Casa in fiore

Questa sezione è dedicata al giardinaggio, a chi ama i fiori, la natura e anche gli animali. Qui si entra nella parte web della rivista Casa in Fiore, che da più di 20 anni ci accompagna in edicola ogni mese. Dato che Casa in Fiore esce sempre in allegato a Cose di Casa, abbiamo deciso di farne una sezione importante anche del sito, per raggiungere tutti, anche chi il giornale di carta non lo ha mai sfogliato.

Con Casa in Fiore sarà possibile per tutti coltivare una pianta, un vasetto, un ortaggio o un albero. Si racconta tutto sulle piante in casa, in giardino oppure nell’orto: coltivazione, cura e moltiplicazione. Ma non solo. C’è una sezione dedicata alla coltivazione degli ortaggi e degli alberi da frutto, ci sono alcune ricette gustose per cucinare ciò che si raccoglie in ogni momento dell’anno.

Casa in Fiore vi accompagnerà anche nel mondo degli animali domestici, soprattutto cane e gatto.

E poi ci sono idee e suggerimenti per allestire fioriere e aiuole, oppure per preparare bouquet e centrotavola strepitosi, adatti per le diverse occasioni.

Come sempre ci appoggiamo ai nostri autorevoli collaboratori. Insomma… Casa in Fiore sul sito è una guida amica da tenere a portata di click, per risolvere problemi, aiutare e trovare nuove soluzioni nel settore del giardinaggio. Vediamo nel dettaglio le diverse sezioni.

Balcone e terrazzo

Oggi tutti vogliono sfruttare questi importanti spazi della casa per ritagliarsi un angolo di relax in mezzo al verde. Su Casa in Fiore troverete tutto per rendere i vostri balconi o terrazzi rigogliosi e accoglienti. Dall’allestimento delle fioriere per ogni stagione alla cura delle piante, dall’irrigazione automatica o manuale alla protezione dal caldo in estate e dal freddo in inverno, dalla moltiplicazione delle piante alla pulizia dei vasi, dalle potature alle moltiplicazioni.

Piante in casa

In una casa accogliente c’è la vita.  Le piante contribuiscono sempre più a dare calore e serenità a ogni stanza; non solo in soggiorno, ma anche in cucina, in bagno, nell’ingresso e sulle scale. Casa in Fiore spiega quali piante scegliere, come curarle, farle crescere, rinvasare e moltiplicare; con articoli che risolvono ogni dubbio, dedicati a una sola specie (e alle sue varietà o ibridi) oppure a gruppi di piante che si possono coltivare insieme. In questa sezione troverete tanti Fai da te con foto bellissime, per imparare a fare bouquet originali oppure piccole composizioni da regalare.

Giardino

In questa sezione Casa in Fiore affronta tutto, ma proprio tutto quello che riguarda le piante in piena terra. Dalle aiuole alle bordure, dal prato (gioie e dolori!) alle piante rampicanti, dagli alberi ad alto fusto alle piccole erbe tappezzanti, dal prato alla siepe, dalla progettazione alla moltiplicazione, dalle irrigazioni alla pacciamatura e molto altro…

Per ogni momento dell’anno e per ogni pianta si spiegano quali sono i lavori necessari, dalle potature autunnali ai trapianti, dalla concimazione alla fioritura.

 Ogni pianta viene trattata singolarmente per specie e varietà (per esempio tutte le rose più belle, i gerani più nuovi …) o viene suggerita per risolvere un problema (le pervinche per le zone ombreggiate, i cistus per quelle assolate …). Oppure vengono presentati gruppi di piante accomunate da un unico obiettivo: le piante per coprire il gazebo, oppure quelle per realizzare un’aiuola al sole, quelle profumate oppure quelle dai fiori blu.

Si suggeriscono soluzioni pratiche di arredo e disposizione verdi, si spiega quali sono i patogeni più importanti nella stagione e molto altro. Per ottenere risultati veramente impeccabili!

Orto

In campagna o in città, nessuno oggi vuole rinunciare a mangiare qualche sano ortaggio coltivato a km zero. Meglio ancora se di produzione casalinga, cresciuto nel proprio orto oppure in una vasca sul balcone. Casa in Fiore in questa sezione spiega come ottenere ortaggi e frutta nel modo più semplice, quali sono i lavori del momento, quando seminare, quali trattamenti sono indispensabili, quali varietà scegliere, come irrigare, nutrire e raccogliere. Quando e dove serve la pacciamatura oppure come predisporre le strutture per i rampicanti, le sette e i tunnel invernali. Si spiega quali sono le caratteristiche del terreno a seconda degli ortaggi e gli insetti più fastidiosi. Insomma, Casa in Fiore ci accompagna settimana dopo settimana nell’orto, facendo da guida ai lavori indispensabili per tutto l’anno.  

Animali

I nostri amici animali sono ormai diffusi nella maggior parte delle famiglie italiane. Cani e gatti sono i più presenti, ma anche uccellini, pesci, tartarughe… Anche i nostri piccoli amici hanno bisogno di cure e attenzioni e Casa in Fiore ci aiuta. Quale pappa è più adatta al gattino? Quando serve il cappottino per il cane? Quali documenti e vaccinazioni servono per andare in vacanza? Come trovare un dog sitter o una pensione per il mio cane? E se l’animale è aggressivo? E se abbaia troppo? E se perde troppo pelo in casa? Come sarà il rapporto con mio figlio piccolo? A queste e moltissime altre domande, Casa in Fiore saprà rispondere, grazie alla nostra esperta Roberta Marino.

Schede piante

Questa sezione è monotematica e affronta una pianta in modo schematico e facile da leggere. Potrebbe sembrare la pagina di un’enciclopedia, ma offre molto di più. Non si parla solo di piante generiche (le specie spp), ma si propongono soprattutto delle novità più belle: ibridi appena messi sul mercato, varietà di recente importazione ma già sperimentate, vecchie piante rinnovate per nel colore, nel portamento o nella forma per emendare vecchi difetti. E così si scopriranno Pieris dai fiori rosa (in genere sono bianchi!), Anthurium arancioni e gialli, orchidee maculate, aranci indiani, violette a orecchia di coniglio, tagete dai fiori rossi, foglie pelose, frutti esotici e molto altro.

5 cose da fare per salvare le piante al rientro dalle vacanze

5 cose da fare per salvare le piante al rientro dalle vacanze

11/09/2025 Piante in casa

Bisogna valutare innanzitutto le condizioni di ogni singola piantina, per attuare una tattica specifica che prevede idratazione, concime, eliminazione di parti secche o marce, e non ripetere gli stessi errori la volta seguente.   »

Spinaci (pianta)

Spinaci (pianta)

09/09/2025 Piante

Ricchi di fibre, clorofilla e antiossidanti, gli spinaci sono un ortaggio a foglia verde coltivabile con successo anche in vaso.  »

Celosia

Celosia

05/09/2025 Piante

I suoi fiori spettacolari e vivacemente colorati compaiono durante l'estate rallegrando case e giardini: è la celosia, una pianta dall'aspetto unico che teme il freddo.  »

Come mettere a dimora il broccolo: istruzioni per l’uso

Come mettere a dimora il broccolo: istruzioni per l’uso

04/09/2025 Orto

Ripulire il terreno dalle colture precedenti prima di procedere con questa operazione che renderà possibile il consumo dell'ortaggio dopo circa tre mesi, a seconda delle varietà e delle condizioni climatiche.  »

Coltivare il basilico in vaso o nell’orto: le regole per farlo durare più a lungo

Coltivare il basilico in vaso o nell’orto: le regole per farlo durare più a lungo

03/09/2025 Casa in fiore

Temperature miti, esposizione non diretta al sole, annaffiature regolari sono solo alcuni dei trucchi per avere questa pianta aromatica sempre a disposizione.   »

Vite (pianta)

Vite (pianta)

02/09/2025 Piante

Piuttosto delicata ed esigente, ma molto produttiva, la vite è una pianta rampicante che, dalla fine dell'estate, riempie le tavole dei suoi squisiti grappoli colorati.  »

Orto a settembre: cosa piantare, seminare e raccogliere

Orto a settembre: cosa piantare, seminare e raccogliere

29/08/2025 Orto

È il momento giusto per riorganizzare e preparare l’orto per il periodo più freddo. In questo mese bisognerà anche scegliere se seminare o trapiantare alcuni ortaggi e procedere con la raccolta di melanzane, zucchine, peperoni e altro ancora.  »

Come prendersi cura della pianta di kiwi in estate: tutti gli step

Come prendersi cura della pianta di kiwi in estate: tutti gli step

29/08/2025 Orto

Oltre a irrigazioni più frequenti ma mai abbondanti, bisogna procedere con la potatura per eliminare germogli, rametti e frutticini.   »

Orchidea phalaenopsis

Orchidea phalaenopsis

29/08/2025 Piante

Tanto bella quanto abbastanza esigente, l'orchidea phalaenopsis richiede un ambiente che si avvicini il più possibile al suo habitat naturale per fiorire e crescere in salute.   »

Come ottenere nuovi ortaggi dagli scarti

Come ottenere nuovi ortaggi dagli scarti

27/08/2025 Orto

Attraverso la pratica del regrowing in agricoltura, dai germogli, dalle foglie o dalla base dei cespi è possibile ottenere facilmente delle nuove piante autoprodotte, in particolar modo insalate e patate.  »

Kiwi (pianta)

Kiwi (pianta)

26/08/2025 Piante

Di origine asiatica, la pianta di kiwi è apprezzata per i suoi frutti ricchi di virtù e dissetanti. Ama i climi temperati e spesso cresce meglio al Nord che al Sud Italia.  »

Cenere di legna: le istruzioni per usarla come concime

Cenere di legna: le istruzioni per usarla come concime

22/08/2025 Giardino

Va usata con estrema attenzione, ma è utile per fertilizzare orto e giardino, perché ricca di potassio, fosforo, calcio, magnesio e altri microelementi, ed è anche ottima per tenere lontani alcuni parassiti.   »

Agave attenuata

Agave attenuata

22/08/2025 Piante

Nella famiglia delle agavi, agave attenuata merita un posto d'onore: il suo elegante fogliame senza spine raccolto in una rosetta la rende una splendida pianta ornamentale per i giardini dell'area mediterranea.  »

Piante a bordo piscina: quali scegliere e come posizionarle

Piante a bordo piscina: quali scegliere e come posizionarle

20/08/2025 Giardino

Belle, resistenti ma soprattutto in grado di non sporcare l’acqua con foglie e fiori, da selezionare anche in base alle esigenze, per creare un ambiente rilassante.   »

Come piantare, curare e coltivare i peperoni in vaso e nell’orto

Come piantare, curare e coltivare i peperoni in vaso e nell’orto

19/08/2025 Orto

A fronte di poche cure mirate, come una corretta annaffiatura e l'esposizione in pieno sole, si possono ottenere raccolti abbondanti e saporiti, anche in balcone.  »

Eleagnus o eleagno

Eleagnus o eleagno

19/08/2025 Piante

L'eleagnus è una pianta ornamentale molto apprezzata per il fogliame bicolore, il profumo dei suoi fiori autunnali e la sua straordinaria adattabilità a diverse condizioni climatiche e di terreno.  »

Pagina 1 di 116