Contenuti trattati
Le cucine con ante a telaio (cioè con anta riquadrata da profili) sono ormai diventate da qualche anno di grande tendenza anche per chi desideri una cucina moderna e contemporanea, mentre in passato erano richieste soprattutto dagli appassionati di uno stile più classico.
Ricche di personalità, le ante a telaio oggi caratterizzano sia composizioni più contemporanee, sia classiche nelle quali l’aspetto retrò è in genere evidenziato da particolari dettagli costruttivi.
Le ante a telaio, cioè riquadrate da una cornice, danno in genere alla cucina un aspetto classico ed elegante, a volte rétro. Questo tipo di lavorazione crea giochi di luce con un effetto visivo di profondità delle superfici, esaltato nell’intensità in quelle colorate. Lo spessore della cornice varia da modello a modello: le cornici più larghe sottolineano la solidità d’aspetto. La bugna, solitamente liscia, mette in piena evidenza la colorazione o la venatura del legno. Le maniglie possono essere piccole a forma di pomolo oppure essere grandi, in metallo, oppure mancare totalmente nelle versioni più contemporanee.
Quale tipo di composizione: in linea, a L, a U, con isola…
Per quanto riguarda il tipo di composizione, aperta o meno sul soggiorno, in linea o a L o a U, la modularità delle moderne cucine e la flessibilità garantita da alcune aziende garantiscono la più ampia adattabilità ad ogni locale, con isole e penisole anch’esse componibili, e banconi snack o tavoli liberamente abbinabili.
Cucine con ante a telaio: tradizionali e moderne a confronto
Nelle cucine con ante riquadrate tradizionali spesso sono presenti pensili a vetri, cimase a cappello, boiserie con mensole, cappe a camino e dettagli intagliati che riprendono lo stile classico.
Le finiture in cui vengono proposte oggi queste cucine sono invece di gusto super attuale anche per le versioni più tradizionali, in legno nelle nuove essenze di tendenza, (differenti da quelle in voga in passato in noce, acero o faggio o rustiche con nodi a vista) o laccate nei colori neutri o più di moda (e non più nelle tinte pastello, comunque spesso ancora presenti a catalogo).
Sul mercato sono disponibili modelli con finiture diverse che vanno dal laccato opaco al decapato vintage. Il risultato nelle tonalità chiare è shabby chic, moderno nel grigio, chiaro o scuro, mentre in una tinta intensa, come il nero o il rosso, l’insieme è sicuramente scenografico, consigliabile in ambienti di una certa dimensione.
Cucine con ante a telaio: moderne soprattutto le versioni senza maniglia
In alcuni casi la cucina con anta a telaio senza maniglie ha apertura push-pull, in altri il telaio non ha solo una funzione ornamentale ma “cela” anche la presa, ricavata nello scavo sul traverso superiore che consente l’apertura e la chiusura.
Frida di Arredo3 è un modello di cucina con eleganti ante a telaio senza maniglie, laccate a poro aperto vulcano, come il piano snack che unisce a ponte le due parti della composizione, l’isola e quella a aprete. Il top è in ceramica Iris in finitura bianco lasa. Prezzo da rivenditore. www.arredo3.it
Una penisola che termina con un pratico piano snack per la cucina Carattere Restyling di Scavolini che ha le ante a telaio delle basi e dei pensili impiallacciate Frassino Cotone e quelle delle colonne in decorativo Grigio Selce. Lo schienale magnetico Orizzonte Up in laminato stratificato Dark Pulpis effetto marmo permette di usare i pratici accessori della collezione Magneto. Prezzo su richiesta. www.scavolini.com
Accosta elementi con le ante a telaio, che nasconde la presa, realizzate in pregiato legno di Rovere Nodos Chiaro ad altri con ante lisce in Laccato Opaco Verde Lanza il modello Milano di Veneta Cucine. Il top e lo schienale sono in ceramica effetto marmo bianco. La penisola ospita la zona cottura; gli armadi laterali a colonna contengono gli elettrodomestici. Prezzo su richiesta. www.venetacucine.com
Cucine con ante a telaio e maniglia
L’anta della cucina Kali di Arrex è composta da un telaio in frassino olivato massiccio con giunzioni a 45° e da un pannello interno impiallacciato frassino olivato con una ricercata finitura decapé; la completano le grandi maniglie orizzontali in metallo. La composizione si apre sulla zona giorno a cui è collegata per mezzo di un tavolo snack con il piano in legno effetto sospeso grazie al sostegno in vetro trasparente. Un modulo base da 60 cm, prezzo 270 euro + IVA. www.arrex.it
Un grande isola polifunzionale attrezzata con i fuochi per la cucina Smart di CREO Kitchens che è composta da una serie di blocchi funzionali e attrezzati: colonne con elettrodomestici, zona operativa lavabo e armadio con ante in vetro. Le ante delle basi e delle colonne a telaio sono in Alkorcell nelle finiture frassino bianco alpino e rovere greige e sono impreziosite dalle maniglie in metallo nella finitura silver dark come gli zoccoli. Attrezzi e utensili trovano posto nel pratico accessorio sottopensile “Grid” sul lavello; la grande cappa a camino sospesa si trasforma in un elemento decorativo. Un modulo base da 60 cm con due cestoni senza top, prezzo 370 euro + IVA. www.creokitchens.it
Ante a telaio in legno laccato Pomice opaco per le basi dell’isola centrale con piedini della cucina Newport di Stosa che crea un piacevole contrasto con gli altri elementi in Frassino Bianco Alba. I pensili a vetro alleggeriscono e illuminano l’ambiente; la cappa in metallo laccato Blu Navy opaco si trasforma nel punto focale al centro della composizione. Il top e lo schienale in laminato Calacatta effetto marmo completano la zona cottura. Un modulo base da 60 cm, prezzo a partire da 185 euro + IVA. www.stosacucine.com
Raffinate gradazioni di grigio per la composizione lineare Flavour di Cucine Lube: le basi, le colonne e i pensili sono in Frassino nebbia e vetro fumé. La profondità delle basi maggiorata di 15 cm rispetto a quella delle colonne laterali aumenta la superficie di lavoro disponibile e ospita il lavello e il piano cottura ad induzione con aspirazione integrata. Il top è in laminato Imperial black; la boiserie Cover è declinata nella finitura Silver dark. Un modulo base da 60 cm senza top, prezzo 415 euro + IVA. www.cucinelube.it
Lavorazioni speciali come elemento decorativo
Nelle cucine con anta a telaio dallo stile moderno e contemporaneo lo stesso telaio si trasforma in elemento decorativo geometrico. Alcune proposte sono realizzate ancora in pregiato legno massello, che specie nelle versioni con anta a telaio enfatizza l’effetto materico e caldo, magari anche con lavorazioni particolari, come la fresatura che con asportazione di materiale consente di ottenere superfici scanalate e “mosse”.
Il modello echt.zeit di TEAM 7 è reso speciale dai pannelli frontali delle ante a telaio impreziositi da fresature che sottolineano la matericità e l’estetica del legno massello naturale con cui sono realizzati. La grande isola centrale attrezzata con fuochi e lavello è dotata di uno spesso piano snack. Gli scaffali aperti e le nicchie permettono di riporre/esporre oggetti e piante. Un modulo base da 60 cm con anta a battente e un ripiano, prezzo a partire da 803 euro. www.team7.it
Cucine classiche con anta a telaio
Di sapore retrò, alcuni modelli di cucina con anta a telaio sono connotate da un gusto tradizionale grazie ad alcuni dettagli specifici, come la riquadratura più stondata e “dolce”, dalla presenza di cimase a fare da bordo superiore aggettante, da mensole con spessore frontale decorato.
Si sviluppa ad angolo il modello Bellagio di Aran Cucine che ha uno stile classico e dà vita ad un ambiente accogliente e rassicurante. Sopra i fuochi è collocata la grande cappa Oceano di ispirazione retrò; una colonna ad angolo in muratura accoglie il forno. A parete trovano posto i pensili a vetro, le mensoline, la piattaia e una serie di cassettini. Le ante a telaio, realizzate in frassino tinto corda decapé, si aprono per mezzo delle maniglie Imperial in metallo lavorato nella finitura Argento anticato. Un modulo base da 60 cm, prezzo a partire da 276 euro. www.arancucine.it
Coniuga presente e passato la cucina con penisola Romantica di Febal Casa che ha i terminali e i piani elegantemente curvi. Le ante a telaio in Laccato opaco Polvere ecrù sono impreziosite dalle maniglie Faces nella ricercata finitura rame. I pensili a vetrina a sviluppo orizzontale e i vani a giorno creano un collegamento con il living. Un modulo base misura L 15 x P 57 x H 72 cm, prezzo 171 euro. www.febalcasa.com
Stile inglese per la cucina con i frontali modanati Bodbyn di Ikea Italia declinati nella raffinata e luminosa colorazione bianco sporco. La verniciatura liscia rende la superficie facile da pulire. I pensili verticali sfruttano lo spazio disponibile fino al soffitto. Un’ anta Bodbyn da 60 cm, prezzo 59 euro. www.ikea.com
Quanto costa la cucina? I prezzi di un modulo
Scegliere la cucina
- Cucine con ante lisce senza maniglie
- Scegliere cucine green e materiali sostenibili
- Eurocucina 2022: novità e tendenze, tecnologie e nuove finiture per la cucina
- Cucine classiche: 10 modelli attuali in stile tradizionale