Una casa luminosa con ingresso sul soggiorno e cucina solo parzialmente separata

In 108 mq gli spazi luminosi della zona giorno privilegiano la continuità pur con la cucina schermata da una quinta. valorizzano i tanti pezzi d'autore dell'appartamento anni '30 che è stato ristrutturato anche con interventi di restauro. Nel rispetto del contesto originale

Monica Mattiacci
A cura di Monica Mattiacci, Silvia Scognamiglio, Fotografa Cristina Galliena - Studio White
Pubblicato il 22/09/2025Aggiornato il 22/09/2025
casa bianca con pavimento rovere

Nel centro storico di La Spezia – non lontano dalla via principale della città e a poche centinaia di metri dal mare – uno storico palazzo degli anni ’30 ospitava un ex albergo che alcuni decenni fa era stato risuddiviso per ricavare appartamenti residenziali. Questo si trova al quinto piano con un affaccio panoramico verso strada e altri verso corte.

Ristrutturato nel tempo a più riprese, aveva un po’ perso strada facendo la propria identità, recuperata grazie al nuovo progetto, in equilibrio tra passato e presente.

L’obiettivo era innanzitutto riproporzionare l’ingresso e cambiare la percezione d’insieme della zona giorno “ripulendone” il volume: ora è uno spazio aperto e luminoso, con ambienti in continuità sebbene la cucina non sia a vista.

La studiata alternanza di vuoti e pieni, privilegiando la disposizione al centro, lascia respirare le stanze con un risultato armonico e di stile.

La personalità dell’abitazione si basa sul recupero di elementi originali quali i serramenti in legno, sulla scelta di ricorrere il meno possibile al “su misura” e di selezionare invece, in condivisione con la proprietaria, una serie di arredi e complementi di design firmati, dagli anni ’40 alla contemporaneità.

Come recuperare vecchi infissi:

  • zona giorno con divano verde
  • living con divano zona tv libreria
  • tavolo rattangolare piano in cristall
  • cucina laccata bianca colonna forno
  • cucina laccata bianca e alzata in marmo
  • cucina laccata bianca isola
  • corridoio
  • camera matrimoniale
  • cameretta con poltrona sacco
  • cameretta con letto a capanna
  • lavabo bagno
  • box doccia con rivestimento a mosaico a losanghe
  • mini ambiente di servizio con lavabo freestanding
  • colonna lavanderia

Progetto: primo obiettivo aprire la zona giorno

L’appartamento di poco meno di 110 mq gode della tripla esposizione, con l’affaccio principale verso strada e altri due sulla corte interna.

La ristrutturazione ha avuto l’obiettivo di aprire di più la zona giorno, mentre le altre stanze sono rimaste pressoché invariate; è stato ricavato un secondo bagno per gli ospiti.

Il layout è vincolato dalla presenza di due muri di spina che attraversano gli interni, definendo su un lato i confini della zona notte, sull’altro quelli delle due camere e del bagno.

1 Ingresso  2 Zona lavanderia  3 Soggiorno  4 Zona pranzo  5  Cucina
6  Camera ragazzi  7Camera matrimoniale  8 Filtro vetrato  9 Bagno  10 Balcone

1 Ingresso 2 Zona lavanderia 3 Soggiorno 4 Zona pranzo 5 Cucina 6 Camera ragazzi 7 Camera matrimoniale 8 Filtro vetrato 9 Bagno 10 Balcone

  • All’ingresso della camera matrimoniale il passaggio è delimitato su un lato dal muro di spina che aumenta di spessore nella porzione in corrispondenza del bagno. Dalla parte opposta, verso l’interno, è collocato il blocco dei servizi.
  • La zona giorno a pianta allungata è illuminata da tre aperture sullo stesso lato; quella centrale affaccia su un balcone di 3 mq. Nell’open space, la cucina è parzialmente separata da una quinta in cartongesso: a U in pianta, forma una nicchia in cui sono inserite le colonne della zona operativa.
  • Le due camere, la matrimoniale e quella dei ragazzi, sono adiacenti e hanno le stesse dimensioni. La seconda sembra più grande perché vi è solo un piccolo armadio.
  • La lavanderia a scomparsa è stata ricavata all’interno dell’armadiatura in nicchia nell’angolo a sinistra dell’ingresso. Lo stesso mobile contiene anche la caldaia dell’impianto di riscaldamento autonomo.
  • Il bagno più grande è a uso esclusivo della camera matrimoniale. In fondo al corridoio che introduce la stanza, il mini volume che fa parte dell’ambiente di servizio è illuminato da una finestra e delimitato di fronte da un vetro trasparente fisso.
  • Il mini ambiente di servizio di nuova realizzazione, con sanitari e lavabo freestanding, confina con quello a uso esclusivo della camera ed è accessibile dall’ingresso.

Soggiorno con una quinta in fondo che scherma la cucina

zona giorno con divano verde

Nella zona giorno dell’abitazione, trasformata in un ambiente aperto, si susseguono – illuminate ciascuna da una finestra o una portefinestra, le aree funzionali del living, del pranzo e della cucina. Quest’ultima è separata da una quinta centrale in cartongesso sulla quale risalta un grande quadro di Stefano Cavicchioli. Sul piano, vaso giallo Diario di Kn Industrie e vassoio Wrongwoods di Established & Son. In primo piano a destra, appendiabiti Cactus di Gufram; sul lato opposto, nell’ingresso, lampada a sospensione Parentesi di Flos.

Design gallery  

living con divano zona tv libreria

Nel living, davanti al divano Ghost di Gervasoni, la tv di Samsung è autoportante, poggia su due cavalletti retraibili in dotazione con l’apparecchio. Il tappeto è Mono Blue di Pappelina, il tavolino LTR Occasional Table di Vitra, design Eames. Poltrona e poggiapiedi di Vitra. Sul top sotto i ripiani della libreria, lampada Atollo di Oluce; nel sottofinestra lampada Snoopy di Flos e Wooden Dolls di Vitra, design Alexander Girard.

  • 606, Universal shelving system
    Flessibilità e modularità sono le caratteristiche distintive di questa libreria-sistema. Progettata da De Padova nel 1984, ha montanti in metallo con sistema di fissaggio terra-cielo cui sono fissati ripiani ed elementi contenitori.
  • Lounge chair & ottoman, la poltrona rivisitata
    Negli anni ’50, un lungo processo di ricerca portò Charles & Ray Eames a rielaborare in chiave moderna la classica seduta da club inglese. Realizzata nel 1956 e tuttora prodotta da Vitra, ha la scocca in legno multistrato curvato impiallacciato e rivestimento in pelle o in tessuto.
  • Cactus, big size
    Ha da poco compiuto 50 anni (nel 2022), ma rimane giovane, ironico, e di grande appeal. L’appendiabiti in poliuretano morbido, disegnato da Guido Drocco e Franco Mello per Gufram, è stato riproposto anche in colori diversi dal verde e in edizioni limitate speciali.
  • Ghost, divano sartoriale
    Con struttura minimale, sottile imbottita in poliuretano espanso e cuscini mobili in misto piuma, l’imbottito disegnato da Paola Navone per Gervasoni ha la housse con cuciture a vista. La caratteristica è di essere facilmente sfoderabile con un gesto.

Tavolo in cristallo e sopra una grande sospensione

tavolo rattangolare piano in cristall

Nella zona pranzo il tavolo con piano in cristallo è Vidun di De Padova con sedie 811 di Gebruder Thonet, design J.Hoffmann. La lampada a sospensione è Sonora di Oluce.

  • Vidun, gioco di incastri
    Il nome, che in dialetto milanese significa “grossa vite”, fa riferimento alla forma delle basi a cavalletto in faggio che sostengono il piano in cristallo trasparente, rimanendo sempre a vista. Dalle linee contemporanee, il tavolo è un progetto del 1987 di Vico Magistretti per De Padova.
  • Mezzadro, il sedile molleggiato
    Disegnato nel 1957 da Achille e Pier Giacomo Castiglioni per la mostra “Forme e colori nella casa d’oggi” a Villa Olmo a Como, si ispira all’Arte Povera e alla Pop Art. Il modello, si rifà nelle forme al ciclismo e alla nautica. La base è in acciaio e in faggio, la seduta in metallo verniciato. Dal 1970 è prodotto da Zanotta.

Cucina semi indipendente

Senza togliere continuità alla zona giorno, la cucina occupa uno spazio semi indipendente: l’obiettivo progettuale era di non lasciare l’area operativa a vista, risultato ottenuto con una quinta in cartongesso che contiene in nicchia le colonne del frigo e del forno; sul lato del living, questa struttura centrale fa da sfondo al tavolo da pranzo, mentre a destra e a sinistra i due vani di passaggio rimangono aperti.

Indecisi tra cucina a vista o separata? Guarda pro e contro

cucina laccata bianca colonna forno

Cappa su disegno e piani cottura ribaltabili

Nella composizione della cucina, la zona cottura è attrezzata con una cappa incassata in uno scenografico volume su disegno in cartongesso largo 240 cm, di ispirazione rétro come la scelta delle finiture in marmo di Carrara con bordi sagomati a 45°: in questo materiale sono realizzati i piani e l’alzata, cui è fissata una barra in tondino di legno. Sempre ideata dal progettisti, è concava e oltre a servire per appendere i mestoli, nasconde all’interno un  profilo a Led per l’illuminazione d’ambiente e d’atmosfera. Originale è anche la scelta di mini piastre di cottura freestanding da appoggio, due a gas e una a induzione: quando non sono in uso si possono ribaltare verso l’alto liberando il piano. Gli apparecchi, spesso scelti come soluzione salvaspazio, assumono invece qui soprattutto una connotazione stilistica grazie alla loro estetica vintage.

cucina laccata bianca e alzata in marmo

In cucina la composizione e l’isola in laccato bianco opaco sono di Arrital; la scenografica cappa e la barra a led sono su disegno del progettista. I piani di lavoro e l’alzata sono in marmo bianco di Carrara. Le piastre di cottura da appoggio ribaltabili sono di Alpes Inox. Saliera e pepiera di Normann Copenhagen, vaso in cemento di Serax.

Nei diversi ambienti sono stati conservati i serramenti originali anni ’30 in legno laccato, restaurati sostituendo anche i vecchi vetri con vetrocamera per migliorare l’isolamento degli interni. Particolarmente scenografica è la finestra ad arco formata da due pannelli fissi a destra e a sinistra, scanditi da listelli orizzontali, e da due battenti centrali.

cucina laccata bianca isola

Sopra l’isola della cucina, una barra in metallo con luce a led illumina il piano per tutta la lunghezza. Sul top, il cesto ovale in ferro verniciato azzurro è Meo di Serax, design Antonino Sciortino. Gli sgabelli sono il modello Single Curve Stool di Gebruder Thonet.

  • Single curve stool
    Nello sgabello da bar in legno, classicità e caratteristiche peculiari delle sedute di Thonet incontrano il minimalismo giapponese di Nendo, in una reinterpretazione contemporanea in sintonia con il design del brand. La struttura e le gambe (tre o quattro a seconda della versione) sono in faggio massello curvato a vapore.

Camera

In tutta la casa il vecchio parquet è stato rimosso per poter sostituire i pannelli radianti a pavimento dell’impianto di riscaldamento autonomo.

Il nuovo rivestimento, sempre in legno di rovere massello, pur riprendendo la posa classica a spina di pesce italiana, si distingue per le grandi dimensioni dei listoni, l’assenza di fughe e la finitura spazzolata: tutte caratteristiche che lo rendono più contemporaneo, adatto al contesto rinnovato.

Per sapere tutto sul parquet guarda la nostra guida

camera matrimoniale

Nella camera matrimoniale il letto è il modello Ring di De Rosso con il plaid Radici di Lanerossi, design Palomba Serafini; lenzuola in lino Lipari di Lanerossi, cuscini colore ruggine di Gervasoni. Il comodino nero è della serie I Componibili di Kartell, sopra il vaso di terracotta Bubble Family di Cuore Carpenito. L’applique a braccio orientabile è la Tolomeo di Artemide, design De Lucchi/Fassina

Camera bambino con letto a capanna in legno

Nella zona notte, la camera del bambino, sullo stesso lato della matrimoniale, ha ugualmente un affaccio interno verso corte. La stanza, destinata a trasformarsi nel corso del tempo, è ora arredata con un mix eterogeneo che combina l’armadio di famiglia in massello, il lettino “a capanna” dalla struttura leggera in legno e complementi ludici adatti per l’età della prima infanzia

cameretta con letto a capanna

Sul letto a capanna in legno, le lenzuola Lipari in puro lino colore petrolio e il plaid Tiglio sono di Lanerossi. Il tappeto Mono Blue, misura 140 x 200 cm, è di Pappelina. La cassapanca bianca è il modello Trude di Moormann, sopra la lampada da tavolo è di Fat Boy. Nella foto a sinistra, carta da parati di Nidi Design. Poltrona Sacco di Zanotta.

  • Eames Elephant
    Sgabello, giocattolo o scultura: era stato progettato dagli Eames nel 1945 in seguito a una ricerca sulle tecniche di lavorazione del legno multistrato curvato. Vitra lo mise in produzione solo molti anni dopo con un’edizione limitata nel 2007 e di serie dal 2017. È disponibile anche una versione più piccola in plastica.

Come recuperare vecchi mobili per la cameretta e personalizzarla

cameretta con poltrona sacco

  • Poltrona Sacco, mito anni ’70
    La poltrona destrutturata, informale e anatomica che si adatta al corpo di chi la occupa, è tra i modelli di design più conosciuti: un pezzo che ha fatto storia. Progettata nel 1968 per Zanotta da Gatti, Paolini, Tedoro, ha vinto il Compasso d’Oro nel 1970. È imbottita con palline di polistirolo espanso ad alta resistenza e rivestita in tesuto VIP.

Bagno con mosaico a mini losanghe bianche con fughe scure a contrasto 

In fase di ristrutturazione è stato ricavato un secondo bagno per gli ospiti accessibile dall’ingresso, mentre quello principale è ora a uso esclusivo della camera matrimoniale, da cui lo separa il corridoio di disimpegno.

Nell’ambiente di servizio, chiuso da una porta scorrevole a scomparsa, il volume del box doccia in muratura sul lato corto è identificato da un rivestimento a mosaico con mini losanghe bianche, evidenziate dalle fughe scure in contrasto.

box doccia con rivestimento a mosaico a losanghe

Nel bagno della camera matrimoniale, il piatto doccia e la parete sono rivestiti con il mosaicoa losanghe Rombini di Mutina, design Bouroullec. Sgabello Attila di Kartell. Asciugamani Pantelleria di Lanerossi.

  • Attila, gnomo-tavolino
    Disegnato nel 2000 da Philippe Starck per Kartell, fa parte di una triade insieme ad altri due personaggi, Napoleon e Saint-Esprit: versione ironica e domestica dei nani da giardino, è in tecnopolimero termoplastico verniciato. Il cappello di Attila, piatto e rotondo, diventa piano d’appoggio o sgabello.

Mobile sospeso in legno con lavabo a catino

lavabo bagno

mini ambiente di servizio con lavabo freestanding

Nel bagno degli ospiti il lavabo monoblocco freestanding è di Antonio Lupi con rubinetto Volante di Neve. Specchio Minuetto di Agape. Asciugamani di Lanerossi.

Come avere luce naturale in corridoio

In fondo al passaggio che distribuisce a destra la camera e a sinistra il bagno a uso esclusivo, il pannello trasparente fisso a tutt’altezza lascia passare la luce nel corridoio. Questo volume vetrato che funge da filtro tra gli ambienti è stato utilizzato come angolo green, quasi un mini giardino d’inverno, da arredare via via con piante da appartamento di diverse misure

corridoio

Il disimpegno della zona notte fa parte della camera matrimonialein quanto il passaggio è chiuso da una portaa battente. Come gli altri serramenti interni, questa è in legno laccato, originale della casa. Sulla parete a destra, le due applique sono il modello Scintilla di Fontanaarte. La passatoia è Vivi di Pappelina.

lampade di design

Indirizzi fornitori

• Agape, http://www.agapedesign.it, Tel. 0376/250311 • Alpes-Inox, http://www.alpesinox.com, Tel. 0424/513500 • Antonio Lupi, http://www.antoniolupi.it, Tel. 02/50041602 • Arrital, http://www.arrital.it, Tel. 0434/999440 • Artemide, http://www.artemide.com, Tel. 800/834093 • Cuore Carpenito, cuorecarpenito.com • De Rosso, http://www.derosso.it, Tel. 0438/9011 • Established & Son, establishedandsons.com • Fat Boy, http://www.fatboy.com, Tel. 0432/751347 • Flos, http://www.flos.com, Tel. 030/24381 • Fontanaarte, http://www.fontanaarte.com, Tel. 02/45121 • Gebruder Thonet, http://www.gebruederthonetvienna.com • Gervasoni, gervasoni1882.com, Tel. 0432/656611 • Gufram, http://www.gufram.it, Tel. 0173/56102 • KN Industrie, http://www.knindustrie.it, Tel. 030/8935235 • Kartell, http://www.kartell.it, Tel. 02/900121 • Lanerossi, lanerossi.com, Tel. 335/7550322 • Louis Poulsen, http://www.louispoulsen.com • Mutina, http://www.mutina.it, tel. 0536/812800 • Neve rubinetterie, http://www.neve-rubinetterie.com, Tel. 0322/912385 • Nidi Design, nidi.it, Tel. 0438/8393 • Normann Copenhagen, http://www.normann-copenhagen.com • Oluce, http://www.oluce.com, Tel. 02/98491435 • Pappelina, pappelina.com • Samsung, http://www.samsung.com, Tel. 800/7267864 • Serax, serax.com • Vitra, http://www.vitra.com distr. da Molteni & C., Tel. 800/505191 • Zanotta, http://www.zanotta.it, Tel. 0362/4981

Progetto: Giuliano Giaroli Studio, via della Canonica 40, La Spezia – http://www.giarolistudio.it
Foto: Cristina Galliena Bohman – Styling: Deborah Piana Agostinetti e Marta Basalto

RFZ 0324

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!