68 mq a Milano: da bilocale a trilocale con un bagno in più. Conservando il corridoio!

Con la ridistribuzione degli spazi, il bilocale con vista sui Navigli si trasforma in trilocale, ricavando anche un bagno in più. Tutto in fresche tonalità di verde e azzurro.

Monica Mattiacci
A cura di Monica Mattiacci, Fotografa Cristina Galliena - Studio White, Stylist Laura Mauceri
Pubblicato il 23/11/2020Aggiornato il 09/09/2025
trilocale navigli

L’abitazione, in un condominio degli anni ’60 a Milano in zona Navigli, ha il pregio di un affaccio sulle acque della Darsena.

Il recente intervento ha mantenuto l’impianto preesistente, con la particolarità di avere la zona notte vicino all’ingresso e il soggiorno in fondo, dalla parte opposta della casa. I

l progetto ha comportato un migliore utilizzo della metratura piuttosto contenuta – meno di 70 mq – grazie alla trasformazione del bilocale in trilocale; oltre alla stanza da letto in più è stato ricavato un secondo bagno.

Ciò è stato possibile grazie a incastri al centimetro e anche alla scelta di serramenti salvaspazio, rasomuro o scorrevoli a scomparsa.

Quanto alle scelte decorative, la palette dei colori, tutta nella gamma degli azzurri e dei verdi, declinati in numerose sfumature, soft o intense come il blu petrolio, ha contribuito a illuminare meglio gli spazi e ad alleggerire l’effetto d’insieme.

Idee da copiare

Un elenco di plus progettuali e abitativi da cui puoi attingere come spunti validi e adattabili ad altre case:

  • Vista privilegiata: affaccio diretto su un elemento paesaggistico urbano (in questo caso le acque della Darsena), che valorizza l’abitazione e ne accresce il pregio.
  • Layout ottimizzato: trasformazione da bilocale a trilocale, con aggiunta di una camera e di un secondo bagno senza sacrificare la vivibilità.
  • Distribuzione funzionale: scelta non convenzionale ma efficace, con la zona giorno posizionata nello spazio più luminoso e panoramico.
  • Serramenti salvaspazio: porte scorrevoli e rasomuro che permettono incastri millimetrici e un utilizzo razionale della superficie.
  • Corridoio valorizzato: non eliminato ma trasformato in percorso attrezzato con armadiature e nicchie illuminate, capace di aumentare contenimento e qualità spaziale.
  • Altezze sfruttate: soffitti oltre i 3 metri ribassati strategicamente per impianti e ripostigli in quota, ricavando ulteriore spazio funzionale.
  • Palette cromatica coerente: uso di blu e verdi in diverse sfumature, tono su tono, alleggeriti dal bianco, per dare luminosità e armonia agli ambienti.
  • Cucina e soggiorno integrati: penisola multifunzione che ingloba pilastri e impianti, diventando elemento architettonico e divisorio al tempo stesso.
  • Flessibilità d’uso: porte interne ampie e a scomparsa che permettono di isolare la zona giorno quando serve, senza rinunciare alla continuità visiva.
  • Servizi efficienti: due bagni organizzati con incastri mirati e differenziati per funzioni, incluso un bagno en suite per la camera matrimoniale.
  • Soluzioni low cost personalizzate: arredi su misura combinati con pezzi di design accessibili per un mix calibrato di stile e budget.
  • Illuminazione integrata: uso di tagli nel controsoffitto e strip led nelle librerie a parete per creare atmosfere luminose omogenee e scenografiche.
  • Spazi nascosti ma utili: lavanderia a scomparsa nel corridoio, pratica e invisibile.
  • Materiali pratici e durevoli: pavimentazione in gres effetto legno che unisce estetica calda e resistenza nel tempo.
Foto casa a Milano zona Navigli
  • La zona giorno dell'appartamento
è compatta e accogliente, contemporanea e
prêt-à-porter. Cucina
e living sono alle estremità opposte con il tavolo da pranzo al centro che raccorda le due aree funzionali. Il divano rivestito in tessuto di cotone grigio chiaro è di Ikea, così come
il mobile tv completo di pensili, il tavolino modello
Lovbacken, il tappeto Skarreso.
  • Nella zona pranzo, comoda per quattro persone, al tavolo con piano in cristallo e basamento in legno (di Cargo) sono accostate le sedie Voyage di Porro. Nella zona tv, mobile basso e pensili di Ikea.
  • In cucina, la porta scorrevole interno muro che chiude la zona operativa è il modello Linear di Protek, mentre quella a battente rasomuro, larga 110 cm, è di Zonauno, laccata a campione. Sopra la penisola il piano è illuminato da tre lampade
a sospensione con diffusore opalino.
  • In cucina i moduli in laccato bianco e il top di Ikea sono stati adattati su misura dal falegname. In alto, il lungo taglio nel controsoffitto sopra la zona lavaggio integra l'illuminazione a led; l'altro taglio, sopra la penisola
e il piano a induzione, è per
l'aspirazione dei fumi di cottura.
  • cucina, porta a battente azzurra, penisola con piano cottura a induzione, tre lampade a sospensione, pensili e basi in laccato bianco opaco, piani di lavoro color legno, controsoffitto
  • corridoio, nicchia illuminata con ripiani, pannelli scorrevoli, controsoffitto, cucina in fondo
  • Nella camera singola, sopra la porta (modello rasomuro
di Zonauno con maniglia Roboquattro di Colombo) ci sono
gli scomparti del ripostiglio in quota, chiusi da ante laccate
in bianco. La soluzione modulare lungo la parete
del corridoio è stata realizzata su disegno da Vantellino arredamenti, come gli altri mobili su misura della casa.
  • Nella camera matrimoniale, il letto tessile con testiera imbottita, rivestito in bianco, è di Ikea; la biancheria, il plaid e i cuscini sono di Zara Home. I serramenti in legno laccato bianco,
in questa stanza e in tutta la casa, sono di SPI. La parete dietro il letto matrimoniale
è tinteggiata in una tonalità di ottanio che ne fa l'elemento focale dell'ambiente. Nelle finiture di tutta l'abitazione - dalle grandi superfici alle porte, dai mobili ai dettagli -
la combinazione dei blu è stata accuratamente studiata in fase progettuale in modo da ottenere un effetto equilibrato grazie ai lievi contrasti tono su tono, sempre attenuati dal bianco come sfondo.
  • Dalla camera matrimoniale,
una porta scorrevole interno muro sulla parete di fronte al letto dà accesso al bagno a uso esclusivo. Tra il vano e la finestra, la cassettiera Spring di Maisons du Monde in paulonia bianco offre anche molteplici piani d'appoggio.
  • Nel bagno la zona lavabo e l'interno del box doccia sono rivestiti con piastrelle 20x60 cm della coll. Shades di Imola Ceramica. Nella doccia,
nella fascia centrale della parete
è stato posato un mosaico formato da tessere "a ventaglio" in diverse sfumature di blu e verde, sempre Shades di Imola Ceramica.
Lo specchio tondo con cornice in legno
è il modello Stockholm di Ikea. Le opere di demolizione e costruzione - soprattutto nella zona notte dell'abitazione - hanno comportato anche il completo rifacimento della pavimentazione.
Una volta rimossi i rivestimenti esistenti
e rifatto il massetto, è stato posato
un gres porcellanato, pratico e resistentissimo, che riproduce l'aspetto del parquet: nella texture, nel colore, oltre che nella forma degli elementi
e nello schema di posa a correre.

Il progetto del trilocale: soggiorno e cucina lontani dall’ingresso

La pianta a elle è stata definita da un precedente intervento che aveva diviso l’appartamento unico in due più piccoli. La successiva ristrutturazione ha modificato il layout di quest’unità immobiliare, trasformando il bilocale in trilocale, ma conservando il corridoio che risultava imprescindibile anche nella distribuzione rinnovata.

L’ingresso si apre quindi sulla zona notte, che è stata completamente ripensata con un radicale intervento di demolizioni e costruzioni.

In successione, quindi, prima le due camere e i due bagni mentre la cucina e il soggiorno occupano la stanza in fondo. Questa scelta piuttosto insolita è dovuta al fatto che l’ultimo locale è quello più luminoso in quanto affaccia verso strada e verso la Darsena. L’esposizione degli altri ambienti è invece sul cortile interno.

pianta

  • Il corridoio parte dall’ingresso e disimpegna le camere e il bagno. Il percorso prosegue verso la zona giorno che occupa l’ambiente più luminoso della casa, con affaccio su un piccolo balcone.
  • Nel blocco servizi del trilocale incastri strategici tra i due bagni hanno permesso di sfruttare al meglio – tra rientranze e sporgenze – gli spazi di entrambi. È stato possibile anche ricavare una lavanderia in nicchia accessibile dal corridoio.
  • La camera matrimoniale è introdotta da una breve zona di passaggio all’ingresso che precede la stanza vera e propria. È stato ricavato un bagno a uso esclusivo, chiuso da una porta scorrevole a scomparsa.
  • La penisola con il piano cottura divide la zona operativa dal soggiorno. La struttura integra un pilastro portante e la colonna degli impianti che si trova di fianco.
  • Due porte, una scorrevole interna e una a battente di ampia larghezza (oltre 100 cm) permettono di chiudere solo quando occorre il soggiorno. La zona operativa della cucina è comunque sempre illuminata dalla finestra del living.
La zona giorno dell'appartamento
è compatta e accogliente, contemporanea e
prêt-à-porter. Cucina
e living sono alle estremità opposte con il tavolo da pranzo al centro che raccorda le due aree funzionali. Il divano rivestito in tessuto di cotone grigio chiaro è di Ikea, così come
il mobile tv completo di pensili, il tavolino modello
Lovbacken, il tappeto Skarreso.

La zona giorno dell’appartamento è compatta e accogliente, contemporanea e prêt-à-porter. Cucina e living sono alle estremità opposte con il tavolo da pranzo al centro che raccorda le due aree funzionali. Il divano rivestito in tessuto di cotone grigio chiaro è di Ikea, così come il mobile tv completo di pensili, il tavolino modello Lovbacken, il tappeto Skarreso.

Nella zona pranzo, comoda per quattro persone, al tavolo con piano in cristallo e basamento in legno (di Cargo) sono accostate le sedie Voyage di Porro. Nella zona tv, mobile basso e pensili di Ikea.

Nella zona pranzo, comoda per quattro persone, al tavolo con piano in cristallo e basamento in legno (di Cargo) sono accostate le sedie Voyage di Porro. Nella zona tv, mobile basso e pensili di Ikea.

Due porte chiudono, quando serve, il soggiorno

Nell’ambiente giorno  occupa uno spazio semi indipendente, una sorta di “box” con affaccio sulla stanza: un bancone a penisola e una colonna in muratura che integra il pilastro separano infatti parzialmente la zona operativa. Questa può essere all’occorrenza chiusa, anche sul lato sinistro, con una porta scorrevole, ma rimane sempre ben illuminata dalla finestra del living.

In fondo al corridoio all’ingresso del trilocale si apre l’ambiente più luminoso della casa, che ospita cucina e living. La stanza è accessibile tramite due varchi su lati diversi, rispettivamente in corrispondenza della zona operativa e dell’area conviviale.

Il primo passaggio può essere chiuso da una porta interno muro che scorre appesa a un binario incassato nel controsoffitto; mentre per il secondo vano è stata realizzata una porta a battente rasomuro larga 110 cm.

Quando le due porte vengono entrambe chiuse, si raccordano tra loro formando un angolo retto: in entrambi i casi i pannelli sono in mdf laccato, con spessore di circa 4 cm, nelle tonalità di azzurro scelte anche per le porte interne e per altri elementi della casa.

Con questa soluzione il soggiorno può essere all’occorrenza completamente isolato rispetto al corridoio e disimpegnato dalla zona notte.

In cucina, la porta scorrevole interno muro che chiude la zona operativa è il modello Linear di Protek, mentre quella a battente rasomuro, larga 110 cm, è di Zonauno, laccata a campione. Sopra la penisola il piano è illuminato da tre lampade
a sospensione con diffusore opalino.

In cucina, la porta scorrevole interno muro che chiude la zona operativa è il modello Linear di Protek, mentre quella a battente rasomuro, larga 110 cm, è di Zonauno, laccata a campione. Sopra la penisola il piano è illuminato da tre lampade a sospensione con diffusore opalino.

L'assonometria mostra in primo piano il corridoio,
la cucina e il soggiorno; alle spalle, in grigio, la ripartizione delle camere e dei bagni. Come evidenziato dallo schema,
tutte le porte interne sono modelli rasomuro con maniglie integrate, senza soluzione di continuità con la parete.

L’assonometria mostra in primo piano il corridoio, la cucina e il soggiorno; alle spalle, in grigio, la ripartizione delle camere e dei bagni. Come evidenziato dallo schema, tutte le porte interne sono modelli rasomuro con maniglie integrate, senza soluzione di continuità con la parete.

cucina, porta a battente azzurra, penisola con piano cottura a induzione, tre lampade a sospensione, pensili e basi in laccato bianco opaco, piani di lavoro color legno, controsoffitto

Una penisola separa cucina e soggiorno

In cucina i moduli in laccato bianco e il top di Ikea sono stati adattati su misura dal falegname. In alto, il lungo taglio nel controsoffitto sopra la zona lavaggio integra l'illuminazione a led; l'altro taglio, sopra la penisola
e il piano a induzione, è per
l'aspirazione dei fumi di cottura.

In cucina i moduli in laccato bianco e il top di Ikea sono stati adattati su misura dal falegname. In alto, il lungo taglio nel controsoffitto sopra la zona lavaggio integra l’illuminazione a led; l’altro taglio, sopra la penisola e il piano a induzione, è per l’aspirazione dei fumi di cottura.

La parete illuminata low cost

Il corridoio che parte dall’ingresso e attraversa la casa distribuendo i diversi ambienti non è stato eliminato, bensì conservato e valorizzato. Sul lato cieco del passaggio è stata realizzata una parete attrezzata su misura lunga oltre 5 metri.

Sono state sfruttate le rientranze che si vengono a creare per la presenza di due pilastri portanti: la struttura alterna vani chiusi da ante a battente e colonne a ripiani illuminate da strip led che, in verticale sul fondo, producono una luce calda e omogenea.

Le scelte progettuali e di materiali hanno permesso di contenere al massimo i costi.

corridoio, nicchia illuminata con ripiani, pannelli scorrevoli, controsoffitto, cucina in fondo

Dall’ingresso le camere sono i primi ambienti che si incontrano, distribuiti dal corridoio. L’altezza dei soffitti superiore ai 3 metri ha permesso di ribassare di oltre 60 cm la zona di passaggio: soluzione che ha consentito di alloggiare gli impianti del sistema di climatizzazione canalizzato e di ricavare i volumi dei ripostigli in quota, accessibili dalle stanze.

parete luminosa

 

 

Ribassamento sfruttato per contenere, accessibile dalla cameretta

Nella camera singola, sopra la porta (modello rasomuro
di Zonauno con maniglia Roboquattro di Colombo) ci sono
gli scomparti del ripostiglio in quota, chiusi da ante laccate
in bianco. La soluzione modulare lungo la parete
del corridoio è stata realizzata su disegno da Vantellino arredamenti, come gli altri mobili su misura della casa.

Nella camera singola, sopra la porta (modello rasomuro di Zonauno con maniglia Roboquattro di Colombo) ci sono gli scomparti del ripostiglio in quota, chiusi da ante laccate in bianco. La soluzione modulare lungo la parete del corridoio è stata realizzata su disegno da Vantellino arredamenti, come gli altri mobili su misura della casa.

La camera matrimoniale con parete blu dietro al letto tessile bianco

Nella camera matrimoniale, il letto tessile con testiera imbottita, rivestito in bianco, è di Ikea; la biancheria, il plaid e i cuscini sono di Zara Home. I serramenti in legno laccato bianco,
in questa stanza e in tutta la casa, sono di SPI. La parete dietro il letto matrimoniale
è tinteggiata in una tonalità di ottanio che ne fa l'elemento focale dell'ambiente. Nelle finiture di tutta l'abitazione - dalle grandi superfici alle porte, dai mobili ai dettagli -
la combinazione dei blu è stata accuratamente studiata in fase progettuale in modo da ottenere un effetto equilibrato grazie ai lievi contrasti tono su tono, sempre attenuati dal bianco come sfondo.

Nella camera matrimoniale, il letto tessile con testiera imbottita, rivestito in bianco, è di Ikea; la biancheria, il plaid e i cuscini sono di Zara Home. I serramenti in legno laccato bianco, in questa stanza e in tutta la casa, sono di SPI. La parete dietro il letto matrimoniale è tinteggiata in una tonalità di ottanio che ne fa l’elemento focale dell’ambiente. Nelle finiture di tutta l’abitazione – dalle grandi superfici alle porte, dai mobili ai dettagli – la combinazione dei blu è stata accuratamente studiata in fase progettuale in modo da ottenere un effetto equilibrato grazie ai lievi contrasti tono su tono, sempre attenuati dal bianco come sfondo.

I bagni diventano due

Da uno a due bagni: grazie al nuovo layout del trilocale è stato possibile modificare la ripartizione degli spazi di servizio in modo da ricavare il secondo bagno a uso esclusivo della camera matrimoniale.

Il blu petrolio dei rivestimenti a parete – con la variante del decorativo mosaico nelle stesse tonalità – riprende l’unico colore della stanza sottolineando la continuità tra i due ambienti.

Evidenziata anche dalla pavimentazione in gres effetto legno e da forme che si ripetono.

Bagno en suite

Dalla camera matrimoniale,
una porta scorrevole interno muro sulla parete di fronte al letto dà accesso al bagno a uso esclusivo. Tra il vano e la finestra, la cassettiera Spring di Maisons du Monde in paulonia bianco offre anche molteplici piani d'appoggio.

Dalla camera matrimoniale, una porta scorrevole interno muro sulla parete di fronte al letto dà accesso al bagno a uso esclusivo. Tra il vano e la finestra, la cassettiera (di Maisons du Monde) in paulonia bianco offre anche molteplici piani d’appoggio.

Nel bagno la zona lavabo e l'interno del box doccia sono rivestiti con piastrelle 20x60 cm della coll. Shades di Imola Ceramica. Nella doccia,
nella fascia centrale della parete
è stato posato un mosaico formato da tessere "a ventaglio" in diverse sfumature di blu e verde, sempre Shades di Imola Ceramica.
Lo specchio tondo con cornice in legno
è il modello Stockholm di Ikea. Le opere di demolizione e costruzione - soprattutto nella zona notte dell'abitazione - hanno comportato anche il completo rifacimento della pavimentazione.
Una volta rimossi i rivestimenti esistenti
e rifatto il massetto, è stato posato
un gres porcellanato, pratico e resistentissimo, che riproduce l'aspetto del parquet: nella texture, nel colore, oltre che nella forma degli elementi
e nello schema di posa a correre.

Nel bagno la zona lavabo e l’interno del box doccia sono rivestiti con piastrelle 20×60 cm della coll. Shades di Imola Ceramica. Nella doccia, nella fascia centrale della parete è stato posato un mosaico formato da tessere “a ventaglio” in diverse sfumature di blu e verde, sempre Shades di Imola Ceramica. Lo specchio tondo con cornice in legno è il modello Stockholm di Ikea. Le opere di demolizione e costruzione – soprattutto nella zona notte dell’abitazione – hanno comportato anche il completo rifacimento della pavimentazione. Una volta rimossi i rivestimenti esistenti e rifatto il massetto, è stato posato un gres porcellanato, pratico e resistentissimo, che riproduce l’aspetto del parquet: nella texture, nel colore, oltre che nella forma degli elementi e nello schema di posa a correre.

Lavanderia nascosta in corridoio

La colonna lavanderia, nel corridoio, è chiusa da una porta rasomuro a tutt’altezza. L’ampiezza del volume è sufficiente per contenere una lavatrice e un’asciugatrice sovrapposte e rimane anche spazio in alto per alloggiare gli impianti.

La colonna lavanderia, nel corridoio, è chiusa
da una porta rasomuro
a tutt'altezza. L'ampiezza del volume è sufficiente
per contenere una lavatrice e un'asciugatrice sovrapposte e rimane anche spazio in alto per alloggiare gli impianti.

Progetto: arch. Davide Vizzini, DVDV Studio Architetti, Milano – http://www.dvdv.it
Foto: Cristina Galliena Bohman, styling Laura Mauceri

Rfrm 1119 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 4.47 / 5, basato su 32 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!