Famiglia: Solanaceae
Solanum capsicastrum oggi è considerata, a torto, quasi una pianta natalizia per la produzione di bacche rosse. In realtà può già far bella mostra di sé molto tempo prima. Spesso è trattata come un’annuale e scartata dopo il primo anno. Il Genere Solanum comprende oltre 1400 specie di piante dai portamenti molto differenti provenienti dagli habitat di tutto il mondo, due sopra le altre: patate e pomodori. Solanum capsicastrum, una volta portata a casa, deve essere subito rinvasata in un contenitore di volume doppio per dar modo alle radici di svilupparsi liberamente aumentando le possibilità di sopravvivenza della pianta
Foglie: sono oblunghe o lanceolate, con margine ondulato, tomentose, lunghe 7 cm, di colore verde intenso
Fiori: bianchi e stellati, i fiori sono lunghi fino a 1,5 cm, raccolti in cime ascellari lunghe circa 5 cm
Come sceglierla: La pianta, alta 20 cm circa, si deve presentare compatta e dalla forma non sbilanciata, i piccoli rami devono essere sempre ben disposti, senza lasciare vuoti, e ricchi di fogliame. Gli steli sono ricoperti di lanugine. Se conservata nei piccoli vasi utilizzati al momento dell’acquisto è difficile dosare la bagnatura (da fradicia a secca in poco tempo).
Manutenzione
Molti insetti parassitizzano questa specie. Utilizzare un insetticida specifico fino alla scomparsa del problema.
Scheda pianta: Solanum Capsicastrum – Solanum – arbusto
![]() | Luce | Porre il solanum in luce piena, al riparo dal freddo intenso e dalle correnti. |
![]() | Acqua | Somministrare acqua in abbondanza durante l’estate e la maturazione dei frutti. Ridurre le bagnature in inverno, ma non fare mai seccare completamente il terriccio. |
![]() | Terreno | Impiegare un terriccio fertile, ben drenato, ma fresco. Teme i ristagni. |
![]() | Clima e temperatura | Non teme né il caldo né il freddo, ma deve essere ritirata dove la temperatura scende sotto lo zero. Mal sopporta il caldo secco degli appartamenti si adatta a verande fredde e scale luminose. |
![]() | Concime | Durante l’ingrossamento dei frutti distribuire un concime per piante orticole. |
![]() | Riproduzione | La pianta invade spontaneamente nuovi territori per disseminazione, ma solo ove siano presenti condizioni ideali. Dalla fine dell’estate fino a metà autunno, prelevare talee semilegnose da porre in un cassone riscaldato. |
Prezzo: 6 € in vaso di 14 cm di diametro |