Jasminum – Gelsomino vero

Jasminum – Gelsomino vero, un rampicante classico sempre apprezzato, perfetto da chi ama i fiori intensamente profumati. La scheda della pianta, manutenzione, riproduzione

Alessandro Mesini
A cura di Alessandro Mesini, Foto A&M Studio
Pubblicato il 05/11/2016 Aggiornato il 05/11/2016
Jasminum – Gelsomino vero color bianco

Jasminum, gelsomino vero

Famiglia Oleaceae

Sono oltre 300 specie le specie che appartengono al genere Jasminum; sono arbusti rampicanti o ricadenti, sempreverdi o a foglia caduca, originari dei boschi e delle aree rocciose delle zone temperate e tropicali. I veri gelsomini sono apprezzatissimi per la loro fioritura profumata che è capace di protrarsi per oltre un mese. Per esaltare questa caratteristica sono spesso posizionati a fianco della porta d’ingresso o sulle colonne di un portico. Esistono diverse specie con epoca di fioritura e resistenza al freddo diverse, informatevi al momento dell’acquisto.
Foglie: sono lisce, piccole, opposte e pennate, di colore verde scuro e composte da 3 foglioline oblunghe, grandi fino a 3 cm.
fiori: sono bianchi, solitari o raccolti in piccoli mazzetti. La corolla è tubulosa, piatta e larga circa 2 cm, con quattro lobi.
Come scegliere: acquistate piante con rami numerosi, elastici, ben fogliati, vigorosi, senza lasciarvi tentare da quelle più alte ma più esili.

Manutenzione Jasminum – Gelsomino vero

Dopo la fioritura si proceda al diradamento dei rami senza accorciarli. Ricordate di legare le piante ai sostegni se non è fornita una struttura a rete su cui allargarsi.

Scheda pianta: Jasminum – Gelsomino vero

LuceI gelsomini hanno bisogno di luce ma temono il sole troppo intenso, la posizione migliore è protetta nelle ore centrali della giornata da un albero ad alto fusto. Per le piante in vaso, ombreggiate il contenitore per evitare un eccessivo riscaldamento delle radici.
AcquaDurante la stagione vegetativa, nelle regioni più calde, innaffiare in abbondanza ogni giorno. Nei climi più freschi e/o nei terreni molto compatti, ridurre l’irrigazione a tre volte la settimana.
TerrenoNon ha esigenze particolari; meglio se il terreno è ben drenato, fresco e fertile.
Clima e
temperatura
I veri gelsomini sono piante solo parzialmente resistenti al freddo e in collina o al nord devono essere coltivate in posizione riparate dai venti gelidi e ben esposte, di solito a ridosso di un muro. Le piante in vaso devono essere ritirate in locali luminosi.
ConcimeDeve essere distribuito una volta al mese durante la primavera e l’inizio estate. All’arrivo del freddo distribuite al piede una buona pacciamatura di terricciato di letame maturo col doppio significato di nutrizione e protezione dal freddo.
RiproduzionePrelevare le talee semilegnose in estate (agosto-settembre) lunghe circa 10 cm da porre in torba e sabbia. Quando hanno radicato invasare in vasi singoli.
Prezzo: 15 € in vaso di 18 cm di diametro

Foto di Alessandro Mesini

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 3 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!