Una casa con metratura (quasi) raddoppiata cambia look senza opere murarie

Un'abitazione che insegna come valorizzare i vincoli, ottimizzare gli spazi e aggiornare lo stile con pochi, mirati interventi: dal divisorio scenografico alla scelta cromatica calibrata, dalle aperture luminose alla gestione smart degli impianti. Così, senza toccare i muri, un restyling articolato ha trasformato la casa di 60+54 mq, su due piani nei dintorni di Torino.

Monica Mattiacci
A cura di Monica Mattiacci, Silvia Scognamiglio
Pubblicato il 08/09/2025Aggiornato il 08/09/2025
living

Rinnovata con intelligenza e misura, questa abitazione su due livelli unisce praticità e charme, diventando un modello da cui trarre ispirazione. Il progetto non ha stravolto il layout – già ben organizzato – ma ha puntato tutto su finiture, colori e arredi, con risultati sorprendenti.

Il pilastro centrale, vincolo strutturale spesso problematico, è stato trasformato in un elemento di design grazie a un divisorio su misura che separa senza chiudere, creando nuove prospettive visive.

La cucina a vista, organizzata attorno a un’isola con piano a induzione, è resa più discreta dal gioco dei listelli in rovere, mentre la zona pranzo e il living dialogano con gli esterni attraverso grandi aperture affacciate sul verde.

Un altro plus da copiare è la capacità di coniugare soluzioni contemporanee e dettagli classici: basti pensare all’effetto boiserie che impreziosisce pareti e camera da letto, o alle icone di design mixate con arredi più easy.

La domotica wireless, introdotta senza opere murarie, semplifica la gestione di luci e serramenti, mentre al piano superiore la vetrata affacciata sul soggiorno a doppia altezza porta luce e ampiezza alla camera matrimoniale.

Anche i bagni, seppur compatti, offrono idee intelligenti: dal piccolo servizio con lavabo sospeso al piano terra, fino al bagno mansardato che sfrutta una pianta stretta con l’accostamento in diagonale di vasca freestanding e doccia.

Foto casa di 60 mq + piano mansardato

  • living zona pranzo e cucina nera
  • zona pranzo tavolo rotondo
  • parete divisoria cucina soggiorno
  • zona pranzo pareti boiserie
  • cucina nera con isola
  • divano bianco e parete verde acqua
  • finestra sottotetto
  • camera da letto sottotetto
  • armadio sottotetto
  • zona studio
  • bagno con doccia
  • bagno con vasca
  • bagno piccolo lavabo

Il progetto casa su due livelli 60 + 54 mq

L’appartamento si sviluppa su due livelli: quello superiore è un po’ più piccolo (54 mq) e affaccia sulla zona a doppia altezza. Il progetto non ha apportato modifiche al layout, se non la nuova disposizione della cucina al piano terra, all’interno della zona giorno nell’angolo a destra dell’ingresso. Quest’ultimo è preceduto da un porticato coperto dallo spiovente del tetto, mentre un altro spazio outdoor è accessibile dal lato opposto della casa ed è attrezzato con il tavolo da pranzo all’aperto.

planimetria sottotetto 114 mq

    1 Porticato 2 Ingresso 3 Ripostiglio 4 Zona cottura 5 Pilastro 6 Zona pranzo 7 Soggiorno 8 Scala 9 Bagno 10 Disimpegno 11 Camera 12 Studio 13 Zona affaccio su doppia altezza

Anni ’70, il condominio in cui si trova l’appartamento è immerso nel verde in un piccolo centro urbano, poco più di un villaggio nella campagna intorno a Torino. In questo scenario, tra palazzine bifamiliari cui si accede attraverso un parco comune a disposizione di tutti i residenti del complesso, sorge l’edificio con l’appartamento fotografato.

  • La pianta del piano terra è caratterizzata dalle profondità sfalsate dell’edificio: su un lato, la rientranza dà luogo al portico coperto davanti all’ingresso, sull’altro, in corrispondenza del living, è stata ricavata una zona pranzo outdoor.
  • Nella zona giorno al piano terra, il pilastro portante al centro del volume è il punto di riferimento per la realizzazione di un mobile-quinta che separa parzialmente la cucina-pranzo dall’adiacente area conversazione.
  • La scala che parte dalla zona giorno al piano terra collega i due livelli della casa. Prevede un pianerottolo intermedio al termine della prima rampa.
  • Il disimpegno all’arrivo della scala distribuisce i tre ambienti del piano superiore: oltre alla camera matrimoniale e al bagno c’è anche lo studio, posizionato in corrispondenza del soggiorno sottostante e illuminato da un’ampia vetrata.
  • La stanza matrimoniale, unica camera della casa, è un ambiente ampio, che riceve luce da più direzioni, sia dalle finestre accanto al letto sia da quelle al piano inferiore, attraverso la vetrata con affaccio sulla zona a doppia altezza del living.

Il pilastro in mezzo alla stanza? Problema risolto con la realizzazione di un divisorio

Al piano terra dell’abitazione su due livelli l’ingresso si apre su un ambiente giorno ampio e luminoso, nel quale sono bene individuate e facilmente identificabili tre funzioni: quelle della cucina, del pranzo e del living. Un sistema divisorio centrale, double-face e permeabile alla luce, realizzato su disegno dal falegname, contribuisce a scandire le parziali divisioni interne senza chiudere le prospettive.

living zona pranzo e cucina nera

parete divisoria cucina soggiorno

Il mobile divisorio è stato realizzato su disegno dei progettisti. La scala che porta al piano superiore, preesistente, ha gradini rivestiti in pietra, corrimano in ferro e parapetto in vetro stratificato.

Progetto quinta bifacciale con listelli vedo-non-vedo

L’open space della zona giorno presentava la caratteristica di essere diviso al centro da un pilastro portante, che spezza la continuità del volume; la colonna era già stata in precedenza rivestitain cartongesso per consentire il passaggio dei cavi elettrici. Dal momento che quest’elemento strutturale non poteva essere eliminato, si è scelto di prenderlo come punto di partenza per realizzare un sistema di separazione bifacciale su disegno, largo circa 240 cm, che lo avvolge e lo trasfigura. Consiste in una sorta di quinta formata da listelli terra-cielo in rovere tinto nero, intervallati al centro da un contenitore e piano d’appoggio in laminato fenix grigio antracite che gira intorno al pilastro, scaricando il peso sui pali inferiori.

sistema-divisorio

Cucina seminascosta dal divisorio a doghe vedo-non vedo

zona pranzo tavolo rotondo

Nella zona pranzo, che riceve luce da due lati, il tavolo rotondo da 120 cm con struttura in metallo laccato nero e piano in ceramica è il modello Atlante con sedie Holly, tutto di Calligaris, così come il centrotavola e il vaso in vetro. Il piano è illuminato dalla lampada a stelo Arco di Flos, design Achille e Pier Giacomo Castiglioni. Il tappeto è Moon di Sitap. Appoggiato alla parete tra le due aperture, pouf Taba di Moroso.

Cucina moderna con eco classico dell’effetto boiserie

L’open space al piano terra gode dell’esposizione su più lati e con diverse angolazioni. La luce naturale è intensa nelle diverse ore della giornata, ma gli alberi all’esterno della casa contribuiscono a filtrarla. Finestre e portefinestre affacciano sul parco con una sequenza di vetrate: elemento caratterizzante sono gli infissi nel colore naturale del legno, con doppio sistema di apertura

Nell’abitazione reinterpretata secondo un gusto contemporaneo, una nota classica è invece introdotta dai profili in rilievo che, applicati alle pareti, riproducono i motivi tradizionali della boiserie. Questa soluzione è stata adottata sia nella zona pranzo che nella camera matrimoniale al primo piano. Le cornici che formano i riquadri sono in polyforte, un materiale plastico leggero e facile da posare: una volta incollate e rifinite con la pittura, fanno tutt’uno con il muro e l’effetto non è diverso da quello del gesso utilizzato in passato.

zona pranzo pareti boiserie

Niente gas sull’isola? La scelta cade sul piano a induzione

Prima della recente ristrutturazione, la cucina non si trovava nella posizione attuale, ma erano comunque presenti le predisposizioni degli impianti idraulico ed elettrico che hanno agevolato la realizzazione dei nuovi collegamenti a pavimento.

In assenza del gas, il piano cottura a induzione – installato sul top dell’isola – richiede solo la presenza di una presa di corrente. Il colore nero di tutti gli elementi della composizione identifica con immediatezza la funzione all’interno della zona giorno.

cucina nera con isola

Nell’angolo cottura,  la composizione con frontali in laminato Fenix nero è del programma Bluna di Binova; il top e l’alzata sono in Laminam Marble Grey. Forni da incasso a colonna di AEG. Sopra il piano dell’isola, la sospensione sferica è Palma 3734 di Vibia. L’asciugamano appoggiato sul top è di La Fabbrica del Lino.

Soggiorno con divano e poltrona, più pouf

Nell’ambiente giorno la scelta di una delicata tonalità verde salvia per la parete che fa da sfondo al divano alleggerisce l’effetto d’insieme e in particolare mitiga la presenza dell’impegnativa scala in muratura con gradini in pietra grezza, conservata come in origine anche con l’obiettivo di contenere i costi. Nella composizione d’arredo contemporanea sono inseriti alcuni pezzi lampade icona del design storico, di cui il giovane proprietario è appassionato

divano bianco e parete verde acqua

Nella zona conversazione del living, delimitata a sinistra dal volume della scala che porta al piano superiore, il divano rivestito in tessuto bianco è completato da cuscini di Elitis e di Christian Fischbacher. Il pouf tondo color ocra è Taba di Moroso, lampada a sospensione nell’angolo Parentesi di Flos, design Achille Castiglioni e Pio Manzù. Il tavolino nero a sinistra è Symbol di Calligaris, caraffa e bicchiere di Ikea. Il tappeto è Steel di Carpet Edition. Pitture murali di Sikkens.

bagno piccolo lavabo

Nel piccolo bagno finestrato al piano terra sono installati soltanto i sanitari e un lavamani sospeso in acciaio, con miscelatore a placca sulla parete. L’asciugamani e il tappetino sono di La Fabbrica del Lino.

Scelta fondamentale: finestra per tetti con apertura elettronica da remoto e tende oscuranti

finestra sottotetto

Nella zona a doppia altezza, il lucernario – nella falda inclinata sopra la mensola in muratura – è di Velux: con apertura elettronica da remoto, è dotato anche di tendine oscuranti. Il sistema domotico che controlla l’impianto d’illuminazione è di Shelly, per i comandi delle tapparelle è di Broadlink.

Domotica wireless, senza opere murarie, per illuminazione e tapparelle

L’intervento di rinnovamento ha offerto anche l’occasione per installare contestualmente un sistema di gestione domotica automatizzata per l’impianto di illuminazione e per il sollevamento delle tapparelle di finestre e lucernari.

Poiché l’intervento di ristrutturazione è stato solo parziale e in assenza di opere murarie, anche la conversione smart è stata realizzata esclusivamente con componenti wireless, che non hanno quindi richiesto la realizzazione di tracce per il passaggio dei cavi, ma solo l’installazione di “scatole” esterne.

Il controllo può avvenire, anche da remoto, tramite un’app dedicata sullo smartphone o con comandi vocali grazie ad Alexa: sono stati previsti diversi “scenari”, cioè combinazioni di regolazioni programmate a seconda delle ore della giornata o di specifiche esigenze. Naturalmente è sempre possibile utilizzare i tradizionali interruttori manuali.

In camera: radiatore a contrasto grigio, come il letto

Il piano superiore nel sottotetto è dedicato alla zona notte, di cui fanno parte lo studio e la camera matrimoniale mansardata. Nella stanza, completata da una zona relax con il guardaroba, è stato conservato l’armadio su misura realizzato in precedenza, incassato sotto lo spiovente; mentre l’affaccio interno è stato ripensato con una vetrata “panoramica”. Sul lato opposto, quattro piccole finestre illuminano la zona intorno al letto.

camera da letto sottotetto

Nella camera matrimoniale il letto è il modello Xilo di Alf DaFrè con testiera imbottita rivestita in tessuto e giroletto laccato opaco; il tavolino-comodino è Tuft, stessa produzione, con struttura moka shine e piano laccato. Il set di lenzuola, il copriletto, il trapuntino, il cuscino in velluto ocra sono tutti di Fazzini; il plaid è di Christian Fischbacher. Gli infissi in Pvc, già presenti prima dell’ultima ristrutturazione, hanno doppia apertura, a ribalta e a battente. Il radiatore nel sottofinestra è di Tubes.

Pilastro ben risolto e affaccio della camera sul soggiorno a doppia altezza

Il pilastro portante che al piano terra divide al centro il volume del soggiorno prosegue in altezza al livello superiore, in corrispondenza della camera matrimoniale. Qui delimita la rientranza in cui è inserito l’armadio su disegno, in laccato bianco opaco, che segue l’inclinazione del sottotetto.

La colonna strutturale è evidenziata dal rivestimento grezzo e materico in pietra ricostruita. In fondo alla camera, sul lato opposto a quello in cui si trova il letto, la vetrata trasparente fissa sotto lo spiovente affaccia sulla zona a doppia altezza del soggiorno al livello inferiore. Questa soluzione è stata progettata al posto del preesistente parapetto per proteggere la privacy e isolare la stanza da odori e rumori.

In questa direzione, la luce penetra sia dalle finestre al piano terra sia attraverso il lucernario ritagliato nella falda: lungo la stessa parete corre una mensola in quota per i libri e altri oggetti. 

armadio sottotetto

Nella zona relax della camera matrimoniale con affaccio sul vuoto della doppia altezza, sulla poltroncina davanti alla vetrata il cuscino è di Christian Fischbacher; il tappeto rotondo e il vaso sul tavolino bianco (modello Shanghai di Moroso) sono di Ikea.

zona studio

Nello studio al piano superiore lo scrittoio è il modello Madame, la sedia è Sophia, entrambi di Calligaris. Il tappeto rotondo è Moon di Sitap.

Bagno sottotetto da copiare: moderno in bianco e blu, con tocco vintage della graniglia a pavimento

Nell’ambiente di servizio al piano superiore – a pianta lunga e stretta – una pittura di colore azzurro carta da zucchero avvolge sui quattro lati la fascia superiore delle pareti ed evidenzia, nel contrasto con il bianco, l’inclinazione del tetto a spiovente. A pavimento e all’interno del box doccia il rivestimento arlecchino su fondo chiaro è in piastrelle di gres, che si ispirano ai tipici motivi delle graniglie vintage.

bagno con vasca

Nel bagno al primo piano il rivestimento bianco nella fascia bassa della parete è Victoria di Marca Corona con piastrelle da 40 x 80 cm e listello orizzontale. Sanitari Bull Panna di SDR, vasca freestanding da 160 cm Botero di Karol Italia con rubinetteria di Bugnatese. Lo specchio tondo è Lyndbin di Ikea. Scaldasalviette nero Claudia di Cordivari. Le applique sono il modello Lucciola di Vistosi. Telo e asciugamani sono di Fazzini.

Sfruttare il bagno lungo e stretto: sui lati corti doccia e vasca freestanding in diagonale

Una tipologia marcatamente allungata del locale risulta sempre problematica, ma nel caso del bagno al primo piano di quest’abitazione è stato possibile sfruttarne al meglio le potenzialità.

La larghezza dell’ambiente è di soli 150 cm, sufficienti comunque per installare sui due lati corti rispettivamente la vasca freestanding, posizionata in diagonale per recuperare spazio, e un ampio box doccia che occupa l’intera parete opposta.

Un vantaggio è sicuramente rappresentato dalla presenza di aperture esterne alle due estremità della stanza: la luminosità naturale è assicurata.

bagno con doccia

Il pavimento e le pareti della doccia sono rivestiti con piastrelle De-Maxi Déco White di Ceramica Sant’Agostino. Il piatto doccia è Arturo di TDA da 80 x 160 cm, il box è Run di Agha con apertura scorrevole. Mobile lavabo Plinio di Ceramica Cielo con miscelatore a muro nero Kobuk di Bugnatese.

Indirizzi fornitori

• AEG, http://www.aeg.it • Agha, agha.it, Tel. 0434/786080 • Alf DaFrè, http://www.alfdafre.it, Tel. 0438/997111 • Binova, http://www.binova.it, Tel. 085/871131 • Broadlink, http://www.broadlink.com • Bugnatese, http://www.bugnatese.com, Tel. 0322/93516 • Calligaris, http://www.calligaris.com, Tel. 0432/748211 • Carpet Edition, carpetedition.com • Ceramica Cielo, http://www.ceramicacielo.it, Tel. 0761/56701 • Ceramica Sant’Agostino, http://www.ceramicasantagostino.it, Tel. 0532/844111 • Christian Fischbacher, http://www.fischbacher.com • Cordivari, http://www.cordivari.it, Tel. 085/80401 • Elitis, elitis.fr • Fazzini, http://www.fazzinihome.com, Tel. 0331/263127 • Flos, http://www.flos.com, Tel. 030/24381 • Ikea, http://www.ikea.it, Tel. 199/114646 • Karol Italia, http://www.karolitalia.it, 0577 90571 • La Fabbrica del Lino, http://www.lafabbricadellino.com, Tel. 059/686818 • Laminam, http://www.laminam.com, Tel. 02/89092496 • Marca Corona, http://www.marcacorona.it, Tel. 0536/867200 • Moroso, http://www.moroso.it, Tel. 800/016811 • Nero Home Deco, http://www.nerohomedeco.com • Orac Decor, http://www.oracdecor.com, Tel. 0341/362062 • S.D.R. Ceramiche, sdrceramiche.it • Shelly, http://www.shellyitalia.com, Tel. 0833/726014 • Sikkens, http://www.sikkens.it, Tel. 800/826169 • Sitap, http://www.sitap.it, Tel. 0523/519044 • TDA, http://www.tda.it, Tel. 030/9926311 • Teykos by Colori in casa, http://www.coloriincasa.com, Tel. 0577/929934 • Tubes, http://www.tubesradiatori.com, Tel. 800/500455 • Velux, http://www.velux.it, Tel. 045/6173666 • Vibia, vibia.com • Vistosi, vistosi.it, Tel. 041/5903480

Progetto: Studio ARCHISPRITZ, arch. Patrizia Vaccaro e arch. Annalisa Barbera Fortuna, None (TO) e Biella – http://www.archispritz.com
Foto: Cristina Galliena Bohman – Styling: Laura Mauceri

RFZ 0224

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 3 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!
Tags:velux