Trilocale di 93 mq con i 3 ambienti in più che tutti vogliono: secondo bagno, lavanderia e cabina armadio

Layout rivoluzionato nell'appartamento milanese anni '60 che acquista nuova personalità anche grazie a composizioni geometriche a parete e un'originale palette di colori

Luisa Bellotto
A cura di Luisa Bellotto, Monica Mattiacci, Fotografa Cristina Galliena - Studio White
Pubblicato il 06/10/2025Aggiornato il 06/10/2025
living

Più luce e più apertura per un’abitazione al piano terra: una situazione frequente, potenzialmente problematica, che è stata qui risolta grazie al nuovo layout, a uno studiato equilibrio tra pieni e vuoti e a un uso del colore trattato in modo funzionale oltre che estetico.

Siamo a Milano in una palazzina anni ’60 del quartiere di Affori; oggi la zona è ottimamente servita dai mezzi pubblici, ma conserva ancora l’atmosfera di un quartiere di paese, con piccole strade tranquille e negozi di prossimità.

L’appartamento, mai ristrutturato in precedenza, è stato completamente rinnovato con un progetto al quale hanno collaborato attivamente anche i proprietari, una coppia di professionisti appassionati di design e attenti ai dettagli.

La trasformazione degli interni è stata radicale: dalla suddivisione degli spazi agli impianti e ai serramenti, con finiture scelte per creare un insieme armonioso e coerente, oltre che di grande carattere.

  • ingresso con parete optical bianca e nera
  • ingresso
  • cucina bianca con penisola e tavolo da pranzo ovae nero
  • zona conversazione del living con libreria a giorno bianca
  • cucina con penisola
  • camera da letto con parete viola e lilla
  • cabina armadio
  • studio mobile angolare bianco
  • bagno con vasca e rivestimenti in stile geometrico
  • lavabo bagno con nicchia integrata
  • colonna lavanderia
  • bagno con rivestimento geometrico bianco e blu

Progetto

Il progetto ha previsto una nuova distribuzione degli spazi che nello stato di fatto erano utilizzati in modo poco razionale e – suddivisi in piccoli ambienti – risultavano inoltre piuttosto bui.

In particolare, sono state recuperate porzioni dell’ingresso per ampliare la zona giorno e rendere più funzionali e articolati i vani di servizio.

Living, pranzo e cucina occupano ora un luminoso open space.

Sono stati ricavati il secondo bagno, la lavanderia e una cabina armadio nella camera matrimoniale. L’intervento ha richiesto notevoli opere murarie e il rifacimento degli impianti

1 Ingresso  2 Bagno  3 Lavanderia  4 Soggiorno  5  Zona pranzo  6  Cucina  7Disimpegno  8 Camera matrimoniale  9 Cabina armadio
10 Camera/studio 11 Balcone

1 Ingresso 2 Bagno 3 Lavanderia 4 Soggiorno 5 Zona pranzo 6 Cucina 7Disimpegno 8 Camera matrimoniale 9 Cabina armadio 10 Camera/studio 11 Balcone

  • Riproporzionando l’ingresso, che prima portava via molto spazio, è stato possibile ampliare la zona giorno e trasformarla in open space. Sono stati inoltre ricavati la lavanderia passante che precede il bagno già esistente e svolge anche la funzione di antibagno; al centro della pianta, un secondo ambiente di servizio a uso esclusivo della camera matrimoniale.
  • La cucina, che prima era un angolo cottura chiuso su se stesso, è ora a vista, parte integrante della zona giorno. La composizione su tre lati con disposizione “a C” è chiusa da una penisola utilizzabile sia come piano di lavoro che come bancone snack.
  • Nella zona notte le due camere sono distribuite da un mini disimpegno. All’interno della matrimoniale, caratterizzata dalla forma allungata, su lato cieco è stato ritagliato il volume della cabina armadio mentre di fronte si apre il bagno a uso esclusivo. Entrambi i vani sono chiusi da porte scorrevoli.
  • La seconda camera, accessibile dal disimpegno, è attualmente adibita a studio, ma in futuro potrà diventare la stanza dei figli. Al momento è arredata solo in modo parziale con una postazione studio che sfrutta l’angolo di fronte alla porta.
  • Il bagno principale affaccia su un balconcino di circa 2,5 mq. La forma della pianta ha permesso di inserire in nicchia il mobile lavabo e la vasca sulla parete di fronte.

Decoro optical d’effetto all’ingresso 

Nella nicchia a destra della porta d’ingresso della casa, la parete di fondo è decorata da strisce black & white inclinate a 45°. Larghe circa 5 cm ciascuna, sono state dipinte manualmente, con l’aiuto del nastro adesivo in fase di realizzazione, utilizzato per evitare sbavature tra il bianco e il nero.

ingresso con parete optical bianca e nera

All’ingresso, sulla parete con grafica optical a righe diagonali black & white realizzate a mano, gli appendiabiti sono il modello Dots di Muuto. La panca in velluto è di Maisons du Monde, mentre il pouf tondo accostato al pilastro è Kilim di Nanimarquina in vendita presso Carl Hansen & Son. Parquet di Original Parquet acquistato presso Gruppo Bea.

Un pilastro definisce gli ambiti

In posizione centrale, il pilastro portante marca il passaggio tra l’ingresso e la zona giorno e delimita l’area conviviale. Il tappeto damier è di Kasthall, il pouf di Nanimarquina.

ingresso

Soggiorno con libreria a tutta parete

La parete attrezzata in laccato bianco del soggiorno è formata da elementi modulari a giorno e da scomparti chiusi, in un’equilibrata alternanza di pieni e vuoti.
La scaletta scorrevole che permette di raggiungere i ripiani più alti della libreria ha una funzione pratica ma è anche un elemento dinamico, parte integrante della composizione.

zona conversazione del living con libreria a giorno bianca

Nella zona conversazione del living la libreria a giorno in laccato bianco opaco è di Dall’Agnese, acquistata presso Milano City Home; sui ripiani sono appoggiati vasi di Maisons du Monde e la lampada portatile gialla Led Bellhop di Flos. Il divano con schienali regolabili rivestito in tessuto grigio è il modello Gloria di Ego Italiano; cuscini a motivo geometrico Seireeni di Marimekko. La zona conversazione è illuminata dalla lampada da terra Arco e dall’applique Foglio, entrambe di Flos. Gli sgabelli da bar intorno alla penisola, in similpelle e legno, sono il modello Tallor di The Masie. I nuovi serramenti sono in pvc a taglio termico. I radiatori nel sottofinestra, che riproducono le linee dei modelli vintage, sono della serie Tesi di Irsap, acquistati da Saidel. Finestre in pvc di Domal, acquistate da Unali Infissi; tendaggi scorrevoli di Raimondi.

Cucina bianca e blocchi di colore neutri nella zona pranzo…

L’idea è stata quella di creare una palette di colori base da declinare con combinazioni diverse a seconda degli ambienti. La quinta che fa da sfondo al tavolo da pranzo si ispira alla geometria delle piastrelle del bagno con vasca; i grandi riquadri sono ottenuti con idropitture di tre colori: una “elle” rosa antico a destra, che contiene la porta rasomuro del disimpegno; grigio notte all’altezza del tavolo e grigio ghiaccio in alto.

cucina bianca con penisola e tavolo da pranzo ovae nero

Con il nuovo layout, la zona giorno è stata trasformata in un ambiente aperto; le differenti profondità dell’ambiente contribuiscono a individuare zone e funzioni: in fondo la cucina, a destra il pranzo, sullo sfondo della quinta decorata da motivi geometrici a tinte soft (con idropitture di Sikkens). Il tavolo nero con base centrale è una riedizione realizzata artigianalmente da Instant Design, le sedie sono le C24 Wishbone Chair di Carl Hansen & Son. Sul piano sono appoggiati vasi di Coin, Serax e Maisons du Monde. La lampada a sospensione in alluminio e policarbonato è Lancia Tonda di Egoluce, quella da terra gialla a stelo è Luminator di Flos. Il parquet è di Original Parquet.

parete sala da pranzo

Cucina a U con cappa sospesa

cucina con penisola

I piani di lavoro della cucina sono in lastre di gres porcellanato che riproduce la texture del marmo bianco di Carrara, ma con le caratteristiche di omogeneità, resistenza e facilità di manutenzione proprie del materiale ceramico; lo stesso rivestimento scende lungo il fianco del blocco a penisola che chiude la composizione. La composizione su tre lati in laccato bianco della cucina è di Studio Apeiron; la cappa sospesa è Vetra di Falmec, di Siemens il forno multifunzione e il microonde incassati a colonna. La passatoia a righe in polipropilene è di Maisons du Monde, così come la caraffa, il vaso in vetro blu e la tazza. La macchina per il caffè è di Nespresso. Il quadretto appoggiato sul piano è di Paper Collective.

In camera color block come sfondo  

L’essenzialità del progetto si esprime nel segno della funzionalità e di soluzioni pratiche, con composizioni scelte a catalogo e realizzazioni su disegno, senza per questo rinunciare a una sofisticata e personalizzata ricerca decorativa, orientata su motivi geometrici definiti attraverso accostamenti cromatici audaci

camera da letto con parete viola e lilla

Nella camera matrimoniale, la composizione geometrica a parete è realizzata con idropitture di Sikkens. Il letto è il modello Easy di Dall’Agnese in finitura “blu balena” completo lenzuola Soffio 100% lino, copriletti a nido d’Ape sovrapposti Nettare, cuscini Nazca, tutto di Fazzini. Con funzione di comodini, i pouf Kilim di Nanimaquina sono in vendita da Carl Hansen & Son. La brocca è di Coin casa, il bicchiere di Maisons du Monde. Applique della zona lettura Frammenti di Multiplo di Vesoi.

Le composizioni geometriche alle pareti nascono da prove di elaborazioni grafiche al computer, per poter scegliere poi quella da mettere in pratica con tecniche manuali; l’utilizzo di strisce di scotch aiuta a non mischiare i colori. In camera, la richiesta dei committenti era la presenza del viola: sullo sfondo dietro il letto, le tonalità lavanda e melanzana si alternano al bianco, al blu e allo stesso grigio polvere della zona pranzo.

parete camera

Cabina armadio con chiusura a specchio

Di fronte all’ingresso della camera, il vano della cabina armadio, ricavato ex novo, è chiuso da un pannello specchiato che scorre lungo un binario esterno nascosto. L’attrezzatura interna è formata da moduli di serie adattati su misura.

cabina armadio

Nella cabina armadio l’attrezzatura interna è di Doimo Cityline.

In tutta l’abitazione, compresi i due ambienti di servizio e la cabina armadio all’interno della camera, la pavimentazione è in parquet di rovere spazzolato con finitura a olio. Le plance in prefinito, che sono posate a correre con bordi rettificati e fughe quasi impercettibili, sono larghe 15 cm e alternano due diverse lunghezze in modo da dare più ritmo alla composizione delle superfici.

Zona studio angolare

studio mobile angolare bianco

Bagno

La zona dei servizi è stata ripensata sfruttando al centimetro la parte centrale della pianta, lontana dalle aperure. Così il bagno già esistente vicino all’ingresso è stato completato da un pratico e funzionale antibagno-lavanderia. È stato poi ricavato, interno alla camera, un secondo ambiente di servizio con doccia: di metratura contenuta, è identificato e valorizzato dalla scelta di un rivestimento di gusto anni ’70, fortemente caratterizzante anche dal punto di vista cromatico

bagno con vasca e rivestimenti in stile geometrico

Nel bagno all’ingresso le pareti sono rivestite con piastrelle a motivo geometrico della serie Palladiana di Ceramica Bardelli. Il mobile sospeso con lavabo integrato è di Birex, adattato su misura in collaborazione con Milano City Home. La rubinetteria in finitura rame è di Newform, asciugamani in spugna Pois di Fazzini. Parquet in rovere spazzolato di Original Parquet. La porta rasomuro è di FerreroLegno con maniglia Elettra in finitura cromosatinata di Colombo Design.

Angolo ben sfruttato in bagno

lavabo bagno con nicchia integrata

A destra del lavabo integrato nel piano è stata ricavata una nicchia attrezzata da una colonna portaoggetti, chiusa da una pianta a filo che si mimetizza con la parete. Rubinetteria di Newform.

Lavanderia nell’armadio

colonna lavanderia

La lavanderia (foto sotto) occupa un locale passante che collega l’ingresso al bagno. Un’armadiatura con ante scorrevoli nasconde la colonna con lavatrice e asciugatrice impilate, entrambe di Hotpoint.

bagno con rivestimento geometrico bianco e blu

Nel bagno a uso esclusivo della camera matrimoniale le piastrelle a motivi geometrici bianchi, neri e blu sono della serie Puzzle di Mutina. I sanitari sospesi sono di Ceramica Globo, la rubinetteria di Paini, tutti forniti da Gruppo Bea. Asciugamani di Fazzini.

Geometrie d’insieme per le piastrelle

La scelta dei rivestimenti ceramici dei due ambienti di servizio – quello all’ingresso e l’altro a uso esclusivo della camera matrimoniale – è diventata in seguito la linea guida del progetto décor dell’intera abitazione. Le collezioni di produzione selezionate sono caratterizzate da motivi geometrici che, composti sulle superfici delle pareti, formano grandi figure i cui profili sono messi in evidenza dai contrasti cromatici. Nel bagno principale, il rivestimento è posato intorno alla vasca e sul bordo: la combinazione delle lastre, da 60 x 120 cm, disegna poligoni irregolari che risaltano negli accostamenti ton sur ton di grigio, rosa antico e rosa mattone, opachi e “polverosi”. Nel secondo ambiente di servizio, il decoro dei rivestimenti nasce da contrasti cromatici più decisi come nero, bianco e azzurro carta da zucchero. Nella composizione optical di gusto anni ’70 le linee curve prevalgono sugli spigoli. In questo caso le piastrelle sono in formato 25 x 25 cm.

Indirizzi fornitori

• Birex, birex.it, Tel. 0434/565751 • Carl Hansen & Son, http://www.carlhansen.com, Tel. 02/83249690 • Ceramica Bardelli, ceramicabardelli.com, Tel. 015/6721 • Ceramica Globo, ceramicaglobo.com, Tel. 0761/18731 • Coin Casa, http://www.coin.it, Tel. 041/506511 • Colombo Design, http://www.colombodesign.com, Tel. 035/4949001 • Dall’Agnese, dallagnese.it, Tel. 0434/619111 • Doimo Cityline, http://www.doimocityline.com, Tel. 0438/8918 • Domal, http://www.domal.it, Tel. 02/92429499 • Ego Italiano, http://www.egoitaliano.com, Tel. 0835/382096 • Egoluce, egoluce.com, Tel. 02/3395861 • Falmec, http://www.falmec.com, Tel. 0438/5025 • Fazzini, http://www.fazzini.com, Tel. 0331/263127 • FerreroLegno, http://www.ferrerolegno.com, Tel. 0174/622411 • Flos, http://www.flos.com, Tel. 030/24381 • Gruppo Bea, http://www.gruppobea.design, Tel. 02/573731 • Hotpoint, http://www.hotpoint.it, Tel. 0732/6611 • Ikea, http://www.ikea.it, Tel. 199/114646 • Instant Design, instantdesign.it, Tel. 345/4688599 • Irsap, http://www.irsap.com, Tel. 0425/466611. • Kasthall, http://www.kasthall.com, Tel. 02/80500338 • Maisons du Monde, http://www.maisonsdumonde.com, Tel. 800/870799 • Marimekko, http://www.marimekko.com • Milano City Home, milanocityhome.net, Tel. 02/21066363 • Mutina, http://www.mutina.it, Tel. 0536/ 812800 • Muuto, http://www.muuto.com • Nanimarquina, nanimarquina.com • Nespresso, http://www.nespresso.com • Newform, http://www.newform.it, Tel. 0163/452011 • Original Parquet, originalparquet.com, Tel. 0544/80696 • Overlite, http://www.overlite.it, Tel. 02/210121 • Paini, http://www.paini.it, Tel. 0322/9971 • Paper Collective, http://www.papercollective.com • Raimondi, http://www.letendediraimondi.com, Tel. 02/7381455 • Saidel, http://www.saidelgroup.com, Tel. 02/2052401 • Serax, serax.com • Sikkens, http://www.sikkens.it, Tel. 800/826169 • Studio Apeiron, studioapeiron.it, Tel. 039/9192823 • The Masie, http://www.themasie.com • Unali Infissi, unalinfissi.it, Tel. 02/55019032 • Vesoi, vesoi.com, Tel. 081/5735613

Progetto d’Interior e direzione artistica Elisa Casati in collaborazione con arch. Davide Giovagnoli, Milano – http://www.elisacasati.com
Foto: Cristina Galliena Bohman – Styling: Deborah Piana Agostinetti

RFZ 0424

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!