Contenuti trattati
Luce naturale, materiali pregiati e una distribuzione fluida degli spazi caratterizzano questo appartamento di 70 mq, un maxi bilocale dove interior design e architettura dialogano in perfetto equilibrio.
Il progetto ruota attorno alla grande vetrata a Sud che annulla la barriera tra interno ed esterno, creando una scenografia luminosa che accompagna ogni ambiente della casa.
All’interno, un’attenta selezione di arredi e finiture — giocati su contrasti tonali o accordi tono su tono — compone un racconto sofisticato, fatto di texture naturali e pezzi di design.
Progetto maxi bilocale 70 mq
Il progetto si distingue per una distribuzione chiara e razionale, che valorizza la doppia esposizione e ottimizza i flussi interni.
L’ingresso funge da cerniera distributiva tra zona notte e zona giorno, senza interporre disimpegni superflui. Di particolare interesse è la sequenza fluida degli ambienti, pensata per garantire continuità visiva e funzionale: la zona giorno si apre con un soggiorno ampio, organizzato attorno al divano centrale, che funge da fulcro spaziale e filtro tra l’area relax e la zona pranzo.
La cucina — defilata ma connessa — sfrutta una configurazione a doppia parete che garantisce praticità e ordine, senza interferire con la percezione di ampiezza dell’open space. Interessante la scelta di differenziare i materiali a pavimento, che consente di delimitare visivamente le funzioni pur mantenendo unità cromatica.
1 Ingresso – 2 Mini cabina armadio – 3 Camera – 4 Bagno – 5 Soggiorno – 6 Terrazzo – 7 Zona Pranzo – 8 Lavanderia
La camera da letto, accessibile direttamente dall’ingresso, è arredata con coerenza stilistica rispetto al living, ma introduce una funzione ibrida grazie alla zona smartworking, integrata senza compromessi in termini di comfort o estetica.
La mini cabina armadio passante tra camera e bagno è un ulteriore punto di forza: compatta ma funzionale, consente di ridurre l’ingombro visivo nella zona notte, migliorando al contempo la privacy.
Infine, il bagno, pur compatto, risulta ben proporzionato e arricchito da soluzioni su misura come il lavabo monolitico in Corian e le specchiere retroilluminate, che amplificano la profondità.
Soggiorno con divano centrale che divide gli ambiti
Nel soggiorno il divano disposto al centro chiude l’area conversazione e la divide dal pranzo, sul lato opposto della stanza; sul retro, un doppio piano d’appoggio integrato nella struttura dell’imbottito. Completano il living la poltroncina in pelle azzurra, la seduta bicolor e i tavolini rotondi con piano in pelle colorata. Una libreria modulare di design arreda la parete e ospita tv e impianto hi-fi.

Divano: Sled Slim di Cassina, design Rodolfo Dordoni • Libreria: Cassina, design C. Perriand • Poltroncina e tavolini: Bob e New Deal di Poltrona Frau
Angolo lettura nel salotto
Angolo relax o zona lettura? Nell’area conversazione, arredata in modo flessibile con pezzi singoli in contrasto cromatico, nei diversi momenti della giornata le funzioni si moltiplicano.
Nella zona giorno le due sospensioni e la lampada da terra sono pezzi di design caratterizzati dalla fattura artigianale e dall’utilizzo di materiali naturali.
Le lampade da soffitto hanno infatti il diffusore formato da listelli di bambù curvati, mentre quella da terra, con stelo in ferro battuto, è costituita da una campana in vimini.

Lampada da terra e seduta imbottita: Anouchka Potdevin
Zona pranzo (vicino alla cucina) nel living con affaccio panoramico
Grandi superfici vetrate con serramenti in alluminio, appena schermate da tendaggi leggeri in tessuto traforato, sui toni dell’azzurro, danno continuità alla zona giorno che prosegue idealmente all’aperto, sulla balconata.
All’interno la forma della stanza e la disposizione dei mobili definiscono facilmente le aree funzionali. Nell’open space la zona pranzo è sistemata in fondo, in piena luce come tutto il resto dell’ambiente e nella posizione più vicina alla cucina. Al tavolo bianco sono affiancate sedie imbottite che alternano due colori, azzurro e grigio.

Zona pranzo (vicino alla cucina) nel living con affaccio panoramico. • Tavolo: Cappellini • Sedie: Hi Pad di Cappellini, design Jasper Morrison
Cucina “defilata” su due lati paralleli
La cucina occupa uno spazio appartato, non visibile dall’ingresso e dal living. Alla composizione in linea formata da basi, pensili e colonne si aggiunge, di fronte, un mobile sospeso anche a uso della zona pranzo.
A terra due materiali: anche quando la cucina fa tutt’uno con il soggiorno, come in questo caso, le due aree possono essere identificate da due materiali diversi a pavimento, con un ottimo risultato sia estetico sia pratico.
Il parquet in listelli di rovere moro si interrompe, in corrispondenza della zona operativa, con un inserto in resina, rivestimento resistente all’umidità e di facile manutenzione.
Denominatore comune tra le due superfici è la tonalità scura, semilucida nell’aspetto.

Programma cucina: Boffi • Sospensione: Thin Wood di Ay Illuminate
Decor: dispensa a filomuro color senape con cornice nera
La cucina e il mobile sospeso che la completa sono in laccato bianco opaco, mentre il piano di lavoro è in acciaio satinato antimpronta. L’armadio-dispensa a incasso risalta all’interno dell’ambiente grazie alle ante in colore giallo senape, sempre opaco.
Bagno essenziale con sgabelli natural style
Linee squadrate negli elementi d’arredo e toni chiari per le finiture: dal bianco del lavabo monoscocca in Corian al grigio chiaro delle pareti e del pavimento, entrambi rivestiti in resina.
Se questa è la tendenza dominante per il bagno, una gradevole variante di stile è la nota naturalistica dei due sgabelli, con seduta realizzata artigianalmente utilizzando sezioni di tronchi d’albero grezzi. Per il bagno: linee essenziali, toni neutri e strategiche specchiere che raddoppiano visivamente le dimensioni della stanza.

In bagno il lavabo è uno scenografico modello sospeso in Corian bianco, lungo circa 200 cm, con piano d’appoggio laterale integrato nella struttura e con rubinetteria a muro. Sopra è completato da una specchiera orizzontale priva di cornice che sporge di alcuni centimetri rispetto alla parete. • Lavabo: Zone di Boffi • Tavolini: Blue Nature
Zona smartworking in camera
In camera il letto matrimoniale è un modello tessile realizzato su disegno, valorizzato dal coordinato che richiama le finiture degli altri mobili. La lampada da terra con diffusore in vimini è stata disegnata e realizzata artigianalmente.

Accessibile dall’ingresso-soggiorno, la stanza ne riprende lo stile d’arredo, evidenziando una continuità tra la zona giorno e l’area della casa dedicata al riposo. Lampada e poltroncina: Anouchka Potdevin Scrivania: Cassina
Progetto: arch. Gérard Faivre – http://www.gerardfaivre.com
Foto: Cristina Fiorentini