Contenuti trattati
Costruita in otto settimane da Rubner Haus, su progetto dell’architetto Federico Fiorio, questa casa prefabbricata il legno rispetta l’ambiente nel rispetto della tradizione architettonica del luogo, improntata a sobrietà e semplicità. Il tetto è a due falde: nella struttura principale accoglie l’abitazione per una famiglia, mentre quella più piccola al suo fianco, di circa 120 mq, consta di autorimessa, lavanderia, centrale termica e deposito.
La cucina al livello terra è aperta sul grande soggiorno; in questo piano è previsto anche un primo bagno a servizio della zona giorno. Una scala in legno e vetro nel living porta al piano superiore con tre camere da letto e un bagno (un secondo servizio è al piano inferiore).
Luminosissima grazie alle vetrate che affacciano sul prato, l’abitazione diventa un unicum con la natura esterna ed è veramente una costruzione ecosostenibile, dotata come è di impianti efficienti e a basso consumo: quello di riscaldamento è di tipo radiante a pavimento mentre quello per la produzione di acqua calda sanitaria è un sistema a pompa di calore aria/acqua
Se un tempo, nell’immaginario collettivo, una casa in legno prefabbricata era connotata da uno stile tipicamente montano, non è in realtà affatto così, come si può vedere dalle foto degli interni dell’abitazione, dove muri e soffitti sono intonacati e gli ambienti sono invece più che mai contemporanei, con ampie vetrate e zona giorno open space.
Guarda qui per sapere tutto su come è stata costruita e per vedere le foto degli esterni!
Tanta luce dalle grandi vetrate
Circondato dalle aperture che la rendono luminosa e ariosa, il soggiorno è open: è infatti arredato con la cucina a vista – sul fondo – e un lungo tavolo da pranzo, in linea con la vetrata di ingresso. La scelta degli elementi d’arredo, come la loro collocazione nello spazio, scandisce il volume dell’ambiente – nella forma e nelle caratteristiche – e il risultato, frutto di un progetto di interior messo a punto in collaborazione con i proprietari, non poteva che essere di grande armonia e comfort. Puntando ancora una volta sul legno ma anche su… trasparenza.

Entrambi in legno, vetro e cristallo, la cucina è il modello 36e8 e il tavolo è della coll. Air. Le sedie rivestite con tessuti diversi sono il modello Dangla. Tutto di Lago.

Da questo locale, un corridoio accanto alla zona cottura porta alla zona conversazione. Mentre, di fronte al tavolo, una porta conduce verso un ambiente di servizio che affaccia sul retro della casa, in corrispondenza di un ingresso secondario. Si tratta di uno spazio articolato, caratteristica che si riflette anche nelle diverse altezze del soffitto. A contrasto, ma in armonia, i pochi arredi dal design lineare.
L’angolo conversazione è un vero sogno: in uno spazio a tutt’altezza, separato ma direttamente collegato alla zona giorno, è in connessione immediata con la natura che circonda la casa. L’effetto scenografico è enfatizzato dall’importante lampadario di design che pende dal soffitto e compensa (e decora) il vuoto verticale. Di fronte al divano, la scala che conduce al piano notte: una rampa con gradini a giorno in legno di rovere e struttura in metallo tinto grigio, con protezioni in vetro trasparente. Così nulla può ostacolare luce, aria e vista sul paesaggio.

Divano e pouf sono il modello Gimigliano di Poltrone&Sofà. Il lampadario è Mesh D86N di Luceplan, designer Francisco Gomez Paz. La mensola nel sottoscala è della collezione Air di Lago.

Molti elementi d’arredo della casa sono sospesi o, come il tavolo da pranzo, hanno sostegni in vetro, quindi impercettibili. La scelta di questo tipo di pezzi ha puntato sul desiderio di valorizzare gli spazi con un senso di leggerezza assoluta.Gli ambienti sottotetto
La zona notte in mansarda, con ariosi ambienti sottotetto
La cameretta è a misura di bambina, con tanto spazio libero, grazie a un buon progetto d’arredo. Il letto è posizionato dove l’altezza è inferiore per via del tetto spiovente, mentre l’armadio sfrutta la parete lunga e con altezza standard.
In camera si vive tutto il fascino della mansarda, a cui si aggiunge il lusso di un grande balcone affacciato sulla natura circostante, verso il quale è orientato il letto. La forma irregolare della stanza permette di offrire più spazio all’armadio, un originale modello con chiusura in tessuto, perfetto in questo contesto.

Il bagno della zona notte è organizzato per essere utilizzato dalla famiglia. In linea con lo stile della casa, il mobile per il doppio lavabo d’appoggio è una lunga mensola in legno dal forte spessore, completata dallo specchio a giorno. Nello stesso materiale, anche accessori e complementi coordinati. Neutre invece le finiture, come al piano terra.
Progetto: Arch. Federico Fiorio
Foto: Alberto Franceschi – Francesco Perron
Realizzazione: Rubner Haus, www.rubner.com, Tel. 0474/563333
Tratto da Cose di Casa cartaceo, numero di agosto 2020