Contenuti trattati
Quando sono presenti almeno due pareti libere, le cucine ad angolo sono tra le più indicate per utilizzare al meglio lo spazio in pianta. Basi, colonne e pensili della composizione non devono però limitarsi a seguire l’angolo, ma offrire un facile accesso al loro contenuto, mantenendo tutto in ordine e ben organizzato. Lo stesso vale per gli strumenti operativi incassati proprio nell’angolo: piano cottura, lavello e cappa. Per ciascuna di queste necessità, la produzione attuale offre molte soluzioni specializzate. All’interno dei vani, per esempio, i ripiani tradizionali possono essere sostituiti o abbinati a cestelli girevoli o vassoi sagomati estraibili e regolabili, adatti anche per le colonne.
Foto cucine e soluzioni per l’angolo

Nella foto sopra, una composizione ad angolo della collezione Flux Swing di Scavolini. La curvatura delle basi è l’elemento caratterizzante della cucina, in cui i moduli in corrispondenza dell’angolo vengono uniti da appositi elementi di raccordo, come il top in rovere vintage che si interseca con quello in Fenix Ntm bianco. Le basi in laccato lucido Visone sono abbinate a pensili e colonne per elettrodomestici in laccato opaco Tortora. Sotto, una variante di Flux Swing caratterizzata da un modulo angolare curvo con top in legno che raccorda i due blocchi della cucina angolare. Con ante ad apertura push pull, la base accoglie al suo interno pratici cestelli girevoli. Prezzo da rivenditore. www.scavolini.com
Cucine angolari: sfruttare bene lo spazio all’interno
Il problema dei normali moduli angolari non è la capienza, ma la funzionalità: servizi di piatti, stoviglie e/o confezioni di alimentari contenuti in fondo a basi e colonne sono difficili da estrarre e da tenere in ordine. Con il rischio di non sfruttare lo spazio disponibile.
• Tra le attrezzature più intelligenti (solitamente prodotte da aziende specializzate) ci sono i cestelli girevoli, in metallo con spondine fermaoggetti e i sistemi estraibili. Entrambi molto maneggevoli, hanno guide telescopiche e sistemi di chiusura ammortizzata. A differenza degli elementi girevoli, fissati su un montante fisso, i sistemi estraibili sono composti da cestelli o vassoi che prima ruotano in avanti, poi “escono” all’esterno, legati l’uno all’altro.

Nella cucina ad angolo Nini di Top Lops, con ante in Fenix, i ripiani dell’elemento Le Mans hanno una portata di 25 kg ciascuno. Regolabili in altezza, si fissano facilmente con un “clic”. Si estraggono dalla colonna con minimo sforzo, per poi rientrare lentamente grazie alla chiusura ammortizzata. Prezzo di una base da 60 cm, con zoccolo di 15 cm e maniglia a gola, 235 euro. www.lops.it

È scaldata da un piano snack in rovere nodato la cucina Infinity Diagonal di Stosa in pet bianco, opaco per le basi, lucido per i pensili. I vani a giorno sono in metallo laccato peltro. Il sistema di apertura è a gola scavata nel bordo dell’anta. Pratico e maneggevole, l’elemento interno è costituito da due coppie di ripiani in metallo, collegate tra loro: con l’estrazione della prima, quella posta nell’angolo la segue, completando la corsa in avanti. A questo punto, i due cestelli anteriori possono compiere un movimento di 90°, allineandosi in orizzontale con gli altri due, svelando così l’intero contenuto del vano. Prezzo di una base ad angolo con gruppo estraibile a partire da 500 euro. www.stosacucine.com

I vassoi ergonomici sagomati possono essere azionati l’uno indipendentemente dall’altro. Sostenuti da bracci snodabili, fissati a robuste cerniere, grazie a un duplice movimento di rotazione ed estrazione, escono totalmente dal vano. Di Arrex Le Cucine, i modelli Curry, in finitura laccata (prezzo di una base da 60 cm 240 euro + Iva), e Zenzero, in finitura Naturale (prezzo di una base da 60 cm 280 euro + Iva). www.arrex.it

Centrale, in questi sistemi, è il ruolo svolto dai montanti, dotati di una cremagliera che consente la regolazione in altezza dei ripiani e di supporti da fissare sul fondo della base e sulla parte superiore. Due soluzioni di Febal Casa per le cucine Charm 37, in Olmo prado dark con gola in laccato giallo (prezzo di una base da 60 cm 197,64 euro) e Ice, in nobilitato noce ombra e monolaccato lucido rosso pomodoro (prezzo di una base da 60 cm 160,31 euro). www.febalcasa.com
Il senso di rotazione dei cestelli estraibili può essere a destra o a sinistra. Prima dell’acquisto, è importante conoscere la portata dei ripiani e sapere se possono essere estratti completamente.

Grazie a bracci snodati, i vassoi girevoli possono essere estratti facilmente, indipendentemente l’uno dall’altro. Semplice, di conseguenza, è anche la pulizia.
Gli elementi girevoli estraibili possono essere montati sia nelle basi sia nelle colonne delle cucine Gamadecor/Porcelanosa Grupo. Sono disponibili in varie finiture, coordinate a quelle delle ante. Prezzo da rivenditore. www.porcelanosa.com/it
Gli accessori estraibili hanno misure standard, perciò sono acquistabili anche in un secondo momento: così, una cucina già in uso, può diventare più funzionale.

A differenza dei normali ripiani fissi, cestelli e vassoi girevoli sono dotati di robuste barre orizzontali che impediscono la caduta degli oggetti durante il movimento d’estrazione.
La composizione in legno massello di abete, finitura lino, è della collezione Nuovo Mondo di Scandola Mobili. Prezzo di una base da 60 cm a partire da 450 euro + Iva. www.scandolamobili.it

Gli accessori per basi (a lato) e pensili angolari (a sinistra) della serie Utrusta di Ikea sono formati da due ripiani che ruotano intorno a un perno. Sono ad altezza regolabile, per adattarsi a vari tipi di moduli. Prezzo del cestello per basi angolari, con ripiani in melamina, 89 euro; prezzo del cestello per pensili, con ripiani in vetro, 40 euro. www.ikea.it
Arredare la cucina
Per approfondire ulteriormente l’argomento, la redazione si consiglia di leggere anche:
- Cucine angolari per sfruttare bene lo spazio
- Progettare la cucina nell’open space con angoli ben risolti
- Carrelli estraibili per la cucina
- Lavelli attrezzati e multifunzione
- Cappe per cucina in tutti gli stili