Iberis sempervirens

I primi fiori bianchi dell'iberis annunciano la primavera, in vaso e in piena terra.

Alessandro Mesini
A cura di Alessandro Mesini
Pubblicato il 09/02/2019 Aggiornato il 09/02/2019

Iberis sempervirens colore bianco candidoFamiglia: Cruciferare

L’iberis, così è chiamato comunemente, è apprezzato per il piacevole contrasto fra il colore verde cupo delle foglie e il bianco manto di fiori di cui si ricopre a primavera. Adatto per giardini rocciosi può essere impiegato anche in piena terra per formare macchie o bordure, ma cresce bene anche in un vaso tipo ciotola, più largo che profondo. Ben coltivato è pianta longeva che si allarga a formare macchie dense e compatte che non permettono alle malerbe di crescere.

  • Foglie: di forma allungata, sono lunghe circa 1 cm. Al tatto si presentano quasi coriacee, sono persistenti e il colore varia in base alla temperatura. In inverno sono più lucide e brillanti.
  • Fiori: piccoli e di colore bianco candido sono riuniti in racemi. Ricoprono tutta la pianta come fossero un velo ricamato. Per prolungare la fioritura si consiglia di eliminare quelli appassiti.
  • Come scegliere: Al momento dell’acquisto preferire piante compatte e dense non invecchiate in vaso (verificare l’assenza di radici che fuoriescono dal vaso o di un pannicolo radicale che avvolga tutta la zolla). Formate piccoli gruppi di tre-cinque piante messe a dimora nella stessa buca lasciando una decina di cm tra una e l’altra.
  • Manutenzione: È pianta resistente che non evidenzia patologie o attacchi parassitari. I cespugli offrono ricovero alle chiocciole, sollevarli per poterle raccogliere ed eliminarle.

scheda pianta: Iberis sempervirens

LuceIn pieno sole, ancor meglio se a ridosso di un muro così da godere del riverbero ed avere protezione dai venti freddi. In ombra la pianta stenta e non fiorisce.
AcquaBagnare solo in caso di prolungata siccità. Le piante in vaso devono essere bagnate una volta la settimana.
TerrenoDà il meglio di sé in terreni poco concimati, tendenzialmente poveri, sempre ben drenati. La coltivazione in terreni argillosi è sconsigliata perché non è garantito un veloce drenaggio necessario a mantenere le piante vigorose ed in salute.
Clima e
temperatura
Si coltiva in piena terra o in vaso, dal piano al monte. La variabilità soggettiva nella resistenza al freddo è molto elevata. Si raccomanda di proteggere il piede della pianta con paglia e/o foglie, ma in molti casi, anche in montagna, resiste senza nessuna protezione.
ConcimeIn inverno spargere sotto chioma un modesto quantitativo di terricciato di letame.
RiproduzioneSe domestica porta spesso a risultati insoddisfacenti. Il limitato costo della pianta consiglia per il rinnovo l’acquisto di nuovi soggetti.
Prezzo:  3 € in vaso di 10 cm di diametro

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!