Simile alle piante del gruppo delle tradescantie più classiche, quelle riconducibili alla tradizionale erba “miseria”, tanto che fra i suoi nomi utilizzati in passato c’è anche Tradescantia fuscata. La Siderasis, originaria del Brasile ma ambientatisi anche a Java e in Indonesia, appartiene alla stessa famiglia. Pianta sempreverde da ombra e da ombra luminosa ha portamento semi strisciante e tende ad allargarsi sul terreno. Raggiunge un’altezza di soli 20 centimetri. Pianta piacevole perché al tatto si rivela morbida ed intensamente tomentosa, più di quanto sembrerebbe.
- Foglie: grandi, di colore verde oliva con banda argentata centrale. Sono di forma spatolata terminanti a punta, in genere profilata di rosso. La pagina inferiore è color viola-cioccolato e questo colore può soffondere anche in parte quella superiore. Lunghe fino a 20-25 centimetri sono larghe otto.
- fiori: la forma classica di tutto il genere è il fiore a tre petali triangolari. I fiori, singoli o in piccoli gruppi, sono di colore lilla, variando dal rosa al porpora, e si aprono al centro della rosetta.
- Come sceglierla: preferire piante folte con vegetazione compatta non sparpagliata, senza tagli evidenti che testimoniano potature pesanti necessarie per ridare forma. Controllare che nella parte più folta non esistano marciumi o rami morti.
- Manutenzione: Un vaso di 15 centimetri di diametro è sufficiente a ospitare l’apparato radicale.
Scheda pianta: Siderasis fuscata
![]() | Luce | Le siderasis non amano il pieno sole, crescono bene in ombra parziale, illuminate il mattino o la sera. |
![]() | Acqua | Bagnare a fondo lasciando asciugare il terreno fra due interventi successivi. |
![]() | Terreno | Deve essere sempre ben drenato e fresco, non troppo fertile per contenere un indesiderato rigoglio vegetativo che spesso si accompagna a perdita della forma. La pianta è di crescita lenta. |
![]() | Clima e temperatura | Pianta di origini esotiche ha una rusticità limitata e non sopporta il gelo. Il limite inferiore sopportato sono i 6 °C, ma già a temperature di 10-12 °C la pianta smette di vegetare. Ritirate quando le temperature notturne scendono stabilmente intorno ai 10 °C. |
![]() | Concime | Utilizzare a primavera un fertilizzante a lenta cessione per piante da fiore. |
![]() | Riproduzione | Le talee, secondo la tradizione, si fanno radicare in acqua prima di essere poste in vasetti singoli. |
Prezzo: 14 € in vaso di 16 cm di diametro |