Ripensati nello stile e più razionali nella distribuzione, gli interni anni '70 dell'appartamento sono diventati uno spazio contemporaneo luminoso e formato famiglia. Arricchito da pezzi di design d'autore. »
Pavimenti originali e altri tratti del sottotetto d'epoca sono stati mantenuti e valorizzati. Dal recupero del sottotetto d'epoca, si è ricavata una mansarda di 25 mq con una camera e un bagno in più. »
In poche mosse, con una ristrutturazione soft, il trilocale anni '60 ha cambiato look. All'ultimo piano, ha un terrazzo concepito come continuazione della zona giorno. »
Sono bastati alcuni semplici interventi per attualizzare gli spazi dell'abitazione, un sottotetto rinnovato con finiture d'effetto, che hanno dato colore agli ambienti, e con soluzioni su misura. »
A Palermo, in un edificio moderno anni '70, la ristrutturazione di un attico - ridisegnato intorno agli elementi strutturali - ha puntato sulla luce naturale per trasformare totalmente gli spazi. »
Vivaci pennellate di giallo e rosso personalizzano il nuovo trilocale e ne accentuano la luminosità naturale. Acquistato in fase di costruzione, è stato modificato nel layout con un progetto personalizzato sulle esigenze dei giovani proprietari. »
Con un progetto che punta al recupero e alla valorizzazione delle strutture originarie in legno e pietra,
un’abitazione su tre livelli è stata completamente trasformata, ripensando anche la distribuzione interna. »
Anche uno spazio ridotto - come quello di questo progetto, di un monolocale trasformabile di soli 29 mq - può adattarsi a funzioni ed esigenze mutevoli, grazie ad arredi, sia fissi sia mobili, totalmente su misura. »
Volete vedere come il sottotetto di una barchessa del ‘600, utilizzata fino agli anni Settanta come oleificio, è stato trasformato in una casa-studio con la vocazione del loft? »
Una spaziosa casa su due piani, nata da ex uffici, è stata ristrutturata con l'obiettivo del risparmio energetico per contenere i consumi e adibita ad abitazione. »
Gli interni su due livelli, di circa 45 + 45 mq, sono frutto di una ristrutturazione integrale che ha dato nuova vita a un rustico di montagna. Ne conserva i tratti tipici e l’atmosfera calda, grazie all’uso del legno che riveste tutte le superfici, integrando e celando armadi e spazi contenitivi. ... »
Nell'appartamento, di metratura contenuta, finiture calde con il parquet industriale e le differenti essenze dei mobili, in prevalenza di modernariato. In armonioso equilibrio. »
Da falegnameria ad abitazione: ripensati come open-space, gli interni a doppia altezza sono stati radicalmente rinnovati anche grazie alla costruzione di un secondo livello a soppalco. Protagonisti i materiali grezzi, con soluzioni su disegno. Dalla scala-armadio che contiene, al bagno in metallo e vetro.... »