- Foglie: grandi (da 20 a 40 cm), di forma palmato-lobata con un numero di lobi oblungo-lanceolati variabile da sette a nove, a margine intero e ondulato. Lucide e di colore verde scuro hanno la pagina inferiore più chiara. Sono alterne e con venature evidenti di colore molto chiaro, tanto che, nel contrasto con il tono deciso della lamina, possono sembrare bianche.
- Fiori: compaiono generalmente in ottobre, molto raramente nelle piante da interno. Sono piccoli (circa mezzo centimetro) e di colore bianco latte, riuniti in ombrelle tondeggianti del diametro di 2-4 cm, riunite a loro volta in pannocchie morbide e molto vistose, lunghe da 20 a 40 cm.
- Come scegliere: Preferire Fatsia japonica con molti fusti di diverse misure e altezze, vigorosa e senza segni di cicatrici fogliari, segno di cascola.
- Manutenzione: Per non causarne l’improvvisa defogliazione, hanno bisogno di un elevato tasso di umidità, specie se la pianta è collocata in ambiente riscaldato. Irrorare le Fatsia japonica almeno due volte la settimana con acqua non calcarea per non macchiare le foglie.
Scheda pianta Fatsia japonica
![]() | Luce | Fatsia japonica cresce in modo vigoroso ed equilibrato solo se posta in piena luce, ma si adatta anche a stanze scarsamente illuminate. Teme le correnti e, specie nei luoghi freddi, deve essere posta al riparo da spifferi o venti dominanti. |
![]() | Acqua | Il terriccio non deve mai asciugare del tutto. In inverno si bagna una volta la settimana, in estate almeno due volte, meglio tre riducendo di un poco i quantitativi, ma garantendo un’umidità del terreno più costante. |
![]() | Terreno | Fatsia japonica richiede un terriccio fertile e molto permeabile. Mescolare due parti di terriccio grasso con una di sabbia ed una di terra di bosco o di foglie. |
![]() | Clima e temperatura | La collocazione ideale è in scale non riscaldate, in ingressi vetrati, e in tutti i locali dove la temperatura invernale è compresa fra i 10 ed i 14 °C. All’interno è meglio non superare i 21 °C. |
![]() | Concime | Due volte al mese diluire nell’acqua di bagnatura un fertilizzante per piante verdi al dosaggio indicato dal produttore |
![]() | Riproduzione | Si può riprodurre in molti modi, per seme, per talea, per margotta, per divisione dei polloni radicali. |
Prezzo: 30 € in vaso di 30 cm di diametro |