Una casa d’epoca modernissima con un corridoio (che non si poteva eliminare) ben valorizzato

Trasformata completamente da un progetto che infonde alla pianta originale un'essenza più contemporanea, una casa d'epoca a Milano in Porta Romana, viene completamente trasformata mantenendo e valorizzando l'anticamera con arredi in successione su un lato.

Redazione
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 24/11/2025Aggiornato il 24/11/2025
cucina-bianca-con-tavolo-e-sedie-nere

La fusione di due unità abitative in un palazzo milanese primi ‘900 ha gettato le basi per il progetto di questo appartamento nella zona di Porta Romana.

Un intervento di ristrutturazione radicale, condotto nel rispetto dell’architettura e degli schemi distributivi dell’epoca di costruzione, quando le abitazioni, come in questo caso, si reggevano su una muratura portante centrale e i locali affacciavano su un lungo corridoio, qui reso protagonista del layout e del design degli interni.

La struttura della casa richiedeva un’opera di consolidamento: a soffitto alternando le travi esistenti in legno con altre in acciaio (celate nei controsoffitti), a terra inserendo putrelle perimetrali di rinforzo.

La pavimentazione originaria in cementine, diversa per decoro in ogni stanza, è stata necessariamente rimossa. Ne è stata recuperata solo una minima parte, sufficiente però a realizzare una sorta di tappeto e di passatoia per sottolineare la zona pranzo e il corridoio. E mantenere la memoria di un’antica identità.

Foto casa 148 mq

  • ingresso
  • corridoio rosa e grigio
  • soggiorno con poltrona e pouf verde acido
  • cucina angolare bianca
  • corridoio con cementine
  • disimpegno tra camera e bagno
  • camera matrimoniale con parete grigia e ocra
  • bagno con vasca e rivestimenti rosa
  • anticamera
  • letto cameretta parete rosa
  • ingresso cameretta bianca e rosa
  • cameretta con scrivani abianca e sedie rosa
  • bagno con doccia

Il progetto

1 Ingresso
2 Corridoio
3 Camera/Sala Giochi
4 Libreria in nicchia
5  Bagno
6  Cameretta
7 Cucina
8 Zona pranzo
9 Soggiorno
10 Studio
11 Locale lavanderia
12 Cabina armadio
13 Camera matrimoniale
14 Loggia

1 Ingresso 2 Corridoio 3 Camera/Sala Giochi 4 Libreria in nicchia 5 Bagno 6 Cameretta 7 Cucina 8 Zona pranzo 9 Soggiorno 10 Studio 11 Locale lavanderia 12 Cabina armadio 13 Camera matrimoniale 14 Loggia

  • L’appartamento, suddiviso in due camere, uno studio, una stanza per i giochi, tre bagni e un locale lavanderia, dedica la zona in fondo al corridoio alla camera matrimoniale, a cui affianca un locale cabina armadio e un bagno a uso privato.
  • Il living, con una chiave di lettura contemporanea, è un ambiente aperto con cucina a vista, che di gusto minimal lascia parlare la zona pranzo definita a pavimento dal rivestimento in cementine. Il soggiorno dialoga con il resto della stanza attraverso la grafica che disegna un ideale portale bicolore.
  • L’appartamento ha soffitti alti 350 cm, ribassati lungo il corridoio per modulare il percorso, ma mantenuti nell’intera zona giorno per mantenere ariosità e luminosità.
  • Dalla camera matrimoniale si accede a una loggia di circa 10 mq.

Una soluzione che integra il calorifero nell’arredo e lo mimetizza con il colore

Il lungo corridoio centrale che attraversa l’intero appartamento è un bell’esempio di redesign di uno degli ambienti più controversi delle abitazioni.

A valorizzarlo e renderlo protagonista della casa un bilanciato mix di soluzioni estetiche e pratiche: dall’uso del colore, una calda tonalità noce moscata che riveste anche il soffitto con un piacevole effetto scatola, al gioco di volumi ottenuto con i controsoffitti, all’impiego di una doppia pavimentazione, fino all’utilizzo delle nicchie, modulate in base alle differenti profondità in modo da pareggiare la parete.

ingresso

L’ingresso è immerso in un’atmosfera calda e ovattata, sprigionata dal colore che avvolge l’intero ambiente. Un controsoffitto riproporziona visivamente lo spazio e offre alloggio a impianti tecnici e a una serie di faretti a incasso. Sulla mensola, l’opera Omaggio alla Flora Futurista di Gherardo Frassa (courtesy of Clio Calvi Rudi Volpi).

Attraversata la prima parte di corridoio, sulla sinistra si apre la zona giorno cui si accede da un ampio varco di nuova realizzazione che amplia la prospettiva.

corridoio rosa e grigio

Nella nicchia in cartongesso che anticipa l’ingresso al living, c’è una scultura di Marcello Chiarenza, “Sale il vento”. Sulla parete che fronteggia quella con la libreria (realizzata su misura), la porzione di muro grigio scuro fa parte di un motivo grafico che disegna il percorso.

Giochi di colore in soggiorno e cementine recuperate come tappeto

Il motivo che disegna il portale è declinato in due tonalità di viola e azzurro polverose che si confrontano con il soffitto bianco e le pareti color tortora chiaro.

La fascia azzurra riveste anche la porta filomuro che chiude un locale lavanderia, neutralizzandone la presenza nella stanza.

Le cementine décor che compongono la parte centrale del “tappeto” sono state recuperate da una stanza della casa. Quelle che disegnano i bordi, sempre di recupero, sono state fornite da Contini Vittorio. Contro la parete di fondo, sullo scaffale Hansel e Gretel prototipo di Andrea Branzi (courtesy of Galleria Clio Calvi Rudy Volpi), vaso Agosto di Memphis. Le tende sono di Dedar.

soggiorno con poltrona e pouf verde acido

Nella zona conversazione, il divano è il modello Monopoli di Désirée, design Marc Sadler, con plaid Dioniso di Lanerossi. A lato, il tavolino che fa anche da bracciolo è Cà Longa in pietra Santafiore spazzolata e Marmo Giallo Reale della serie Suoli designed by BOATTOMARTINO Studio. Di fianco a questo, tavolino Simoon di Glas Italia, disegnato da Patricia Urquiola. Sopra, vaso Bucchero di Gio Ponti, riedizione Pampaloni 1902 (courtesy of Galleria Clio Calvi Rudy Volpi). La poltrona con pouf, che appoggia sul tappeto rotondo Feather di Kasthall, è il modello Litho di Pierre Frey design Guillaume Delvigne. La fotografia sopra il divano è di Maurizio Galimberti.

Cucina neutra valorizzata dal tappeto di cementine sotto al tavolo

Il motivo grafico, che dalle pareti sale al soffitto e attraversa la stanza, è realizzato con smalto opaco. Nasce con l’idea di introdurre un tema architettonico – un portale decorativo – che riprenda i tratti geometrici delle cementine a pavimento.

cucina angolare bianca

La zona giorno è un openspace che accoglie soggiorno e cucina, distribuiti entrambi in prossimità di due aperture che regalano una perfetta illuminazione naturale. La cucina, arredata con una composizione a elle, Oyster di Veneta Cucine, si compone intorno a un “tappeto” di cementine che accoglie il tavolo da pranzo, un pezzo vintage di Fly Line con base in metallo e piano in vetro fumé, acquistato da Robertaebasta. Intorno ci sono sedie in pelle e legno di faggio laccato Ponti 969, rivisitazione della versione originale di Gio Ponti del 1936, di BBB Italia. La sospensione è Arrangements, design Michael Anastassiades, di Flos. Sopra il pensile, da sinistra Deko Hand di Hay (acquistata da Mohd), vaso giallo di Paola Paronetto, vassoio Cicladi, design Enzo Mari per Danese Milano (da Mohd). Sul piano della cucina vaso Nuage di Vitra (da Mohd). Sul tavolo, vaso coll. Le Morandine e vasetto azzurro courtesy of Galleria Clio Calvi Rudy Volpi.

Anticamera con cementine esagonali arredata come un soggiorno

corridoio con cementine

La seconda parte del corridoio si concentra sul tappeto di cementine originali che ha guidato le scelte d’interior nei colori e nelle geometrie. Questo tratto di pavimento diventa il fulcro attorno a cui si sviluppa l’intero ambiente. Una nicchia accoglie una libreria articolata in vani chiusi e aperti, con rimandi cromatici e volumetrici che si riflettono nel gioco dei soffitti, caratterizzati dall’alternanza tra altezze diverse e finiture chiare e scure.

Camera con cabina armadio in un vano separato

Alla fine del corridoio, superata la zona giorno, una porta isola un disimpegno su cui affacciano un bagno e, a seguire, la camera da letto matrimoniale corredata di un servizio a uso privato (appaiato all’altro per sfruttare gli impianti) e di un locale guardaroba indipendente.

In questi ambienti, arredati con pezzi di design che nella stanza si mescolano ad altri di famiglia, il colore sfuma in tonalità più chiare ma altrettanto felpate.

disimpegno tra camera e bagno

Il bagno che anticipa la camera da letto (a uso dell’intero appartamento) è di pianta quadrata ed è attrezzato su tre lati: su un lato c’è la zona con il lavabo, un modello di Ceramica Globo in appoggio su un mobile sospeso, realizzato su disegno dei progettisti da Gabana Arredamenti. Sopra, specchio Framed di Muuto.

Nella camera matrimoniale, il tratto cromatico emerge con forza, pur essendo declinato in una palette delicata. Spicca una porzione di muro dipinta in un raffinato ocra che richiama i motivi geometrici presenti nel soggiorno e nel corridoio.

Le pareti, rifinite con uno smalto opaco, sono in un azzurro polvere che crea un’atmosfera rilassante e riflette con eleganza la luce, conferendo alla stanza un senso di calma e luminosità.

camera matrimoniale con parete grigia e ocra

Pochi arredi ben calibrati. La poltrona dalle linee scultoree ma morbide, rivestita in tessuto bianco bouclé, è il modello Bold della coll. Mohdern di Mohd. Di fianco, il tavolino che fa anche da comodino è Cavanella della serie Suoli, design BOATTOMARTINO Studio. La sospensione che visivamente disegna la parete retrostante è Curve di 101 Copenhagen. Di Flou il letto Iko, con testiera in pelle color tortora (che si abbina perfettamente alla parete azzurra), disegnatoda Rodolfo Dordoni. Sul letto, completo in lino Mikonos e coperta Venere di Lanerossi.

Bagno con vasca-doccia e piastrelle formato brick diamantate

bagno con vasca e rivestimenti rosa

Sul lato opposto a quello del lavabo, si trova la vasca (di Ideal Standard) completa di un pannello apribile in vetro che ne definisce la parte doccia. Il gruppo rubinetteria e il soffione in finitura nero opaco sono di Zucchetti Design. Alle pareti, resina e piastrelle diamantate in nuance di Etruria Ceramiche.

Disimpegno decor con zoccolini dipinti come le pareti

La zona notte si compone anche di uno studio – che affaccia sul corridoio in corrispondenza del living -, una camera per le bambine, un’ampia sala per i giochi e un altro bagno.

Le stanze sono collocate tutte sullo stesso lato della casa, con affaccio su un cortile interno molto tranquillo.

La cameretta, il bagno e la sala giochi si aprono su un disimpegno fortemente caratterizzato dal colore che riveste tutto l’involucro, comprese le porte e gli zoccolini.

Un dettaglio décor: gli zoccolini nei diversi locali prendono il colore della rispettiva parete.

anticamera

L’anticamera in continuità con ingresso e corridoio è interamente dipinta nella tonalità “noce moscata” .La finitura a smalto opaco è stata stesaa pennello anche sulle porte filomuro de Linvisibile® con maniglie Stilo di Olivari. Nella camerettai letti custom made sono vestiti con completi Estere coperte Rossi Moon di Lanerossi.

Sommier per la cameretta con boiserie-testiera dipinta  

letto cameretta parete rosa

La camera delle bambine è pensata come spazio per il riposo, visto che c’è un’intera stanza dedicata ai momenti di svago e studio. Arredata con pezzi essenziali, risulta accogliente: a scaldarla sono le pareti color avorio con una fascia a contrasto che avvolge i letti, oltre ai complementi tessili e alle tende arricciate, impreziosite da una mantovana.

Sala giochi collegata alla stanza delle bambine

La sala giochi, collegata alla stanza delle bambine senza il filtro della porta, risponde alla logica di ordine e pulizia formale che guida l’intero progetto, con il fil rouge di colori e segni grafici.

L’arredamento è composto in gran parte da pezzi su misura, come l’armadio a tutta altezza che condivide la parete con la postazione studio, formata da semplici mensole e dal piano scrittoio. Uguale a quella della camera anche la tenda, elemento che contribuisce alla coerenza d’insieme.

A parete e soffitto, il bianco totale, infine, amplifica la luce naturale.

ingresso cameretta bianca e rosa

La nuova pavimentazione della casa, a eccezione dei bagni, è realizzata con parquet in rovere spazzolato e oliato posato a spina di pesce italiana. In questo schema di posa i listelli, tutti delle stesse dimensioni, vengono disposti a 90° tra loro, creando un motivo elegante e simmetrico. Rispetto ad altre varianti, come la posa francese dove le estremità dei listelli sono tagliate a 45°, la versione italiana mantiene le estremità dritte.

Leggi anche la nostra guida alla scelta del parquet e quella sulla posa a spina di pesce

cameretta con scrivani abianca e sedie rosa

Sulla parete, la lampada a Led/specchio Varmblixt di Ikea contribuisce a diffondere una luce calda che rende l’ambinete confortevole. Nella sala dei giochi/studio, le sospensioni sono Formakami di &tradition.

Bagno neutro con doccia in muratura

bagno con doccia

Il bagno (cieco) destinato alle bambine è attrezzato con la doccia. L’interno del box è piastrellato con ceramiche di Ce.Si, in formato quadrato color avorio, con fughe rosa cipria. Le pareti nella parte superiore sono dipinte con smalto lucido. Sopra la doccia, un abbassamento del soffitto che crea un cornicione con inseriti i faretti dà lo spunto per movimentare l’effetto d’insieme: è bastato infatti dipingere il lato che guarda il pavimento in una tonalitàtortora con punte di verde per ottenere un piacevole gioco di volumi. La rubinetteria e il soffione sono di Ritmonio, i sanitari di Ceramica Globo. Il lavabo è appoggiato su un mobile in rovere spazzolato, realizzato su disegno degli architetti. Il pavimento è rivestito con piastrelle in gres porcellanato.

Cosa fare se il bagno è cieco

I principali riferimenti normativi che disciplinano la progettazione del bagno cieco sono contenuti nei Regolamenti Edilizi e d’Igiene, che variano da comune a comune, e nel Decreto Ministeriale Sanità del 05/07/1975, che all’art. 7 stabilisce che “la stanza da bagno deve essere fornita di apertura all’esterno per il ricambio dell’aria o dotata di impianto di aspirazione meccanica.”

La maggior parte dei regolamenti locali stabilisce che per i bagni ciechi “l’aspirazione forzata deve assicurare un coefficiente di ricambio minimo di 6 volumi/ora se in espulsione continua, ovvero di 12 volumi/ora se in aspirazione forzata intermittente, a comando automatico adeguatamente temporizzato, per assicurare almeno 3 ricambi per ogni utilizzazione dell’ambiente.”

Per garantire questi parametri esistono diversi tipi di aspiratori, che vengono collegati all’impianto elettrico; sono dotati di ventole che catturano l’aria viziata e attraverso un condotto la espellono all’esterno. In genere si azionano mediante l’interruttore della luce, contestualemte all’accensione, ma possono anche essere indipendenti. In alternativa, si può installare un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC): più sofisticato, funziona aspirando l’aria viziata e umida dall’interno del bagno e immettendo aria fresca e filtrata dall’esterno.

Indirizzi fornitori

• 101 Copenhagen, 101cph.com • &Tradition, https://www.andtradition.com • BBB Italia, bbbitalia.it, Tel. 0444/1220106 • BoattoMartino Studio, https://www.boattomartino.com, Tel. 02/40703908 • Ceramica Globo, https://www.ceramicaglobo.it, Tel. 0761/18731 • CE.SI Ceramica, https://www.cesiceramica.it, Tel. 031/850058• Contini Vittorio, continivittorio.it, Tel. 0523/860028 • Danese Milano, https://www.danesemilano.com, Tel. 02/935181 • Dedar, it.dedar.com, Tel. 031/2287533 • Désirée, https://www.desiree.com, Tel. 0438/2817 • Etruria Ceramiche, https://www.etruriaceramiche.com, Tel. 0565/850439 • Flos, https://www.flos.com, Tel. 030/24381 • Flou, https://www.flou.it, Tel. 0362/3731 • Galleria Clio Calvi Rudy Volpi, https://www.cliocalvirudyvolpi.it, Tel. 02/86915009 • Gabana Arredamenti, https://www.gabanaarredamenti.it, Tel. 030/601208 • Glas Italia, https://www.glasitalia.com, Tel. 039/2323202 • Hay, https://www.hay.dk • Kasthall, https://www.kasthall.com, Tel. 02/80500338 • Ideal Standard, https://www.idealstandard.it, Tel. 800/652290 • Ikea Italia Retail, https://www.ikea.com • LInvisibile, linvisibile.com, Tel. 0532/800960 • Lanerossi, lanerossi.com • Marcello Chiarenza, @chiarenzamarcello • Maurizio Galimberti, @mauriziogalimberti_artist_free • Memphis MIlano, memphis.it, Tel. 0173/56102 • Mohd, shop.mohd.it, Tel. 02/39195096 • Muuto, https://www.muuto.com • Olivari, https://www.olivari.it, Tel. 0322/835080 • Pampaloni 1902, pampaloni.com • Paola Paronetto, https://www.paolaparonetto.com • Pierre Frey, https://www.pierrefrey.com • Robertaebasta, https://www.robertaebasta.com, Tel. 02/861593 • Ritmonio, https://www.ritmonio.it • Veneta Cucine, https://www.venetacucine.com, Tel. 0422/8471 • Vitra, https://www.vitra.com • Zucchetti Design, https://www.zuccchettidesign.it, Tel. 0322/954700

Progetto: BOATTOMARTINO Studio, Via G. Cadolini 32, Milano, Tel. 02/40703908, https://www.boattomartino.com, IG @boattomartinostudio
Foto: Studio Roy – Styling: Veronica Leali

RFZ 1124

 

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!