Contenuti trattati
A Milano, in un complesso industriale di inizio ‘900, oggetto di un profondo intervento di recupero e riconversione, un’abitazione di taglio contemporaneo trova nella luce naturale proveniente da più direzioni il proprio tratto distintivo.
Foto esterni e interni della mansarda di 92 mq
Progetto ambienti sottotetto
L’impronta contemporanea della casa è facilmente leggibile nel layout: ampio spazio al living multifunzione (quale spazio comune di condivisione), come filtro alla zona notte al centro due bagni e infine due ambienti privati, la camera doppia e la cameretta.
La grande quantità di aperture, lungo le pareti e sulle coperture, previste per favorire l’illuminazione naturale dell’abitazione (ineguagliabile) è stata possibile grazie all’efficienza dell’involucro, con elevati livelli di coibentazione, e alle elevate performance dei serramenti scelti.
Le camere da letto sono pensate come spazi privati, nei quali sono garantiti tranquillità e isolamento. L’arredamento tiene conto di tali necessità, prevedendo anche zone di lavoro e di studio.
Progetto: VITOFIN srl, milano – www.vitofin.it
Luce naturale, aspetto cruciale
L’intervento ha saputo esprimere l’importanza della luce negli ambienti domestici: l’accurata progettazione ha dedicato all’aeroilluminazione naturale un ruolo centrale e guidato al recupero dell’intero complesso.
Tutti gli appartamenti dispongono di doppi affacci, ai quali si aggiungono le aperture poste sulle coperture originali a shed e sui tetti piani, enfatizzando lo slancio verticale dei volumi. Gli interni si estendono visivamente all’esterno e godono di un privilegio speciale.
La zona giorno open space con l’ingresso
Come sono fatti i lucernari
Strategica la realizzazione di nuove aperture nella copertura, che in sinergia illuminano la casa in modo naturale, da diverse direzioni. Si tratta di un modello a bilico (GGL di Velux), sia in versione elettrica sia manuale, in legno di pino stratificato, trattato e rifinito in bianco, tonalità perfetta in ambienti di gusto contemporaneo per uniformare la tinta di spiovente e aperture, enfatizzando la luminosità proveniente dai lucernari multipli.
L’isolamento delle finestre è garantito dal rivestimento perimetrale in EPS e dalla copertura esterna, in rame o alluminio grigio. Tramite una barra di manovra posta nella parte superiore, si assicura l’aerazione a battente chiuso.
Le finestre integrano una tenda oscurante interna e una schermatura solare esterna (in vendita su veluxshop.it ), elementi che – oltre a filtrare la luce naturale – riparano dal caldo e dal freddo, a maggior ragione in un sottotetto dove i lucernari sono maggiormente esposti a luce e calore. Si possono scegliere, anche nei colori più adatti agli interni, tende filtranti a rullo e plissettate oppure tende oscuranti che aumentano anche l’isolamento termico in inverno, entrambe le tipologie da abbinare a una tenda esterna parasole.
Alcuni tipi di schermatura per lucernari in vendita online su veluxshop.it
Cucina a vista sul soggiorno, ambiente giovane e conviviale
Nella grande camera, c’è spazio anche per la zona studio. Ma dove?
Uno spazio isolato per lavorare da casa può essere ricavato nella camera da letto doppia, che offre le condizioni ideali. La superficie è spaziosa e, grazie alle aperture in serie sul tetto e a quella laterale, l’illuminazione naturale valorizza l’ambiente, aggiungendo bellezza, ma al contempo si rivela anche estremamente funzionale: infatti, a fare la differenza, non è solo la quantità di luce, fattore certamente non trascurabile, ma soprattutto la sua provenienza da più angolazioni.
Il nostro progetto d’arredo per lo studio
Nel nostro progetto, realizzato a cura dell’architetto Elisa Coffinardi – archcoffinardi.weebly.com, la parete di circa 480 cm di fronte al letto è perfetta per ospitare un lungo piano di lavoro in piena luce.
L’illuminazione proveniente dall’alto e da un lato, infatti, crea la situazione ottimale. Lo sviluppo lineare è tale da poter prevedere due postazioni. Per la necessità di introdurre dei sostegni sotto al lungo piano, per un migliore effetto estetico, al centro è stata prevista una seduta circondata da utili vani per contenere.
Sfruttando la parete di appoggio della falda per il piano di lavoro, il letto può occupare una posizione privilegiata, nel punto in cui l’altezza del soffitto è massima e dal quale si gode al meglio la vista sull’esterno.
Foto: Andrea Segliani