tante composizioni contemporanee negli showroom – ha in realtà una storia antica ed era tipica proprio della cucine del passato di grandi dimensioni. Oggigiorno sempre più apprezzata, questa soluzione compositiva (sfruttata come zona di lavoro o con funzione lavaggio-cottura) crea continuità con il living. Oltre a basi e pensili con cornici sagomate e lavorate, tipiche della cucina classica sono le armadiature e le vetrine a giorno.

Della collezione Sistema, la Cucina Lux di Snaidero ha linee rigorose, associate ad una tecnicità evoluta. Lux è essenziale, senza eccessi e, al contempo, ricca di inaspettate invenzioni progettuali.
Qui è proposta con ante in laccato opaco bianco artico.

Della collezione icone, la Cucina Kelly di Snaidero Kelly è una cucina di notevole impatto che si rivolge ad un immaginario di lusso – chic: omaggia la storia del mobile di classe nei tanti, accurati dettagli e lo reinterpreta in chiave estremamente contemporanea. È pensata per garantire risultati impeccabili in ogni tipo di progetto: cucine con isola, con penisola o a parete.Qui è proposta con ante in laccato opaco bianco luce. Inserti angolari anta in metallo laccato bronzo. Top in granito black cosmic. Cappa da 120 cm in acciaio verniciato bronzo.

Della collezione icone, la Cucina Gioconda Design di Snaidero rappresenta un progetto classico di classe. Il design italiano è da sempre il risultato di una grande tradizione costruttiva e artigianale, poi perfezionata dalla tecnologia industriale e unita a una inventiva peculiarmente italiana. La cucina Gioconda si propone come un progetto di sintesi fra tradizione e contemporaneità, un’operazione di rivisitazione dei canoni progettuali tradizionali che trasforma con ironia e genialità il classico in contemporaneo. Qui è proposta con ante in laccato bianco Nuvola.